Petrvs ha scritto:Pur avendone letto grandi lodi sui vari forum e pur trovando anch'io interessante il modello low-cost, devo dire che, al di lá del prezzo, a me quello che non ha mai convinto di questo OneBlade é il pivoting della testa. Preferisco essere io a controllare l'angolo d'attacco del rasoio, piuttosto che avere una testa che si muove per conto suo....
Premetto che non intendo difendere il Oneblade, scrivo solo per dare una informazione in piu` basata sulla mia esperienza.
La prima cosa di cui si dovrebbe tenere conto e` che la testa non si muove proprio per conto suo. Certo c'e` un sistema basculante ma la testa e` tenuta in posizione da una molla che pur non essendo eccessivamente dura, tiene bene la testina nella posizione “0” a meno che non si eserciti volutamente pressione sulla testina stessa. Insomma, e` molto differente dai sistemi basculanti a cartuccia che ho provato io, con o senza molla, sia come senzazione che come risultato. C'e` un video dello stesso “Sharpologist” citato prima in cui si suggerisce di utilizzarlo come qualunque altro rasoio di sicurezza, senza preoccuparsi del sistema basculante che entrera` in azione se e solo quando necessario. Tanto per confermare, io lo uso senza mai azionare il sistema basculante. In pratica lo uso come un normale rasoio SE. Per quanto riguarda l'angolo d'attacco, causa la geometria della testina non c'e` molto da decidere, e` piuttosto pre definito, ma non e` dovuto al sitema basculante e lo stesso accade con altri rasoi contemporanei dalla geometria simile come l'Hawk di RazoRock o, immagino perche` quello non ce l'ho, il Mongoose. Poi per carita`, si puo` invece contare unicamente sul sistema basculante, o utilizzarlo di tanto in tanto se si vuole, ma secondo me in quel caso pur ottenendo un'ottima rasatura, non si ottiene il massimo che il rasoio puo` esprimere.
ischiapp ha scritto:https://www.badgerandblade.com/forum/th ... st-9027232
.............
..........
Non sono molto concorde con i dati di fondo riguardanti le lame, che trovo siano decisamente esagerati........
.......................
Ma il concetto dal quale parte lo condivido.
Il gioco vale la candela?!?!
Ho dato un'occhiata a quell'analisi e secondo me, oltre ad avere dei dati di partenza un po' gonfiati, ha un altro limite. Ci sono due titpi di utenti per il Oneblade. Il primo, probabilmente il piu` grande bacino di vendita del Oneblade, e` rappresentato dalle “persone qualunque” che acquistano il rasoio per radersi quotidianamente. Se non acquistassero il Oneblade userebbero un rasoio elettrico (probabilmente di lusso, con macchinetta e liquidi per la pulizia) o un rasoio a cartucca e bomboletta, magari anche questo di lusso. Per questi forse fare una analisi economica avrebbe senso, visto l'uso quotidiano, ma i numeri da confrontare sarebbero appunto differenti.
Il secondo e` rappresentato da persone come noi. Dubito che la magior parte di noi, acquistato il Oneblade, buttino o vendano tutti gli altri rasoi. Almeno io non l'ho fatto. Lo si usera` in rotazione, chi piu` chi meno, per cui piu` che il costo delle lamette secondo me il parametro principale e` il costo del rasoio stesso e su questo ogniuno fara` le proprie valutazioni che esulano dal un punto di pareggio a enne anni. L'arrivo del Core, se mantiene le promesse, azzera potenzialmente questo ostacolo. Insomma, pur essendo un buon esercizio teorico, quell'analisi non mi pare che abbia una valenza pratica, per noi almeno.
Per quanto riguarda l'ultima domanda, “il gioco vale la candela?!” io posso solo parlare per me, e la mia risposta e` si`,
se lo si usa con le FHS. Non sono una persona che deve assolutamente comprare il nuovo modello di cellulare o cambiare il guardaroba ogni anno, pero` se perdessi il Onebalde lo ricomprerei senza esitazione. E` il miglior rasoio che possiedo, DE o SE che sia e sotto tutti i punti di vista, dal design alle prestazioni, incluso il piacere di possederlo. Gia` il fatto di non doverlo smontare per cambiare la lametta vale un terzo del suo prezzo, si fa per dire

.