
INTRODUZIONE
Gli indistruttibili Rasoi di Sicurezza hanno bisogno di periodica, ma accurata pulizia.
I consigli che troverete di seguito sono frutto di esperienza personale.
Il tutorial è suddiviso in tre parti:Restauro (da applicarsi su rasoi con evidenti segni del tempo), Pulizia Giornaliera, Pulizia Periodica.
Ringrazio Carducci per i consigli che mi diede a suo tempo.
RESTAURO
L'operazione che segue l'ho effettuata in più momenti,usando strumenti e tecniche diverse.
Qui di seguito sono racchiuse in un operazione unica, che se ben effettuata, richiede un pò del vostro tempo.
Qui parliamo di pulizia oculata, e in un certo qual modo di un vero e proprio restauro.
I segni del tempo su un vintage possono essere accettati, apprezzati o mal tollerati. Nel terzo caso,
armatevi di pazienza e buona volontà.
1) Riempite una bacinella di acqua molto calda e detergente per stoviglie, e immergete il rasoio per qualche minuto.
2)Bagnate bene una spugna per stoviglie con detersivo per piatti.
3)Strofinte accuratamente sulla superficie del rasoio, utilizzando l'interfaccia morbida della spugna.
Nei punti e nei casi più critici,utilizzate anche l'interfaccia abrasiva ma con estrema leggerezza.
La strofinatura non deve mai essere energica su rasoio in finitura matt (opache) o placcature in oro.
Oltre la spugna,armatevi di spazzolino da denti.
4)Dopo l'asciugatura, il vostro rasoio sarà come nuovo se utilizzate il miracoloso Duraglit, un'ovatta lucidante che si trova su ebay sotto nomi diversi,come Brasso. E' un ovatta multiuso, la si trova specifica per argento, oro e altre finiture.
Strofinate questa ovatta su tutto il rasoio in modo energico:macchie e ossido superficiale andranno via e il vostro rasoio sarà come nuovo. Non utilizzate questo prodotto su rasoi con finitura nera (es: Goodfella, Contract Tech..).
Per l'utilizzo di Duraglit/Brasso su finiture in oro leggete sempre l'etichetta. Io non ho riscontrato problemi.
Al posto di Duraglit ,potete usare il comune ed economico Sidol.
Altro prodotto perfetto e sicuro per i nostri rasoi di sicurezza è Smac Ottone, un prodotto simile al sidol che elimina ogni traccia di ossidazione e lucida perfettamente. Nel forum si è anche parlato di paste abrasive per carrozzeria, che riescono a svolgere funzione di pulizia e lucidatura senza aggredire il metallo. Vedi Pagina apposita.
E' importante che dopo aver usato questi prodotti si torni a sciaquare il rasoio col la solita spugna imbevuta del caro vecchio detergente per stoviglie.
Prestate molta cura alla pulizia della filettature dei manici dei rasoi in tre pezzi: spesso sono facile sede di tracce di sapone e calcare, che in alcuni casi possono compromettere l'uso stesso del rasoio.
Un buon olio lubrificante è utile nelle filettature (ne basta una goccia per i TTO) e sulla parte a vite dei rasoi tre pezzi (Gillette Tech e simili).
Tutte le sopracitate operazioni devono, in alcuni casi, essere effettuate piu volte.
Per i rasoi Regolabili, visto il loro complesso meccanismo nel quale il calcare attacca facilmente, consiglio di immergerli in una bacinella con un pò di sgrassatore e acqua calda per circa 1 ora. In caso di blocchi al meccanismo di regolazione o di apertura in genere, potete utilizzare uno spray sbloccante o il celebre WD40.
NB: Molti rasoi vintage hanno perduto (in tutto o in parte) la loro originaria finitura; in casi gravi potete ricorrere a un vero e proprio 'revamp', che consiste nel rinichelare o ricromare il rasoio. Esistono shop online che si occupano dell'operazione, ma potete rivolgervi a ditte di galvanica presenti nelle vostre città. Il costo va dai 20 ai 50 euro.
Per un restauro totale della placcatura originaria potete rivolgervi a Dave di Restored Razor:
restoredrazors.com
Il servizio è offerto anche da Razor Emporium (USA):
razoremporium
In Italia il servizio è disponibile a Padova, presso Petranzan, che offre anche servizi di spedizione:
http://www.cromaturapetranzan.it" onclick="window.open(this.href);return false;
PULIZIA GIORNALIERA. E' DAVVERO NECESSARIA?
Il vostro DE dopo la rasatura avrà certamente tracce di sapone e calcare, nonostante il più delle volte si è provveduto ad accurato risciaquo.
In queste condizioni, soprattutto se usate un solo rasoio da riprendere il giorno successivo, basterebbe solamente scuoterlo dopo l'uso e riporlo, magari in un luogo ventilato.
Ricordate che aprire e chiudere continuamente un DE (che sia TTO o tre pezzi) per la mania di renderlo sempre lucente, potrebbe portare a dei danni alla filettatura e all'apertura delle alette, quindi cercate di non smontare ogni giorno il rasoio.
Di tanto in tanto, ad esempio ogni volta che cambiarete la lametta dopo svariati utilizzi, sciacquate bene il rasoio sotto acqua calda ed eliminate le tracce di calcare con uno spazzolino e detergente. Questo consiglio appare anche in moltissimi libretti di istruzioni di vecchi rasoi Gillette, dove si invitava il cosumatore a prendersi cura del proprio rasoio pulendo occasionalmente lo strumento con spazzolino e sapone (va bene un comune shampoo in alternativa al detergente per stoviglie).

Ovviamente se non usate il rasoio per molti giorni (mi rivolgo a chi si rade una volta a settimana o più), evitate di riporlo per molti giorni con la lametta montata. Molte lame a distanza di giorni iniziano ad ossidarsi, trasmettendo sulla superficie del rasoio macchie di ossido, che in genere si presenta di colore rossastro.
PULIZIA PERIODICA
Per pulizia periodica intendiamo un'operazione piuttosto approfondita (una sorta di tagliando!) da eseguire 2-3 volte l'anno, ma ovviamente la tempistica varia a seconda delle necessità.
Per la pulizia periodica, basta immergere il vostro rasoio in acqua calda, pulendolo ancora con spugnetta morbida, spazzolino e detergente per stoviglie.
Ricordate l'importanza di pulire accuratamente le filettature e in seguito lubrificare i meccanismi a vite e TTO con una/due gocce di olio lubrificante.
N.B.Su Consiglio di Carducci, al posto della soluzione acqua/aceto potete usare le pastiglie per pulizia delle dentiere.
Pare abbiano un effetto pulente, antibatterico e disinfettante.