*TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18/12/2016, 23:33
- Località:
Re: paura di contagio da rasoio vintage
Pensa che non mi sono neanche accorto che ero nella sezione dei ML. Comunque credo che alla fine la domanda sia pertinente per qualsiasi tipo di rasoio, a maggior ragione nei ML visto che la lama è unica e non una semplice lametta usa e getta.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: paura di contagio da rasoio vintage
Ciao e benvenuto.
Ti consiglio la lettura di questo thread: viewtopic.php?f=91&t=2540" onclick="window.open(this.href);return false;
Ti consiglio la lettura di questo thread: viewtopic.php?f=91&t=2540" onclick="window.open(this.href);return false;
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18/12/2016, 23:33
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Grazie mille ☺
- Lizzero
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
- Località: Catania
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Come promesso qualche giorno fa ad alcuni utenti pubblico foto del disinfettante che uso io prima di ogni rasatura sul rasoio armato di lama.
Si chiama Eusteral9 ed in genere lo trovo ad un Ipercoop della mia zona nell'area Parafarmacia.
So che è ordinabile anche tramite farmacie/parafarmacie.
Costa intorno ad 1 Euro.
Lascio immerso prima di radermi (e poi ovviamente risciaquo abbondantemente) per circa 5/7 minuti.
Mai problemi con le cromature e con le plastiche.

Quando non lo trovo "ripiego" sul Biofarm Ferri (che è un prodotto un tantino più professionale/ospedaliero) che trovo presso un rivenditore di articoli ospedalieri ma credo si possa tranquillamente ordinare anche tramite farmacie/parafarmacie.
Questo costa un pochino di più (tra i 3 ed i 5 Euri a seconda del rivenditore e della sua propensione allo sconto).
Nemmeno questo mi ha mai dato problemi.

Buona barba a tutti.
P.S. Giusto per precisione le foto non sono mie, ma prese dal web
Si chiama Eusteral9 ed in genere lo trovo ad un Ipercoop della mia zona nell'area Parafarmacia.
So che è ordinabile anche tramite farmacie/parafarmacie.
Costa intorno ad 1 Euro.
Lascio immerso prima di radermi (e poi ovviamente risciaquo abbondantemente) per circa 5/7 minuti.
Mai problemi con le cromature e con le plastiche.
Quando non lo trovo "ripiego" sul Biofarm Ferri (che è un prodotto un tantino più professionale/ospedaliero) che trovo presso un rivenditore di articoli ospedalieri ma credo si possa tranquillamente ordinare anche tramite farmacie/parafarmacie.
Questo costa un pochino di più (tra i 3 ed i 5 Euri a seconda del rivenditore e della sua propensione allo sconto).
Nemmeno questo mi ha mai dato problemi.
Buona barba a tutti.
P.S. Giusto per precisione le foto non sono mie, ma prese dal web
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Enzo.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Per la disinfezione dei nostri rasoi, il Biofarm Ferri è molto più indicato perchè al suo interno contiene delle sostanze anticorrosive dei metalli. A lungo andare, usare dei prodotti che non sono studiati per essere usati sui ferri potrebbe creare qualche problema...
Un'altra cosa. Che io sappia Il Benzalconio cloruro è inattivato dai tensioattivi anionici (contenuto in molti detergenti comuni) e dalla presenza di fibre di cotone e/o cellulosa. Occhio, perchè un uso non attento potrebbe rendere l'uso del prodotto in questione solo un rimedio per combattere l'ansia...
Un'altra cosa. Che io sappia Il Benzalconio cloruro è inattivato dai tensioattivi anionici (contenuto in molti detergenti comuni) e dalla presenza di fibre di cotone e/o cellulosa. Occhio, perchè un uso non attento potrebbe rendere l'uso del prodotto in questione solo un rimedio per combattere l'ansia...
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Come detergente, prima dell'immersione in soluzione a base di Benzalconio cloruro (Citrosil Azzurro, etc), si può proficuamente utilizzare il comune Lysoform greggio. I tensioattivi ivi presenti sono perfettamente compatibili...
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
- Barbavetrata
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 22/05/2016, 9:17
- Località: Viterbo
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Ho a disposizione a lavoro una autoclave a caldo per ferri chirurgici... Un DE usato in metallo potrebbe essere Danneggiato dalle alte temperature? Alte Relativamente , sono 120 gradi....
Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
Editto della città di Danzica, XI sec.
Editto della città di Danzica, XI sec.
- Barbavetrata
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 22/05/2016, 9:17
- Località: Viterbo
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Parliamo di un DE regolabile, non vorrei che la dilatazione del metallo rovini i meccanismi del rasoio
Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
Editto della città di Danzica, XI sec.
Editto della città di Danzica, XI sec.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Per quelli moderni in lega e per quelli con meccanismi interni come i regolabili, sarebbe preferibile usare una disinfezione con lavatrice a ultrasuoni seguita da una sterilizzazione a freddo con acido peracetico (additivato di sostanze anticorrosive).
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
- Barbavetrata
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 22/05/2016, 9:17
- Località: Viterbo
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Che ne pensi del virkon? Per il lavaggio penso userò semplice sapone per piatti. Non ho lavatrice a ultrasuoni
Chiunque produrrà birra di cattiva qualità sarà preso con la forza e gettato nel letame.
Editto della città di Danzica, XI sec.
Editto della città di Danzica, XI sec.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Questo? http://www.disinfestcontrol.com/site/wp ... -rev-5.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Rispettando i tempi di contatto, non ci dovrebbero essere problemi.
Rispettando i tempi di contatto, non ci dovrebbero essere problemi.
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
- Lizzero
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
- Località: Catania
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Io per il lavaggio vado semplicemente con detersivo per piatti.
Una volta alla settimana tutti i bimbetti devono fare il bagnetto!
Una volta alla settimana tutti i bimbetti devono fare il bagnetto!
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Enzo.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
I detergenti per i piatti usano tensioattivo anionici. Questi tensioattivi sono incompatibili con i disinfettanti a base di cloruro di benzalconio. Semplicemente, inattiva la loro efficacia germicida/virucida! Praticamente, il bagnetto che fai fare ai tuoi oggetti non serve a nulla o ha un'efficacia ridotta...
Come già scritto qualche post fa, come detergente puoi usare il comune Lysoform pavimenti, che usa tensiattivi perfettamente compatibili con il cloruro di benzalconio che, tra l'altro, è presente al suo interno.

Come già scritto qualche post fa, come detergente puoi usare il comune Lysoform pavimenti, che usa tensiattivi perfettamente compatibili con il cloruro di benzalconio che, tra l'altro, è presente al suo interno.
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
- biancopelo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 14/11/2016, 11:39
- Località: Torino
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Non sono un chimico, quindi prendetemi con beneficio d'inventario, ma su http://www.doctorpoint.it/images/deplia ... df2887.pdf" onclick="window.open(this.href);return false; leggo che contieneBarbavetrata ha scritto:Che ne pensi del virkon? Per il lavaggio penso userò semplice sapone per piatti. Non ho lavatrice a ultrasuoni
o Cloro attivo
o Cloramina
o Acido ipocloroso
o Cloro in situ
o Acqua ossigenata che sviluppa ossigeno attivo
Per non saper né leggere né scrivere, cloro (e suoi composti) e acqua ossigenata li eviterei.


Per i miei DE (compresi quelli acquistati nei mercatini), che (come diffusamente discusso e autorevolmente sostenuto nelle pagine che precedono) non hanno bisogno di disinfezione alcuna, soddisfo la mia sana paranoia

Ma, ripeto, sono conscio che nulla aggiunge all'igiene già ottenuta con un accurato lavaggio.

@L.B.: Lizzero non l'ha precisato, ma suppongo che tra lavaggio con detersivo e bagnetto disinfettante ci sia un accurato risciacquo.

Gli uomini non crescono mai, cambiano solo giocattoli...
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).
--
Roby
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).

--
Roby
- mc297
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28/12/2016, 16:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Confermo che il prodotto segnalato da Lizzero, Eusteral9, che ho trovato alla Coop per circa 1.5eu, confezione da 1l, va molto bene ed è indicato per la disinfezione di strumenti chirurgici se usato non diluito.
Io al termine della rasatura risciaquo la lametta e po la immergo nel disinfettante per circa 5min, dopodichè la risciaquo e la asciugo.
Prima avevo provato con l'alcool etilico, ma se lasciata in immersione troppo la lametta, formava macchie di ruggine.
Io al termine della rasatura risciaquo la lametta e po la immergo nel disinfettante per circa 5min, dopodichè la risciaquo e la asciugo.
Prima avevo provato con l'alcool etilico, ma se lasciata in immersione troppo la lametta, formava macchie di ruggine.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Mah, io questa storia di disinfettare la lametta che userò di nuovo sempre e solo sulla mia pelle proprio non la capisco... 

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Concordo. Obiettivamente è sciocco e non ha alcun fondamento in ambito medico. I microorganismi patogeni in ambiente casalingo sono sempre sotto soglia di patogenicita,a meno che non si viva in una stalla o si eviti forzatamente l igiene ambientale.
Non ci si può ammalare da una lametta usata da se stessi,risulta difficile ammalarsi pure da una usata da un infetto.
Non ci si può ammalare da una lametta usata da se stessi,risulta difficile ammalarsi pure da una usata da un infetto.
- Lizzero
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
- Località: Catania
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Aspetta L.B.L.B. ha scritto:I detergenti per i piatti usano tensioattivo anionici. Questi tensioattivi sono incompatibili con i disinfettanti a base di cloruro di benzalconio. Semplicemente, inattiva la loro efficacia germicida/virucida! Praticamente, il bagnetto che fai fare ai tuoi oggetti non serve a nulla o ha un'efficacia ridotta...![]()
Come già scritto qualche post fa, come detergente puoi usare il comune Lysoform pavimenti, che usa tensiattivi perfettamente compatibili con il cloruro di benzalconio che, tra l'altro, è presente al suo interno.
le due "operazioni" avvengono in momenti diversi.
Il lavaggio con detersivo per piatti avviene in genere la domenica dopo la sbarbata e su tutti i rasoi.
La disinfezione è giornaliera prima della sbarbata.
Salvo che tu mi dici che i tensioattivi anionici del "bagnetto" domenicale restino sul rasoio anche 24 ore (nel caso del rasoio del lunedì mattina) e per tutta la settimana...tanto da annullare il cloruro di benzalconio....è così?



Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Enzo.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Ciao Lizzero,
ti dico ciò che mi è stato detto al telefono da un ingegnere responsabile dalla linea di produzione di un notissimo prodotto (nel cui nome c'è un colore...
) a base di cloruro di benzalconio.
Prima di immergere un oggetto nella soluzione disinfettante, bisogna SEMPRE eseguire il lavaggio con un detergente con tensiottivi non ionici. Risciacquare accuratamente e infine asciugare (per evitare la diluizione della soluzione disinfettante) possibilmente all'aria, poichè residui di fibra di cotone e carta riducono fortemente l'efficacia del cloruro di benzalconio! Insomma, sono operazioni che richiedono una precisa metodica, altrimenti servono solo per mettere la coscenza a posto...
ti dico ciò che mi è stato detto al telefono da un ingegnere responsabile dalla linea di produzione di un notissimo prodotto (nel cui nome c'è un colore...

Prima di immergere un oggetto nella soluzione disinfettante, bisogna SEMPRE eseguire il lavaggio con un detergente con tensiottivi non ionici. Risciacquare accuratamente e infine asciugare (per evitare la diluizione della soluzione disinfettante) possibilmente all'aria, poichè residui di fibra di cotone e carta riducono fortemente l'efficacia del cloruro di benzalconio! Insomma, sono operazioni che richiedono una precisa metodica, altrimenti servono solo per mettere la coscenza a posto...

Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Ma siamo in sala operatoria o dal barbiere? 

Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
È ininfluente.
Il punto è che se si desidera eseguire una disinfezione di un oggetto, rasoio DE o lametta che sia, bisognerebbe seguire il protocollo, altrimenti il tutto diventa una presa in giro per se stessi!
http://www.aiosterile.org/wordpress/doc ... MEMO_6.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Il punto è che se si desidera eseguire una disinfezione di un oggetto, rasoio DE o lametta che sia, bisognerebbe seguire il protocollo, altrimenti il tutto diventa una presa in giro per se stessi!
http://www.aiosterile.org/wordpress/doc ... MEMO_6.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
- Lizzero
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
- Località: Catania
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Ok LB grazie.
Allora io sto a posto in quanto la mia procedura mi pare corretta.
Infatti alla fine del bagno domenicale tutti i rasoi vengono abbondantmente risciacquati ed asciugati.
La disinfezione avviene solo la mattina della rasatura. Quindi non c'è pericolo di .....interazione inibitoria! Grazie
Allora io sto a posto in quanto la mia procedura mi pare corretta.
Infatti alla fine del bagno domenicale tutti i rasoi vengono abbondantmente risciacquati ed asciugati.
La disinfezione avviene solo la mattina della rasatura. Quindi non c'è pericolo di .....interazione inibitoria! Grazie
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Enzo.
- maximiliansergeevic
- Messaggi: 406
- Iscritto il: 24/02/2015, 22:07
- Località: Treviso
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Siamo vicini alla sala operatoria....Trepassate ha scritto:Ma siamo in sala operatoria o dal barbiere?
E diretti verso il reparto psichiatrico.

Si scherza..
- biancopelo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 14/11/2016, 11:39
- Località: Torino
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE



Gli uomini non crescono mai, cambiano solo giocattoli...
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).
--
Roby
Ho la barba dura (lo dice il mio barbiere, che ne vede tante) e la pelle sensibile (lo dice la mia dermatologa, che ne vede tante).

--
Roby
- Lizzero
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
- Località: Catania
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Io ormai sto in TSO.
Tensione
Scimmiesca
Organizzata1
Tensione
Scimmiesca
Organizzata1
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Enzo.