
Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Ramek
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
- Località: Roma
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
monodopera=manutenzione ? 

Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)
Saluti
Stefano (Ramek)
Saluti
Stefano (Ramek)
- marenko
- Utente Bannato
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 04/09/2016, 17:38
- Località: Binasco (MI)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
esatto, ho usato un termine errato.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Se non si pulisce bene dopo l'uso, nel tempo si depositano residui di sapone e calcare al centro del nodo e sulle setole. A lungo andare questo renderà il pennello più duro, ridurrà la capacità di assorbire acqua e, in generale, ne peggiora le prestazioni.Makoto ha scritto:...Spiego, ci sono dei segni che testimoniano che un pennello non è più in grado di svolgere a dovere il proprio compito?
In questi casi è necessario intervenire con una pulizia più profonda: viewtopic.php?f=32&t=2204" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11/02/2017, 10:49
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Una domanda: Dopo quanto tempo di inutilizzo un pennello come l'Omega 48 va lasciato nuovamente in ammollo per ore?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Non c'è un tempo preciso, diciamo che se un pennello non viene utilizzato per qualche decina di giorni (facciamo circa un mese...) sarebbe consigliabile immergerne il ciuffo nell'acqua già dalla sera prima dell'uso in modo che le setole possano reidratarsi.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Loki
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 08/03/2016, 17:42
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Il mio 48 esternamente si asciuga presto ma internamente rimane sempre umido, poi il ciuffo non sta mai molto aperto ma tende più a rimanere chiuso
Non sono vecchio, sono Vintage
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
In che modo lo asciughi dopo l'utilizzo?
Io dopo l'utilizzo lo "scrollo" molto bene con delle frustate nella vasca da bagno, diciamo finché non esce più acqua e poi lo passo, un paio di volte, sulla maglia che indosso
in questo modo il mio proraso (new entry grazie mostho) il giorno dopo è asciutto anche all'interno.
È chiaro che avendo un nodo importante ci metterà un po più di tempo di un 22-24 mm.
Io dopo l'utilizzo lo "scrollo" molto bene con delle frustate nella vasca da bagno, diciamo finché non esce più acqua e poi lo passo, un paio di volte, sulla maglia che indosso

È chiaro che avendo un nodo importante ci metterà un po più di tempo di un 22-24 mm.

- Loki
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 08/03/2016, 17:42
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Si più o meno come fai te, invece della maglietta uso un asciugamano...
Non sono vecchio, sono Vintage
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Allora forse ti ho detto una fesseria
o magari la maglietta funziona meglio
Stasera quando torno a casa palpeggio il mio omega e ti dico com'è (mi son rasato ieri sera)


Stasera quando torno a casa palpeggio il mio omega e ti dico com'è (mi son rasato ieri sera)

-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 21/12/2016, 15:33
- Località:
Placare perdita pelo
Su un mio pennello accakappa usato una 10cina di volte ho notato che nell'ultima sbarbata i peli del tasso si staccavano facilmente e in quantità eccessiva. C'è un metodo per evitare altre perdite? Dopo lavaggio sempre scrollato e riposto sul suo supporto a testa in giù.
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 09/02/2017, 16:23
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
il post originale, laddove spiega come preparare un pennello al primo utilizzo, afferma che va lasciato alcune ore immerso in acqua, preferibilmente saponata. ma che sapone va usato, quello da barba o normale sapone liquido per le mani?
Edwin Jagger DE89BL --- Mhule R41 Grande
- GinoV
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
- Località: Palermo
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Quello liquido per le mani, oppure shampoo.
"Non bisogna toccare gli idoli, la doratura potrebbe restare sulle dita" G. Flaubert
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 09/02/2017, 16:23
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
grazie, ho lasciato il mio Omega 98 quasi 24 ore così e devo dire che si è dimostrato fantastico già alla prima sbarbata. col Cella è stato un vero piacere spennellarmi, non vedo l'ora di vedere come migliorerà col tempo!
Edwin Jagger DE89BL --- Mhule R41 Grande
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 28/12/2016, 1:17
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ho acquistato un pennello cinese, non direi male come fattura, e di un morbidissimo Silvertip, il problema che fin da subito ha cominciato a perdere peli, comunicato al venditore sono stato immediatamente rimborsato.
Ora però vorrei provare a salvare questo pennello, che malgrado tutto mi piace, ha un buon backbone, ed è veramente morbidissimo.
Esiste un modo per rallentare la perdita dei peli? Parliamo nell'ordine di 5-6 peli per utilizzo ed una 20na al primo uso :O
Grazie dei suggerimenti
Per la cronaca sono i pennelli TITAN, cercate su google.
Ora però vorrei provare a salvare questo pennello, che malgrado tutto mi piace, ha un buon backbone, ed è veramente morbidissimo.
Esiste un modo per rallentare la perdita dei peli? Parliamo nell'ordine di 5-6 peli per utilizzo ed una 20na al primo uso :O
Grazie dei suggerimenti
Per la cronaca sono i pennelli TITAN, cercate su google.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Se i peli sono interi vuol dire che il ciuffo non è stato "saldato" bene alla base e qualche pelo può scappare dalla colla che sigilla in nodo. La caduta potrebbe fermarsi così come continuare...non dipende dalla manutenzione ma dalla manifattura.
Se invece i peli li trovi spezzati potrebbe essere dovuto a dei residui di lavorazione o ad un uso troppo energico del pennello che se viene schiacciato eccessivamente porta le setole a spezzarsi. In questo caso il rimedio è ovvio...
Se invece i peli li trovi spezzati potrebbe essere dovuto a dei residui di lavorazione o ad un uso troppo energico del pennello che se viene schiacciato eccessivamente porta le setole a spezzarsi. In questo caso il rimedio è ovvio...

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 28/12/2016, 1:17
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
No no, purtroppo i peli sono interi
Penso infatti che non si siano ben incollati al nodo,pensavo ci fosse qualche bagnetto speciale per far sì di sigillare il nodo...se così non fosse, pazienza!
Grazie

Grazie
- Elevenz
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
- Località: Milano
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ho letto buona parte del thread, da quando si parla della polvere bianca che esce dai pennelli ormai asciutti e sfregati con mano. Accade anche con tutti i miei penelli.
Il suggerimento nel thread e di asciugare per bene il pennello. Non si parla però di come sciacquarlo.
Allora, dopo ogni sbarbata (un giorno sì uno no) col mio nuovo Simpson Chubby 2 Super, eseguo questa procedura:
1. strizzo delicatamente il pennello dalla base verso le punte per togliere il grosso del sapone rimasto, che poi mi strofino tra le mani e le risciacquo.
2. con acqua tiepida (da tenere tranquillamente le mani sotto senza scottarsi) lascio scorrere l'acqua sul pennello a 90 gradi sul pelo, ogni tanto chiudendo con il pugno le setole (è dannosa questa operazione sul pennello?), faccio questo fino a quando non vedo più uscire sapone/acqua mista a sapone dalle punte del pennello
3. di tanto in tanto lascio scorrere l'acqua sulle punte del pennello, smuovendo i peli con il palmo della mano
4. come ultimo passaggio strizzatina a pugno chiuso (mai eccessiva) per eliminare il grosso dell'acqua dai peli (ecco questo non ho capito se lo fate prima delle famose 30-50 scrollate).
5. poi passo a scrollarlo una decina di volta, fino a quando sento pochissimi schizzi di acqua che fuoriescono dal pennello
6. passo il manico e le punte sull'asciumanano, anche a 45 gradi sui lati del pennello tipo spennellata leggera
7. scrollo ancora un pochino per vedere se esce ancora qualche gocciolina
8. ripasso velocemente su asciugamano
9. ripongo su stand obliquo (di quelli a 30-45 gradi)
Cosa devo eliminare, tenere, modificare da queste operazioni, per tenere più longevo il pennello (pregiato) ed evitare questa polvere bianca in uno spazzolamento "a freddo"?
Il suggerimento nel thread e di asciugare per bene il pennello. Non si parla però di come sciacquarlo.
Allora, dopo ogni sbarbata (un giorno sì uno no) col mio nuovo Simpson Chubby 2 Super, eseguo questa procedura:
1. strizzo delicatamente il pennello dalla base verso le punte per togliere il grosso del sapone rimasto, che poi mi strofino tra le mani e le risciacquo.
2. con acqua tiepida (da tenere tranquillamente le mani sotto senza scottarsi) lascio scorrere l'acqua sul pennello a 90 gradi sul pelo, ogni tanto chiudendo con il pugno le setole (è dannosa questa operazione sul pennello?), faccio questo fino a quando non vedo più uscire sapone/acqua mista a sapone dalle punte del pennello
3. di tanto in tanto lascio scorrere l'acqua sulle punte del pennello, smuovendo i peli con il palmo della mano
4. come ultimo passaggio strizzatina a pugno chiuso (mai eccessiva) per eliminare il grosso dell'acqua dai peli (ecco questo non ho capito se lo fate prima delle famose 30-50 scrollate).
5. poi passo a scrollarlo una decina di volta, fino a quando sento pochissimi schizzi di acqua che fuoriescono dal pennello
6. passo il manico e le punte sull'asciumanano, anche a 45 gradi sui lati del pennello tipo spennellata leggera
7. scrollo ancora un pochino per vedere se esce ancora qualche gocciolina
8. ripasso velocemente su asciugamano
9. ripongo su stand obliquo (di quelli a 30-45 gradi)
Cosa devo eliminare, tenere, modificare da queste operazioni, per tenere più longevo il pennello (pregiato) ed evitare questa polvere bianca in uno spazzolamento "a freddo"?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Il passaggio 3) lo farei più lungo (io faccio praticamente solo quello, quindi con il pennello in asse con il getto dell'acqua, perchè così l'acqua entra in profondità nel nodo) schiacciando delicatamente il ciuffo e lo terminerei con un bel risciacquo con acqua fredda che riduce la possibilità di deposito del calcare.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Elevenz
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
- Località: Milano
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
OK, grazie mille ares, quindi passi un po' il palmo della mano sulle punte o lasci agire solo il getto dell'acqua? In più (o in meno) non lo strizzi mai durante il passaggio sotto il getto?
- marenko
- Utente Bannato
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 04/09/2016, 17:38
- Località: Binasco (MI)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
mettere il pennello sotto l'acqua diretta con le punte in su e far andare il getto d'acqua all'interno è buona cosa?
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Come già @ares, io aggiungerei di non esagerare : una bella sciacquata, una bella "sgrullata" e ad asciugare in luogo areato (magari a testa in su'ares56 ha scritto:Il passaggio 3) .....io faccio praticamente solo quello, quindi con il pennello in asse con il getto dell'acqua.....

Con i miei "cari" nessun problema (cinesi a parte


un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- Elevenz
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
- Località: Milano
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ho sempre fatto così... però tra il dire "una bella sciacquata e una bella sgrullata", c'è tanto di mezzo
tra cui: "il come".
Perchè nonostante tutto, un leggero spazzolamento "a freddo" produce una montagna di polvere bianca... dovuta a cosa?
Il problema è nel modo di risciacquo? Eppure il sapone dal risciacquo non esce più, solo acqua limpida...
Allora il problema è nello sgrullaggio? Troppo poco?!...
Ecce per cui la quale, GrandeSlam.

Perchè nonostante tutto, un leggero spazzolamento "a freddo" produce una montagna di polvere bianca... dovuta a cosa?
Il problema è nel modo di risciacquo? Eppure il sapone dal risciacquo non esce più, solo acqua limpida...
Allora il problema è nello sgrullaggio? Troppo poco?!...
Ecce per cui la quale, GrandeSlam.

- marenko
- Utente Bannato
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 04/09/2016, 17:38
- Località: Binasco (MI)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
il caso vuole che proprio l'altro giorno prendendo il nuovo pennello di tasso ho notato "questa famosa polvere bianca".
fino ad oggi per me era sconosciuta e ora penso che tutti i miei pennelli non siano mai stati "puliti" bene.
ora sto molto più attento alla fase risciacquo e sembra che l'effetto "forfora" sia quasi debellato.
un paio di domanda:
1 - le sgrullate potenti posso spezzare i peli?
2 - l'acqua diretta nel nodo fa male?
3 - strofinare sull'asciugamano può comportare nodi o il deterioramento dei peli?
fino ad oggi per me era sconosciuta e ora penso che tutti i miei pennelli non siano mai stati "puliti" bene.
ora sto molto più attento alla fase risciacquo e sembra che l'effetto "forfora" sia quasi debellato.
un paio di domanda:
1 - le sgrullate potenti posso spezzare i peli?
2 - l'acqua diretta nel nodo fa male?
3 - strofinare sull'asciugamano può comportare nodi o il deterioramento dei peli?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
1- no, eliminano meglio l'acqua residua
2- no, anzi consente di pulire meglio il ciuffo
3- no, se fatto con delicatezza
2- no, anzi consente di pulire meglio il ciuffo
3- no, se fatto con delicatezza
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- marenko
- Utente Bannato
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 04/09/2016, 17:38
- Località: Binasco (MI)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
allora ad oggi non ho fatto errori.