La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 26/01/2017, 14:21
- Località: Venezia
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Dopo 2 settimane di uso esclusivo mi sono abituato all odore. L unica maniera di montarlo che mi riesce col pennello in maiale è cmq quella classica dell acqua sul sapone+giro in ciotola. Con tutti gli altri faccio un pre ammollo di una piccola quantità+inserimento in pennello+ 2 brevi giri in ciotola per distribuire sulle setole+fl ma con questo non funziona perchè in ammollo si idrata poco.
Voi con che pennello lo usate e come lo montate? È cmq molto meno oleoso del cella: col cella i peli di barba mi rimangono attaccati sul fondo del lavello fino a che non li lavo con la spugnetta, con questo no, scorre tutto via con l acqua.
Voi con che pennello lo usate e come lo montate? È cmq molto meno oleoso del cella: col cella i peli di barba mi rimangono attaccati sul fondo del lavello fino a che non li lavo con la spugnetta, con questo no, scorre tutto via con l acqua.
- axl70
- Messaggi: 219
- Iscritto il: 07/05/2014, 11:18
- Località: Lecce/Napoli
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Ciao Luke, personalmente metto un filo di acqua calda sul sapone in modo che lo ricopra tutto per 1 mm. diciamo e lo lascio 5/10 minuti ad agire.
Poi passo il pennello sul barattolo per caricare e dopo un tot di giri monto in FL.
Uso tutti i tipi di pennelli e setole: maiale, tasso in grado finest/best/silvertip, sintetico, e non riscontro problemi di montaggio
I miei due cent
Poi passo il pennello sul barattolo per caricare e dopo un tot di giri monto in FL.
Uso tutti i tipi di pennelli e setole: maiale, tasso in grado finest/best/silvertip, sintetico, e non riscontro problemi di montaggio
I miei due cent
Tutto ciò che sopra è espresso, è, ovviamente, IMHO/YMMV! 
Carpe diem quie panta rei...
Saluti rasati. Rosario

Carpe diem quie panta rei...
Saluti rasati. Rosario
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Trovo che Saponeria Artigiana alla mandorla sia un sapone facile da montare senza particolari problemi di pennello. Tra l'altro è un sapone morbido, il velo d'acqua può anche essere superfluo o al massimo lasciato per 1-2 minuti.Luke ha scritto:Voi con che pennello lo usate e come lo montate?
Il Cella è un sapone a base di sego mentre Saponeria Artigiana è a base vegetale, è normale che lo trovi meno "oleoso" anche se i residui del Cella li ho sempre sciacquati semplicemente con l'acquaLuke ha scritto:È cmq molto meno oleoso del cella: col cella i peli di barba mi rimangono attaccati sul fondo del lavello fino a che non li lavo con la spugnetta, con questo no, scorre tutto via con l acqua.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
io uso pennelli piccoli oppure pennelli resistenti, caricare con un silvertip su queste ciotoline, è pericoloso per le setole
-
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 26/01/2017, 14:21
- Località: Venezia
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Guarda se la lascio 30 sec è tantoTrovo che Saponeria Artigiana alla mandorla sia un sapone facile da montare senza particolari problemi di pennello. Tra l'altro è un sapone morbido, il velo d'acqua può anche essere superfluo o al massimo lasciato per 1-2 minuti.
Non parlo dei residui di sapone, parlo dei frammenti di barba che restano in una certa percentuale attaccati al lavello ma solo quando uso il cella.Il Cella è un sapone a base di sego mentre Saponeria Artigiana è a base vegetale, è normale che lo trovi meno "oleoso" anche se i residui del Cella li ho sempre sciacquati semplicemente con l'acqua
Del cella uso cmq un pezzo generoso (della grandezza di 50 cent circa) che inserisco fra le setole
- birobiro
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 09/04/2013, 18:37
- Località: In mezzo al Montecucco, tra Brunello e Morellino, accanto al Sassicaia.
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Credo che questo eccellente sapone non venga tenuto nella giusta considerazione, sia per il prezzo che per la qualità e la durata.
Io ne ho fatto il mio sapone di riferimento, nel senso che acquistatone un panetto (1 kg) subito ripartito e messo sotto vuoto, lo uso un paio di volte alla settimana, estate o inverno, alternandolo ai rimanenti saponi in dotazione, e che questi saponi siano italiani o inglesi, popolari o di gran classe, beh alla fine il delicato mandorlato vegetale se la gioca alla stragrande con tutti!
(In quasi DUE anni ancora non sono arrivato alla metà)
Io ne ho fatto il mio sapone di riferimento, nel senso che acquistatone un panetto (1 kg) subito ripartito e messo sotto vuoto, lo uso un paio di volte alla settimana, estate o inverno, alternandolo ai rimanenti saponi in dotazione, e che questi saponi siano italiani o inglesi, popolari o di gran classe, beh alla fine il delicato mandorlato vegetale se la gioca alla stragrande con tutti!
(In quasi DUE anni ancora non sono arrivato alla metà)
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri."
Wolfgang Goethe
"tutte le religioni si fondano sulle paure della maggioranza degli uomini e sulla furbizia di una minoranza"
STENDHAL
Wolfgang Goethe
"tutte le religioni si fondano sulle paure della maggioranza degli uomini e sulla furbizia di una minoranza"
STENDHAL
- Giulio78
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 27/03/2016, 19:32
- Località: Roma.
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Questa crema alle mandorle resta uno dei migliori saponi provatii e quando riciccia fuori dal mobiletto a fine rasatura mi sento quasi in imbarazzo per averlo trascurato... semplicemente superbo sotto ogni punto di vista.
monta in un attivo, ne serve pochissimo e crea una schiuma densissima. protezione scorrevolezza e post pazzeschi.
monta in un attivo, ne serve pochissimo e crea una schiuma densissima. protezione scorrevolezza e post pazzeschi.
- Selous
- Messaggi: 837
- Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
- Località:
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Esatto.ares56 ha scritto:Trovi molti giudizi che indicano il Saponeria Artigiana come superiore al Cella
Trovi molti giudizi che indicano il Cella come superiore al Saponeria Artigiana
E poi, superiore per cosa? Per profumazione "alla mandorla" (sintetica - vedi benzaldeide)? Allora, si, il Cella è NETTAMENTE superiore.
Ma per me è inutilizzabile e mi provoca notevoli e molto spiacevoli irritazioni, tanto che ho buttato le tre confezioni che avevo acquistato.
Di "La Saponeria Artigiana" posseggo ed utilizza ogni tanto entrambe le profumazioni: quello alla mandorla è tenue, ma si percepisce eccome, eppure NON mi da problemi, irritazioni o sfoghi, pur contenendo sicuramente benzaldeide, ma evidentemente in quantità inferiore a quella intollerabile dalla mia pelle. Nessun problema con quello a cocco.
Non ritengo la variante al cocco inferiore a quella alla mandorla. Francamente non ci trovo una grandissima differenza nell'uso pratico e preferisco un po' di più quella al cocco.
Sull'utilizzo: non è vero che sia velocissimo, comodissimo e semplicissimo. Come tutte le pasta di sapone, richiede una ciotola, di essere riscaldato e ben idratato. Non si può usare in face lathering mettendolo direttamente nel pennello. Ed hai voglia a caricare col pennello nella ciotolina...
Per usare al meglio questi saponi bisogna SCALDARLI molto bene: io metto la ciotola a bagno maria (ma si potrebbe usare uno scuttle che sarebbe anche il suo scopo...) e poi idrato il sapone già TRASPARENTE e ben ammorbidito: un altro mondo!
Come rapporto prezzo/prestazioni pochi lo battono... Secondo me solo Denim e Proraso, anche perché sono pochi i saponi che costano meno di 18 €/kg... Non ho mai provato i Vitos per la benzaldeide..
Ma, caro produttore di "La Saponeria Artigiana", un pochino di fantasia e crea anche un sapone INODORE e, magari, pure con una profumazione un po' fresca, estiva, primaverile, agrumata o qualcosa di simile, ma non un limone da "piatti"...

Comunque un sapone invernale, con queste profumazioni.
Memento Radere Semper!
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Sempre montato in FL, facilmente e rapidamente, con pennello sintetico. Mai avuto nessuna difficoltà o accortezza: carico, mulino e massaggio.
- Giulio78
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 27/03/2016, 19:32
- Località: Roma.
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Soleus scusa ma la tua affermazione mi fa storcere naso perchè il mio è qualcosa di morbidissimo e schiuma solo a vederlo (è stato un pò piu solido in pieno inverno) ma... addirittura a bagno maria? se il mio lo metto a bagno maria penso evapori.. mi chiedo se non ti sia capitata qualche partita fatta male o invecchiata o seccata...Selous ha scritto:Sull'utilizzo: non è vero che sia velocissimo, comodissimo e semplicissimo. Come tutte le pasta di sapone, richiede una ciotola, di essere riscaldato e ben idratato. Non si può usare in face lathering mettendolo direttamente nel pennello. Ed hai voglia a caricare col pennello nella ciotolina...
Per usare al meglio questi saponi bisogna SCALDARLI molto bene: io metto la ciotola a bagno maria (ma si potrebbe usare uno scuttle che sarebbe anche il suo scopo...) e poi idrato il sapone già TRASPARENTE e ben ammorbidito: un altro mondo!
- birobiro
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 09/04/2013, 18:37
- Località: In mezzo al Montecucco, tra Brunello e Morellino, accanto al Sassicaia.
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Quoto Maxabbate, uso la stessa tecnica, e monta subito sia in FL che nelle rare volte che uso la ciotola, quasi sempre con gli Omega in porcello.Maxabbate ha scritto:Sempre montato in FL, facilmente e rapidamente, con pennello sintetico. Mai avuto nessuna difficoltà o accortezza: carico, mulino e massaggio.
Ho verificato in dispensa, gli ultimi due pezzi sottovuoto che mi aspettano ormai da due anni sono bianchissimi e morbidi come quando mi arrivarono.
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri."
Wolfgang Goethe
"tutte le religioni si fondano sulle paure della maggioranza degli uomini e sulla furbizia di una minoranza"
STENDHAL
Wolfgang Goethe
"tutte le religioni si fondano sulle paure della maggioranza degli uomini e sulla furbizia di una minoranza"
STENDHAL
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Ognuno segue la procedura con cui si trova meglio, ma permettimi di dissentire decisamente su certe affermazioni.Selous ha scritto:Sull'utilizzo: non è vero che sia velocissimo, comodissimo e semplicissimo. Come tutte le pasta di sapone, richiede una ciotola, di essere riscaldato e ben idratato. Non si può usare in face lathering mettendolo direttamente nel pennello. Ed hai voglia a caricare col pennello nella ciotolina...
Per usare al meglio questi saponi bisogna SCALDARLI molto bene: io metto la ciotola a bagno maria (ma si potrebbe usare uno scuttle che sarebbe anche il suo scopo...) e poi idrato il sapone già TRASPARENTE e ben ammorbidito: un altro mondo!
La Saponeria Artigiana è un sapone morbido, non richiede di essere scaldato (nè tanto meno ridurlo in forma "TRASPARENTE"...) e il pennello si carica benissimo girandolo direttamente nel barattolo (smettiamola di chiamare "ciotola" il "barattolo"...si fa solo confusione).
Io lo monto molto facilmente in face lathering usando poca acqua in più a quella presente nel pennello ben scrollato, non ho per niente la necessità di una ciotola.
Può essere che nel tempo il tuo sapone si sia asciugato e leggermente indurito (anche il mio, nonostante il riconfezionamento e dopo diversi anni, è un pò meno morbido di quando l'ho comprato) ma la tua procedura mi sembra eccessiva... ma alla fine se tu ti trovi bene, va bene così...l'importante è far comprendere bene che questo è il "tuo" modo personale di utilizzare i saponi morbidi, che funzionano benissimo anche senza questi accorgimenti

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Grazie Ares,
Mi hai anticipato, poche volte ho letto tante, chiamiamole così, imprecisioni....
Mi hai anticipato, poche volte ho letto tante, chiamiamole così, imprecisioni....
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- Selous
- Messaggi: 837
- Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
- Località:
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Neanche due anni fa ho acquistato direttamente dal produttore entrambe le profumazioni: mandorla amara e cocco. Barattolini da 150 g.
Dopo un anno la mandorla ha iniziato a diventare ababstanza dura, adesso a distanza di quasi due anni è un sasso.
Io non ho MAI inserito il pennello nei barattolini, ho sempre prelevato con le dita.
Il cocco, invece, è rimasto morbido. Ma per fortuna ha perso quello stucchevole odore dolciastro di zucchero filato (al cocco).
La mandorla è proprio dura. Entrambi li metto in una ciotola di plastica che poi inserisco in un'altra ciotola contenente acqua che ho portato quasi ad ebollizione. Chiaro che i tempi di "scioglimento" sono differente, il cocco si scioglie subito e diventa anche più trasparente, la mandorla ci mette di più.
Svantaggi: scaldare l'acqua. Vantaggi: il sapone funziona molto meglio, è più cremoso, protettivo e - per chi li gradisce - si esaltano le "profumazioni"... Il mio vecchio cocco, no. Fortunatamente!
Mah! Alla fine tra le due preferisco quella al cocco... Però non le ricomprerò. Se davvero le vostre sono morbide, allora m'hanno fregato... A parte il cocco, la mia mandorla era duretta già da nuova...
Dopo un anno la mandorla ha iniziato a diventare ababstanza dura, adesso a distanza di quasi due anni è un sasso.
Io non ho MAI inserito il pennello nei barattolini, ho sempre prelevato con le dita.
Il cocco, invece, è rimasto morbido. Ma per fortuna ha perso quello stucchevole odore dolciastro di zucchero filato (al cocco).
La mandorla è proprio dura. Entrambi li metto in una ciotola di plastica che poi inserisco in un'altra ciotola contenente acqua che ho portato quasi ad ebollizione. Chiaro che i tempi di "scioglimento" sono differente, il cocco si scioglie subito e diventa anche più trasparente, la mandorla ci mette di più.
Svantaggi: scaldare l'acqua. Vantaggi: il sapone funziona molto meglio, è più cremoso, protettivo e - per chi li gradisce - si esaltano le "profumazioni"... Il mio vecchio cocco, no. Fortunatamente!

Mah! Alla fine tra le due preferisco quella al cocco... Però non le ricomprerò. Se davvero le vostre sono morbide, allora m'hanno fregato... A parte il cocco, la mia mandorla era duretta già da nuova...

Memento Radere Semper!
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 22/01/2014, 0:06
- Località: Granarolo dell'Emilia (BO)
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Sono un grande estimatore di questo sapone, tempo fa lo feci provare al mio barbiere di fiducia a Granarolo dove abito e lui stesso mi ha confermato che in quasi sessanta anni di attività è il migliore sapone dopo il p160 che lui abbia usato.
Abitando vicino all'azienda che lo produce sono andato a prenderne anche 1 kg per il barbiere !!!!
Abitando vicino all'azienda che lo produce sono andato a prenderne anche 1 kg per il barbiere !!!!
- Davide84
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 28/11/2017, 9:03
- Località: Bologna
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Se per caso fai un salto per te, dimmelo che ti dò i soldi così forse riuscirò a provarlo anche io 

“Chi fa un uso pessimo del tempo che gli è stato messo a disposizione spesso è tra coloro che si lamentano di avere poco tempo.”
Jean de la Bruyere
Jean de la Bruyere
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Mosso dalla curiosità di trovare un mandorlato (profumo che adoro insieme ai dolci
) che fosse più “naturale” del Vitos o del Cella ho deciso di acquistare la ricarica dal 250g di questo sapone. Spedizione arrivata in due giorni lavorativi, consistenza del prodotto molto morbida, oserei dire quasi una crema estremamente densa, probabilmente dovuta al caldo(lentamente sta acquisendo una consistenza più dura); profumazione, beh decisamente di mandorla, non pompata come nel cella ma più blanda come nel vitos ma decisamente meno artificiale. Stamattina l’ho provato sul campo con uno yaqi sagrada, fatip oc armato di derby premium alla 4 rasatura e pre proraso rosso. Solito velo di acqua calda rimosso al montaggio, pennello ben strizzato con solo le punte intinte nell’acqua è una cinquantina di rotazioni nel barattolo. Monta velocemente e con una consistenza molto molto cremosa senza essere particolarmente affamato di acqua. Il profumo di mandorle ritorna in modo più decisivo in fase dì montaggio per poi svanire durante la rasatura. Come grado di protezione beh il livello è molto alto, ad occhio pari a prodotto più costosi come i truefitt, superiore decisamente alla tobs jermyn giusto per citarne due. Scorrevolezza molto molto buona, il rasoio non si ferma mai nei miei punti critici, che utilizzo per giudicare i vari prodotti. Post con pelle molto rilassata molto liscia ed idratata. Confronto coi mandorlati vitos-cella... averli tutti e tre risulta essere ridondante in quanto ci troviamo di fronte grossomodo a prodotti molto semplici con pochi ingredienti “attivi”. Le differenze sono presenti e questo sapone risulta essere senza alcun dubbio superiore ad entrambi lievemente in alcuni ambiti come proteZione e scorrevolezza ma decisamente nel campo delle irrotazioni da contatto causate dalla benzaldeide che qui ovviamente è totalmente assente... nessun pizzicore, nessun arrossamento( qualche volta mi è capitato con i due tallowati se usati quotidinamanwnte). Morale... se non cercate profumazioni elaborate e cercate un mandorlato vecchia scuola beh questo è senza alcun dubbio un eccellente prodotto che sfida e supera i prodotti più venduti ed anche per certi versi più costosi.

Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Una curiosità che per questione di tempo non posso soddisfare...
Se non c’è benzaldeide...il profumo di mandorla da dove deriva visto che l’olio di mandorle è inodore?
Se non c’è benzaldeide...il profumo di mandorla da dove deriva visto che l’olio di mandorle è inodore?
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Nell'inci è presente un parfum, sarà un olio essenziale alla mandorla
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Il problema è proprio questo, l’olio di mandorla non profuma di mandorla, è inodore
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
L'altro giorno nel cassetto me ne sono ritrovato un "tocco",vecchissimo,penso sia da datare a 7 anni fa circa.L'avevo relegato nel dimenticatoio,comunque............
Prima gli ho lasciato sopra un velo d'acqua per qualche ora,appariva abbastanza secco,poi col 48,in occasioni diverse l'ho usato sia in face,tirandolo su dalla ciotola con qualche giro di pennello e lavorandolo direttamente in viso,sia lavorandolo prima in una shaving bowl.Anche in questo caso,con un po' di pazienza,con la consistenza della schiuma puoi giocarci quanto vuoi.
Essendo un pezzo vecchio e secco profumo non si sentiva,solo il grasso untuoso e saponoso ,ma nulla di che,dopotutto non e' eccessivamente spiacevole.La lama lavora ottimamente,astra verde su merkur 37 e su shavette mezza botta universal,perfettamente usando ML.Post molto buono.
E' un ottimo sapone.
Prima gli ho lasciato sopra un velo d'acqua per qualche ora,appariva abbastanza secco,poi col 48,in occasioni diverse l'ho usato sia in face,tirandolo su dalla ciotola con qualche giro di pennello e lavorandolo direttamente in viso,sia lavorandolo prima in una shaving bowl.Anche in questo caso,con un po' di pazienza,con la consistenza della schiuma puoi giocarci quanto vuoi.
Essendo un pezzo vecchio e secco profumo non si sentiva,solo il grasso untuoso e saponoso ,ma nulla di che,dopotutto non e' eccessivamente spiacevole.La lama lavora ottimamente,astra verde su merkur 37 e su shavette mezza botta universal,perfettamente usando ML.Post molto buono.
E' un ottimo sapone.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Romagnolo
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
- Località: Cervia (RA)
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
visto ieri da macrolibrarsi, 9€ per 150gr di sapone mandorlato mi sono sembrati un po' eccessivi, per ora ho contenuto la scimmia (anche perchè di mandorlati nell'armadietto sicuro ne ho minimo 4 o 5)
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Mi sa che convenga comprarlo direttamente a Bologna,non so nulla circa i prezzi attuali.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
Chiedo se tra questo e TOBS vi siano marcate differenze in termini di protettività/scorrevolezza e profumazione.
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 22/01/2014, 0:06
- Località: Granarolo dell'Emilia (BO)
Re: La Saponeria Artigiana (Saponenatura.it)
se lo andate a comprare direttamente in azienda costa 5 euro la ciotolina da 150 gr e 15 euro la confezione da chilo.
Rispetto TOBS non ci sono paragoni, Saponeria e' piu denso e ha una copertura/protezione molto piu' alta e a mio avviso lascia nel post la pelle piu' idratata, pero' sempre a mio avviso un po' meno del Cella
Rispetto TOBS non ci sono paragoni, Saponeria e' piu denso e ha una copertura/protezione molto piu' alta e a mio avviso lascia nel post la pelle piu' idratata, pero' sempre a mio avviso un po' meno del Cella