NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s / QShave e altri
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 12/04/2017, 11:12
- Località: Torino
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Se lo acquisti dall'app costa meno, perché in automatico applicano gli sconti app. Inoltre, mi sembra di ricordare che appena ti registri ti danno un buono da circa 1€ che puoi spendere come vuoi, ma non sono sicurissimo perché non ricordo proprio di preciso.
- clabg81
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 22/05/2015, 17:47
- Località: cividate al piano (bg)
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Provato oggi... Per la verità molto velocemente... Rasatura dolce e profonda... Un po' pesante ed ingombrante la testa... Però per quanto costa, ha un rapporto qualità prezzo fuori categoria... Non male davvero
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 29/06/2016, 15:25
- Località: Capua(CE)
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
E la scimmia contagio' anche me! Preso stasera il qshave, appena arriva vi do le mie impressioni 

-
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 30/07/2016, 18:48
- Località:
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
a voja,io a 3 del ming shi mi ci rado il cranio,senza danni.se lo facessi con il merkur a 3 son dolori.Barbavetrata ha scritto:Quello che intendevo, cioè un futur cinese a 4 è meno incisivo del futur originale sempre a 4drughet ha scritto:no e' il contrario,il ming shi e' la meta' dell aggressivita' del futur
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 21/01/2017, 8:54
- Località:
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
continuo ad usare il q-shave senza problemi, solo che ieri ho notato una cosa che mi era sfuggita e non so nemmeno io come perchè è davvero evidentissima: le alette del cappuccio staccabile (insomma, le parti verticali del cappuccio) sono una più spessa dell'altra ed una più inclinata dell'altra.
Ciò non compromette assolutamente l'uso, ma fosse un Futur sarebbe da rispedire indietro per difetto di fabbrica
Ciò non compromette assolutamente l'uso, ma fosse un Futur sarebbe da rispedire indietro per difetto di fabbrica
- clabg81
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 22/05/2015, 17:47
- Località: cividate al piano (bg)
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Sono così per facilitare l apertura secondo me... Anche io mio é così
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Esattamente...come quella originale del Futur...:


"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 27/02/2016, 23:33
- Località:
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
@barbavetrata e @drughet siete sicuri che il vostro futur sia settato bene, cioè che lo zero sia effettivamente il minimo e non sia invece il reale 6?
Perché fra il mio futur e il qshave che mi hanno prestato non c'è praticamente differenza
Perché fra il mio futur e il qshave che mi hanno prestato non c'è praticamente differenza
- Barbavetrata
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 22/05/2016, 9:17
- Località: Viterbo
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Io non ho il futur, ho preso il qshave per valutare l'acquisto dell'originale.
Sarebbe davvero interessante per chi c'è l'ha una recensione a specchio. Sia per l'effettiva efficacia, che smontandolo, per la qualità dei materiali.
le cose che non mi piacciono sono la troppa vibrazione della lama dopo il 3, la differenza di taglio tra i 2 lati, e tra i due vertici di uno stesso lato. Pertanto un posizionamento della lama poco geometrico.
Se fossero davvero identici anche nei materiali sarebbe interessante spiegare il rapporto di prezzo 1:10
Sarebbe davvero interessante per chi c'è l'ha una recensione a specchio. Sia per l'effettiva efficacia, che smontandolo, per la qualità dei materiali.
le cose che non mi piacciono sono la troppa vibrazione della lama dopo il 3, la differenza di taglio tra i 2 lati, e tra i due vertici di uno stesso lato. Pertanto un posizionamento della lama poco geometrico.
Se fossero davvero identici anche nei materiali sarebbe interessante spiegare il rapporto di prezzo 1:10
Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
Editto della città di Danzica, XI sec.
Editto della città di Danzica, XI sec.
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 21/01/2017, 8:54
- Località:
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
ah ok, meglio così allora!clabg81 ha scritto:Sono così per facilitare l apertura secondo me... Anche io mio é così
- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Ciao, ho sia il Futur (cromato) sia il Futul (Ming Shi satinato). Bene, sono simili solo esteticamente! La versione cinese pesa 2/3 di quella germanica, che non presenta asimmetrie nella esposizione della lama. Sulla vibrazione della lametta non posso essere utile: non ho mai usato il Futur a settaggi davvero tosti, quindi non ho un termine di paragone. Posso pero' dire che a pari settaggio la combinazione di peso inferiore e geometrie diverse rende il Futul molto piu' educato e gentile del Futur.Barbavetrata ha scritto:Io non ho il futur, ho preso il qshave per valutare l'acquisto dell'originale.
Sarebbe davvero interessante per chi c'è l'ha una recensione a specchio. Sia per l'effettiva efficacia, che smontandolo, per la qualità dei materiali.
le cose che non mi piacciono sono la troppa vibrazione della lama dopo il 3, la differenza di taglio tra i 2 lati, e tra i due vertici di uno stesso lato. Pertanto un posizionamento della lama poco geometrico.
Se fossero davvero identici anche nei materiali sarebbe interessante spiegare il rapporto di prezzo 1:10
Sarebbe interessante identico confronto fatto col Q-Shave che sembra pesi come il Futur germanico.
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 27/02/2016, 23:33
- Località:
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Il qshave pesa 99 grammi mentre il futur 125, non sono comunque identici ma anche 99 grammi non sono pochi
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30/07/2016, 18:50
- Località:
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Salve appena provato il Qshave è come prima rasatura in effetti c'è una differenza di esposizione della lametta da un lato che influisce negativamente sulla qualità di rasatura. Per avere infatti entrambi i lati performanti si deve superare la terza posizione perché al di sotto un parte rade in maniera meno profonda o nulla. Lo stesso problema l'ho notato su EJ89 ma in questo caso non ci sono differenze di profondità o efficacia nella rasatura. Avete suggerimenti per risolvere. Il Futur ha lo stesso difetto? La lama usata è stata una Dorco. Grazie
- Barbavetrata
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 22/05/2016, 9:17
- Località: Viterbo
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
quando monti la lama, se giochi un pò col portalama superiore, schiacciandolo un pò, correggendo in pratica con la pressione delle mani la differenza di esposizione, un pò si corregge. Io a volte lo uso così.
Sennò lo cestini e vivi felice
Sennò lo cestini e vivi felice

Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
Editto della città di Danzica, XI sec.
Editto della città di Danzica, XI sec.
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30/07/2016, 18:50
- Località:
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Ok Barbavetrata ci proverò ho notato infatti che non è sempre evidente la differenza....vedremo al massimo mi squarto le mani ....niente di preoccupante. Ma sinceramente cestinarlo no perché ? Io l'ho preso per capire se poi posso passare al Futur ma se poi anche questo difetta?
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Non credo proprio che il Merkur originale abbia un difetto così grossolano.Frankigo ha scritto:Ok Barbavetrata ci proverò ho notato infatti che non è sempre evidente la differenza....vedremo al massimo mi squarto le mani ....niente di preoccupante. Ma sinceramente cestinarlo no perché ? Io l'ho preso per capire se poi posso passare al Futur ma se poi anche questo difetta?
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Il Merkur non è un Fatip.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 27/02/2016, 23:33
- Località:
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
il mio merkur futur non ha questo difetto, o almeno non apprezzabile ad occhio nudo
- mago58
- Utente Bannato
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 30/12/2016, 14:26
- Località: TRIESTE
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Trepassate "il Merkur non è un Fatip"
Sono d'accordo e sono talmente diversi che vanno giudicati distintamente.Io li ho entrambi. E li amo alla stessa maniera
Sono d'accordo e sono talmente diversi che vanno giudicati distintamente.Io li ho entrambi. E li amo alla stessa maniera
"Bisogna provarlo sulla propria pelle" Ares56
- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Eccomi a condividere con voi le mie prime impressioni su questo clone cinese del Futur. Io ho il ming shi 2000 e non possedendo il Futur non posso fare confronti diretti. Il Ming shi si presenta molto bene, molto pesante e ben rifinito. Non ho notato nessun disallineamento della lama, il meccanismo di variazione dell'esposizione della lama è fluido.
Anche se non è scattata la scintilla (sono ancora indeciso se metterlo in rotazione) devo ammettere che è un gran bel giocattolone. Lo uso ormai da Sabato e per adesso l'ho provato solo con Asrta verdi e si comporta molto bene. Ho iniziato nel verso del pelo con un settaggio a 4, ma sono quasi subito sceso a 3, per il traverso e il contropelo ho messo a 2. Lavora molto bene e secondo me da il meglio a settaggi bassi, infatti dal 4 al 6 la lama inizia a "cantare" un po troppo (credo siano le vibrazioni) e la rasatura pur rimanendo di alto livello non presenta il confort che a me piace avere. Con un minimo di tecnica e il settaggio a 3/2 ho ottenuto un BBS senza fatica con una profondità degna del mio Fatip OC ma con un confort superiore. Unico neo è il peso, sarà che sono abituato a attrezzi un pochino più leggeri, anche se aiuta la rasatura così da non richiedere nessun tipo di pressione, basta appoggiare il rasoio con la giusta angolazione (meglio se molto bassa, tipo Fatip) e togliere la schiuma da barba che rade molto profondamente.
Peri il costo (io sono uno di quelli che lo ha pagato di più: €7.89) credo che sia un ottimo acquisto e se piacciono le geometrie futuristiche potrebbe diventare anche uno dei rasoi preferiti.
Anche se non è scattata la scintilla (sono ancora indeciso se metterlo in rotazione) devo ammettere che è un gran bel giocattolone. Lo uso ormai da Sabato e per adesso l'ho provato solo con Asrta verdi e si comporta molto bene. Ho iniziato nel verso del pelo con un settaggio a 4, ma sono quasi subito sceso a 3, per il traverso e il contropelo ho messo a 2. Lavora molto bene e secondo me da il meglio a settaggi bassi, infatti dal 4 al 6 la lama inizia a "cantare" un po troppo (credo siano le vibrazioni) e la rasatura pur rimanendo di alto livello non presenta il confort che a me piace avere. Con un minimo di tecnica e il settaggio a 3/2 ho ottenuto un BBS senza fatica con una profondità degna del mio Fatip OC ma con un confort superiore. Unico neo è il peso, sarà che sono abituato a attrezzi un pochino più leggeri, anche se aiuta la rasatura così da non richiedere nessun tipo di pressione, basta appoggiare il rasoio con la giusta angolazione (meglio se molto bassa, tipo Fatip) e togliere la schiuma da barba che rade molto profondamente.
Peri il costo (io sono uno di quelli che lo ha pagato di più: €7.89) credo che sia un ottimo acquisto e se piacciono le geometrie futuristiche potrebbe diventare anche uno dei rasoi preferiti.
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 21/01/2013, 21:13
- Località:
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Arrivato oggi. subito provato con una lametta bluebird stettaggio a 3. Non possiedo il Futuro originale, ma questo è superiore ai gilette d'epoca che usavo in precedenza, copiano, ma lo sanno fare! Ah dimenticavo marchiato qshave.
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 15/05/2017, 11:16
- Località: San Donà di Piave (VE)
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Arrivato ieri ed in famiglia lo abbiamo usato tutti io, mio fratello e mio padre.Tutti abbiamo usato astra verdi.
Io ho fatto una passata a 4 nel verso del pelo e una a 3 mista contropelo/obliquo. Risultato perfetto, l'ho trovato molto scorrevole (penso per la rifinitura satinata) e leggermente scomodo solo sulla zona baffi vicina al naso. Nel complesso tenendo conto anche del prezzo d'acquisto, un ottimo prodotto.
Mio padre, con una pelle vetrificata e la barba dura come la pietra è partito a 3 e poi lo ha messo a 4,5 e anche lui si è trovato bene.
Mio fratello, complice la poca esperienza con i movimenti, si è fatto qualche taglietto usandolo a 2,5 solo nel verso del pelo; ma essendo la prima volta che usava un DE non penso si possa considerare un cattivo risultato.
Dopo la recensione familiare
confermo che è un buon rasoio, con un peso rilevante ma giusto per imparare a non calcare la mano. La forma dell'impugnatura a me facilita i movimenti.
Voto complessivo 8, solo perchè sul rasoio di mio fratello bisogna giocare un pò con la lama per evitare di avere da un lato una sporgenza maggiore che dall'altro (penso che le tolleranze nella produzione cinese non siano così strette come nell'originale).
Io ho fatto una passata a 4 nel verso del pelo e una a 3 mista contropelo/obliquo. Risultato perfetto, l'ho trovato molto scorrevole (penso per la rifinitura satinata) e leggermente scomodo solo sulla zona baffi vicina al naso. Nel complesso tenendo conto anche del prezzo d'acquisto, un ottimo prodotto.
Mio padre, con una pelle vetrificata e la barba dura come la pietra è partito a 3 e poi lo ha messo a 4,5 e anche lui si è trovato bene.
Mio fratello, complice la poca esperienza con i movimenti, si è fatto qualche taglietto usandolo a 2,5 solo nel verso del pelo; ma essendo la prima volta che usava un DE non penso si possa considerare un cattivo risultato.
Dopo la recensione familiare


Voto complessivo 8, solo perchè sul rasoio di mio fratello bisogna giocare un pò con la lama per evitare di avere da un lato una sporgenza maggiore che dall'altro (penso che le tolleranze nella produzione cinese non siano così strette come nell'originale).
- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
Dopo averlo "squagliato" con vari settaggi e lamette posso affermare che, radendomi tutti i giorni, per la mia pelle/barba/tecnica/ecc. l'optimum (per adesso...) è:
settaggio a 2,5 per tutte e 3 le passate e lamette personna. Con questo setup ottengo in maniera semplice un BBS molto profondo e la pelle rimane senza traumi e irritazioni pronta per la rasatura del giorno dopo lo trovo più delicato del R89 e più efficiente.
Per meno di 10 euro non posso che promuovere questo attrezzo, secondo me da provare, specialmente se non si possiede il futur originale.
settaggio a 2,5 per tutte e 3 le passate e lamette personna. Con questo setup ottengo in maniera semplice un BBS molto profondo e la pelle rimane senza traumi e irritazioni pronta per la rasatura del giorno dopo lo trovo più delicato del R89 e più efficiente.
Per meno di 10 euro non posso che promuovere questo attrezzo, secondo me da provare, specialmente se non si possiede il futur originale.
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 18/11/2016, 13:44
- Località:
Re: Merkur Futur
Oggi prima sbarbata con il clone del Futur armato di Astra Verde, con Tabac+Proraso rossa: pelo a 2 e contropelo a 3...
Spettacolo! BBS da urlo e zero irritazioni. Una manata di Floid e via, comfort totale.
Credo che il Wilkinson Classic rimarrà nel cassetto per un bel po'.
Spettacolo! BBS da urlo e zero irritazioni. Una manata di Floid e via, comfort totale.
Credo che il Wilkinson Classic rimarrà nel cassetto per un bel po'.
-
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 30/07/2016, 18:48
- Località:
Re: NT Vigour TX18 / Ming Shi 2000s - Futur Cinese
il ming shi mi sta prendendo bene,ottime rasate di cranio e ottime sbarbate. sempre abbinate a personna .