Ramek ha scritto: difficoltà con i peli del mento
Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- jabba
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
- Località: Ferrara
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 17/02/2016, 11:12
- Località: Castelceriolo, AL
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Secondo me il pre barba ti aiuta tantissimo!! Vedrai che col passare del tempo e affinando la tecnica avrai le tue soddisfazioni.. Anche io all'inizio ero nella tua stessa situazione, ma col tempo la barba è venuta molto meglio..marino64 ha scritto:Ciao Ramek, intanto grazie per i consigli.
Si ho seguito il face-mapping, cosa prima mai fatta, ma la prima passata ha tolto pochi peli. Voglio fare una prova provando con le passate come fatte in tutti questi anni col multilama magari il pelo è abituato così!
Il pre-barba è un ottimo suggerimento, soprattutto per la zona sotto il naso che ha peli durissimi, lo proverò di sicuro.
Per l'angolazione del DE ho cercato di seguire il consiglio dei trenta gradi e poi a sensazione, ma sicuramente devo migliorare.
Grazie ancora, vi terrò aggiornati!

Mancò la fortuna, non il valore........
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 23/02/2017, 13:57
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Grazie a tutti per i consigli.
Sto curando anche il pre, senza però particolari miglioramenti. Doccia calda e prebarba. L'altra sera anche crema idratante prima di andare a dormire. Probabilmente ancora impugno male il rasoio e non riesco a mantenere un corretto angolo di taglio.
Sto curando anche il pre, senza però particolari miglioramenti. Doccia calda e prebarba. L'altra sera anche crema idratante prima di andare a dormire. Probabilmente ancora impugno male il rasoio e non riesco a mantenere un corretto angolo di taglio.
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 17/02/2016, 11:12
- Località: Castelceriolo, AL
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Può essere!! Ti aiuti facendo delle smorfie col viso mentre ti radi?? 

Mancò la fortuna, non il valore........
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ma vi rendete conto di quante sono 65 pagine?!?!
Ahahahah
Ci ho messo un botto a leggerle tutte, ma quello che ho tirato fuori, al netto del contorno e delle battute sono oro!
Ora non mi resta che iniziare. Sabato mattina è mio!
Ahahahah
Ci ho messo un botto a leggerle tutte, ma quello che ho tirato fuori, al netto del contorno e delle battute sono oro!
Ora non mi resta che iniziare. Sabato mattina è mio!
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19116
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Bravo lucas, facessero tutti come te...lucas ha scritto:Ma vi rendete conto di quante sono 65 pagine?!?!
....
Ci ho messo un botto a leggerle tutte, ma quello che ho tirato fuori, al netto del contorno e delle battute sono oro!
...

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Sarebbe carino avere un e-book tratto dal forum. Un bel pdfone (magari a offerta così il forum si sostiene) in cui uno trova tutto...
Ad avere tempo facendo un po' di copia incolla dai vari post non ci vorrebbe manco tanto...
Ad avere tempo facendo un po' di copia incolla dai vari post non ci vorrebbe manco tanto...
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
comunque ecco quello che ne ho dedotto - tratto sul contorno (al centro c'è la tecnica su cui è tutto scritto molto bene), utile a chi come me va incontro alle prime mosse.
1) preparazione: ammorbidire ed idratare pelo e Pelle dalla sera prima: il pelo è più docile, la pelle più rilassata e i pori e bulbi più aperti, evitando problemi e stress sia in fase di rasatura che dopo in fase di richiusura e ricrescita evita la formazione di PSEUDO follicoliti e peli sottopelle/incarniti. Uno scrub gentile a sere alterne e una crema/olio idratante (magari con aloe o karitè) sono un ottimo punto di partenza. Docce calde/panni caldi etc aiutano appena prima della rasatura, ma credo siano alternativi, più che complementari, al passaggio serale.
2) prebarba: serve per idratare e/o facilitare lo scorrimento del rasoio. In caso di punto 1) ben eseguito l'idratazione non è il primo scopo, quindi massaggiare una crema prebarba e lasciarla assorbire/asciugare non porta più di tanti benefici. A quel punto meglio lasciarlo su bello umido, applicando il sapone, cosicché la componente "lubrificante" del prebarba coadiuvi la schiuma e faciliti la rasatura.
3) schiuma di sapone: rispetto a quella in bomboletta, oltre al differente contenuto di acqua, emollienti e grassi (componenti fondamentali, specie il primo, per la rasatura) ha la caratteristica di doversi applicare con pennello.facilita notevolmente la rasatura rispetto alle schiume pronte, anche se non è necessariamente vero il contrario.
4) Pennello: l'uso del pennello tra le altre cose aiuta a sollevare i peli e, grazie all'azione meccanica delle setole, anche ad esfoliare leggermente la pelle e far uscire quelli eventualmente rimasti un pizzico sotto, oltre ai peli che crescono piatti. L'effetto è maggiormente amplificato in caso di montaggio in viso (FL) di crema o sapone, perchè l'effetto "meccanico" è più marcato. unica controindicazione la compatibilità durezza setola/pelle, che potrebbe portare a sfregamento eccessivo ed irritazione prima ancora della rasatura. In tal caso è bene provare un altro pennello, magari più morbido e/o a setole sintetiche
5) rasoio: la combinazione rasoio/lametta è un contributo al "secondo ordine". Una volta acquisita la tecnica (preparazione - tiraggio pelle - face mapping - senso passate) la scelta della lametta e rasoio è soggettiva e serve principalmente a migliorare il comfort/ efficacia/rapidità della rasatura.
6) post:
allume di rocca utile per "certificare" la qualità della rasatura (più pizzico-più irritazione), ma non è detto che sia un buon viatico per lenire irritazioni, anzi. sempre bene sciacquare con acqua fredda appena si avverte pizzicore eccessivo.
dopobarba alcolici seccano la pelle e chiudono i pori - poco utili per pelli secche e sensibili
dopobarba in crema: utili per idratare e profumare
creme varie: specie se idratanti leniscono ed aiutano i pori a chiudersi, ma rimanendo idratati, così da evitare infiammazione e comparsa di pseudo follicoliti e peli sottopelle.
al centro di tutto ci sta la tecnica:
studiare bene il proprio face mapping :50%
imparare a tirare la pelle: 20%
mano leggera: 20%
capire la sequenza passate più appropriata (es pelo-pelo-trasverso-contro o combinazioni) 10%
questo è quello che ho capito e che mi appresto a seguire.
avete osservazioni? Ho cannato qualcosa?
1) preparazione: ammorbidire ed idratare pelo e Pelle dalla sera prima: il pelo è più docile, la pelle più rilassata e i pori e bulbi più aperti, evitando problemi e stress sia in fase di rasatura che dopo in fase di richiusura e ricrescita evita la formazione di PSEUDO follicoliti e peli sottopelle/incarniti. Uno scrub gentile a sere alterne e una crema/olio idratante (magari con aloe o karitè) sono un ottimo punto di partenza. Docce calde/panni caldi etc aiutano appena prima della rasatura, ma credo siano alternativi, più che complementari, al passaggio serale.
2) prebarba: serve per idratare e/o facilitare lo scorrimento del rasoio. In caso di punto 1) ben eseguito l'idratazione non è il primo scopo, quindi massaggiare una crema prebarba e lasciarla assorbire/asciugare non porta più di tanti benefici. A quel punto meglio lasciarlo su bello umido, applicando il sapone, cosicché la componente "lubrificante" del prebarba coadiuvi la schiuma e faciliti la rasatura.
3) schiuma di sapone: rispetto a quella in bomboletta, oltre al differente contenuto di acqua, emollienti e grassi (componenti fondamentali, specie il primo, per la rasatura) ha la caratteristica di doversi applicare con pennello.facilita notevolmente la rasatura rispetto alle schiume pronte, anche se non è necessariamente vero il contrario.
4) Pennello: l'uso del pennello tra le altre cose aiuta a sollevare i peli e, grazie all'azione meccanica delle setole, anche ad esfoliare leggermente la pelle e far uscire quelli eventualmente rimasti un pizzico sotto, oltre ai peli che crescono piatti. L'effetto è maggiormente amplificato in caso di montaggio in viso (FL) di crema o sapone, perchè l'effetto "meccanico" è più marcato. unica controindicazione la compatibilità durezza setola/pelle, che potrebbe portare a sfregamento eccessivo ed irritazione prima ancora della rasatura. In tal caso è bene provare un altro pennello, magari più morbido e/o a setole sintetiche
5) rasoio: la combinazione rasoio/lametta è un contributo al "secondo ordine". Una volta acquisita la tecnica (preparazione - tiraggio pelle - face mapping - senso passate) la scelta della lametta e rasoio è soggettiva e serve principalmente a migliorare il comfort/ efficacia/rapidità della rasatura.
6) post:
allume di rocca utile per "certificare" la qualità della rasatura (più pizzico-più irritazione), ma non è detto che sia un buon viatico per lenire irritazioni, anzi. sempre bene sciacquare con acqua fredda appena si avverte pizzicore eccessivo.
dopobarba alcolici seccano la pelle e chiudono i pori - poco utili per pelli secche e sensibili
dopobarba in crema: utili per idratare e profumare
creme varie: specie se idratanti leniscono ed aiutano i pori a chiudersi, ma rimanendo idratati, così da evitare infiammazione e comparsa di pseudo follicoliti e peli sottopelle.
al centro di tutto ci sta la tecnica:
studiare bene il proprio face mapping :50%
imparare a tirare la pelle: 20%
mano leggera: 20%
capire la sequenza passate più appropriata (es pelo-pelo-trasverso-contro o combinazioni) 10%
questo è quello che ho capito e che mi appresto a seguire.
avete osservazioni? Ho cannato qualcosa?
- Occamrazor
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 25/02/2017, 17:55
- Località: Campania
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Oltre ad aggiungermi ai complimenti che ti ha fatto ares56, devo farti anche quelli per questa mini guida lucas


permettimi di aggiungere NON SOLO, dato che anche per chi ha già molte sbarbate all'attivo può essere utile qualche ripasso: repetita iuvantcomunque ecco quello che ne ho dedotto - tratto sul contorno (al centro c'è la tecnica su cui è tutto scritto molto bene), utile a chi come me va incontro alle prime mosse.

Ci sono solo due errori che si possono fare nel cammino verso il vero: non andare fino in fondo e non iniziare. (Buddha)
- controvelaccio
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 01/02/2017, 0:38
- Località: Venezia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Assolutamente vero Occamrazor. Io ne sono la prova provata: dopo 40 anni di DE, grazie al forum, ho evidenziato delle mie pecche che ho provveduto a rettificare con grande beneficio. Non si smette mai di imparare!Occamrazor ha scritto: ... permettimi di aggiungere NON SOLO, dato che anche per chi ha già molte sbarbate all'attivo può essere utile qualche ripasso: repetita iuvant
@lucas aggiungo i miei complimenti per metodo di utilizzo del forum e relativi contenuti.
Ciao!
A gentleman will walk but never run...
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Allora adesso sei pronto per le NOVANTACINQUE pagine della discussione sul Fatip !lucas ha scritto:Ma vi rendete conto di quante sono 65 pagine?!?!


Complimenti per la guida, Lucas, utilissima per tutti, credimi

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Lino ha scritto: Allora adesso sei pronto per le NOVANTACINQUE pagine della discussione sul Fatip !![]()
![]()









- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ma cosa vuoi passare ?!lucas ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
noooooo mi sa che quella passo
![]()
![]()
Ci PASSERAI anche tu, come tutti noi !


"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Elevenz
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
- Località: Milano
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Anche io all'inzio ho fatto come Lino, letto tanto, usato tutto l'usabile dalla preparazione della sera prima con esfoliante e e biooil indratante...
Dopo tre mesi di rasature quotidiane... man mano andavo a togliere qualcosa (tranquilli la lametta nel rasoio rimane sempre
).
Alla fine dopo che la scimmia si è impossessata di me acquistando l'impossibile (scuttles incluse), ad oggi la barba la faccio
1) pulisco la pelle: semplice sciacquata con acqua tiepida e/o pulizia con acqua micellare
2) Face Lathering diretto con pennello silvertip-fibre (tempo abbondante)
3) 2-3 passate di rasatura con EJ89 e lamette a rotazione tra: Rapira - Astra Blu - Feather
4) risciacquo + Tonico Tayers
5) AS Floid (ad oggi il migliore sulla mia pelle come after tra tantissimi)
Ho notato l'inifluenza del pre, se non un peggioramento nel suo utilizzo, che sia oil o crema (provate almeno 10 tipi).
L'importanza del sapone e della lunga spennellata.
L'importanza della tecnica (60%)
L'importanza della lametta giusta per quel rasoio:
- Rapira: gentilissima, taglia meno, faccio più passate, ma irritazioni zero anche dopo 5 passate compresa la finale quasi a secco
- Astra blu: la più completa, ottimo taglio e ottima gentilezza
- Feather: Ottimo taglio, ma non posso fare più di 2 passate, dopo genera troppe irritazione se tento qualche passaggio in più
- menziono anche le gillette 7 'o clock, provata una sola per tre sbarbate: memorabile, dovrò fare scorta, come le Rapira ma meglio.
Riassunto brevissimo, nel mio caso:
1) Spennellata 40%
2) tecnica 45%
3) lametta 15%
tutto il resto non mi migliora nulla se non peggiora la sbarbata.
Morale: riduzione del tempo di sbarbata da 45 min a 15 min, per uno stesso se non miglior risultato.
Non so spiegarmi perchè.
Dopo tre mesi di rasature quotidiane... man mano andavo a togliere qualcosa (tranquilli la lametta nel rasoio rimane sempre

Alla fine dopo che la scimmia si è impossessata di me acquistando l'impossibile (scuttles incluse), ad oggi la barba la faccio
1) pulisco la pelle: semplice sciacquata con acqua tiepida e/o pulizia con acqua micellare
2) Face Lathering diretto con pennello silvertip-fibre (tempo abbondante)
3) 2-3 passate di rasatura con EJ89 e lamette a rotazione tra: Rapira - Astra Blu - Feather
4) risciacquo + Tonico Tayers
5) AS Floid (ad oggi il migliore sulla mia pelle come after tra tantissimi)
Ho notato l'inifluenza del pre, se non un peggioramento nel suo utilizzo, che sia oil o crema (provate almeno 10 tipi).
L'importanza del sapone e della lunga spennellata.
L'importanza della tecnica (60%)
L'importanza della lametta giusta per quel rasoio:
- Rapira: gentilissima, taglia meno, faccio più passate, ma irritazioni zero anche dopo 5 passate compresa la finale quasi a secco
- Astra blu: la più completa, ottimo taglio e ottima gentilezza
- Feather: Ottimo taglio, ma non posso fare più di 2 passate, dopo genera troppe irritazione se tento qualche passaggio in più
- menziono anche le gillette 7 'o clock, provata una sola per tre sbarbate: memorabile, dovrò fare scorta, come le Rapira ma meglio.
Riassunto brevissimo, nel mio caso:
1) Spennellata 40%
2) tecnica 45%
3) lametta 15%
tutto il resto non mi migliora nulla se non peggiora la sbarbata.
Morale: riduzione del tempo di sbarbata da 45 min a 15 min, per uno stesso se non miglior risultato.
Non so spiegarmi perchè.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Elevenz, vuoi migliorare ancora ?
Passa ad un buon open comb !
Passa ad un buon open comb !

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Prima rasatura con DE
Allora eccomi qui. Ieri sera ho idratato la pelle con crema equilibra all'aloe, olio di mandore dolci e vitamina E.
Stamattina doccia e scrub gentile sul viso (a posteriori direi inutile nell'iimediato prebarba.
Armamentario:
Wilkinson Classic con lame nere in dotazione
linea completa proraso bianca
pennello omega 10218, opportunamente preparato.
applicato il prebarba su viso umido, in abbondanza, e lasciato agire un pò.
Crema da tubetto direttamente nel pennello e via in faccia. Devo dire che non mi piace la sensazione dei peli di maiale in viso, anche perchè al momento ne sta perdendo abbastanza. In particolare la sensazione del pennello sul viso mi è nuova, e al momento non gradevolissima, specie il rumore del pennello che fa pow pow pow sulla faccia. Vero è che il pennello è nuovo e forse ho sbagliato qualcosa a prepararlo, e magari devo anche capire come usarlo bene, ma al momento non benissimo
Quello che invece mi piace è la consistenza della schiuma di sapone appena montata e la sua freschezza a pelle comparata alla schiuma in bomboletta
La prima passata a pelo.
Ho lasciato scorrere e prestato particolare attenzione a controllare il NON movimento del polso. Poca concentrazione invece sul tiraggio della pelle (che ho ottimizzato negli ultimi giorni col rasoio elettrico...è stato utile in questo).
Risultato: peli tolti, ma non bene. Soprattutto sul collo efficacia quasi nulla alla prima passata.
Il problema è che mi sono concentrato sul non tagliarmi e non fare pressione col polso e non ho tirato subito bene la pelle.
Seconda passata
Il pennello era ancora carico di schiuma, ma ho messo una punta di acqua e rimontato in viso.
Metodo Citroen (o almeno ci ho provato vista la mia mappa
) lato \
Meno concentrato sul polso ma più sul lavoro della testina, inteso come leggerezza e orientazione.
Risultato: le guance sono quasi a posto e anche il mento. Sul collo inizia a venire via roba, ma ancora non ci siamo
Terza passata. direzione /
Qui non è stato piacevolissimo il pennello perché sentivo un po' le punte, probabilmente la pelle si era un po' sensibilizzata. Inoltre la schiuma sul pennello cominciava un po' a colare via, nel senso che pezzi di schiuma solidi si staccavano, come batuffoli di cotone. Forse era troppo carico o magari avevo messo troppa acqua
. Comunque lavorando un po' sulle guance si è rimontata, ma a prezzo di un po' di fastidio.
In questa terza passata mi sono concentrato di più sul tiraggio della pelle e a sto giro si è sentito bene che la lama portava via peli.
Sarebbe stato necessario il contropelo, ma mi sono fermato qua. In fondo per la prima volta non è andata malissimo e nel mio laboratorio il motto è "il meglio è nemico del bene"
Quindi scarico il pennello e lo sciacquo con l'acqua calda.
Poi intiepidisco, risciacquo il viso ed infine ho tamponato con acqua fredda.
POST
Allume di rocca: non male pensavo peggio. L'ultima volta col mach3 ho visto le stelle, mentre con il rasoio elettrico fino a ieri l'allume non lo sentivo quasi (la braun ha fatto un buon lavoro col serie 9).
Quindi anziché andare con il dopobarba proraso bianco ho messo subito una noce di crema idratante.
Il dopobarba me lo tengo per la seconda idratata dopo colazione appena prima di uscire...L'odore mi piace troppo!!!
Conclusione
Mi piace la parte wet ma non molto la modalità a pennello
. Magari devo dare tempo al maiale di "imborghesirsi", ma al momento questo è il punto debole di tutto il rito per me
Ok il Wilkinson Classic. Non ho metri di paragone con altre lame, ma intanto quelle in dotazione non mi sono sembrate male... la poca efficacia la imputo al fatto che non sono riuscito a fare "due cose insieme". Al prossimo giro, assodato che non mi taglio, mi concentro mooolto di più sul tirare la pelle.
Probabilmente con le Astra verdi che mi ha passato Stefano (Ramek) farò meglio.
Da segnalare lo strano comportamento della plastica nera del rasoio, che ha sviluppato una patinetta biancastra. Ho dovuto smontarlo e pulirlo con sapone ( dopo aver tolto la lama) Credo sia dovuto all'abbondanza del prebarba, che non ho tolto prima del montaggio del sapone. mi sa che la sua parte oleosa non è andata via e ha "macchiato" il rasoio. Poco male, è tornato bello nero lucido.
Vi confesso che in 40 minuti di processo ho ottenuto un risultato inferiore al rasoio elettrico, ma al primo round il DE non è comunque sconfitto.
Ecco il risultato ( i punti rossi e le irritazioni sono ancora il residuo dell'ultima rasatura col mach3 di ben due settimane fa
lato a
Lato b 
poi (nonostante abbia letto il post viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;) non ho capito come mettere le immagini che da errore
template->_tpl_load_file(): File ../language/it/email/newimage_notify.txt does not exist or is empty
Stamattina doccia e scrub gentile sul viso (a posteriori direi inutile nell'iimediato prebarba.
Armamentario:
Wilkinson Classic con lame nere in dotazione
linea completa proraso bianca
pennello omega 10218, opportunamente preparato.
applicato il prebarba su viso umido, in abbondanza, e lasciato agire un pò.
Crema da tubetto direttamente nel pennello e via in faccia. Devo dire che non mi piace la sensazione dei peli di maiale in viso, anche perchè al momento ne sta perdendo abbastanza. In particolare la sensazione del pennello sul viso mi è nuova, e al momento non gradevolissima, specie il rumore del pennello che fa pow pow pow sulla faccia. Vero è che il pennello è nuovo e forse ho sbagliato qualcosa a prepararlo, e magari devo anche capire come usarlo bene, ma al momento non benissimo

Quello che invece mi piace è la consistenza della schiuma di sapone appena montata e la sua freschezza a pelle comparata alla schiuma in bomboletta

La prima passata a pelo.
Ho lasciato scorrere e prestato particolare attenzione a controllare il NON movimento del polso. Poca concentrazione invece sul tiraggio della pelle (che ho ottimizzato negli ultimi giorni col rasoio elettrico...è stato utile in questo).
Risultato: peli tolti, ma non bene. Soprattutto sul collo efficacia quasi nulla alla prima passata.
Il problema è che mi sono concentrato sul non tagliarmi e non fare pressione col polso e non ho tirato subito bene la pelle.

Seconda passata
Il pennello era ancora carico di schiuma, ma ho messo una punta di acqua e rimontato in viso.
Metodo Citroen (o almeno ci ho provato vista la mia mappa

Meno concentrato sul polso ma più sul lavoro della testina, inteso come leggerezza e orientazione.
Risultato: le guance sono quasi a posto e anche il mento. Sul collo inizia a venire via roba, ma ancora non ci siamo
Terza passata. direzione /
Qui non è stato piacevolissimo il pennello perché sentivo un po' le punte, probabilmente la pelle si era un po' sensibilizzata. Inoltre la schiuma sul pennello cominciava un po' a colare via, nel senso che pezzi di schiuma solidi si staccavano, come batuffoli di cotone. Forse era troppo carico o magari avevo messo troppa acqua

In questa terza passata mi sono concentrato di più sul tiraggio della pelle e a sto giro si è sentito bene che la lama portava via peli.
Sarebbe stato necessario il contropelo, ma mi sono fermato qua. In fondo per la prima volta non è andata malissimo e nel mio laboratorio il motto è "il meglio è nemico del bene"

Quindi scarico il pennello e lo sciacquo con l'acqua calda.
Poi intiepidisco, risciacquo il viso ed infine ho tamponato con acqua fredda.
POST
Allume di rocca: non male pensavo peggio. L'ultima volta col mach3 ho visto le stelle, mentre con il rasoio elettrico fino a ieri l'allume non lo sentivo quasi (la braun ha fatto un buon lavoro col serie 9).
Quindi anziché andare con il dopobarba proraso bianco ho messo subito una noce di crema idratante.
Il dopobarba me lo tengo per la seconda idratata dopo colazione appena prima di uscire...L'odore mi piace troppo!!!
Conclusione
Mi piace la parte wet ma non molto la modalità a pennello




Ok il Wilkinson Classic. Non ho metri di paragone con altre lame, ma intanto quelle in dotazione non mi sono sembrate male... la poca efficacia la imputo al fatto che non sono riuscito a fare "due cose insieme". Al prossimo giro, assodato che non mi taglio, mi concentro mooolto di più sul tirare la pelle.
Probabilmente con le Astra verdi che mi ha passato Stefano (Ramek) farò meglio.
Da segnalare lo strano comportamento della plastica nera del rasoio, che ha sviluppato una patinetta biancastra. Ho dovuto smontarlo e pulirlo con sapone ( dopo aver tolto la lama) Credo sia dovuto all'abbondanza del prebarba, che non ho tolto prima del montaggio del sapone. mi sa che la sua parte oleosa non è andata via e ha "macchiato" il rasoio. Poco male, è tornato bello nero lucido.
Vi confesso che in 40 minuti di processo ho ottenuto un risultato inferiore al rasoio elettrico, ma al primo round il DE non è comunque sconfitto.
Ecco il risultato ( i punti rossi e le irritazioni sono ancora il residuo dell'ultima rasatura col mach3 di ben due settimane fa

lato a
poi (nonostante abbia letto il post viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;) non ho capito come mettere le immagini che da errore
template->_tpl_load_file(): File ../language/it/email/newimage_notify.txt does not exist or is empty
- Elevenz
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
- Località: Milano
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ho lo squalo, ma non mi godo la rasatura con quello. Con l'ej89 è un piacere.Lino ha scritto:Elevenz, vuoi migliorare ancora ?
Passa ad un buon open comb !
Ho anche il Merkur 34C Slant... ma stessa cosa: godibilità rasatura scarsissima.
Non sente nemmeno il rumore del pelo...
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Singolare quello che dici, Elevenz, soprattutto in riferimento al Merkur 37 slant ( il 34 è un CC ) mentre è comprensibilmente diverso il discorso relativo al Muhle: lo slant Merkur è uno dei rasoi più confortevoli che ci siano, secondo la mia esperienza 

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19116
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Prima rasatura con DE
Al di là del messaggio di errore, le immagini sono state caricate correttamente (bastava controllare...lucas ha scritto:...poi (nonostante abbia letto il post viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;) non ho capito come mettere le immagini che da errore
template->_tpl_load_file(): File ../language/it/email/newimage_notify.txt does not exist or is empty

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Prima rasatura con DE
Grazie! In effetti a controllare non ci avevo pensato. Visti gli errori ho pensato che non fosse riuscito e bastaares56 ha scritto: Al di là del messaggio di errore, le immagini sono state caricate correttamente (bastava controllare...). Per semplicità sostituisco i tuoi link con le immagini della Gallery.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Prima rasatura con DE
Prova con un paio di giri di rodaggio.lucas ha scritto:Magari devo dare tempo al maiale di "imborghesirsi", ma al momento questo è il punto debole di tutto il rito per me![]()
![]()



viewtopic.php?p=96937#p96937
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Prima rasatura con DE
Si infatti ho trovato poi quella discussione in questa miniera di forum e già sabato pomeriggio il porcello era immerso di schiuma e già domenica mattina era bello morbido e profumato.
Infatti la spennellata di ieri mattina a stata bellissima
Per di più mi sono accorto che da dipendenza... Stamattina non volevo sbarbarmi per via di quello che scriverò tra poco,
Ma il pennello era lì, l'ho annusato e ho detto.... Vabbè dai una passata solo.... E via di FL con gran soddisfazione
Infatti la spennellata di ieri mattina a stata bellissima

Per di più mi sono accorto che da dipendenza... Stamattina non volevo sbarbarmi per via di quello che scriverò tra poco,
Ma il pennello era lì, l'ho annusato e ho detto.... Vabbè dai una passata solo.... E via di FL con gran soddisfazione
- Elevenz
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
- Località: Milano
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Hai ragione Lino, scusa li confondo sempre con le sigle, li ho entrambi sia il 34 che il 37 slant, confortevole ma non più del EJ89 che "sento" di più (a livello di feeling e di suono che fa con taglio, lo slant e muto, taglia è leggero ma non lo "senti"... non mi piaceLino ha scritto:Singolare quello che dici, Elevenz, soprattutto in riferimento al Merkur 37 slant ( il 34 è un CC ) mentre è comprensibilmente diverso il discorso relativo al Muhle: lo slant Merkur è uno dei rasoi più confortevoli che ci siano, secondo la mia esperienza

- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: Prima rasatura con DE
Posso darti allora il benvenuto a pieno titolo nel CLUBlucas ha scritto: Per di più mi sono accorto che da dipendenza...

Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ieri ho sbagliato tutto, ma non ho avuto il tempo di scrivere.Troppo ansioso di fare un passo avanti, ne ho fatti moltissimi indietro.
Ho fatto l'errore dello studente che legge la poesia una volta e dopo una prima ripetuta accettabile dice " 'A sò!" E all'interrogazione poi fa una figura barbina. Mi sta bene.
Armamentario
-pennello omega 10218 adeguatamente ingentilito come da indicazioni trovate sul topic viewtopic.php?p=96937#p96937" onclick="window.open(this.href);return false;. ho montato una bella schiuma sabato pomeriggio e lasciataq la finche non si e' smontata. poi ho fatto un paio di schiumate e il porcello e' diventato morbido e profumato. D'ora in poi lo chiamero' Babe.
-wilkinson Classic (Willy) con lametta Astra verde
-crema proraso bianca in tubo (i love it)
-prebarba proraso bianco
la sera prima trattamento a base di crema equilibra aloe.
Vi preannuncio il risultato: epidermide super irritata, ma ecco gli Errori
Errore 1: la lametta. Andare al secondo appuntamento con la Astra verde, avendo in mente di fare due cose insieme ( tirare la pelle e fare attenzione alla pressione) per fare un passo avanti rispetto al giorno prima. Ecco. Dovevo mantenere la wilkinson nera, perché con la lametta diversa le reazioni sono diverse, e fare le cose avendo la tara dell-esperienza precedente ha portato a svariati errori. Ed e' un errore perche' nel forum avevo letto che era il caso di mantenere la stessa lametta per un po'.
Errore 2: per preparare meglio il pennello avevo montato in ciotola, e mi era venuto talmente bene che ho deciso per questa sbarbata di iniziare in ciotola e poi finire in viso. Al secondo passaggio la schiuma era secca. Ho provato con un po' di acqua ma poi si è smontata... Però alla prima passata il pennello stava decisamente meglio, e la sensazione non è stata male come il giorno prima, anzi rumori ed odori sono risultati decisamente piacevoli... ho gia' sviluppato dipendenza. Ma forse sarebbe stato meglio continuare con lo stesso metodo di FL.
Errore 3: passata...sono partito bene, sono finito male. La Astra verde al primo approccio con attenzione, a pelo, sulla guancia mi ha dato subito la sensazione che tagliasse meglio della wilkinson nera. E visto che il taglio stava andando meglio a pelo rispetto al giorno prima ho pensato fosse merito della lama, quindi mi sono adagiato sul fatto che la volta prima era la lama a non tagliare, mentre era stata la mia attenzione, quindi a sto giro sono andato disinvolto e non ho fatto molto caso ai movimenti. E, come andando in bicicletta, ho finito per premere troppo, soprattutto sotto al collo, con il movimento dato dal pollice in su.
Errore 4: figlio dell-errore 1. Ho tirato la pelle piu' del giorno prima, per esporre meglio il pelo al taglio.Tutto giusto, ma con la lama diversa il parametro era sbagliato e ho tagliato anche troppo. Anche la pelle ho tirato troppo: il basso collo si è irritato nel punto di presa con una ecchimosi, pare quasi abbiano tentato di strangolarmi!
Errore 5. Dopo il pelo e il trasverso (fatto pero' con poca attenzione e viziato da una schiuma in decomposizione per via dell'errore 2) ho pensato bene, da gran pirla, di tentare il contropelo. Qualcuno avrebbe dovuto dirmi "esci da questo corpo".
Diciamo che l'idea però è nata dall'errore numero 1. Perché pensavo che la lama tagliasse meglio, quindi ho fatto meno attenzione, mi sono tagliato ma non ho tagliato altrettanto bene i peli, quindi dopo il primo incrociato avevo un residuo maggiore del giorno prima e quindi ho pensato che per un risultato decente avrei dovuto fare il contropelo
E quindi Errore 6: la ricerca del risultato da contropelo, con mano a passare sulla pelle e sentire dove stava il residuo, applicato un po' di sapone e ritocco... Ed infine
Errore 7(il peggiore): mettendo la crema idratante e sentendo ancora qualcosa, facendo affidamento sulla presenza della crema per far scorrere la lama vado di ulteriori ritocchi.
Infine ho sciacquato e messo l'allume perché solo alla fine mi sono reso conto dei vari taglietti ed irritazioni
Mannaggia! L'allume ha pizzicato in modo bestiale e nell'immediato successivo il collo è diventato pieno di puntini rossi. Ho aspettato un po' e ho risciacquato con acqua fredda.
Ho messo la crema idratante ed ho aspettato che sfiammasse.
Che poi sono tutti errori da "differenza tra la teoria e la pratica"... cioe' tutto quello che ho fatto sape4vo di non doverlo fare, ma la voglia di correre prima di camminare mi ha fatto perdere la testa....
Però cacchio che pelle liscia
. Inguardabile ma liscia 
Dopo un paio d'ore la situazione si era normalizzata e l'rritazione quasi svanita. Dopobarba proraso bianco e via, uscire. Il collo sembrava ancora col morbillo, ma solo l-occhio oggettivo di una fotocamera puntata con la giusta luce se ne sarebbe accorta.
La cosa per me incredibile e' che a sera, prima di andare a letto, ero ancora liscio, o meglio la ricrescita c'era ma era del tipo al livello di due ore dopo passagio del rasoio elettrico. Fantastico!
Poi stamattina.... non ho resistito e ho dovuto spennellare e ripassare una passatina a pelo con la wilkinson nera. Pero' sto ancora irritato e quindi, a malincuore, devo passare per domani e forse dopodomani. che tristezza...
Ma qui non si molla nulla
Ho fatto l'errore dello studente che legge la poesia una volta e dopo una prima ripetuta accettabile dice " 'A sò!" E all'interrogazione poi fa una figura barbina. Mi sta bene.
Armamentario
-pennello omega 10218 adeguatamente ingentilito come da indicazioni trovate sul topic viewtopic.php?p=96937#p96937" onclick="window.open(this.href);return false;. ho montato una bella schiuma sabato pomeriggio e lasciataq la finche non si e' smontata. poi ho fatto un paio di schiumate e il porcello e' diventato morbido e profumato. D'ora in poi lo chiamero' Babe.
-wilkinson Classic (Willy) con lametta Astra verde
-crema proraso bianca in tubo (i love it)
-prebarba proraso bianco
la sera prima trattamento a base di crema equilibra aloe.
Vi preannuncio il risultato: epidermide super irritata, ma ecco gli Errori
Errore 1: la lametta. Andare al secondo appuntamento con la Astra verde, avendo in mente di fare due cose insieme ( tirare la pelle e fare attenzione alla pressione) per fare un passo avanti rispetto al giorno prima. Ecco. Dovevo mantenere la wilkinson nera, perché con la lametta diversa le reazioni sono diverse, e fare le cose avendo la tara dell-esperienza precedente ha portato a svariati errori. Ed e' un errore perche' nel forum avevo letto che era il caso di mantenere la stessa lametta per un po'.
Errore 2: per preparare meglio il pennello avevo montato in ciotola, e mi era venuto talmente bene che ho deciso per questa sbarbata di iniziare in ciotola e poi finire in viso. Al secondo passaggio la schiuma era secca. Ho provato con un po' di acqua ma poi si è smontata... Però alla prima passata il pennello stava decisamente meglio, e la sensazione non è stata male come il giorno prima, anzi rumori ed odori sono risultati decisamente piacevoli... ho gia' sviluppato dipendenza. Ma forse sarebbe stato meglio continuare con lo stesso metodo di FL.
Errore 3: passata...sono partito bene, sono finito male. La Astra verde al primo approccio con attenzione, a pelo, sulla guancia mi ha dato subito la sensazione che tagliasse meglio della wilkinson nera. E visto che il taglio stava andando meglio a pelo rispetto al giorno prima ho pensato fosse merito della lama, quindi mi sono adagiato sul fatto che la volta prima era la lama a non tagliare, mentre era stata la mia attenzione, quindi a sto giro sono andato disinvolto e non ho fatto molto caso ai movimenti. E, come andando in bicicletta, ho finito per premere troppo, soprattutto sotto al collo, con il movimento dato dal pollice in su.
Errore 4: figlio dell-errore 1. Ho tirato la pelle piu' del giorno prima, per esporre meglio il pelo al taglio.Tutto giusto, ma con la lama diversa il parametro era sbagliato e ho tagliato anche troppo. Anche la pelle ho tirato troppo: il basso collo si è irritato nel punto di presa con una ecchimosi, pare quasi abbiano tentato di strangolarmi!
Errore 5. Dopo il pelo e il trasverso (fatto pero' con poca attenzione e viziato da una schiuma in decomposizione per via dell'errore 2) ho pensato bene, da gran pirla, di tentare il contropelo. Qualcuno avrebbe dovuto dirmi "esci da questo corpo".
Diciamo che l'idea però è nata dall'errore numero 1. Perché pensavo che la lama tagliasse meglio, quindi ho fatto meno attenzione, mi sono tagliato ma non ho tagliato altrettanto bene i peli, quindi dopo il primo incrociato avevo un residuo maggiore del giorno prima e quindi ho pensato che per un risultato decente avrei dovuto fare il contropelo
E quindi Errore 6: la ricerca del risultato da contropelo, con mano a passare sulla pelle e sentire dove stava il residuo, applicato un po' di sapone e ritocco... Ed infine
Errore 7(il peggiore): mettendo la crema idratante e sentendo ancora qualcosa, facendo affidamento sulla presenza della crema per far scorrere la lama vado di ulteriori ritocchi.
Infine ho sciacquato e messo l'allume perché solo alla fine mi sono reso conto dei vari taglietti ed irritazioni
Mannaggia! L'allume ha pizzicato in modo bestiale e nell'immediato successivo il collo è diventato pieno di puntini rossi. Ho aspettato un po' e ho risciacquato con acqua fredda.
Ho messo la crema idratante ed ho aspettato che sfiammasse.
Che poi sono tutti errori da "differenza tra la teoria e la pratica"... cioe' tutto quello che ho fatto sape4vo di non doverlo fare, ma la voglia di correre prima di camminare mi ha fatto perdere la testa....
Però cacchio che pelle liscia


Dopo un paio d'ore la situazione si era normalizzata e l'rritazione quasi svanita. Dopobarba proraso bianco e via, uscire. Il collo sembrava ancora col morbillo, ma solo l-occhio oggettivo di una fotocamera puntata con la giusta luce se ne sarebbe accorta.
La cosa per me incredibile e' che a sera, prima di andare a letto, ero ancora liscio, o meglio la ricrescita c'era ma era del tipo al livello di due ore dopo passagio del rasoio elettrico. Fantastico!
Poi stamattina.... non ho resistito e ho dovuto spennellare e ripassare una passatina a pelo con la wilkinson nera. Pero' sto ancora irritato e quindi, a malincuore, devo passare per domani e forse dopodomani. che tristezza...
Ma qui non si molla nulla