Identificazione pietra belga
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Non sono convinto di questo, premettendo che...la belga non è stata la mia prima pietra,che ho pazientato prima di prenderne una,che con costanza sono arrivato ad averne 8 (un paio date via),che mi sono da subito affilato al 95% personalmente tutti i miei 70equalcosa rasoi utilizzabili,che ho imparato a tacere quando gli esperti mi insegnavano,che preferisco la manualità e rompermi le corna affilando cercando di capire,che ancora attualmente devo imparare,che mi diverto a usare belghe,turinge,giappo,natura,giappo con fanghiglia di belga o Turingia....
I esperto non è Dio,Non ha l arroganza di imporre e distribuire verità,ha buona memoria di quando ha iniziato (un neofita non ha nessuna conoscenza del futuro o tecnica) e quindi cerca sempre di consigliare al meglio uno alle prime armi...
La belga è una pietra che perdona(A differenza delle sintetiche) e che cresce contemporaneamente a chi la utilizza.
Ripeto sono un neofita e ne sono felice e l altra sera ne ho avuto la conferma vedendo Paciccio maneggiare una mia pietra e tirar fuori uno spettacolo di affilatura in 5 minuti....
I esperto non è Dio,Non ha l arroganza di imporre e distribuire verità,ha buona memoria di quando ha iniziato (un neofita non ha nessuna conoscenza del futuro o tecnica) e quindi cerca sempre di consigliare al meglio uno alle prime armi...
La belga è una pietra che perdona(A differenza delle sintetiche) e che cresce contemporaneamente a chi la utilizza.
Ripeto sono un neofita e ne sono felice e l altra sera ne ho avuto la conferma vedendo Paciccio maneggiare una mia pietra e tirar fuori uno spettacolo di affilatura in 5 minuti....
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Quindi cosa consiglieresti a un neofita?
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
@mastrofoco
Per abitudine non do' consigli , al massimo posso suggerire di fare pratica su una pietra che "ti piaccia".Capisco che sono troppo generico , ma non credo assolutamente che affilare rasoi sia una scienza esatta e pertanto passione, intuizione , pratica e un pizzico di fortuna, possano darti belle soddisfazioni.
Sono solo sei mesi che affilo, utilizzando tante pietre (troppe?) : sto imparando qualcosa da ognuna di loro.
Le belghe ad esempio mi insegnano a tollerare la frustrazione , mentre la jap mi insegna la leggerezza della passate in pochi cm.
Risultato: mi diverto, apprendo, parlo con voi e alla fine mi rado con i miei rasoi.
Soddisfazione che mi rendono piacevole ogni pietra che uso.
Le belghe ancora mi fanno dannare , ma arriverà il giorno in cui anche io consiglierò un a coticule a un neofita
Un saluto
Per abitudine non do' consigli , al massimo posso suggerire di fare pratica su una pietra che "ti piaccia".Capisco che sono troppo generico , ma non credo assolutamente che affilare rasoi sia una scienza esatta e pertanto passione, intuizione , pratica e un pizzico di fortuna, possano darti belle soddisfazioni.
Sono solo sei mesi che affilo, utilizzando tante pietre (troppe?) : sto imparando qualcosa da ognuna di loro.
Le belghe ad esempio mi insegnano a tollerare la frustrazione , mentre la jap mi insegna la leggerezza della passate in pochi cm.
Risultato: mi diverto, apprendo, parlo con voi e alla fine mi rado con i miei rasoi.
Soddisfazione che mi rendono piacevole ogni pietra che uso.
Le belghe ancora mi fanno dannare , ma arriverà il giorno in cui anche io consiglierò un a coticule a un neofita

Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Personali due cent: da un anno negli aperitivi romani facciamo dei corsi informali di affilatura e una serie di utenti del forum proprio sulla belga (meglio sulle belghe, visto che sul tavolo ne abbiano sempre una bella varietà) hanno imparato senza difficoltà ad affilare e mantenere shave ready i propri rasoi.
Quindi al di la delle filosofiche spiegazioni bergsoniane, la pratica ha dimostrato che il consiglio di usarla e consigliarla come prima pietra non era fondato su elucubrazioni ma sull'esperienza maturata di ex-novizio con ormai al suo attivo qualche centinaio (se non di più) di rasoi affilati. E proprio una belga è stata il mio iniziale banco di prova viewtopic.php?f=25&t=1995#p14288" onclick="window.open(this.href);return false;
Quindi al di la delle filosofiche spiegazioni bergsoniane, la pratica ha dimostrato che il consiglio di usarla e consigliarla come prima pietra non era fondato su elucubrazioni ma sull'esperienza maturata di ex-novizio con ormai al suo attivo qualche centinaio (se non di più) di rasoi affilati. E proprio una belga è stata il mio iniziale banco di prova viewtopic.php?f=25&t=1995#p14288" onclick="window.open(this.href);return false;
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
La mia è arrivata Lunedì, tempo una settimana. E' una coticule standard 15x5, dimensioni per me perfette e che ne consentono l'utilizzo senza problemi.
Unico appunto l'imballaggio, migliorabile. Esso consista in una scatola di cartone leggero con il contenuto separatamente avvolto nell'airpack. Ho riscontrato un angolo rovinato che ho provveduto a riparare smussandolo con il bout: del resto mi è di conforto un video del forum dove si vede Ura utilizzare una belga con i quattro spigoli smussati e forse una ragione c'è...
Il kit

Coticule asciutta

Coticule bagnata

Dettaglio: angolo smussato.

Unico appunto l'imballaggio, migliorabile. Esso consista in una scatola di cartone leggero con il contenuto separatamente avvolto nell'airpack. Ho riscontrato un angolo rovinato che ho provveduto a riparare smussandolo con il bout: del resto mi è di conforto un video del forum dove si vede Ura utilizzare una belga con i quattro spigoli smussati e forse una ragione c'è...

Il kit
Coticule asciutta
Coticule bagnata
Dettaglio: angolo smussato.
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
@altus
"..da ex novizio..."
Appunto
!
Scusate per le filosofiche elucubrazioni, ma sono fatto così
Un saluto
"..da ex novizio..."
Appunto

Scusate per le filosofiche elucubrazioni, ma sono fatto così

Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Come dici tu, il meccanismo bergsoniano non ha bisogno di cave ... ma è valido in entrambe le direzioni in linea teorica. L'affezione come la dannazione.GrandeSlam ha scritto:Le belghe ancora mi fanno dannare, ma arriverà il giorno in cui anch'io consiglierò una coticule ad un neofita.![]()
In pratica, quoto Altus vista l'esperienza generale che ora coincide con la mia.

Utente BANNATO
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
@ischiap
Perfettamente ragione
. Hai colto in pieno la riflessione di Bergson (che non si occupava certo di pietre)
La mia pietra belga e' ancora quella della dannazione. Domani .. !!??
Per questo quoto @bilos et alii
Un saluto
Perfettamente ragione

La mia pietra belga e' ancora quella della dannazione. Domani .. !!??
Per questo quoto @bilos et alii
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Bingo!!!altus ha scritto:....facciamo dei corsi informali di affilatura e una serie di utenti del forum proprio sulla belga...
Il punto è proprio questo:
non tutti hanno la possibilità di vedere dal vivo il "funzionamento" di questa pietra e avere di conseguenza chi ti spiega la formazione/diluizione slurry etc.etc.e vi assicuro che per chi non l'hai mai visto (e mi ci metto dentro anch'io) è veramente dura.
Io mi ritengo fortunato perché alla fine sono riuscito a tirarci fuori qualcosa di più che accettabile dalla mia,ma dopo quasi un anno d'affilatura e non prima.
Quindi,per quanto scritto,anch'io mi schiero dalla parte di chi non si sentirebbe di consigliare la belga a chi la belga non l'hai mai neanche vista.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Io non ho avuto insegnanti dal vivo: mi sono messo davanti alla pietra e con l'infarinatura delle letture del forum (non amo i video quindi non ne guardai a parte quelli di Aldebaran) mi sono messo a provare, con l'unica accortezza di non aver iniziato con rasoi-cadaveri come raccontavo nelle prime pagine del topic che ho linkato più sopra. Non si tratta di scienza nucleare, solo di muovere la mano pensando e provando.robyfg ha scritto:Il punto è proprio questo:altus ha scritto:....facciamo dei corsi informali di affilatura e una serie di utenti del forum proprio sulla belga...
non tutti hanno la possibilità di vedere dal vivo il "funzionamento" di questa pietra e avere di conseguenza chi ti spiega la formazione/diluizione slurry etc.etc.e vi assicuro che per chi non l'hai mai visto (e mi ci metto dentro anch'io) è veramente dura.
(Il mio mentore all'epoca fu Bushdoctor, semplicemente via pm e telefono oltre alla lettura del forum e del sito di Ardenne coticule)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Aalessandro
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 28/01/2014, 19:12
- Località: Rapallo
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Propongo un Aperibelga, con la presenza di Buschdoctor in cattedra e inginocchiatoio con i ceci per i più duri di comprendonio...
Perdonatemi, però mi sembra che ci sia qualcuno che scriva solo per il gusto di far girare le scatole più che per un vero bisogno di imparare, ad oggi nessuno ha chiesto i perché o i percome dello slurry, come sarebbe meglio ecc.
Sembra una coalizione contro la belga,
sempre secondo il mio modesto parere se non riuscite a capire i consigli ed il perché di essi sarebbe meglio non accanirsi contro i fantasmi, la gillette fa ottimi oggetti per chi non ha tempo.
Grazie Alessandro
Perdonatemi, però mi sembra che ci sia qualcuno che scriva solo per il gusto di far girare le scatole più che per un vero bisogno di imparare, ad oggi nessuno ha chiesto i perché o i percome dello slurry, come sarebbe meglio ecc.
Sembra una coalizione contro la belga,
sempre secondo il mio modesto parere se non riuscite a capire i consigli ed il perché di essi sarebbe meglio non accanirsi contro i fantasmi, la gillette fa ottimi oggetti per chi non ha tempo.
Grazie Alessandro
Account cancellato su richiesta dell'utente
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
E ripeto...cosa consigliereste? Lasciamo perdere la lucidatura finale..robyfg ha scritto:Bingo!!!altus ha scritto:....facciamo dei corsi informali di affilatura e una serie di utenti del forum proprio sulla belga...
Il punto è proprio questo:
non tutti hanno la possibilità di vedere dal vivo il "funzionamento" di questa pietra e avere di conseguenza chi ti spiega la formazione/diluizione slurry etc.etc.e vi assicuro che per chi non l'hai mai visto (e mi ci metto dentro anch'io) è veramente dura.
Io mi ritengo fortunato perché alla fine sono riuscito a tirarci fuori qualcosa di più che accettabile dalla mia,ma dopo quasi un anno d'affilatura e non prima.
Quindi,per quanto scritto,anch'io mi schiero dalla parte di chi non si sentirebbe di consigliare la belga a chi la belga non l'hai mai neanche vista.
Pure io all' inizio non ho chiesto niente a nessuno,anche agli aperitivi non ho mai chiesto nulla a Ura e Paciccio...ho letto i consigli scritti sul forum e qualche video...
Però ammetto di aver affilato fin da ragazzo i miei coltelli e di essere artigiano,affronto in maniera manuale quello che deve essere manuale...poi c'è chi proprio negato e alla fine torna alle lamette..
Affilare un rasoio(mia personale opinione) è molto più semplice di un coltello,specialmente se in ordine come geometrie..si ha una costa e un filo ed entrambi devono appoggiare a una cacchio di pietra(affilare un coltello scandi o altro dal manico alla punta in maniera costante è molto più difficile),quello che fa la differenza la fanno le milizie come pressione,attenzione ai dettagli e pietre giuste.....
Più mani e occhi e meno filosofia e onanismo mentale....
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ai tanti amici del Forum a cui ho insegnato ad affilare partendo sempre con
una pietra belga, vuoi agli aperitivi milanesi o direttamente a casa mia, ho
sempre detto che il rasoio deve "passeggiare divertendosi sulla pietra" e
di "affilare con il cuore più che con la testa".
Di conseguenza partire con una pietra belga è un ottimo inizio a patto che
questa partenza sia fatta con tanta umiltà e con la testa libera da tanti
pensieri che a nulla servono.
una pietra belga, vuoi agli aperitivi milanesi o direttamente a casa mia, ho
sempre detto che il rasoio deve "passeggiare divertendosi sulla pietra" e
di "affilare con il cuore più che con la testa".
Di conseguenza partire con una pietra belga è un ottimo inizio a patto che
questa partenza sia fatta con tanta umiltà e con la testa libera da tanti
pensieri che a nulla servono.
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
@mastrofoco
Filosofia e onanismo : due grandi passioni !!
Il pensiero può essere più tagliente di qualsiasi lama e , incredibile ma vero, l' onanismo non rende ciechi (ne' priva dell'uso degli arti)!
@aalessandro
Lungi da me seminare zizzania. Faccio riflessioni e le pongo alla attenzione di voi tutti. Non è mia abitudine e intenzione invelenire gli animi.
Fine OT
Un saluto
Filosofia e onanismo : due grandi passioni !!
Il pensiero può essere più tagliente di qualsiasi lama e , incredibile ma vero, l' onanismo non rende ciechi (ne' priva dell'uso degli arti)!

@aalessandro
Lungi da me seminare zizzania. Faccio riflessioni e le pongo alla attenzione di voi tutti. Non è mia abitudine e intenzione invelenire gli animi.
Fine OT
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Sono dalla parte di Luca @GrandeSlam, con la differenza che non ho nessuna belga, non ne sento la mancanza e vivo felice lo stesso. Bergson o non Bergson.
Ho fatto progressi nella affilatura con pazienza, autodidattica e comparazioni. Osservando altri bravi quando mi è capitato (rubare con gli occhi).
Non abito in zona Roma o Milano dove ci sono numerosi utenti e numerose riunioni. Sono ancora "pivello", sicuramente molto più di Mastrofoco che lo sarà molto meno di quanto dica, ma con le mie pietre (tutte naturali proprio per non fare danni, ed in scala, senza belga) e rasoi con lame in ordine ottengo ottime soddisfazioni. Insomma il lavoro facile con i rasoi "dritti" ho imparato a farlo bene.
Belga propedeutica, spec. con "tutor", ma non indispensabile : questa è la mia storia personale che riporto sotto, senza avere nulla da insegnare, è solo un "case report". Indispensabile è leggere, provare, ragionare, confrontare, avere pazienza. Come ha detto anche @altus che ha iniziato con la Belga in altri tempi quando c'era meno facilità di accesso alle informazioni ed al commercio.
Il mio setting attuale: Toishi (Jap. nat.) --> Dalmore Blu (scozzese) --> Dragon's Tongue (Galles) --> Pietre da finitura vera e propria : sono partito con la Llynvattelapescailgaelico (altra Galles) fino a quando non mi è arrivata la 7H da BushDoctor e poi ho avuto la occasione al mercatino con la Nakayama, cui aggiunto adeguata Nagura. La Nakayama con slurry finendo poi a solo acqua mi dà una finitura "setosa" superiore che mi ha fatto andare in disuso la 7H...
Il mio primo setting da neofita è stato quello proveniente da UK : 3 pietre costate meno di una belga originale nuova, ciascuna con la sua bout e con il suo grit ben diverso, da non sbagliarmi, con una varietà di utilizzo comparato ad altre pietre dalla Candia/BBW fino alla finitura con Cinese. Lavoro lento ma sicuro senza rovinare lame, come si addice ad un pivellino. Poi sono cresciuto arricchendo la dotazione e mi sento OK. Di sicuro se mi capiterà di prendere una belga (mai dire mai) non la prenderò come pur sia e per impostare un bevel di un neo-acquisto partirei comunque dalla Toishi e la belga "fine" mi farebbe il lavoro (in meglio e prima) della "Lingua di Drago".
Ho fatto progressi nella affilatura con pazienza, autodidattica e comparazioni. Osservando altri bravi quando mi è capitato (rubare con gli occhi).
Non abito in zona Roma o Milano dove ci sono numerosi utenti e numerose riunioni. Sono ancora "pivello", sicuramente molto più di Mastrofoco che lo sarà molto meno di quanto dica, ma con le mie pietre (tutte naturali proprio per non fare danni, ed in scala, senza belga) e rasoi con lame in ordine ottengo ottime soddisfazioni. Insomma il lavoro facile con i rasoi "dritti" ho imparato a farlo bene.
Belga propedeutica, spec. con "tutor", ma non indispensabile : questa è la mia storia personale che riporto sotto, senza avere nulla da insegnare, è solo un "case report". Indispensabile è leggere, provare, ragionare, confrontare, avere pazienza. Come ha detto anche @altus che ha iniziato con la Belga in altri tempi quando c'era meno facilità di accesso alle informazioni ed al commercio.
Il mio setting attuale: Toishi (Jap. nat.) --> Dalmore Blu (scozzese) --> Dragon's Tongue (Galles) --> Pietre da finitura vera e propria : sono partito con la Llynvattelapescailgaelico (altra Galles) fino a quando non mi è arrivata la 7H da BushDoctor e poi ho avuto la occasione al mercatino con la Nakayama, cui aggiunto adeguata Nagura. La Nakayama con slurry finendo poi a solo acqua mi dà una finitura "setosa" superiore che mi ha fatto andare in disuso la 7H...
Il mio primo setting da neofita è stato quello proveniente da UK : 3 pietre costate meno di una belga originale nuova, ciascuna con la sua bout e con il suo grit ben diverso, da non sbagliarmi, con una varietà di utilizzo comparato ad altre pietre dalla Candia/BBW fino alla finitura con Cinese. Lavoro lento ma sicuro senza rovinare lame, come si addice ad un pivellino. Poi sono cresciuto arricchendo la dotazione e mi sento OK. Di sicuro se mi capiterà di prendere una belga (mai dire mai) non la prenderò come pur sia e per impostare un bevel di un neo-acquisto partirei comunque dalla Toishi e la belga "fine" mi farebbe il lavoro (in meglio e prima) della "Lingua di Drago".
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ma tu lo sai che con 'sta domanda istighi all'OT si?Mastrofoco ha scritto:E ripeto...cosa consigliereste? Lasciamo perdere la lucidatura finale.

E io comunque ti rispondo lo stesso:
io consiglierei (appunto è un consiglio e tale deve rimanere) ciò che al tempo mi fu detto da Andrea (@Aldebaran) nel nostro incontro a Bovino e cioè che la mia sint. 3000/8000 e una da finitura a "piacere",che nel mio caso trattasi di 7H,andavano più che bene per un neofita che ha voglia e tempo d'imparare,tanto lo sappiamo tutti che 3000 a parte (ma basta veramente poco per evitare di farli) ,a salire di grit,è proprio difficile far danni,quindi....
Per la belga c'è sempre tempo.
E infatti così è stato!
E adesso ritorniamo in tema:
ribadisco che io contro la belga non ho niente e non credo neanche che qui si voglia fare una congiura contro di essa,stiamo solo ( o cerchiamo di farlo) esprimendo i nostri pareri al riguardo,poi è normale che chi legge si farà la sua idea sul da farsi.
Io rispetto e ammiro chi ha saputo usare la belga fin da subito,ci mancherebbe,ma questo non significa che chi non la usa o non la ritiene giusta per chi è agli inizi stia dicendo eresie e debba per forza di cose pensarla alla stessa maniera degli altri,tutto qui.
Ma fate un po' mente locale.
Nell'apposita sezione d'affilatura qual'è il secondo consiglio (il primo è la belga,ma lo dico senza polemica,giusto per senso cronologico) che più viene dato (indistintamente da tutti) a chi sta impazzendo perchè con la belga non ci riesce proprio?
Risposta:
"Se puoi partecipa ad un aperitivo,così vedendo il tutto dal vivo ci capirai sicuramente qualcosa in più"
Ecco,questa è la risposta più gettonata.
E da questo mi riallaccio a quanto scritto più su sull'importanza degli aperitivi stessi.
Che poi @altus,anch'io ho imparato ad usarla un po' come te,per corrispondenza,con fiumi e fiumi di MP,cosa che è andata avanti per un bel po',solo che il mio mentore è stato @mauro2.
La cosa che più mi dispiace e che si cerca di portare il confronto,lo scambio di opinioni,sempre sul lato polemico e qui mi riferisco a te caro @Aalessandro.
Non mi ricordo dove,ma hai scritto che leggi molto e scrivi poco e fin qui,però permettimi,quel poco che dici,lo scrivi sempre in tono al limite del saccente/indisponente e ti assicuro che proprio un bel leggere non è.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Stiamo veramente andando fuori riga con sti Off Topic. Sono ben conscio che probabilmente la faro' anche io, ma e quasi inevitabile visto il concetto molto complesso che riguarda la belga.
A questo punto mi chiederei che forse meglio ripassare certe definizioni,e la prima in assoluto, certamente e': cosa vogliamo intendere per un neofita?
Ammesso che i vari admin, almeno per la maggiore, consigliano sempre la belga, la domanda mi viene spontanea: nei tempi in cui avete preso contatto, eravate tutti quanti consapevoli anche della presenza di alte pietre e vari grit? si, no?Perche usate piu di una belga nella stessa sezione di affilatura? @MastroFoco..perche ne hai piu di 8 belghe?
Andiamo oltre:
Per mettere i puntini subito sulla "i" , nel nostro caso la belga gialla vado subito a spiegare perche la sconsiglio ad un neofita ( se per neofita , si intende colui che non ha mai toccato un rasoio e una pietra in vita sua, ma li sta balenando per la testa, l'idea di radersi cosi come lo faceva pure il suo nonno).
Vedo la belga gialla non adatta al personaggio sopra descritto perche la ritengo, per la sua natura intrinseca, molto pericolosa e demonica. Segue qui sotto un mio ragionamento , spero logico.
Tenendo conto della sua versatilita con cui siamo tutti d'accordo, pero dobbiamo anche tenere conto che la sua versatilita sta capitando e si propaga "purtroppo" ( proprio per il neofita) in un range di "grit" che possa si dare dei ottimi risultati, ma anche distruggere un rasoio, proprio perche molto instabile ( e per instabile , potete scambiare con versatile)morfologicamente come pietra in se...e di questo bisogna prendere atto. Perche consiglio una pietra con un grit molto piu alto e lenta? Penso proprio che la risposta si dia da sola.
Ma , molto probabilmente, tutto sto polverone si potrebbe risolvere semplicemente se riusciamo a capire cosa si intende per neofita.
Ovviamente , my 2 cent
A questo punto mi chiederei che forse meglio ripassare certe definizioni,e la prima in assoluto, certamente e': cosa vogliamo intendere per un neofita?
Ammesso che i vari admin, almeno per la maggiore, consigliano sempre la belga, la domanda mi viene spontanea: nei tempi in cui avete preso contatto, eravate tutti quanti consapevoli anche della presenza di alte pietre e vari grit? si, no?Perche usate piu di una belga nella stessa sezione di affilatura? @MastroFoco..perche ne hai piu di 8 belghe?
Andiamo oltre:
Per mettere i puntini subito sulla "i" , nel nostro caso la belga gialla vado subito a spiegare perche la sconsiglio ad un neofita ( se per neofita , si intende colui che non ha mai toccato un rasoio e una pietra in vita sua, ma li sta balenando per la testa, l'idea di radersi cosi come lo faceva pure il suo nonno).
Vedo la belga gialla non adatta al personaggio sopra descritto perche la ritengo, per la sua natura intrinseca, molto pericolosa e demonica. Segue qui sotto un mio ragionamento , spero logico.
Tenendo conto della sua versatilita con cui siamo tutti d'accordo, pero dobbiamo anche tenere conto che la sua versatilita sta capitando e si propaga "purtroppo" ( proprio per il neofita) in un range di "grit" che possa si dare dei ottimi risultati, ma anche distruggere un rasoio, proprio perche molto instabile ( e per instabile , potete scambiare con versatile)morfologicamente come pietra in se...e di questo bisogna prendere atto. Perche consiglio una pietra con un grit molto piu alto e lenta? Penso proprio che la risposta si dia da sola.
Ed io sono altrettanto in disaccordo con te, perche penso proprio che l'esperienza in se, ti debba portare a capire cosa vuol dire avere 8 belghe. Da oggi in poi, per favore , mi chiamo MastroBilos2511.Mastrofoco ha scritto:Bilos totalmente in disaccordo con te.....daresti un consiglio inutile e questo denota una scarsa esperienza,perdona il tono ma come sopra di che stiamo parlando???? Tu consigli una cinese da finitura? E poi? Set di sintetiche? 3000 5000 8000? Oppure un set giappo che non bastano 500 euro???? Dai siamo seri....
Con una buona belga ti eviti parecchie pietre (e coste mangiate)
Ma , molto probabilmente, tutto sto polverone si potrebbe risolvere semplicemente se riusciamo a capire cosa si intende per neofita.
Ovviamente , my 2 cent
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Barbablu a parte che sei nella regione dove minimo gli adorati triveneti(lo ammetto pubblicamente adoro gli sciammannati ragazzi del triveneto) organizzano un aperitivo al mese.....
Ma a parte la prima belga vintage comprata, non ho mai speso più di un....terzo di quello che hai speso tu per una belga(che mi fa il lavoro delle tre pietre che hai preso) tanto da non rimpiangere una bout (faccio belga su belga) e attualmente mi bastano e avanzano le belguzze più una giappo da finitura....
Quindi da parte mia la belga vince su tutto....
Poi come fatto ultimamente con un NESSUNO davanti ad una birra o drambuie una belga si presta volentieri e si trova un ottimo amico.....
Ma a parte la prima belga vintage comprata, non ho mai speso più di un....terzo di quello che hai speso tu per una belga(che mi fa il lavoro delle tre pietre che hai preso) tanto da non rimpiangere una bout (faccio belga su belga) e attualmente mi bastano e avanzano le belguzze più una giappo da finitura....
Quindi da parte mia la belga vince su tutto....
Poi come fatto ultimamente con un NESSUNO davanti ad una birra o drambuie una belga si presta volentieri e si trova un ottimo amico.....
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Scusate ma se invece di continuare ad andare OT per difendere la propria "pietra del cuore" contro le pietre "avversarie" trasformando il topic in una sucursale del Bar dello Sport, si parlasse di COME usare la belga secondo la propria personale esperienza visto che a questo dovrebbe servire il forum?
E se invece avete altre pietre preferite sarebbe preferibile aprire dei topic relativi al loro uso, anziché continuare dal basso o dall'alto della propria esperienza a sostenere quale sia la pietra ideale per chi si avvicina all'affilatura.
Forse agli altri utenti sarebbe più utile di una sterile diatriba su quale sia il consiglio migliore. Grazie
E se invece avete altre pietre preferite sarebbe preferibile aprire dei topic relativi al loro uso, anziché continuare dal basso o dall'alto della propria esperienza a sostenere quale sia la pietra ideale per chi si avvicina all'affilatura.
Forse agli altri utenti sarebbe più utile di una sterile diatriba su quale sia il consiglio migliore. Grazie
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Cortesemente non creiamo polemiche, per queste cose ci sono i messaggi privati, grazie.robyfg ha scritto:La cosa che più mi dispiace e che si cerca di portare il confronto,lo scambio di opinioni,sempre sul lato polemico e qui mi riferisco a te caro @Aalessandro.
Non mi ricordo dove,ma hai scritto che leggi molto e scrivi poco e fin qui,però permettimi,quel poco che dici,lo scrivi sempre in tono al limite del saccente/indisponente e ti assicuro che proprio un bel leggere non è.
Mi permetto anche di rispondere al posto di Aalessandro, le risposte che vi possono sembrare piccate, sono volte a cercare di portare un po' d'ordine nella confusione creata dall'esposizione dei più svariati suggerimenti. Perchè forse non vi rendete conto o forse pensate di fare un favore a chi domanda, ma questo modo di fornire ognuno la sua versione, non aiuta il novizio ed è altresì "pericoloso", perchè se disgraziatamente da ascolto a chi gli consiglia le sintetiche, addio sogni di gloria.
Quindi capisco Alessandro che quando vede queste cose, interviene in maniera decisa.
bilos2511 ha scritto:Vedo la belga gialla non adatta al personaggio sopra descritto perche la ritengo, per la sua natura intrinseca, molto pericolosa e demonica. Segue qui sotto un mio ragionamento , spero logico.
Tenendo conto della sua versatilita con cui siamo tutti d'accordo, pero dobbiamo anche tenere conto che la sua versatilita sta capitando e si propaga "purtroppo" ( proprio per il neofita) in un range di "grit" che possa si dare dei ottimi risultati, ma anche distruggere un rasoio, proprio perche molto instabile ( e per instabile , potete scambiare con versatile)morfologicamente come pietra in se...e di questo bisogna prendere atto. Perche consiglio una pietra con un grit molto piu alto e lenta? Penso proprio che la risposta si dia da sola.
Mmmm, mi sembra che hai le idee un po' confuse al riguardo, è vero la belga è versatile e a seconda di come impiegata, emula pietre con grit inferiore, ma il grit è 8000 e rimane tale anche quando è usata con lo slurry. Inoltre è impossibile fare danni al rasoio a con questa pietra, a meno che non prendi il rasoio a sassate.
On the stone again
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Come esposto sopra mi pareva fosse chiaro, comunque, mi ripeto.
La coticula belga ha un grit dagli 8000 in su, dipende dalla dimensione degli abrasivi, in questo caso i granati.
Quando si usa con lo slurry, la pietra risulta più veloce rispetto all'utilizzo con solo acqua, perchè a parità di dimensioni, la quantità di abrasivi esposti dalla matrice è superiore.
Inoltre vi sono molte particelle di granati totalmente libere, oltre quelle della matrice,
ciò fa sì che erroneamente, molti pensino che il grit venga abbassato, ma non è così, 8000 è ad acqua quanto con slurry.
Spero di essere riuscito a fare chiarezza.
La coticula belga ha un grit dagli 8000 in su, dipende dalla dimensione degli abrasivi, in questo caso i granati.
Quando si usa con lo slurry, la pietra risulta più veloce rispetto all'utilizzo con solo acqua, perchè a parità di dimensioni, la quantità di abrasivi esposti dalla matrice è superiore.
Inoltre vi sono molte particelle di granati totalmente libere, oltre quelle della matrice,
ciò fa sì che erroneamente, molti pensino che il grit venga abbassato, ma non è così, 8000 è ad acqua quanto con slurry.
Spero di essere riuscito a fare chiarezza.
On the stone again
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ci provo io 
Non ti dico in base a cosa si legge qui o li.. ma in base a quello che ho capito io in questi anni
lo slurry serve a liberare più abrasivi, ed averli in soluzione con il velo d'acqua sulla pietra, questo rende la pietra molto più veloce ma non per questo grezza.
dopo lunghe sedute di osservazione con la lente, mi sono accorto che la pietra con lo slurry "lucida meno" ma non "seghetta" di più il filo.
questo è importante, perché una volta impostato il bevel potrai passare a lucidarlo con grande velocità
ho inoltre osservato che uno slurry troppo denso tende ad "arrotondare" il filo, per questo trovo molto funzionale il consiglio che mi fu dato di "allungare" con acqua lo slurry a mano a mano che l'affilatura andava avanti.
così facendo potrai velocemente sciaquare la pietra ed usarla solo ad acqua per passare allo fase di lucidatura che è quella che da la "dolcezza" al taglio...
Mi sento di riportare 2 consigli che per me furono molto preziosi:
"più delicata è la mano sulla pietra, più delicato sarà il rasoio sulla pelle" Cit. Ura
"questa è una piuma (cfr il rasoio) e dovete usarla per accarezzare le cosce di una bella donna (Cfr. il viso del cliente da radere)" Cit. Enzo Scapicchio
questo per sottolineare che la delicatezza è più importante di qualsiasi teoria!
Ci tengo a sottolineare che questa è la mia personale esperienza, non è la verità! è semplicemente ciò che ho osservato ed imparato sbagliando.

Non ti dico in base a cosa si legge qui o li.. ma in base a quello che ho capito io in questi anni
lo slurry serve a liberare più abrasivi, ed averli in soluzione con il velo d'acqua sulla pietra, questo rende la pietra molto più veloce ma non per questo grezza.
dopo lunghe sedute di osservazione con la lente, mi sono accorto che la pietra con lo slurry "lucida meno" ma non "seghetta" di più il filo.
questo è importante, perché una volta impostato il bevel potrai passare a lucidarlo con grande velocità

ho inoltre osservato che uno slurry troppo denso tende ad "arrotondare" il filo, per questo trovo molto funzionale il consiglio che mi fu dato di "allungare" con acqua lo slurry a mano a mano che l'affilatura andava avanti.
così facendo potrai velocemente sciaquare la pietra ed usarla solo ad acqua per passare allo fase di lucidatura che è quella che da la "dolcezza" al taglio...
Mi sento di riportare 2 consigli che per me furono molto preziosi:
"più delicata è la mano sulla pietra, più delicato sarà il rasoio sulla pelle" Cit. Ura
"questa è una piuma (cfr il rasoio) e dovete usarla per accarezzare le cosce di una bella donna (Cfr. il viso del cliente da radere)" Cit. Enzo Scapicchio
questo per sottolineare che la delicatezza è più importante di qualsiasi teoria!
Ci tengo a sottolineare che questa è la mia personale esperienza, non è la verità! è semplicemente ciò che ho osservato ed imparato sbagliando.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
E giusto ruano...cambia la velocita di lavoro..e mi scuso per cio che eronamente si poteva capire.Cambia solo la velocita ruano.Esempio assurdo..se per asportare 1 mm di acciaio servono 30 passate. In base allo slurry,belga,lunghezza e caratteristica belga..potredti ottenere lo stesso mm asportatto ma in 2 passaggi,4,7..nessuno sa quanti..ma sicuramente un numero inferiore.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
@Percy, mi piace un sacco la tua pietra, ha una bella faccia, promette bene,facci sapere come lavora.
On the stone again
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
@Bushdoctor, questo volevo sapere... ti ringrazio e non mancherò di condividere. OK