@Barbablu
Nella sezione DIY di tutti i forum di arte saponiera e spignatto in generale, come in libri a tema, ne trovi a centinaia.
Praticamente il sapone tipo Marsiglia Originale, o molle alla potassa.
Anticamente, usando liscivia ed infine sale marino (per apportare sodio), s'otteneva un composto detergente dalla scarsa resa.
Infatti i saponi liquidi sono senza soda caustica.
Ma nei secoli s'è andati nella direzione opposta proprio per bilanciare il prodotto finale.
Infatti nell'uso combinato soda / potassa si mantiene più glicerina naturale e si produce un sapone più stabile e stagionabile.
Oltre che permettere un maggior controllo ed una velocità superiore in tutte le fasi di lavorazione.
Ed anche nella resa economica, essendo la potassa più costosa (+20/30%) e meno efficace (+40% fattore conversione).
Il formulatore sembra amante della storia, anche guardando i nomi dei suoi prodotti.
