Scelta kamisori
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16/05/2017, 21:36
- Località:
Scelta kamisori
Buongiorno a tutti,
dopo aver letto in giro qua e là le vostre esperienze volevo tentare l'acquisto di un kamisori; ho cercato un po' su ebay e ho trovato questo ad un prezzo proprio basso, mi chiedevo se qualcuno fosse in grado di dirmi se è un'acquisto sensato oppure non ne valga la pena?
Grazie a chiunque abbia voglia di aiutarmi!
dopo aver letto in giro qua e là le vostre esperienze volevo tentare l'acquisto di un kamisori; ho cercato un po' su ebay e ho trovato questo ad un prezzo proprio basso, mi chiedevo se qualcuno fosse in grado di dirmi se è un'acquisto sensato oppure non ne valga la pena?
Grazie a chiunque abbia voglia di aiutarmi!
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Scelta kamisori
No. E' fortemente consumato con una lama che non arriva a 5/8" e non è affilato. Da cui il prezzo stracciato.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16/05/2017, 21:36
- Località:
Re: Scelta kamisori
Ti ringrazio (il fatto che fosse da affilare lo avevo messo già in conto).altus ha scritto:No. E' fortemente consumato con una lama che non arriva a 5/8" e non è affilato. Da cui il prezzo stracciato.
Avresti voglia di darmi qualche consiglio su come scegliere? Perchè purtroppo non riesco a cavarne un ragno dal buco così guardando da computer... non capisco quando la lama sia consumata ma in modo recuperabile o meno, per esempio anche questo non andrebbe bene sempre per il discorso dell'altezza della lama, giusto?
Grazie
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Scelta kamisori
Una delle prime cose da osservare in un Kamisori è il consumo che
si presenta sulla costa guardando il lato Ura, quello dove sono riportate
le scritte. Come fatto osservare da Altus il primo Kamisori di cui hai
chiesto informazione presentava un notevole consumo della costa
questo denota che il Kamisori ha lungamente lavorato.
Poi si guarda l'altezza della lama e nel secondo Kamisori questa è
molto bassa rispetto alla geometria che poteva avere all'origine.
In questo periodo in cui gli americani hanno rallentato gli acquisti
dei kamisori in Giappone è aumentata la quantità di rasoi messi a
disposizione per la vendita. Non fatevi attirare dai prezzi bassi perchè
in caso di acquisto vi trovereste in mano con un oggetto la cui funzione
non è quella che dovrebbe essere.
si presenta sulla costa guardando il lato Ura, quello dove sono riportate
le scritte. Come fatto osservare da Altus il primo Kamisori di cui hai
chiesto informazione presentava un notevole consumo della costa
questo denota che il Kamisori ha lungamente lavorato.
Poi si guarda l'altezza della lama e nel secondo Kamisori questa è
molto bassa rispetto alla geometria che poteva avere all'origine.
In questo periodo in cui gli americani hanno rallentato gli acquisti
dei kamisori in Giappone è aumentata la quantità di rasoi messi a
disposizione per la vendita. Non fatevi attirare dai prezzi bassi perchè
in caso di acquisto vi trovereste in mano con un oggetto la cui funzione
non è quella che dovrebbe essere.
- Arsenico
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
- Località: Nuoro
Re: Scelta kamisori
Ciao, guarda i kamisori su sfondo bianco. Nel primo caso, lato omote, si nota chiaramente un'usura estremamente irregolare della costa. Nella seconda foto invece il lato Ura. Non e' lo stesso kamisori, sono immagini che ho scaricato a titolo di esempio.Su sfondo legno invece un kamisori nos.
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Scelta kamisori
Nelle varie scelte, anche se consumato,e' bene anche tenere conto del prezzo . Anche se consumato, ma geometricamente ok, vai tranquillo che se prendi solo uno e usi per raderti solo quello, per tutta la vita..ho paura che ci roviniamo piu noi nel tempo, che non un Kami.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Scelta kamisori
A un rasoio consumato (come quelli delle foto iniziali) anche se ripristini una geometria accettabile, rimane un'altra cosa dal rasoio originale con quel che ne consegue nell'uso. Poi ci si può radere anche con un pezzo di ferro che ha l'apparenza di un kami ma ne vale la pena?
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16/05/2017, 21:36
- Località:
Re: Scelta kamisori
Ho capito, grazie a tutti delle risposte, sono state veramente utili, magari per qualcuno sono cose scontate ma mi sono ritrovato veramente un po' spaesato! 

-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 16/05/2017, 21:36
- Località:
Re: Scelta kamisori
Avrei un'altra domanda da fare: ma Inoue Tosuke quando è vissuto precisamente? Perchè ho trovato un kamisori che riporta sia il nome tosuke che il kanji dell'era meiji e poi qualcos altro che non riesco a decifrare... appena riesco a ritrovare il link posto la foto! Grazie!
Mattia
Mattia