Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Avatar utente
Figaro003
Messaggi: 857
Iscritto il: 20/05/2013, 18:19
Località: Provincia SA

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da Figaro003 »

Teoman ha scritto:Io presi qualche mese fa il sapone Takis dell Farmacia SS. Annunziata di Firenze.

A parte il fatto che alla prima asciugatura la scritta sulla ciotola (bellissima) mi è rimasta in mano, non riesco a fargli fare una schiuma che duri più di 4 secondi.
Il problema è che ha un profumo veramente clamoroso!
Qualcuno ha di recente provato i saponi SS. Annunziata? Sono sempre ostici da montare?
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da HolidayEquipe »

Sapone DR. John, versione HEX
Son sono mai riuscito a farlo schiumare tutti i tipi di pennelli..ogni tanto lo riprendo ma tengo accanto a me un verdone in tubo...1 centimetro e continuo...
Suggerimenti ben accetti...visto che il profumo mi piace...
BarbaBarba
Messaggi: 40
Iscritto il: 20/02/2017, 14:02
Località: Roma

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da BarbaBarba »

Wilkinsons ciotola blu. Troppo tempo per ottenere una schiuma adeguata.
Convertita in saponetta per la doccia...tutta un'altra musica.

Per ora anche il MWF ma non demordo....
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da PicklesMacCarthy »

BarbaBarba ha scritto:Wilkinsons ciotola blu..
Ma guarda te cosa mi fai ricordare:al tempo dei tempi,vedi inizi forumup la provai ,mi pare max tre volte;dopodiche' l'ho smollata subito,per gli stessi motivi,piu' o meno,anzi no,non riuscivo proprio a tirar fuori qualche schiumata decente.
Circa l'MWF,fai bene ad insistere:se riesci a domarlo e' un gran sapone,secondo me.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
BarbaBarba
Messaggi: 40
Iscritto il: 20/02/2017, 14:02
Località: Roma

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da BarbaBarba »

Riguardo al MWF ti posso dire che mi da una adeguata protezione con schiuma che smonta alla grande. Figuriamoci quando otterrò una schiuma densa e corposa(spero :lol: ) quali prestazioni mi potrà regalare sto sapone!
ljdg83
Messaggi: 143
Iscritto il: 30/07/2014, 18:17
Località: Labico (RM)

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da ljdg83 »

L'Amande Zafferano. Profumo spettacolare ma capacità schiumogena prossima allo 0.
Gli accessori dell'uomo elegante? Un abito su misura, un fedora di qualità e una rasatura a regola d'arte!

Muhle R106, pennello Omega Hi-Brush, sapone e dopobarba Proraso Verde
Pelush
Messaggi: 114
Iscritto il: 19/04/2016, 14:18
Località: Londra (UK)

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da Pelush »

Scottish fine soaps, veramente tragico, serve una laurea per montarlo, soprattutto con l'acqua dura che abbiamo qui in UK.
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da PicklesMacCarthy »

ljdg83 ha scritto:L'Amande Zafferano.capacità schiumogena prossima allo 0.
Verissimo,secondo me:sapone molto buono,pero' assai "incasinante"!
BarbaBarba,insisti col MWF,ne vale la pena!
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
BarbaBarba
Messaggi: 40
Iscritto il: 20/02/2017, 14:02
Località: Roma

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da BarbaBarba »

PicklesMacCarthy ha scritto:...
BarbaBarba,insisti col MWF,ne vale la pena!

Yesssssssssssssssss :twisted: :twisted: :twisted:
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da Barbablu »

Vai che la fai ! :mrgreen:
Avatar utente
Barbavetrata
Messaggi: 245
Iscritto il: 22/05/2016, 9:17
Località: Viterbo

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da Barbavetrata »

Odio la figaro rossa incredibile ma non riesco a farla schiumare come dico io.
Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
Editto della città di Danzica, XI sec.
ljdg83
Messaggi: 143
Iscritto il: 30/07/2014, 18:17
Località: Labico (RM)

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da ljdg83 »

Barbavetrata ha scritto:Odio la figaro rossa... non riesco a farla schiumare.
Mi sa che hai beccato un pezzo fallato. Tutte le ciotole avute schiumavano solo a guardarle, e benissimo anche!
Gli accessori dell'uomo elegante? Un abito su misura, un fedora di qualità e una rasatura a regola d'arte!

Muhle R106, pennello Omega Hi-Brush, sapone e dopobarba Proraso Verde
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da Lizzero »

Sapone Atkinsons Coloniali al Mango.

L'unico con cui ho perso su tutta la linea.
Una mattonella di klinker schiumerebbe più facilmente.
Ovviamente la mia è un'esperienza di oltre dieci anni fa, se la memoria non mi inganna.
Magari ora hanno migliorato la questione ma io me ne tengo alla larga.
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da Barbablu »

Lizzero ha scritto:Sapone Atkinsons Coloniali al Mango.

L'unico con cui ho perso su tutta la linea.
E' stato il mio primo sapone solido-solido ed alle prime anche io ero messo male, poi ho imparato come procedere e l'ho finito che andava meravigliosamente bene. A me la sua fragranza piace molto, ad altri no. Ottima qualità di schiuma e post-shave. Peccato non venga più prodotto, ma mi sono accaparrato 2 refill originali (lo comprai con la graziosa ciotolina in terracotta (era in sconto) che comprai a suo tempo da lillapois con sconto 50%. Costava troppo poco per la sua qualità ed il montaggio non facile lo hanno commercialmente "ucciso".

E' la solita storia dei saponi molto solidi, che vanno "ben caricati" con montaggio paziente aggiungendo mano mano acqua poco per volta anche se meno delicato rispetto ad alcuni inglesi. Credo diverso da MWF, ma di sicuro molti punti in comune.

Quindi non potrai rifarti con lui, al massimo se ami le sfide su come si monta un sapone solido non facile c'è il MWF, la cui qualità di schiuma e protezione non si discute. :mrgreen:
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da Lizzero »

Barbablu ha scritto:........alle prime anche io ero messo male, poi ho imparato come procedere e l'ho finito che andava meravigliosamente bene....
Direi che all'epoca avevo già una tecnica sufficiente.
L'ho persino buttato intero nell'acqua bollente per 10 minuti. :o :o :o
Ma niente, non se ne veniva fuori. Insomma la barba, in un modo o nell'altro, me la facevo. Ma la schiuma era pietosa.
Vista la tua esperienza evidentemente era colpa mia.
Però mi è rimasta la bella ciotolina in terracotta che negli anni ha lavorato e lavora ancora egregiamente!
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Oggi ,aprendo un cassetto vedo la ciotolina in alluminio leggero (si ammacca con uno sguardo) dove tengo il sapone,quello che non riesco ad usare per la rasatura utilizzato per la testa: e' di marca accakappa.
Una vita fa conteneva anche il sapone,solido,un bel colore azzurro ghiaccio,buon profumo di pulito:non schiumava neanche usando la pennellessa da imbianchino!
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da Barbablu »

Saranno 40 anni che non uso saponi in schiuma spray (usati per molto poco) ma è solo dopo la frequenza di questo forum che sono veramente cresciuto di esperienza, provando e sperimentando vari saponi, ferri e lame,pennelli e metodiche, quindi ora posso parlare di aver acquisito tecnica. E tanta me ne rimane in altri settore (primis pietre ed affilatura). Quando ho usato I Coloniali al Mango ero già passato dai Proraso e Simili, il Tabac era della gioventù e stavo per prendere i miei primi B&M ed il Tiki...
Lizzero ha scritto: L'ho persino buttato intero nell'acqua bollente per 10 minuti. :o :o :o
Così gli hai dato il colpo di grazia : come mettere una aragosta in forno per 1 ora a 220 °C : non si riprende più.
I saponi vanno rispettati ed il pennello è quello che va "caricato" di sapone e l'acqua va aggiunta poco a poco, piano piano. All'epoca montavo in ciotola: se eccedevo con l'acqua durante il montaggio dopo il caricamento era un disastro, idem il caricamento insufficiente. Serve esperienza e questa si crea con costanza, applicazione metodica e determinazione ed osservazione di come e perché si sbaglia.

Poi ho fatto anche l'esperienza del sapone solido inglese costoso con profumo adorevole, ma con formula "fallata" (es. senza sali di potassio) che si smonta "a prescindere", e sono una disgrazia: irrecuperabile salvo radersi a pezzi con pazienza o destinarlo a costoso sapone da bagno. Nel mio caso : T&H solido al sandalo, da evitare il solido, ottimo come crema, per me il miglior profumo "al sandalo". Ero novello e "pollo".
Altri direbbero lo stesso con alcuni Eucris etc. Sono le varianti "fallate" di cui uno deve guardarsi dal comprarle, accertando l'INCI, dopo aver ben letto le recensioni sul forum.
Avatar utente
GinoV
Messaggi: 577
Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
Località: Palermo

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da GinoV »

Ho un sapone dei Coloniali al mango in ciotola che avrà circa 15 anni e, grazie anche alla sua bella ciotolina che "respira", è duro come la pietra. Per molto tempo è rimasto inutilizzato, poi (grazie al forum) ho trovato la prima soluzione: qualche mm di acqua calda per 10 minuti, poi lo estraggo dalla ciotola e lo passo sul volto barbuto (senza parsimonia) che in questo modo raccoglie facilmente e rapidamente una cospicua quantità di sapone; poi strizzo il pennello e tenendo la saponetta in mano carico per bene. Infine procedo al montaggio in faccia aggiungendo acqua poco per volta.
La seconda soluzione è una scoperta recente: il pennello sintetico. Infatti le setole sintetiche di qualità "raspano" e montano molto meglio, così mi basta caricare abbondantemente il pennello.
Il risultato è che ho rivalutato un sapone che per anni ho ritenuto pessimo e che adesso giudico ottimo.

Discorso diverso, invece, per quanto riguarda il Wilkinson blu. È domiciliato nel mobiletto che condivido con mio padre a casa sua. Non ricordo nemmeno a quando risale l'acquisto ma facciamo a gara per non usarlo (e ci riusciamo benissimo..). Anche montato col migliore dei sintetici, benché riesca ad ottenere una schiuma compatta e durevole, raggiunge a stento la sufficienza, per non parlare delle esalazioni di VIVINC che dona.
Stendiamo un velo pietoso.
"Non bisogna toccare gli idoli, la doratura potrebbe restare sulle dita" G. Flaubert
Avatar utente
mago58
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/12/2016, 14:26
Località: TRIESTE

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da mago58 »

La mia pecora nera con i saponi è MYSTIC WATERS! Ho diversi campioni di questo produttore e tre rasature su tre sono state molto problematiche. Schiuma poco strutturata ed evanescente. Pennelli diversi (tasso, setola e cavallo ) ma risultato simile. Credo che il problema sia trovare il giusto punto d'acqua. Forse ogni volta ne ho aggiunta troppa ... ma non voglio demordere ! Tra l'altro, per non buttare via tutto, ogni volta ho aggiunto del SPEICK in tubo e rimontato tutto con risultato finale eccellente . Superscorrevolrzza e protezione in una forma di mutazione genetica saponifera!
"Bisogna provarlo sulla propria pelle" Ares56
SuperSonic
Messaggi: 362
Iscritto il: 17/09/2023, 20:26
Località:

Re: Qualcosa di Ostico (saponi e creme)

Messaggio da SuperSonic »

Allora, per me i saponi ostici sono i seguenti:
Tadè Pays du Levant, che è un'impresa montare, la schiuma è evanescente sebbene il prodotto abbia una buona protezione;
Ascentical Ba, monta rapidamente, l'evanescenza della schiuma è il suo forte, ma il sapone protegge abbastanza bene;
sapone duro Centifolía, monticchia ma la schiuma è evanescente e protegge poco;
crema da barba Allo Nature da usare senza pennello, non protegge e mi ha lasciato lievi bruciori.

Quando acquistai il Tadè per ben due volte, il primo lo buttai mentre il secondo lo usai come saponetta per le mani; il Centifolía è stato riciclato come sapone da cucina e funziona ottimamente, mentre la crema Allo Nature l'ho buttata via.
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”