carmella (hhahah mi fa sempre un certo effetto scrivere a sto nick) vabè..CarmellaBing ha scritto:+1Antonio Bove ha scritto:non concordo con Giulio78, quando afferma che il EJ è più profondo del 37c...
Giulio con che tipo di lamette lo usi? ti faccio questa domanda perché per me il merkur per dare il meglio di se, predilige lamette rigide.
Io mi trovo ottimamente con le polsilver, ma anche con rapira e bolzano. Prova magari ad utilizzare lamette leggermente più rigide.
guarda di lame ne ho provate davvero svariate tra le tante (bic, varie gillette 7 o'clock, blu, satinex2000, kai, feather, crome o croma, Perma, Voskhod, Sputnik, Treet 7 days e altre che ora non mi ricordo il nome).
Ma comunque è proprio il gap stesso tra lama e barra di sicurezza che nel merkur 37c è davvero micrometrico a rendere il tutto molto facile, credo. qualche difficoltà l'ho incontrata all'inizio nel trovare la giusta angolazione perchè un attrezzo nettamente diverso rispetto ai piu comuni (Edwin appunto, muhle, fatip), e quindi spesso magari inclinavo male e più che altro grattavo, ma una volta presa la mano scorre senza davvero chissà quali attenzioni, almeno per me. Ovviamente c'è un leggero miglioramento o peggioramento a seconda della lama ma in generale è uno di quei rasoi progettati (come d'altronde anche l'Edwin Jagger) per "tutti" e quindi per scorrere con qualsiasi lama e difatti mangia qualsiasi lama, ogni lama và e fa il suo lavoro, difficilmente ci si procurano irritazioni tagli o altro.
Quindi ecco lo preferisco sicuramente quando la barba è di 1-2 giorni, proprio perchè lo trovo molto delicato e non và a stressare ulteriormente la pelle mentre con barbe piu folte e quindi con la pelle totalmente rigenerata dalla precedente rasatura mi rivolgo ad altri arnesi con più "mordente" (non più efficaci o aggressivi perchè anche il merkur è sbalorditamente efficace).
ciao