Il sapone artigianale di Freelander

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da HolidayEquipe »

Ho preso i panetti quindi l odore lo sento appena... è dolce, o almeno così sembra, devo cercare una ciotola, domani lo piazzo e vi dico..
Avatar utente
Stefan_o
Messaggi: 130
Iscritto il: 06/08/2015, 21:25
Località: Padova

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Stefan_o »

Allora, arrivati tabacco ed eucalipto.
Complimenti Enzo, ormai lo sai che sono un tuo estimatore, o meglio, estimatore dei tuoi saponi.
Dopo anni di prove, di curiosità e di scoperte sono rimasti solo 5 produttori nel mio armadietto, ed uno di questi è Freelander. Mettere insieme il filotto di preparazione della pelle. fragranza - piacere durante la sbarbata e post shave non è facile, ed alla fine il neroli, l'ebano ed oggi il tabacco mi danno quell'effetto "barbiere" che nel mio lessico vale 5 stelle.

Venendo al tabacco, secondo me ricorda più un gradvolissimo fougerè che l'essenza del tabacco, e come nota fuori dalle righe, aggiungo che avendo viaggiato insieme al panetto di eucalipto e mentolo,....quel tocco di balsamico involontariemnte acquisito, aggiunge un tocco di prelibatezza in più.
Infatti trovo che si abbini benissimo con il proraso bianco usato come pre prima della tonsa e come post con il suo after shave.

Quando avrai voglia di farmi un sapone interamente balsamico con le tue meravigliose erbe mediterranee,...sai che farò volentieri da "cavia"
ciao a tutto e bravo Enzo
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da bilos2511 »

bilos2511 ha scritto:Grazie al amico Roby , ho avuto da provare 2 campioni: Ebano e Rosa. Saro' probabilmente l'unico a non sentire proprio le differenze di profumazione tra i due :shock: ? Nonostante Roby me li ha spediti ben chiusi, quindi una" evaporazione" del profumo non esiste proprio. Sia l'ebano che la rosa, personalmente ho sentito solo un lieve profumino di te' e nient'altro.

Alla prova schiuma, barba ..non ho trovato niente di eccezionale, anzi lo definirei scarso-normale. La mia faccia non si e per niente idratata con il sapone in questione. Non so se e la versione "grassa " o meno...ma queste sono le mie percezioni.

Ma non ci fate caso, pure il MDC per me, non va.

C'e qualcosa che non quadra e non chiude il cerchio. I campioncini ricevuti da Roby e la loro percezione di utilizzo lo avete sopra. Adesso vi voglio parlare del campioncino nella versione Ebano ricevuta da CarmellaBing ( aka Mauro) che mi ha rassicurato che fosse la versione "grassa".

Sentore e percezione della fragranza : ottimo, si sente tutto..e Carmella potrebbe confermare quanto sto dicendo perche era davanti a me. A livello pratico, adesso ci siamo ..con la versione grassa mi trovo molto, molto ma molto bene..e non ha niente che vedere con il campione ricevuto da Robyfg.

Giustamente mi viene da pensare che Roby mi abbia rifilato un altro sapone :lol:

PS. Per fortuna , sono tutto testa e ho deciso di riprovarlo il sapone. Per fortuna.Un mio voto finale: 8/9. Mi ricorda molto il Pannacremma vecchio che a me piace parecchio.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Iperpeto
Messaggi: 23
Iscritto il: 16/11/2016, 20:22
Località: Milanese trapiantato nel Salento

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Iperpeto »

Io ho ricevuto i miei 4 panetti giovedì scorso, oltre agli apprezzatissimi campioncini omaggio, e già dalle buste sigillate emergeva un profumo importante.
Quando li ho messi nelle ciotole, ho iniziato a temere che fossero troppo forti.
Poi li ho provati. Da quel momento, ho un problema serio: vorrei che la mia barba crescesse al triplo della sua velocità, vorrei radermi sempre. :D
Ho provato finora Neroli, Vetiver e Vaniglia, sempre montati in tazza del latte col mio Proraso in setola: per tutti e 3 quando li monti ti sembra di annegare nel profumo (e il naufragar m'è dolce in questo mare), quando metti in faccia questa schiuma morbida e compatta (assetata pure) ti commuovi. Poi passa la poesia, inizia il confronto con la lama, che va via liscia come non mai (ho usato Treet Carbon Steel, per me conflittuali). Seguendo i consigli di altri amici del Forum, dopo il risciacquo con acqua calda, ho applicato sul viso la schiuma rimasta e poi ho sciacquato con acqua fredda, senza AS. La pelle rimane morbida, idratata, grassa ma non unta e, tornando alla poesia, profumata. Il profumo rimane per qualche ora, deciso ma non impertinente. E la sensazione di pelle protetta dura per tutto il giorno, meravigliosa.
Non entro nel merito dei profumi, quello è personale, ma questi Saponi sono una coccola assurda. E danno dipendenza immediata!
Grande Enzo, mi hai reso ancora più dolce un momento già di suo godurioso. :P
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non mi importa dove va l'acqua, purché non vada nel vino."
G.K. Chesterton
Avatar utente
Cesarello
Messaggi: 348
Iscritto il: 13/02/2014, 0:02
Località: Milano

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Cesarello »

Qualcuno può fare un confronto 1vs1 della versione standard da quella grassa? Chi le ha provate entrambe quale consiglia?
"Ancora oggi l'uomo è più scimmia di qualsiasi scimmia"
Friedrich Nietzsche
Avatar utente
Supermomo
Supermomo
Supermomo
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
Località: Pordenone

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Supermomo »

Penso dipenda molto dalla pelle, personalmente preferisco la versione grassa, mi lascia un post incredibile!
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Iperpeto
Messaggi: 23
Iscritto il: 16/11/2016, 20:22
Località: Milanese trapiantato nel Salento

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Iperpeto »

Concordo con Supermomo: per me che ho la pelle secca la versione standard è ottima, la versione grassa è stellare
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non mi importa dove va l'acqua, purché non vada nel vino."
G.K. Chesterton
Avatar utente
Zapata
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 766
Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
Località: Νεάπολις (Neapolis)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Zapata »

In settimana ho ricevuto la mia Vetiver classica, con un gentile omaggio di Tabacco e Rosa in versione grassa.

Della prima ben conosciamo le qualità, mi soffermerò a dire la mia sulla profumazione.
Il vetiver (olio essenziale) si sente, è terroso, prepotente, maschile, forte ma non eccessivo. Tempo fa annusai un vetiver della Montale. Ecco, quella è l'idea che mi è rimasta di questo odore, e Freelander ci si è avvicinato molto. La piramide è corta: Vetiver, vetiver vero (secondo me)! Ha solo una punta di aggressività in meno che non guasta.
Il profumo si sente forte appena si apre la bustina (ora la ciotola in cui l'ho riconfezionato), dura per tutta la rasatura e ha una leggera permanenza che non disturba comunque al momento di applicare un altro AS. Lo inserisco tra le profumazioni "forti" della gamma.

Il Tabacco "grasso" è stato una bella sorpresa. Finora avevo guardato a questa versione con un po' di diffidenza, con la convinzione che fosse difficile da montare. Non è così: forse un pizzico d'acqua in più e ne esce una bellissima e densa schiuma. Ho sentito la differenza già durante il massaggio sul viso con l'inseparabile sintetico The Grooming & Co. Il pennello, che uso quotidianamente con varie creme e saponi, mi dava una sensazione nuova, uno scrub delicato ma profondo, piacevolissimo. Diminuito praticamente a zero l'effetto frusta.
Al passaggio del rasoio (Lord con Polsiver Wizamet prima e Blue Bird poi) non ho avvertito nulla. Mi sono cercato guai col contropelo sul labbro superiore: niente!
Post eccelso, il Floid sembrava acqua fresca. Pelle compatta, idratata e rilassata fino a sera.
Il profumo del tabacco mi è piaciuto moltissimo, mi ricorda quello del Cellini bianco che fumavo tanti anni fa: aromatico, con un fondo dolce ma assolutamente non dolciastro o disgustoso.

Che dire? Faccio i miei complimenti ad Enzo per queste nuove profumazioni. Al di là del gusto che è personale, mi ha colpito l'equilibrio di ambedue. Considerato che si tratta di una attività amatoriale più che artigianale, mi ha veramente stupito nel senso migliore della parola.
Ho anche capito che la versione grassa ha un suo perchè. Oltre ad essere sempre indicata a chi ha la pelle secca, io la userei per le invernali (Vetiver e Tabacco o Bay Rum), mentre la classica mi andrebbe benissimo con le estive (Lavanda e Mentolo Eucalipto).
Bravo Freelander!!!

N.B. continuo a consigliare un buon tasso o sintetico per apprezzare al meglio questi saponi morbidi.
Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....

Good nite and good luck...
Tafazzi
Messaggi: 218
Iscritto il: 24/10/2016, 17:54
Località: Ancona

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Tafazzi »

Perdonate l'ignoranza: la fragranza "neroli" sarebbe la zagara della pianta d'arancio?

Ciao!
hamleto
Messaggi: 412
Iscritto il: 28/12/2016, 1:17
Località:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da hamleto »

Come consigliate di usare questi saponi?! Pennello umido, ben strizzato e filo d'acqua...o altro ?!
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da HolidayEquipe »

Il velo d'acqua secondo me puoi tralasciarlo.
Io vado semplicemente di pennello ben strizzato e aggiungo acqua goccia a goccia. Essendo un sapone morbido, non ho mai avuto bisogno del velo. Però se qualcuno consigliasse il velo, sarei pronto a cambiar metodo...
Ovviamente nessuno ti vieta di usare il velo, però non vorrei che alla lunga si rovinasse...questa la mia opinione
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Lizzero »

Io il velo lo sconsiglio.
Per come sta risultando a me vuole poca acqua.
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Avatar utente
pablomoreno
Messaggi: 236
Iscritto il: 10/09/2015, 21:26
Località: Roma

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da pablomoreno »

Provato il vetiver:
Ottime proprietà meccaniche (il rasoio scorre perfetto, si monta facilmente, la pelle non accusa nessun rossore e resta molto morbida e idratata), il profumo è particolare e deve piacere (io ci sento un retro-odore, nemmeno troppo retro, di cenere di sigaretta, e io odio il fumo, non saprei come altro definirlo).
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da HolidayEquipe »

A me sembra terra bagnata
Avatar utente
freelander
Messaggi: 111
Iscritto il: 01/11/2012, 10:11
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da freelander »

Vi ringrazio tutti per i copiosi complimenti, le vostre parole mi riempiono di soddisfazione :oops: :D .

Mi sono accorto che spesso le mail inviate tramite il forum non arrivano a destinazione, così come le mie risposte.
Credo di aver risposto a tutti, ma invito quanti (a mia insaputa) sono in attesa di risposta a ripetersi con un MP (che arriva di sicuro).

@Tafazzi Neroli o zagara, sono la stessa cosa
hironori
Messaggi: 502
Iscritto il: 17/08/2013, 11:10
Località: Ponente genovese

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da hironori »

arrivato il pacco , oserei dire che il corriere preso da un eccesso di avicola cura vi si è seduto sopra ovviamente per covarlo :D
comunque il contenuto era intatto e ben caldo, ringrazio Enzo per il contenuto
Oggi ho provato il campione al borotalco , meccanicamente ineccepibile , aroma per me moolto particolare che si sposa con il floid genuine anzi consigliato agli estimatori di quest'ultimo
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da PicklesMacCarthy »

pablomoreno ha scritto:Provato il vetiver:(io ci sento un retro-odore, nemmeno troppo retro, di cenere di sigaretta,
Penso sia una caratteristica di certi vetiver:un buon tabacco bruciato,profumato ed aromatico l'ho picevolmente avvertito anche io in saponi di altre marche.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
pablomoreno
Messaggi: 236
Iscritto il: 10/09/2015, 21:26
Località: Roma

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da pablomoreno »

Provato il tabacco:
Copia e incolla dalla precedente opinione perché sostanzialmente identiche le eccellenti caratteristiche meccaniche:
il rasoio scorre perfetto, si monta facilmente, la pelle non accusa nessun rossore e resta molto morbida e idratata; odore piacevolissimo, oserei dire inebriante per me.
Insomma mi è piaciuto moltissimo!
Iperpeto
Messaggi: 23
Iscritto il: 16/11/2016, 20:22
Località: Milanese trapiantato nel Salento

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Iperpeto »

Ho le lacrime... Ho provato anche rosa e borotalco, e la mia commozione è sempre maggiore. La Rosa è assurdamente buona, anche se mia moglie preferisce il vetiver.
A proposito di questo, non direi sappia di cenere di sigaretta: ha un che di tabaccoso secco e terra bagnata, ma non cenere! Quella è fastidiosa, questo è una sciccheria vera!!!
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non mi importa dove va l'acqua, purché non vada nel vino."
G.K. Chesterton
Avatar utente
freelander
Messaggi: 111
Iscritto il: 01/11/2012, 10:11
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da freelander »

Terminato il lotto di materie prime prese per Tabacco e vetiver
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da HolidayEquipe »

...ed io ho la fortuna di averli entrambi...
Avatar utente
freelander
Messaggi: 111
Iscritto il: 01/11/2012, 10:11
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da freelander »

Le profumazioni sono comunque disponibili..
Avatar utente
pablomoreno
Messaggi: 236
Iscritto il: 10/09/2015, 21:26
Località: Roma

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da pablomoreno »

Dopo aver continuato ad usare il vetiver per qualche giorno devo dire che comincio ad assuefarmi al suo profumo, ora mi intriga di più. Nulla da dire riguardo le proprietà meccaniche del sapone invece: ineccepibili.
Mi sa che in futuro sarò costretto a prenderne 2 hg alla volta.
Avatar utente
theitalianshaver
Messaggi: 1671
Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
Località: Ancora Salento
Contatta:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da theitalianshaver »

Lo scimmione del Vetiver si matura poco alla volta. :mrgreen:
Avatar utente
marenko
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 816
Iscritto il: 04/09/2016, 17:38
Località: Binasco (MI)

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da marenko »

Allora, dopo una lunghissima attesa finalmente stamane sono riuscito a metter mano sui saponi freelander.
Un primo complimento ad Enzo va per la sua professionalità, gentilezza, disponibilità e per la passione che ci mette...
I saponi in panetti vengono confezionati in due buste sottovuoto o quasi sottovuoto...il sapone si presenta abbastanza morbido ma non è una crema.
Le fragranze sono molto piacevoli, naturali e forti.
Ho fatto la prima barba con il sample di Gelsomino e ancora ora dopo aver fatto la doccia posso sentire sul mio viso la piacevole profumazione.
Il sapone lavora in maniera impeccabile, io ho fatto solo due passate e il rasoio scorreva in maniera fenomenale e il post rasatura non obbliga l'utilizzo dell'aftershave perchè la pelle non risulta stressata.
Sicuramente uno de migliori saponi provati ad oggi.
Ho in totale 4 saponi di Enzo e non vedo l'ora di provarli tutti.
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”