Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 28/07/2016, 23:31
- Località:
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Non mi si son mai rotti i tappi. O.o
Forse chiudi e stringi troppo!!!
Ho 5 creme in tubo,mai un problema!
Al limite se ti capita mettila in un vasetto in cui intingerai il pennello.
Forse chiudi e stringi troppo!!!
Ho 5 creme in tubo,mai un problema!
Al limite se ti capita mettila in un vasetto in cui intingerai il pennello.
- jabba
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
- Località: Ferrara
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Mi è capitato di avvitarlo storto, per questo ne ho tre o quattro di riserva, sono uguali al tubo Palmolive.
La bianca è la più triste delle quattro, la ricompro sempre ma questa volta non so.
La bianca è la più triste delle quattro, la ricompro sempre ma questa volta non so.
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
In tanti anni d'uso, mai successo che un tappo di un sapone in tubo Proraso si spaccasse/spanasse.
La linea bianca è la mia preferita tra i vari prodotti di questa Casa, soprattutto come profumazione, ma sto apprezzando sempre di più la linea rossa (dopo un inizio non proprio idilliaco) per l'elevato potere lubrificante!
La linea bianca è la mia preferita tra i vari prodotti di questa Casa, soprattutto come profumazione, ma sto apprezzando sempre di più la linea rossa (dopo un inizio non proprio idilliaco) per l'elevato potere lubrificante!

Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
- biancopelo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 14/11/2016, 11:39
- Località: Torino
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Se non lo stringi a morte e lo avviti con attenzione non c'è ragione per cui un tappo si debba rompere, ma nel dubbio tenerne un paio di scorta in un cassetto male non fa. 

Gli uomini non crescono mai, cambiano solo giocattoli...
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).
--
Roby
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).

--
Roby
- Barbone
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 06/01/2017, 10:05
- Località:
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Mah, sarà stato difettoso perché era avvitato bene e stretto poco. Comunque tubi vuoti dai quali prendere tappi di scorta non ne ho.

- biancopelo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 14/11/2016, 11:39
- Località: Torino
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Se ti è successo, evidentemente può succedere. Nell'impossibilità di razziare un tappo da qualche parte (anche dentifricio, maionese, cose così), bisogna solo evitare che la crema prenda aria, quindi va bene qualunque cosa che faccia da tappo o da "cappellotto": un tappo di sughero con un foro cieco, un cono di stoffa o carta da cucina da infilare nel foro del tubo, un coperchio posticcio di alluminio, qualunque cosa la fantasia suggerisca. 

Gli uomini non crescono mai, cambiano solo giocattoli...
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).
--
Roby
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).

--
Roby
- Barbone
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 06/01/2017, 10:05
- Località:
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Per ora mi vien voglia di rubare il tappo al tubo Proraso blu, che non mi piace particolarmente...
Comunque grazie. 



- mc297
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28/12/2016, 16:20
- Località:
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Sto testando in questi giorni la Proraso Bianca e la trovo davvero buona! nessuna irritazione e buona protezione. Alla fine della rasatura, con la schiuma rimasta faccio un'ulteriore insaponata che tengo su per circa un minuto e poi risciaquo via.
Ottima davvero e non ha nulla da inviare, secondo me, alle creme inglesi, che costano minimo 10 volte di più! L'unico "difetto" che trovo, ma comune anche ad altre creme, tipo TOBS, è un minore effetto di scivolosità una volta fatta la passata, cosa che invece si nota molto con ad esempio un sapone duro come il Cosmo, ma qui siamo su altri livelli, anche di prezzo.
Ottima davvero e non ha nulla da inviare, secondo me, alle creme inglesi, che costano minimo 10 volte di più! L'unico "difetto" che trovo, ma comune anche ad altre creme, tipo TOBS, è un minore effetto di scivolosità una volta fatta la passata, cosa che invece si nota molto con ad esempio un sapone duro come il Cosmo, ma qui siamo su altri livelli, anche di prezzo.
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 06/02/2015, 13:24
- Località:
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Negli scorsi mesi ho iniziato a frequentare qualche forum straniero, per indagare come vengano percepiti i prodotti italiani al di fuori dei confini nazionali. Subendo molto il fascino di ciò che arriva dall'estero, ci sono voluti America e Inglesi a convincermi a (ri)provare questo prodotto, soprattutto attraverso i confronti - spesso a favore della Proraso! - con le notissime creme di Taylor e Truefitt&Hill.
Ho acquistato quindi la crema in tubo e l'ho provata pochi giorni fa. Applicata con discreta abbondanza direttamente in faccia, l'ho montata in face lathering e ho ottenuto una schiuma ricca e compatta. La rasatura è stata davvero confortevole e penso che la crema abbia avuto un ruolo significativo nell'ottenimento del risultato finale.
Una nota personale: nel supermercato che frequento solitamente, qualche anno fa la Proraso bianca era l'unica schiuma da barba in bomboletta formato viaggio. Il suo profumo è quindi per me inevitabilmente associato alle vacanze estive.
Ho acquistato quindi la crema in tubo e l'ho provata pochi giorni fa. Applicata con discreta abbondanza direttamente in faccia, l'ho montata in face lathering e ho ottenuto una schiuma ricca e compatta. La rasatura è stata davvero confortevole e penso che la crema abbia avuto un ruolo significativo nell'ottenimento del risultato finale.
Una nota personale: nel supermercato che frequento solitamente, qualche anno fa la Proraso bianca era l'unica schiuma da barba in bomboletta formato viaggio. Il suo profumo è quindi per me inevitabilmente associato alle vacanze estive.
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Stamattina ho provato anche io questa cosa ed è stato un ottimo prezzo dopobarbamc297 ha scritto:Alla fine della rasatura, con la schiuma rimasta faccio un'ulteriore insaponata che tengo su per circa un minuto e poi risciaquo via.
-
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 03/06/2016, 13:39
- Località: pescara
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Oggi stupenda rasatura con proraso bianco montato direttamente in viso...ottima protezione e scorrevolezza...un prodotto che avevo un po' accantonato ma che felicemente sto "riscoprendo" insieme alle altre linee..
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Ragazzi ho bisogno di aiuto.
mi piace questa crema, soprattutto il profumo, ma non ho capito se la sto montando bene o no.
Roma. Definizione di acqua: se c'è del liquido in mezzo al calcare sei fortunato.
A volte mi sembra che dopo un pò l'acqua nella schiuma che ho montato evapori, lasciandomi con una polverina "disunita" sul viso.
ho letto qualche altro post in cui si dice di lavorare con l'acqua, quindi ho provato ad incrementare l'acqua, ma ad un certo punto vedo delle bolle abbastanza macroscopiche, e quindi non so se poi il livello di protezione sarà adeguato.
perciò ho fatto delle prove e delle foto, così mi potete dire se vi radereste con una di queste (e nel caso quale) o nessuna.
ogni suggerimento è bene accetto.
Eseguo montaggio in ciotola. parto con 2 cm circa di crema e PER QUESTO ESPERIMENTO (normalmente eseguo altra procedura) lavoro solo con l'acqua nel pennello dopo una vigorosa scrollata (diciamo che c'è l'acqua solo tra le setole). Ottengo una crema densa. applicata sul viso dopo poco inizia a seccare e a lasciarmi sui bordi una zona che si vede con dei grumi

Quindi aggiungo quattro gocce d'acqua appoggiando un angolo del pennello sulla superficie dell'acqua e monto. il risultato è una schiuma più soffice, ma si vedono delle bolle, quindi non so se può essere poco densa. Però si mantiene abbastanza sul volto

Quindi metto altre 4 gocce e monto. in questo caso la schiuma sembra essere più soffice, ma dopo poco sul viso si sfa.

allora già che ci sono metto molta e poi moltissima acqua. montando si riempie la ciotola, ma la schiuma è decisamente vaporosa... tipo da lavarsi le mani

ecco alla fine dopo il risciacquo il viso era pulitissimo
ma io sono ancora dubbioso.
cmq diciamo che dacchè ho iniziato con questo sistema ho sempre usato la schiuma al secondo livello (quello che ho chiamato 4 gocce).
attendo ansioso i vostri commenti (anche sulla inutilità di questa prova e di questo post)
mi piace questa crema, soprattutto il profumo, ma non ho capito se la sto montando bene o no.
Roma. Definizione di acqua: se c'è del liquido in mezzo al calcare sei fortunato.
A volte mi sembra che dopo un pò l'acqua nella schiuma che ho montato evapori, lasciandomi con una polverina "disunita" sul viso.
ho letto qualche altro post in cui si dice di lavorare con l'acqua, quindi ho provato ad incrementare l'acqua, ma ad un certo punto vedo delle bolle abbastanza macroscopiche, e quindi non so se poi il livello di protezione sarà adeguato.
perciò ho fatto delle prove e delle foto, così mi potete dire se vi radereste con una di queste (e nel caso quale) o nessuna.
ogni suggerimento è bene accetto.
Eseguo montaggio in ciotola. parto con 2 cm circa di crema e PER QUESTO ESPERIMENTO (normalmente eseguo altra procedura) lavoro solo con l'acqua nel pennello dopo una vigorosa scrollata (diciamo che c'è l'acqua solo tra le setole). Ottengo una crema densa. applicata sul viso dopo poco inizia a seccare e a lasciarmi sui bordi una zona che si vede con dei grumi
Quindi aggiungo quattro gocce d'acqua appoggiando un angolo del pennello sulla superficie dell'acqua e monto. il risultato è una schiuma più soffice, ma si vedono delle bolle, quindi non so se può essere poco densa. Però si mantiene abbastanza sul volto
Quindi metto altre 4 gocce e monto. in questo caso la schiuma sembra essere più soffice, ma dopo poco sul viso si sfa.
allora già che ci sono metto molta e poi moltissima acqua. montando si riempie la ciotola, ma la schiuma è decisamente vaporosa... tipo da lavarsi le mani

ecco alla fine dopo il risciacquo il viso era pulitissimo

ma io sono ancora dubbioso.

cmq diciamo che dacchè ho iniziato con questo sistema ho sempre usato la schiuma al secondo livello (quello che ho chiamato 4 gocce).
attendo ansioso i vostri commenti (anche sulla inutilità di questa prova e di questo post)
- mc297
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28/12/2016, 16:20
- Località:
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Ciao, un consiglio: siccome l'acqua che va aggiunta è molto poca e se lamenti un'acqua del rubinetto dura, perché non provi ad aggiungere acqua minerale? Inoltre considera che, oltre all'acqua, c'è l'aria, che viene incamerata dai movimenti del pennello. L'aria non serve a nulla nella rasatura, per cui io cerco di non creare una schiuma ariosa. Come fare? Evita di premere il pennello verso la ciotola o sulla faccia come se fosse uno stantuffo, in su e giù, ma fai movimenti rotatori contro le pareti della ciotola o spennella con movimenti laterali sul viso.
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Questo sui movimenti del pennello è un ottimo consiglio! Proverò.
Ma a tuo parere c'è una delle immagini che soddisfa i requisiti?
Ma a tuo parere c'è una delle immagini che soddisfa i requisiti?
- mc297
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28/12/2016, 16:20
- Località:
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Già la prima è buona ma, ma credo, giudicando solo dalla foto, che manchi un po' di acqua. Già dalla seconda immagine si vede che la schiuma ha incamerato aria che poi "scoppia" lasciando i buchi. Secondo me, devi dimenticare il concetto di schiuma spessa che esce per esempio dalla bomboletta, ma creare una crema sul viso che sia non secca ma bagnata, ma che non coli. Io me ne accorgo quando, spennellando il viso, ad un certo punto, dopo aver aggiunto acqua, sento la crema bella liquida e scorrevole. A quel punto sei okay, e se continui a spennellare ti accorgi che l'acqua comincia a evaporare o a essere assorbita dal viso per cui la crema diventa spessa e il pennello non scorre più bene. Allora devi nuovamente regolare l'acqua.
- kyron72
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 27/04/2015, 10:36
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Non sono del tutto d'accordo, nel senso che concordo sul fatto che la schiuma prodotta con il pennello non ha la stessa consistenza di quella in bomboletta, ma non sul fatto che debba essere quasi liquida.
La proraso bianca è il mio sapone preferito, e riesco a montarlo sul viso ottenendo una schiuma densa e che non sfarina.
Abitando anche io a Roma, uso solo acqua minerale per la rasatura (quella del discount va benissimo) e monto a lungo la proraso, anche 4-5 minuti, aggiungendo di tanto in tanto acqua.
La proraso bianca è il mio sapone preferito, e riesco a montarlo sul viso ottenendo una schiuma densa e che non sfarina.
Abitando anche io a Roma, uso solo acqua minerale per la rasatura (quella del discount va benissimo) e monto a lungo la proraso, anche 4-5 minuti, aggiungendo di tanto in tanto acqua.
Andiamo con stupore di fronte all'inconsueto, mentre avremmo ben ragione di stupirci ancora delle nostre comuni esperienze (Plotino)
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Credo che proverò con la minerale allora.
Intanto oggi ho fatto altre prove ed ho ottenuto un buon risultato montando in ciotola solo con le punte del pennello mettendo un po' più di prodotto ed aggiungendo acqua qb.
Che ne dite?

Per chi ha esperienza con altre creme proraso, è vero che questa si monta "peggio" delle altre?
Intanto oggi ho fatto altre prove ed ho ottenuto un buon risultato montando in ciotola solo con le punte del pennello mettendo un po' più di prodotto ed aggiungendo acqua qb.
Che ne dite?
Per chi ha esperienza con altre creme proraso, è vero che questa si monta "peggio" delle altre?
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Per me può andare,direi nella norma.lucas ha scritto:Che ne dite?

No!!Per chi ha esperienza con altre creme proraso...
A me questo non risulta.
L'unica differenza -seppur minima- sta fra tubo e ciotola:
nel tubo c'è più acqua,quindi il montaggio risulta poco poco più facile specialmente a chi è alle prime armi.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Salve non ho scritto più ma è successa una cosa strana.
Nelle prove di schiumatura ho spalmato il risultato sempre sul mento. All'ultima prova, quella della foto su, dopo un po' mi sono trovato il mento tutto rosso e talmente irritato da non tollerare nemmeno una crema idratante o lenitiva. Ci ho potuto mettere solo del ghiaccio e poi a sera ho potuto applicare del gentalin, ma nessuna crema idratante. A stasera ho potuto idratare, anche perché la pelle è secca, talmente secca che pare di avere le squame.
Secondo voi che è successo? Premetto che da un paio di settimane uso la bianca, magari con troppa acqua, ma senza alcun tipo di reazione. Questa è stata davvero eccessiva.
Vi risulta che molteplici applicazioni alla fine diano irritazione? O potrei essere poco tollerante ad alcuni ingredienti? Questo secondo caso però non mi torna perché in nessuna altra volta ho avuto problemi....
Nelle prove di schiumatura ho spalmato il risultato sempre sul mento. All'ultima prova, quella della foto su, dopo un po' mi sono trovato il mento tutto rosso e talmente irritato da non tollerare nemmeno una crema idratante o lenitiva. Ci ho potuto mettere solo del ghiaccio e poi a sera ho potuto applicare del gentalin, ma nessuna crema idratante. A stasera ho potuto idratare, anche perché la pelle è secca, talmente secca che pare di avere le squame.
Secondo voi che è successo? Premetto che da un paio di settimane uso la bianca, magari con troppa acqua, ma senza alcun tipo di reazione. Questa è stata davvero eccessiva.
Vi risulta che molteplici applicazioni alla fine diano irritazione? O potrei essere poco tollerante ad alcuni ingredienti? Questo secondo caso però non mi torna perché in nessuna altra volta ho avuto problemi....
- Loki
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 08/03/2016, 17:42
- Località:
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Con altre creme/saponi hai mai avuto problemi simili? Hai usato rasoi o lamette diversi dal solito?lucas ha scritto:Salve non ho scritto più ma è successa una cosa strana.
Nelle prove di schiumatura ho spalmato il risultato sempre sul mento. All'ultima prova, quella della foto su, dopo un po' mi sono trovato il mento tutto rosso e talmente irritato da non tollerare nemmeno una crema idratante o lenitiva. Ci ho potuto mettere solo del ghiaccio e poi a sera ho potuto applicare del gentalin, ma nessuna crema idratante. A stasera ho potuto idratare, anche perché la pelle è secca, talmente secca che pare di avere le squame.
Secondo voi che è successo? Premetto che da un paio di settimane uso la bianca, magari con troppa acqua, ma senza alcun tipo di reazione. Questa è stata davvero eccessiva.
Vi risulta che molteplici applicazioni alla fine diano irritazione? O potrei essere poco tollerante ad alcuni ingredienti? Questo secondo caso però non mi torna perché in nessuna altra volta ho avuto problemi....
La bianca anche su di me tende un pò a seccare la pelle, non me la lascia idratata come altri saponi però nulla di grave...
Non sono vecchio, sono Vintage
- Giuseppe87
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 01/05/2015, 11:51
- Località:
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Secondo me hai avuto solo una piccola reazione allergica... hai rotto troppo le pallette alla tua epidermide.... per quanto verde possa essere la composizione di un sapone è pur sempre qualcosa di chimico... se stai sempre li a spalmare qualcosa deve pur succedere
.. comunque penso non sia nulla di preoccupante....comunque l'ultima foto mi piace hai fatto una bella schiuma, nonostane il piccolo ciuffo del tuo pennello... se ti piace montare in ciotola usa un pennello piu grande se puoi... ti stanchi di meno e monti piu velocemente
.. comunque penso non sia nulla di preoccupante....comunque l'ultima foto mi piace hai fatto una bella schiuma, nonostane il piccolo ciuffo del tuo pennello... se ti piace montare in ciotola usa un pennello piu grande se puoi... ti stanchi di meno e monti piu velocemente
Merkur Futur Crome --- Merkur 39c Barber pole --- Fatip Grande Nik --- Mhule R41 Grande / R41 RoseGold --- Mhule R89 Grande --- Merkur Progress 500 --- Merkur 11C Hd.--- Merkur 37C hd.--- Merkur 34C hd.
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Risposte in ordine sparso.
Sto iniziando ora è dopo una partenza a cannone dove ho sbagliato molte cose sto aspettando che la pelle guarisca e intanto studio tutti i pezzi.
Questo è il primo è solo sapone usato
Il problema si è creato SOLO facendo prove di schiumatura. Precedentemente avevo fatto altre prove ma con molta più acqua e li zero problemi, ma non avevo fatto applicazioni ripetute.
Credo che un problema sia proprio il pennello in setola. A breve ne prendo uno sintetico
Sono rimasto allibito dal fatto che il sapone anti irritazione mi abbia dato questo effetto...
Non è un n problema di lame o rasoio, dato che sta cosa l'ha fatta solo con prova di schiumatura.
La reazione allergica ci può stare, ma deve essere legata alla "purezza" e compattezza della schiuma, che ha fatto sentire di più il prodotto alla pelle, rispetto alle volte in cui ho usato più acqua. Solo che in quel caso mi sa che la protezione per la lama va a farsi benedire
Comincio a pensare che il problema sia l'avena. Sono allergico alle graminacee, ma se respiro... Non credevo che a pelle avesse dato problemi. Tra l'altro uso tutta la linea inclusi pre e post, e con quelli tutt'ora nessun problema.
Appena mi passa sta cosa ( oggi va meglio ma ho la pelle secca e screpolata sul mento) voglio provare con la Palmolive o altro. Anche se nei negozi o proraso o Palmolive. Ho trovato anche Figaro ma l'odore di mandorle mi fa nausea.
Sto iniziando ora è dopo una partenza a cannone dove ho sbagliato molte cose sto aspettando che la pelle guarisca e intanto studio tutti i pezzi.
Questo è il primo è solo sapone usato
Il problema si è creato SOLO facendo prove di schiumatura. Precedentemente avevo fatto altre prove ma con molta più acqua e li zero problemi, ma non avevo fatto applicazioni ripetute.
Credo che un problema sia proprio il pennello in setola. A breve ne prendo uno sintetico
Sono rimasto allibito dal fatto che il sapone anti irritazione mi abbia dato questo effetto...
Non è un n problema di lame o rasoio, dato che sta cosa l'ha fatta solo con prova di schiumatura.
La reazione allergica ci può stare, ma deve essere legata alla "purezza" e compattezza della schiuma, che ha fatto sentire di più il prodotto alla pelle, rispetto alle volte in cui ho usato più acqua. Solo che in quel caso mi sa che la protezione per la lama va a farsi benedire
Comincio a pensare che il problema sia l'avena. Sono allergico alle graminacee, ma se respiro... Non credevo che a pelle avesse dato problemi. Tra l'altro uso tutta la linea inclusi pre e post, e con quelli tutt'ora nessun problema.
Appena mi passa sta cosa ( oggi va meglio ma ho la pelle secca e screpolata sul mento) voglio provare con la Palmolive o altro. Anche se nei negozi o proraso o Palmolive. Ho trovato anche Figaro ma l'odore di mandorle mi fa nausea.
- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Potresti provare una crema vitos (quella al tabacco o quella all'eucaliptolo ad esempio) in vescica, costano poco ma differiscono un pò dal classico proraso... magari non ti irritano (se ti porti un contenitore la prox volta che passi da qui te ne regalo un campione così la provi)
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
- Località: Roma
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
tu sei troppo gentile Stefano....
cmq non so quando ripasso di la, forse settimana prossima, ti faccio sapere, anche per l'altra cosa
intanto scusate l'ot. che cosa è una vescica adesso?

intanto scusate l'ot. che cosa è una vescica adesso?
- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: Proraso - Tè Verde e Avena (bianca)
Inizio OT
Ecco cosa è la vescica:

Un contenitore "morbido" di solito abbastanza grande, un formato professionale per barbieri che regala un ottimo rapporto Quantità/prezzo
Fine OT
Ecco cosa è la vescica:
Un contenitore "morbido" di solito abbastanza grande, un formato professionale per barbieri che regala un ottimo rapporto Quantità/prezzo
Fine OT
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)