
Periodo di conservazione di creme e saponi.
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Guarda un rimedio c è...radersi ogni giorno,riducendo la scorta 

- Harry_il_selvaggio
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/08/2016, 16:04
- Località: Corbetta (MI)
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Ahah beh chiaro Quint! Via il dente via il dolore!
"No son, never. The blood stays on the blade. One day you'll understand."
-
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 26/03/2015, 13:08
- Località: Isola del Liri
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
la teoria enunciata da Quint è sacrosanta "rasarsi ogni giorno riducendo la scorta", io per quanto riguarda la mia esperienza personale posso dire che su quasi quaranta saponi usati finora, tutti conservati allo stesso modo, ho riscontrato problemi solo con:
- T.o.b.s. Jermyn Street crema, diventato marrone dopo 2-3 mesi
- Cella sapone, irranciditosi dopo 5-6 mesi, regalato ad un amico che tuttavia lo usa ancora
gli altri, compreso il primo proraso verde, ancora in buone condizioni, nonostante le 2 sole barbe settimanali e conseguente lenta rotazione
- T.o.b.s. Jermyn Street crema, diventato marrone dopo 2-3 mesi
- Cella sapone, irranciditosi dopo 5-6 mesi, regalato ad un amico che tuttavia lo usa ancora
gli altri, compreso il primo proraso verde, ancora in buone condizioni, nonostante le 2 sole barbe settimanali e conseguente lenta rotazione
tagliente come un "eccomi"
- marchigiano
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 10/11/2015, 17:48
- Località: Marca Fermana
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Decadimento della prestazioni l'ho registrato soltanto in un tubo Tabac versione "old" che fa proprio fatica a schiumare diversamente dal sapone duro che è decisamente esuberante.
Non ho avuto problemi sia con TOB Jermyn Str che con Cella che utilizzo costantemente; i quali al più si induriscono un po'.
Ovviamente dovrà essere considerato che spesso acquistiamo delle creme che sono stoccate in magazzino già da diverso tempo. Tobs Jermyn Street acquistata in Inghilterra mi è sempre arrivata fresca a dir poco , ordinata in una occasione da un negozio Italiano era rassodata sia pure morbida ... in sostanza vecchia di 7/8 mesi ... per cui non mi stupirei se decade prima ....
Non ho avuto problemi sia con TOB Jermyn Str che con Cella che utilizzo costantemente; i quali al più si induriscono un po'.
Ovviamente dovrà essere considerato che spesso acquistiamo delle creme che sono stoccate in magazzino già da diverso tempo. Tobs Jermyn Street acquistata in Inghilterra mi è sempre arrivata fresca a dir poco , ordinata in una occasione da un negozio Italiano era rassodata sia pure morbida ... in sostanza vecchia di 7/8 mesi ... per cui non mi stupirei se decade prima ....

- mago58
- Utente Bannato
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 30/12/2016, 14:26
- Località: TRIESTE
conservazione di creme e saponi in estate
Salve a tutti con l'arrivo del caldo mi viene la preoccupazione di come conservare creme e saponi. Per non saper ne leggere ne scrivere ho messo dentro un contenitore ermetico i prodotti a cui tengo di più ed il tutto l'ho riposto nel frigorifero. Mi sono detto "male non farà di sicuro!" Adesso questa sicurezza vacilla
e quindi chiedo numi agli esperti, voi cosa fate? E' un problema reale o una mia eccessiva preoccupazione?

"Bisogna provarlo sulla propria pelle" Ares56
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Se il mobile dove li conservi normalmente non prende sole diretto e il luogo è abbastanza ventilato potresti anche lasciarli lì. Forse solo le creme, anche quelle in tubetto, possono soffrire un'eccessiva temperatura e molti utenti usano conservarli in frigorifero durante l'estate, quindi vai sicuro.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- mago58
- Utente Bannato
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 30/12/2016, 14:26
- Località: TRIESTE
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Grazie Ares per la consulenza estiva 

"Bisogna provarlo sulla propria pelle" Ares56
- Will
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16/06/2017, 12:30
- Località: Palermo
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Personalmente non ho mai riscontrato grandi alterazioni nei saponi entro 3 anni dall'apertura, ovviamente tutti meticolosamente conservati. Per essere onesto, con il P160, ho notato un ingiallimento e perdita di profumo.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Oggi ho ripreso Cella sapone, quel che ne rimane, e non soddisfatto dell'odore ho deciso che rea giunta dopo un anno e mezzo di uso, la sua fine, contro i 36m indicati sul barattolo. Nel frattempo lo scarso contenuto rimasto era stato travasato in una ciotola GEOFt di legno e quindi non ermetica. Il sapone già da molto era giallastro tendente al marrone.
La cosa che mi dispiace è non essere riuscito a finirlo (ne rimaneva veramente poco, poichè come schiuma e post era uno dei migliori in rotazione. Ora so che se mai lo ricomprerò il suo periodo di uso senza travasi non deve superare i 20 mesi o giù di lì....
La cosa che mi dispiace è non essere riuscito a finirlo (ne rimaneva veramente poco, poichè come schiuma e post era uno dei migliori in rotazione. Ora so che se mai lo ricomprerò il suo periodo di uso senza travasi non deve superare i 20 mesi o giù di lì....
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Con il caldo di questi giorni sto notando che alcuni dei miei saponi semiduri oltre a diventare molto più morbidi e lucidi presentano tante piccole goccioline di oli essenziali sulla superficie che mai in inverno avevo notato.
La domanda è me ne frego e continuo a tenerli nel mobiletto del bagno o c'è un modo migliore per conservarli in estate?
Questi effetti del caldo sui saponi può causare un deterioramento o la perdita di proprietà specifiche?
La domanda è me ne frego e continuo a tenerli nel mobiletto del bagno o c'è un modo migliore per conservarli in estate?
Questi effetti del caldo sui saponi può causare un deterioramento o la perdita di proprietà specifiche?
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Falli fuori in fretta....
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Ma se sono nuovi
, di sicuro non finiranno a breve.
Non ho detto che stanno andando a male, secondo me è il caldo che li ammorbidisce e fa salire in superficie gli oli essenziali.
Volevo sapere se queste condizioni climatiche a lungo andare causano danni ai saponi.
Parlo dei Tallow + Steel, Nanny's Silly ed altri americani che sono ricchi di oli essenziali.
Voi come li conservate, li tenete nell'armadietto senza pensarci o in estate li mettete in frigo o cose simili?

Non ho detto che stanno andando a male, secondo me è il caldo che li ammorbidisce e fa salire in superficie gli oli essenziali.
Volevo sapere se queste condizioni climatiche a lungo andare causano danni ai saponi.
Parlo dei Tallow + Steel, Nanny's Silly ed altri americani che sono ricchi di oli essenziali.
Voi come li conservate, li tenete nell'armadietto senza pensarci o in estate li mettete in frigo o cose simili?
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Io li ho sempre tenuti nell’armadietto. Estate inverno primavera autunno. Mai avuto un problema
Alessandro.
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 06/11/2017, 20:34
- Località:
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Dalla discussione sui Tremonia circa il congelamento dei saponi
Ieri l'ho estratto, capovolto per via della condensa e stamattina usato per la prima volta.
La fragranza è rimasta intensa, affatto affievolita.
La consistenza, invece, è diventata molliccia, filante e collosa.
Confido nel progressivo abbassamento delle temperature che lo dovrebbe consolidare ed assestare.
Ma quanto a profumazione il test è positivo.
Occorrerà verificare con saponi dalla fragranza più complessa come appunto i Tremonia.
Grazie ischiapp. Sì in effetti ieri pomeriggio mi son ricordato di un barattolino cella che avevo così conservato da oltre 1 anno senza mai usarlo. Acquistato e congelato.ischiapp ha scritto:Io l'ho fatto con una mattonella di Saponeria Artigiana.
Vero è che non ha tanti oli fragranti, ma il buon profumo di mandorla era integro.
Mai avuto problemi.
Ieri l'ho estratto, capovolto per via della condensa e stamattina usato per la prima volta.
La fragranza è rimasta intensa, affatto affievolita.
La consistenza, invece, è diventata molliccia, filante e collosa.
Confido nel progressivo abbassamento delle temperature che lo dovrebbe consolidare ed assestare.
Ma quanto a profumazione il test è positivo.
Occorrerà verificare con saponi dalla fragranza più complessa come appunto i Tremonia.
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Ok, meglio che lego la scimmia e blocco gli acquisti insomma...
Credevo durassero più a lungo ed il discorso della data dall'apertura mi lascia un po' perplesso per questi prodotti visto che per ora in nessuno ho visto una qualche pellicola di protezione o simile aprendo il vasetto che di solito è semplicemente chiuso e non so fino a che punto sia ermetico.
Possono anche rimanere prodotti funzionali, ma se perdono o alterano troppo la profumazione per cui li ho scelti perdono anche il mio interesse per loro.
Alla fine non ho capito se la conservazione in frigo sia utile.
La congelazione invece mi sembra di aver capito di sì, chiaramente per quello che deve rimanerci a lungo. O invece si altera la profumazione?
magari provo a dividerli e a tenere fuori solo quello che effettivamente uso e conservo il resto nel congelatore che tanto non ho problemi di spazio. Almeno per quelli "pregiati", i vari Proraso non mi hanno mai dato problemi anche dopo molto tempo ma già ormai li suo molto poco.
Eventualmente posso anche provare a tenere qualche pezzo in frigo ed altri in congelatore per vedere la differenza nel tempo...

Credevo durassero più a lungo ed il discorso della data dall'apertura mi lascia un po' perplesso per questi prodotti visto che per ora in nessuno ho visto una qualche pellicola di protezione o simile aprendo il vasetto che di solito è semplicemente chiuso e non so fino a che punto sia ermetico.
Possono anche rimanere prodotti funzionali, ma se perdono o alterano troppo la profumazione per cui li ho scelti perdono anche il mio interesse per loro.
Alla fine non ho capito se la conservazione in frigo sia utile.
La congelazione invece mi sembra di aver capito di sì, chiaramente per quello che deve rimanerci a lungo. O invece si altera la profumazione?
magari provo a dividerli e a tenere fuori solo quello che effettivamente uso e conservo il resto nel congelatore che tanto non ho problemi di spazio. Almeno per quelli "pregiati", i vari Proraso non mi hanno mai dato problemi anche dopo molto tempo ma già ormai li suo molto poco.
Eventualmente posso anche provare a tenere qualche pezzo in frigo ed altri in congelatore per vedere la differenza nel tempo...
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Si ma per fare irrancidire un qualcosa ci vuole tanto tanto tempo....
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
boh, in alcuni casi si parlava anche di pochi mesi. Poi per carità il caso sfigato c'è sempre e non è di certo la norma
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
i saponi duri sono eterni, si rovinano solo se li chiudi con dentro dell'acqua.
da quando la falange armata dei pallini gialli e rossi dell'inci e della teoria de Gomblotto ha fatto togliere i conservanti (parabeni) dai saponi (ma non da ciò che mangia), per tutti i saponi morbidi è un pò più dura la conservazione.
da quando la falange armata dei pallini gialli e rossi dell'inci e della teoria de Gomblotto ha fatto togliere i conservanti (parabeni) dai saponi (ma non da ciò che mangia), per tutti i saponi morbidi è un pò più dura la conservazione.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
che vuoi, le coalizzazioni degli incompetenti sono un problema in ogni campo.paciccio ha scritto:da quando la falange armata dei pallini gialli e rossi dell'inci...
Credo di non avere nessun sapone veramente duro, al massimo Proraso e Cella che non sono proprio duri. Il cella è forse quello che può avere più problemi da quanto letto, ma posso anche regalarlo tanto è quello con cui mi ci trovo di meno ed alla fine non lo userei comunque più di tanto.
Va bé userò prima le creme tipo Tobs e T&H per evitare problemi, poi nel dubbio qualche pezzo di sapone lo regalerò magari in giro visto che tanto ne avevo già l'intenzione.
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/07/2018, 7:30
- Località: Verona
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Tempo fa acquistai un tubo di Omega, crema all'eucaliptolo e, stranamente, oltre alla durata dall'apertura, indicava anche la data di scadenza.
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Mi aggiungo al club dei possessori di Cella in ciotola irrancidito. Acquistato l'anno scorso la metà della ciotola rimasta stamattina emanava un odore orrendo ed anche la colorazione era ormai virata sul giallo sporco con puntinature.
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
-
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 15/12/2017, 21:37
- Località: Versilia
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Sarebbe interessante risalire a la data di produzione di un sapone. In casa ho ancora un pezzo di vitos al cocco avvolto in carta alluminio che acquistai nell 'estate del 2017 e conservato in taverna, è rimasto morbido , non ha cambiato colore ma soprattutto profuma come il primo giorno di mandorla..
Un Progress ti tiene per mano, ma solo un Futur ti indica la strada
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
In ogni caso, se il prelievo viene effettuato direttamente dalla confezione, occorre avere l'accortezza di lasciare asciugare bene il tutto prima di richiudere ....
Roberto
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Devo correggermi: nell'ultimo sapone arrivato la pattina di protezione sotto al coperchio c'era (mi sembra si chiami così). Quindi non basta svitare il coperchio per aprirlo e conta meno l'eventuale tempo passato in magazzino credo.
Comunque se ho capito correttamente, sono più che altro i saponi al tallow ad essere più deperibili. Quelli vegetali dovrebbero avere molti meno problemi, a parte forse la perdita o l'alterazione della fragranza.

Comunque se ho capito correttamente, sono più che altro i saponi al tallow ad essere più deperibili. Quelli vegetali dovrebbero avere molti meno problemi, a parte forse la perdita o l'alterazione della fragranza.
per semplice gusto personale ho visto che mi piace di più prelevare il pezzetto che mi serve, anche con quelli più cremosi, quindi ho per lo più smesso di caricare direttamente in ciotola. Comunque sicuramente giusta accortezzaBob65 ha scritto:In ogni caso, se il prelievo viene effettuato direttamente dalla confezione, occorre avere l'accortezza di lasciare asciugare bene il tutto prima di richiudere ....

-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Io per i saponi duri carico in barattolo e poi monto in ciotola, a ora nessun problema.