Bravo. Continua così.
E soprattutto abbandonati alla scimmia.....tanto non puoi resisterle...



Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Ok, ma se esagero coi post e la lunghezza e vi ammorbidirlo ditemelo eh... Che poi tendo a esagerare.Lizzero ha scritto:... e la tua voglia di condividere con tutti noi le tue esperienze....
Per me vai alla grandissima......lucas ha scritto:.....Ok, ma se esagero coi post e la lunghezza e vi ammorbidirlo ditemelo eh... Che poi tendo a esagerare.
L.B. concordo al 101%L.B. ha scritto:.........mi permetto di suggerire a lui e a tutti quelli che si affacciano a questo affascinante "mondo", l'acquisto di un rasoio di sicurezza migliore del Wilkinson Classic. Già con un Edwin Jagger DE89 si possono ottenere risultati migliori a parità di tecnica...
P.S. Quando avrai acquisito la giusta tecnica, potrai provare ad usare di nuovo il Wilkinson Classic, semmai con la modica "cattiva" (spessori), e sono certo che allora ti divertirai...
si, questo sarà un passo da fare inevitabilmente, ma vi assicuro che il primo approccio col Willy è un passo che voglio continuare a fare, per due motivi:1) sono un testardo di prima categoria, e se ho deciso di abbattere Golia con una fionda, lo devo fare. 2) non riesco a capire (ma lo dico proprio per una carenza mia) il motivo per cui questo DE non debba funzionare come un EJ89. ho letto i vari topic e schede ma non capisco proprio le differenze. è peso?, lunghezza del manico? esposizione lama? cioè vorrei capire, davvero le differenze e finchè non le capisco ho difficoltà a dire "predo questo" piuttosto che "quest'altro". Prima del plasticone non avevo mai visto dal vivo un rasoio di sicurezza (proprio mai sentito nominare) quindi non sapevo che aspettarmi. Adesso ho un metro di paragone, quindi fatemi capire: che cosa vado a migliorare con un altro DE?L.B. ha scritto:D...suggerire a lui e a tutti quelli che si affacciano a questo affascinante "mondo", l'acquisto di un rasoio di sicurezza migliore del Wilkinson Classic. Già con un Edwin Jagger DE89 si possono ottenere risultati migliori a parità di tecnica..
ecco io ho voluto fare precisamente così, ma non ho capito perchè poi dopo la prima spennellata non sono riuscito a riottenere una buona schiumata. dovevo aggiungere di nuovo crema? aggiungendo acqua ho ottenuto solo un peggioramento... forse a quel punto era troppa...magari tra quella che avevo in faccia dopo il risciacquo e quella che ho aggiunto in ciotola ho esagerato...Ramek ha scritto:Lucas, mi fa piacere che ti sia reso conto da solo degli errori, posso dirti che a mio modesto parere quello della schiuma fatta male è tra i più dolorosi nel post. Io inizio in tazza (10 secondi circa per uniformare il sapone caricato su tutto il pennello) e finisco in FL.
eh lo so... lì è partito qualcosa di inconscio ...credo che mi sono trovato troppo a mio agio ed è patito il programma che avevo col mach3 dieci anni fa...Ti consiglierei, almeno fino a quando la tua tecnica non te lo permetterà, di non ricercare il BBS a tutti i costi, per le prime volte accontentati di un ottima sbarbata.
eh lo so.... infatti è anch eper quello che non ho buttato tutto a mare..... la pelle deve abituarsi alla lama,...
a me il problema si è accentuato con l'uso del pennello. che pennello usi? monti in ciotola o FL?astore ha scritto: ho usare sempre bomboletta e fusion.. gli usa e getta mi irritano. Ora sono in fase di guarigione ma il medico mi ha detto di radermi col vecchio sistema fino a guarigione e rinnovo della pelle. Poi ricominciare X gradi...
Concordo con te Antonio.Antonio Bove ha scritto:Mi sento di ipotizzare una scarsa tecnica...