Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
a me sembra sufficientemente a posto. per contrastare il lieve sorriso triste, fai un leggero rolling x già a partire dalla 1000, quanto basta ad eliminare il sorriso triste.
con la 1000 sensazioni ai polpastrelli e all'unghia non si possono avere, tende a fare un evidente falso filo ed è normale. poi verrà eliminato dalle pietre successive
con la 1000 sensazioni ai polpastrelli e all'unghia non si possono avere, tende a fare un evidente falso filo ed è normale. poi verrà eliminato dalle pietre successive
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Grazie dei consigli!
Quindi continuo con un singolo strato di nastro?
Con il rolling x risolvo anche il problema del bevel allargato alle estremità?
Quindi continuo con un singolo strato di nastro?
Con il rolling x risolvo anche il problema del bevel allargato alle estremità?
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
se hanno già la tendenza ad allargarsi all'estremità, si allargheranno ancora di più, facendo il rolling x. magari fregatene dell'andamento triste del filo e non fare il rollin x correttivo.
il nastro è abbastanza uno, tanto in questo caso serve solo per l'estetica e sulla 1000 lo dovrai cambiare spesso
il nastro è abbastanza uno, tanto in questo caso serve solo per l'estetica e sulla 1000 lo dovrai cambiare spesso
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Ieri ho ripreso da dove ero rimasto, creato il bevel con la mille, poi passato alla 5000 e alla 8000, tutte Naniwa. A finire Belga e SH.
Dove taglia, taglia alla grande. Il problema rimane la zona centrale della lama, sono riuscito a radermi ma è stato decisamente complicato perchè il terzo centrale ai peli fa solo solletico. Magari sbaglio ma ho il dubbio che il sorriso triste sia saltato fuori usando con tecniche errate, una belga di piccole dimensioni: di prove ne ho fatte tante e anche lei abrade per benino se si usa olio di gomito e pazienza.
Non so se provare con altri rasoi o se sia più saggio cercare prima di sistemare questo.
Dove taglia, taglia alla grande. Il problema rimane la zona centrale della lama, sono riuscito a radermi ma è stato decisamente complicato perchè il terzo centrale ai peli fa solo solletico. Magari sbaglio ma ho il dubbio che il sorriso triste sia saltato fuori usando con tecniche errate, una belga di piccole dimensioni: di prove ne ho fatte tante e anche lei abrade per benino se si usa olio di gomito e pazienza.
Non so se provare con altri rasoi o se sia più saggio cercare prima di sistemare questo.
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Mentre affilavi hai fatto caso all'onda d'acqua?
Molto probabilmente,in quel punto dove la lama non taglia,la lama stessa neanche l'ha assaggiata la pietra.
A questo punto credo che i passaggi a rolling siano più che necessari,altrimenti.....
Molto probabilmente,in quel punto dove la lama non taglia,la lama stessa neanche l'ha assaggiata la pietra.
A questo punto credo che i passaggi a rolling siano più che necessari,altrimenti.....
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
No,gli altri rasoi conservali per quando sarai sicuro, vai avanti con quello, se il problema è al centro, gli poggi su un bel pollicione ed eserciti un po' di pressione in quel punto.
On the stone again
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Sì, al centro spostava meno acqua, ma sapevo già che sarebbe stato così visto l'andamento della lama.robyfg ha scritto:Mentre affilavi hai fatto caso all'onda d'acqua?
Roger!Bushdoctor ha scritto:No,gli altri rasoi conservali per quando sarai sicuro, vai avanti con quello, se il problema è al centro, gli poggi su un bel pollicione ed eserciti un po' di pressione in quel punto.

Grazie a tutti per i consigli! Dai che ce la posso fare (faccio il tifo per me!

- feudaltuna
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 06/11/2016, 10:55
- Località: Padova
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ho rimesso il mio rasoio sotto i "ferri" per vedere di migliorare la profondità di taglio e in parte il comfort. Grazie a Mauro e Bush per il suggerimento del detersivo per piatti. Tra quello e spero anche la mia maggiore attenzione al lavoro ho recuperato un'ottima lama e un filo dolce e profondo nella rasatura. Me felice 

Live long and prosper
- Pablito76
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12/12/2015, 7:40
- Località: Busto Arsizio
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Chiedo anche io un consiglio legato alla affilatura parziale lungo il bevel. A differenza di inferorumdominus il rasoio che sto affilando non taglia nell'ultimo centimetro verso la punta (ha un leggero sorriso). Insisterei con il "pollicione" ma secondo voi devo ripartire dalla 1000 o da una grana più fine (il bevel c'è anche se leggermente più basso che non sul resto della lama)?

- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
col "pollicione" aumenti il consumo anche sulla costa. Affila la punta sollevando leggermente il tallone in modo che tocchi bene (controlla con lo spostamento dell'acqua. Anche l'affilatura "al contrario" (tallone->punta) come suggerivano i testi dell'800 eseguita sulla zona della punta aiuta in questi casi (movimento in diagonale a spingere anziché tirare)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Pablito76
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12/12/2015, 7:40
- Località: Busto Arsizio
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Grazie mille Altus, ultimo consiglio... riprendo da una pietra a grana media o torno sulla 1000 sintetica e poi a cascata le altre?
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Ringrazio ancora tutti per i consigli, ma, visto l'insuccesso, sono qui a chiederne altri.
Anzitutto non riesco a trovare un punto d'incontro tra l'uso del pollice per far aderire la parte centrale della lama e la delicatezza richiesta nell'affilatura dalla 5000 a salire. In pratica la lama inizia a migliorare dalla 5000 a salire ma solo nella zona centrale, mentre gli estremi della lama perdono il filo.
Non c'è modo di eliminare quel sorriso triste?
Oggi provo a dare un'affilata ad un vintage senza problemi, so che è un errore ma sinceramente il mio viso senza ML è un campo di battaglia, anche con DE delicati...
Anzitutto non riesco a trovare un punto d'incontro tra l'uso del pollice per far aderire la parte centrale della lama e la delicatezza richiesta nell'affilatura dalla 5000 a salire. In pratica la lama inizia a migliorare dalla 5000 a salire ma solo nella zona centrale, mentre gli estremi della lama perdono il filo.
Non c'è modo di eliminare quel sorriso triste?
Oggi provo a dare un'affilata ad un vintage senza problemi, so che è un errore ma sinceramente il mio viso senza ML è un campo di battaglia, anche con DE delicati...

-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
infatti se applichi una pressione differenziata, l'affilatura non viene bene, l'unica, sarebbe consumare col rollingx e una 1000 quanto basta delle estremità, in modo che il filo appoggi dappertutto senza fare pressioni differenziate. ma i biselli aumenterebbero di altezza alle estremità, che non è il massimo neppure questo. alchè ci starebbe bene un intervento correttivo alla mola, per omogeneizzare l'altezza dei biselli. tutto da valutare, magari vai a un aperitivo per vedere insieme ad esperti. o, se capiti da queste parti, vieni pure da me.inferorumdominus ha scritto:Ringrazio ancora tutti per i consigli, ma, visto l'insuccesso, sono qui a chiederne altri.
Anzitutto non riesco a trovare un punto d'incontro tra l'uso del pollice per far aderire la parte centrale della lama e la delicatezza richiesta nell'affilatura dalla 5000 a salire. In pratica la lama inizia a migliorare dalla 5000 a salire ma solo nella zona centrale, mentre gli estremi della lama perdono il filo.
Non c'è modo di eliminare quel sorriso triste?
...
nel frattempo, è meglio che ti eserciti su rasoi corretti
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
.....e se andasse direttamente con la tecnica del
breadknifing,che dite sarebbe troppo invasiva?
Giusto quel poco che basta e non di più!
breadknifing,che dite sarebbe troppo invasiva?
Giusto quel poco che basta e non di più!
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Buongiorno, ho un rasoio con sorriso triste di circa 15 centesimi (più o meno lo spessore del nastro da elettricista) misurato al centro della lunghezza del filo.
Volevo chiedere se è "accettabile" o se è meglio provare ad eliminarlo.
Volevo chiedere se è "accettabile" o se è meglio provare ad eliminarlo.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- daniele_t
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 28/06/2016, 19:13
- Località: Lecco / Monza
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Senza menzione dello stato della costa e del punto in costa corrispondente diventa difficile dare un consiglio, di regola se la lama prende il filo e ti ci puoi radere va bene, in alternativa devi intervenire.
If I have to explain, you wouldn't understand
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Grazie Daniele.
La costa è leggermente usurata ed in modo uniforme, il "punto in costa corrispondente" non so cosa significa
La lama viene affilata bene per tutta la lunghezza del filo ed il taglio è confortevole....ma se togliendo il sorriso triste posso trovare dei miglioramenti allora intervengo.
La costa è leggermente usurata ed in modo uniforme, il "punto in costa corrispondente" non so cosa significa

La lama viene affilata bene per tutta la lunghezza del filo ed il taglio è confortevole....ma se togliendo il sorriso triste posso trovare dei miglioramenti allora intervengo.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Il punto della costa corrispondente al punto del sorriso triste.oriolo ha scritto:...il "punto in costa corrispondente" non so cosa significa.....

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Grazie roby, ma non sono sicuro di avere capito.
L' usura anomala, ovvero il sorriso triste, è come un arco che parte dalla punta e termina al tallone; a metà di questo arco c'è l'usura massima di circa 15 centesimi di millimetro.
Come dicevo con Daniele l' usura della costa è uniforme e molto leggera; misurando lo spessore con un calibro è costante da cima a fondo.
L' usura anomala, ovvero il sorriso triste, è come un arco che parte dalla punta e termina al tallone; a metà di questo arco c'è l'usura massima di circa 15 centesimi di millimetro.
Come dicevo con Daniele l' usura della costa è uniforme e molto leggera; misurando lo spessore con un calibro è costante da cima a fondo.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- daniele_t
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 28/06/2016, 19:13
- Località: Lecco / Monza
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Ciao Oriolo,
15 centesimi sono molto pochi e misurarli sulla altezza lama richiede di arrivare al filo con il calibro e c'è rischio di danneggiarlo. Io solitamente utilizzo un vetro scuro su cui appoggio il tagliente perpendicolarmente e con una forte luce da dietro riesco a vedere l'entità del sorriso. Il mio punto di vista è che se prende il filo e rade con dolcezza, su 15 centesimi non sono necessari interventi mirati alla sola eliminazione del sorriso triste. Quando dovrai tornare sulle pietre con questa lama deciderai il da farsi. Se adesso rade con soddisfazione fa quello per cui è stato costruito.
15 centesimi sono molto pochi e misurarli sulla altezza lama richiede di arrivare al filo con il calibro e c'è rischio di danneggiarlo. Io solitamente utilizzo un vetro scuro su cui appoggio il tagliente perpendicolarmente e con una forte luce da dietro riesco a vedere l'entità del sorriso. Il mio punto di vista è che se prende il filo e rade con dolcezza, su 15 centesimi non sono necessari interventi mirati alla sola eliminazione del sorriso triste. Quando dovrai tornare sulle pietre con questa lama deciderai il da farsi. Se adesso rade con soddisfazione fa quello per cui è stato costruito.
If I have to explain, you wouldn't understand
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Ieri ho affilato il Bambola, ci sono andato molto leggero, probabilmente anche troppo, specie con la 1000 (l'acqua sulla pietra è rimasta quasi incolore).andreat63 ha scritto:inferorumdominus ha scritto: nel frattempo, è meglio che ti eserciti su rasoi corretti
Stamattina sono riuscito a fare un BBS con qualche arrossamento sul collo. Direi che siamo lontani dall'affilatura che mi aveva fatto Altus ma ho ripreso un po' di speranza

Grazie ancora a tutti per i consigli!
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Grazie Daniele, non ho misurato con il calibro la larghezza della lama per gli stessi motivi; anch'io ho appoggiato il filo su un piano (in plexiglass) e applicando su questo una strisciolina di nastro tagliata a 2 mm. di larghezza ho visto che il filo del rasoio "marcava" appena il nastro nel punto di maggiore concavità.daniele_t ha scritto:Ciao Oriolo,
15 centesimi sono molto pochi e misurarli sulla altezza lama richiede di arrivare al filo con il calibro e c'è rischio di danneggiarlo. Io solitamente utilizzo un vetro scuro su cui appoggio il tagliente perpendicolarmente e con una forte luce da dietro riesco a vedere l'entità del sorriso.
Sì, farò così.daniele_t ha scritto: Il mio punto di vista è che se prende il filo e rade con dolcezza, su 15 centesimi non sono necessari interventi mirati alla sola eliminazione del sorriso triste. Quando dovrai tornare sulle pietre con questa lama deciderai il da farsi. Se adesso rade con soddisfazione fa quello per cui è stato costruito.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Scusa,non vorrei aver capito male,ma ripartire dalla 1000 su un rasoio già affilato da Altus mi pare proprio esagerato...per rinfrescare un filo non éinferorumdominus ha scritto: Ieri ho affilato il Bambola, ci sono andato molto leggero, probabilmente anche troppo, specie con la 1000 (l'acqua sulla pietra è rimasta quasi incolore).
...Direi che siamo lontani dall'affilatura che mi aveva fatto Altus ma ho ripreso un po' di speranza![]()
necessario.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- feudaltuna
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 06/11/2016, 10:55
- Località: Padova
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Concordo dalla mia bassa esperienza: su un rasoio solo con filo da ravvivare basta una belga gialla. Almeno: io ci riesco e mi trovo gran beneamerigo ha scritto: Scusa,non vorrei aver capito male,ma ripartire dalla 1000 su un rasoio già affilato da Altus mi pare proprio esagerato...per rinfrescare un filo non é
necessario.

Live long and prosper
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: [AIUTO NOVIZI] La prima affilatura
Chiedo scusa in anticipo per l'OT, ma mi dispiace veramente che Inferorumdominus non riesca ancora a trovare la quadra per affilare i suoi rasoi.
Credo che come altri ti hanno consigliato (e anch'io) non ti rimanga davvero altro che partecipare a qualche aperitivo o farti seguire da qualcuno.
Per esempio potresti accettare l'offerta di Andreat63 che é davvero un maestro.In ogni caso la tua perseveranza é davvero lodevole.
Credo che come altri ti hanno consigliato (e anch'io) non ti rimanga davvero altro che partecipare a qualche aperitivo o farti seguire da qualcuno.
Per esempio potresti accettare l'offerta di Andreat63 che é davvero un maestro.In ogni caso la tua perseveranza é davvero lodevole.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."