Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Salve a tutti, da diversi anni mi piace radermi utilizzando il metodo tradizionale.
Ho cominciato ad addentrarmi in questo mondo utilizzando il Wilkinson Classic, come penso molti di voi. Purtroppo utilizzando questo tipo di rasoio, una parte del mio collo si irrita sempre, e spesso compaiono dei piccoli taglietti. Quello che mi incuriosisce è che questo si verifica solo nella parte centrale destra del collo e da nessun'altra parte.
Ho provato diverse lamette ( Astra verdi, Derby Extra verdi e Premium, Elios, Wilkinson ) ed il risultato più o meno è sempre lo stesso.
Con lo shavette questo problema diminuisce molto, anzi scompare del tutto.
Non vorrei dover abbandonare questo tipo di rasoio, che per velocità d'uso e in generale come strumento mi piace molto.
Sapreste darmi qualche consiglio?
Grazie a tutti.
Ho cominciato ad addentrarmi in questo mondo utilizzando il Wilkinson Classic, come penso molti di voi. Purtroppo utilizzando questo tipo di rasoio, una parte del mio collo si irrita sempre, e spesso compaiono dei piccoli taglietti. Quello che mi incuriosisce è che questo si verifica solo nella parte centrale destra del collo e da nessun'altra parte.
Ho provato diverse lamette ( Astra verdi, Derby Extra verdi e Premium, Elios, Wilkinson ) ed il risultato più o meno è sempre lo stesso.
Con lo shavette questo problema diminuisce molto, anzi scompare del tutto.
Non vorrei dover abbandonare questo tipo di rasoio, che per velocità d'uso e in generale come strumento mi piace molto.
Sapreste darmi qualche consiglio?
Grazie a tutti.
- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Secondo il mio personalissimo parere potresti orientarti su un rasoio diverso, ad esempio un Edwin jagger potrebbe andare bene e cercare di migliorare la tecnica che non è proprio uguale a quella dello shavette. Facci sapere.
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
In effetti i rasoi Edwin Jagger mi sono sempre piaciuti e sono molto tentato dall'acquisto.
Sono rasoi piú delicati rispetto al Wilkinson?
Sono rasoi piú delicati rispetto al Wilkinson?
- Lizzero
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
- Località: Catania
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ciao Invictus,
ovviamente il problema che segnali può essere dovuto a fattori diversi e diversamente interagenti.
Sulla base della mia esperienza, e delle info da te riportate, posso azzardare quanto segue.
C'è una notevole differenza tra la tecnica con il DE e quella con lo shavette. Impugnatura, pressione, appoggio, etc.
Di suo il Wilkinson Classic, specie se usato come primo DE e ancor di più se si proviene da multilama, tende ad essere utilizzato con una certa "pressione" vuoi per la sua estrema gentilezza, vuoi per un problema di scarsa esperienza.
Probabilmente il combinato disposto di: impugnatura, tecnica, pressione e movimenti su quella parte del tuo collo (unitamente magari al fatto che li il pelo ti cresce in modo un po' strano - non è assolutamente raro -) con il Wilkinson ti danno questo risultato. Ricordo a me stesso che, specie agli inizi, non è assolutamente detto che la pressione e l'angolazione siano perfettamente uguali su entrambi i lati del viso.
Il bilanciamento si ottiene nel tempo.
E' anche possibile che con lo shavette questo non ti succeda perchè li usi (o dovresti usare) una tecnica diversa che ti porta a sentire molto meglio l'angolo ottimale e di scorrimento per ogni parte del viso. Ed ovviamente la pressione deve necessariamente essere quasi a zero, cosa che non è scontata con il Wilkinson.
Dovresti provare, come ti è stato già ottimamente consigliato, con un DE tipo Edwin Jagger DE89 oltre a far caso con attenzione, mentre ti radi, alle impugnature, alla pressione ed ai movimenti che fai in quella zona quando usi il DE.
Buona barba
ovviamente il problema che segnali può essere dovuto a fattori diversi e diversamente interagenti.
Sulla base della mia esperienza, e delle info da te riportate, posso azzardare quanto segue.
C'è una notevole differenza tra la tecnica con il DE e quella con lo shavette. Impugnatura, pressione, appoggio, etc.
Di suo il Wilkinson Classic, specie se usato come primo DE e ancor di più se si proviene da multilama, tende ad essere utilizzato con una certa "pressione" vuoi per la sua estrema gentilezza, vuoi per un problema di scarsa esperienza.
Probabilmente il combinato disposto di: impugnatura, tecnica, pressione e movimenti su quella parte del tuo collo (unitamente magari al fatto che li il pelo ti cresce in modo un po' strano - non è assolutamente raro -) con il Wilkinson ti danno questo risultato. Ricordo a me stesso che, specie agli inizi, non è assolutamente detto che la pressione e l'angolazione siano perfettamente uguali su entrambi i lati del viso.
Il bilanciamento si ottiene nel tempo.
E' anche possibile che con lo shavette questo non ti succeda perchè li usi (o dovresti usare) una tecnica diversa che ti porta a sentire molto meglio l'angolo ottimale e di scorrimento per ogni parte del viso. Ed ovviamente la pressione deve necessariamente essere quasi a zero, cosa che non è scontata con il Wilkinson.
Dovresti provare, come ti è stato già ottimamente consigliato, con un DE tipo Edwin Jagger DE89 oltre a far caso con attenzione, mentre ti radi, alle impugnature, alla pressione ed ai movimenti che fai in quella zona quando usi il DE.
Buona barba
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Enzo.
- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Sono diversi, a mio avviso l'EJ risulta un pochino più facile da usare e sicuramente estremamente delicato anche più del "plasticone" che come primo rasoio non lo vedo proprio bene, se lo riprenderai in seguito vedrai che saprà regalarti sensazioni migliori a quelle di adessoinvictus ha scritto:In effetti i rasoi Edwin Jagger mi sono sempre piaciuti e sono molto tentato dall'acquisto.
Sono rasoi piú delicati rispetto al Wilkinson?

Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Grazie per la risposta molto esaustiva ed i preziosi consigli che mi hai dato, mi saranno sicuramente molto utili.Lizzero ha scritto:Ciao Invictus,
ovviamente il problema che segnali può essere dovuto a fattori diversi e diversamente interagenti.
Sulla base della mia esperienza, e delle info da te riportate, posso azzardare quanto segue.
C'è una notevole differenza tra la tecnica con il DE e quella con lo shavette. Impugnatura, pressione, appoggio, etc.
Di suo il Wilkinson Classic, specie se usato come primo DE e ancor di più se si proviene da multilama, tende ad essere utilizzato con una certa "pressione" vuoi per la sua estrema gentilezza, vuoi per un problema di scarsa esperienza.
Probabilmente il combinato disposto di: impugnatura, tecnica, pressione e movimenti su quella parte del tuo collo (unitamente magari al fatto che li il pelo ti cresce in modo un po' strano - non è assolutamente raro -) con il Wilkinson ti danno questo risultato. Ricordo a me stesso che, specie agli inizi, non è assolutamente detto che la pressione e l'angolazione siano perfettamente uguali su entrambi i lati del viso.
Il bilanciamento si ottiene nel tempo.
E' anche possibile che con lo shavette questo non ti succeda perchè li usi (o dovresti usare) una tecnica diversa che ti porta a sentire molto meglio l'angolo ottimale e di scorrimento per ogni parte del viso. Ed ovviamente la pressione deve necessariamente essere quasi a zero, cosa che non è scontata con il Wilkinson.
Dovresti provare, come ti è stato già ottimamente consigliato, con un DE tipo Edwin Jagger DE89 oltre a far caso con attenzione, mentre ti radi, alle impugnature, alla pressione ed ai movimenti che fai in quella zona quando usi il DE.
Buona barba

-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Grazie ai vostri consigli proverò sicuramente un Edwin Jagger.Ramek ha scritto:Sono diversi, a mio avviso l'EJ risulta un pochino più facile da usare e sicuramente estremamente delicato anche più del "plasticone" che come primo rasoio non lo vedo proprio bene, se lo riprenderai in seguito vedrai che saprà regalarti sensazioni migliori a quelle di adessoinvictus ha scritto:In effetti i rasoi Edwin Jagger mi sono sempre piaciuti e sono molto tentato dall'acquisto.
Sono rasoi piú delicati rispetto al Wilkinson?

Ora non resta che scegliere il colore.

-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Alla fine ho preso il DE87BL, ora non resta che aspettare. 

- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Hai fatto un'ottima scelta, ne rimarrai soddisfatto, ma poi vorrai altro ... 

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- biancopelo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 14/11/2016, 11:39
- Località: Torino
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
All'inizio hai preso il DE87BL...invictus ha scritto:Alla fine ho preso il DE87BL, ora non resta che aspettare.

Gli uomini non crescono mai, cambiano solo giocattoli...
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).
--
Roby
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).

--
Roby
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Questo è quello che temo.Lino ha scritto:Hai fatto un'ottima scelta, ne rimarrai soddisfatto, ma poi vorrai altro ...

-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Per " alla fine " mi riferivo al colore scelto.biancopelo ha scritto:All'inizio hai preso il DE87BL...invictus ha scritto:Alla fine ho preso il DE87BL, ora non resta che aspettare.

- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Più che un timore è una certezza... 

Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Infatti ho già adocchiato un Muhle... 

- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Non devi temere nulla: devi affrontare la 'dura' realtà con animo virileinvictus ha scritto:Questo è quello che temo.

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
- Elevenz
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
- Località: Milano
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Volevo condividere questa esperienza dopo circa 6 mesi di utilizzo col il DE.
Quando ho iniziato, seguendo i consigli del forum - ho subito acquistato l'eccellente EJ89 ed anche l'R41 (con timore reverenziale perchè volevo capire cosa si intendeva per "aggressivo"); ovviamente l'EJ89 dopo poco già aveva iniziato a darmi soddisfazioni, l'R41 si faceva sentire decisamente troppo!
Seguendo a mano a mano gli altri thread sui pennelli e i saponi per una corretta insaponata, nonchè il face-mapping per la tecnica, stavo a perdere la testa anche con le varie lamette da abbinare al mio EJ, alcune erano più confortevoli di altre, altre mi provocavano più micro taglietti...
Dopo tante sbarbate ormai, e piccoli miglioramenti quotidiani, oggi ogni sbarbata è eccellente! Preferisco il Merkur 34C rispetto all'EJ89 (ma sono praticamente equivalenti diciamo).
Alla fine dopo tante letture, tante sperimentazioni, tra pennelli di ogni tipo, saponi, creme, prebarbe, pre, post, lamette... oggi posso dire che le cose fondamentali sono 2:
1. Il 40-50% della sbarbata eccellente la fa l'insaponata! Ho trovato il mio equilibrio di crema compatta e il buon uso con i miei pennelli in tasso e sintetici. (Non uso più prebarba).
2. La tecnica! Non ce n'è i più esperti lo ripetevano spesso: "è questione di tecnica...", all'inizio uno non ci vuole credere, perchè anche dopo un po' pensa di fare tutto correttamente (come me), ma poi si migliora, si migliora e si migliora, fino a conoscere veramente come "affrontare" il pelo e come lui gradisce determinati passaggi piuttosto che altri.
Dopo 1000 paranoie su ennemila lamette che ho provato, ad oggi ne sto prendendo una diversa ogni giorno: Rapira SS, Astra verde, Astra blu, V-max, Dorco, Perma-Sharp, persino con le Derby che all'inizio non volevano vedere proprio la mia pelle... i risultati sono pressochè identici, e il comfort è sempre lo stesso.
Dulcis in fundo, come mio consiglio personale a chi muove i primi passi:
1. concentrarsi su una buona insaponata. Sperimentare: io mi trovo con una insaponata meno liquida e più compatta ad esempio.
2. imparare a conoscere il proprio pelo. Individuare una lametta e un rasoio che fa meno danni tra tutti e insistere con quello, fino a che giorno dopo giorno, la tecnica migliora, e sperimentando anche altro si nota che le differenze nella rasatura sono davvero minime.
Quando ho iniziato, seguendo i consigli del forum - ho subito acquistato l'eccellente EJ89 ed anche l'R41 (con timore reverenziale perchè volevo capire cosa si intendeva per "aggressivo"); ovviamente l'EJ89 dopo poco già aveva iniziato a darmi soddisfazioni, l'R41 si faceva sentire decisamente troppo!
Seguendo a mano a mano gli altri thread sui pennelli e i saponi per una corretta insaponata, nonchè il face-mapping per la tecnica, stavo a perdere la testa anche con le varie lamette da abbinare al mio EJ, alcune erano più confortevoli di altre, altre mi provocavano più micro taglietti...
Dopo tante sbarbate ormai, e piccoli miglioramenti quotidiani, oggi ogni sbarbata è eccellente! Preferisco il Merkur 34C rispetto all'EJ89 (ma sono praticamente equivalenti diciamo).
Alla fine dopo tante letture, tante sperimentazioni, tra pennelli di ogni tipo, saponi, creme, prebarbe, pre, post, lamette... oggi posso dire che le cose fondamentali sono 2:
1. Il 40-50% della sbarbata eccellente la fa l'insaponata! Ho trovato il mio equilibrio di crema compatta e il buon uso con i miei pennelli in tasso e sintetici. (Non uso più prebarba).
2. La tecnica! Non ce n'è i più esperti lo ripetevano spesso: "è questione di tecnica...", all'inizio uno non ci vuole credere, perchè anche dopo un po' pensa di fare tutto correttamente (come me), ma poi si migliora, si migliora e si migliora, fino a conoscere veramente come "affrontare" il pelo e come lui gradisce determinati passaggi piuttosto che altri.
Dopo 1000 paranoie su ennemila lamette che ho provato, ad oggi ne sto prendendo una diversa ogni giorno: Rapira SS, Astra verde, Astra blu, V-max, Dorco, Perma-Sharp, persino con le Derby che all'inizio non volevano vedere proprio la mia pelle... i risultati sono pressochè identici, e il comfort è sempre lo stesso.
Dulcis in fundo, come mio consiglio personale a chi muove i primi passi:
1. concentrarsi su una buona insaponata. Sperimentare: io mi trovo con una insaponata meno liquida e più compatta ad esempio.
2. imparare a conoscere il proprio pelo. Individuare una lametta e un rasoio che fa meno danni tra tutti e insistere con quello, fino a che giorno dopo giorno, la tecnica migliora, e sperimentando anche altro si nota che le differenze nella rasatura sono davvero minime.
- Lizzero
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
- Località: Catania
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Bravo Elevenz
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Enzo.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Utilizzando l'Edwin Jagger la mia pelle si irrita meno e complessivamente lo trovo un ottimo rasoio.
Ora vorrei chiedervi qualche altro consiglio. Mi piacerebbe provare un pò di lamette di buona qualità, ho utilizzato le Derby verdi con il nuovo rasoio ma già la seconda volta le ho trovate poco scorrevoli, si sentiva la lama che tirava i peli.
Quali sono le lamette che mi consigliate di acquistare? Ne comprerei una di ognuna per vedere come mi trovo e poi in seguito farei scorta di quelle che ritengo più confortevoli.
Ora vorrei chiedervi qualche altro consiglio. Mi piacerebbe provare un pò di lamette di buona qualità, ho utilizzato le Derby verdi con il nuovo rasoio ma già la seconda volta le ho trovate poco scorrevoli, si sentiva la lama che tirava i peli.
Quali sono le lamette che mi consigliate di acquistare? Ne comprerei una di ognuna per vedere come mi trovo e poi in seguito farei scorta di quelle che ritengo più confortevoli.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 12/04/2017, 11:12
- Località: Torino
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Non mi sono mai trovato bene con le Derby Extra e non ho mai capito perché le forniscano insieme all'EJ. Se c'è un'accoppiata che, per me, proprio non funziona è l'Edwin Jagger con le Derby! Oggi, però, le ho montate su un Muhle R41 ed è tutt'altra storia ...invictus ha scritto:... ho utilizzato le Derby verdi con il nuovo rasoio ma già la seconda volta le ho trovate poco scorrevoli, si sentiva la lama che tirava i peli.
Con l'EJ io mi trovo bene con Astra verdi, Feather, Personna, Shark Stainless e Perma-Sharp, mentre non mi trovo con Derby, Wilkinson e Bic.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Grazie per i consigli, proverò qualche altro tipo di lametta.
Tra quelle che hai citato quale consideri migliori?
Tra quelle che hai citato quale consideri migliori?
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 12/04/2017, 11:12
- Località: Torino
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
@invictus: ti premetto che non sono un grande esperto, e che il discorso lamette è estremamente soggettivo. Dipende troppo da che pelle hai, che barba hai, che rasoio usi, con che tecnica, etc...
Detto ciò, su EJ e in generale su rasoi non troppo aggressivi mi trovo meglio con lame un po' più performanti. Io uso spesso le Personna. Le Feather sono ottime come affilatura, ma dalla seconda sbarbata sulla mia barba patiscono un po'. Siccome costano più delle altre, preferisco Personna.
Detto ciò, su EJ e in generale su rasoi non troppo aggressivi mi trovo meglio con lame un po' più performanti. Io uso spesso le Personna. Le Feather sono ottime come affilatura, ma dalla seconda sbarbata sulla mia barba patiscono un po'. Siccome costano più delle altre, preferisco Personna.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
- Elevenz
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
- Località: Milano
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Trovai le Astra blu le migliori sul EJ.invictus ha scritto:Grazie per i consigli, proverò qualche altro tipo di lametta.
Tra quelle che hai citato quale consideri migliori?
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 29/09/2016, 12:22
- Località: Sicilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Me ne procurerò un pacchetto e le proverò, grazie per il consiglio. 
