


Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Forse hai sbagliato forumPrincipe1971 ha scritto:Qualcuno sa indicarmi un rasoio multilama adatto per pelle grassa e sensibile ? Grazie
Provare non nuoce...sammy.digital ha scritto:...può essere un esperimento sensato fare...
Nel mio caso il multilama va bene quando la barba e molto corta; mentre quando ho la barba lunga -ad esempio di 3-4 giorni- il multilama mi si intasa e devo sbatterlo continuamente sul lavandino per liberare le lame intasate dai peli, cosa che tra l'altro sembrerebbe far diminuire l'efficacia dello stesso rasoio multilama; cosa che invece non mi succede con rasoi DE tipo il Muhle R41 per fare un esempio banale, rasoi che non temono le barbe lunghe e trascurate...massimo79m ha scritto:...Per quanto mi riguarda, come velocita' e profondita' non c'e' confronto, il multilama e' velocissimo e rade piu' a fondo...
Sono d'accordo con questa tua affermazione. Nel mio caso funzionano molto bene i DE aggressivi e gli shavette, ma quest'ultimi (gli shavette) secondo me non fanno parte né dei rasoi tradizionali né tantomeno dei multilama, insomma sono una categoria a parte, una categoria a mio avviso indefinibile...jabba ha scritto:Sorry, ma dopo che mi sono rasato con il DE per il multilama non rimane assolutamente nulla...
Combo già provata più volte: prima passata con DE (pelo) e seconda con Fusion (pelo obliquo). Si ottiene un risultato apprezzabile sia in termini di profondità di rasatura che di comfort, però con un po' di tempo e voglia in più si ottengono risultati migliori con una passata in contropelo con DE gentile.sammy.digital ha scritto:può essere un esperimento sensato fare la prima passata in DE e le successive in multilama? questo per verificare se a barbina corta un multilama può essere più delicato sulla pelle di un DE (anche tra i più dolci) ?
Dipende dalla manutenzione e dalla tecnica di rasatura.Samu95 ha scritto:... quante rasature riescono a fare con una singola testina
I multilama d'ultima generazione, come il Fusion a 5 lame, sono studiati per un uso quotidiano.Lizzero ha scritto:Se qualche volta capiti un setup rognoso o lo sbagli la testina ti si intasa da paura e poi fatichi molto di più a pulirla.
ischiapp ha scritto:solo un multilama può lavorare oltre il piano della pelle
MECCANICA ELEMENTARE DELLA RASATURA
Prima di avventurarci nella modalità di rasatura cerchiamo di ricordare cosa succede quando passiamo un rasoio sul nostro volto.
- Multilama: “la prima lama solleva il pelo e la seconda lo taglia” era lo slogan di una nota marca ben rappresentato anche visivamente. Il principio dei multilama è quello di effettuare una rasatura più profonda recidendo il pelo quanto più vicino alla radice. Così la prima (o prime) lama tende a tirarlo la successiva a tagliarlo. Quindi il pelo viene quasi contestualmente tirato e tagliato che spesso diventa “strappato” dal bulbo pilifero. Quasi contestualmente vi è un passaggio simultaneo di n lame sulla cute che agiscono meccanicamente sia sul bulbo (mediante trazione) sia sul pelo (mediante il taglio).
- Rasoio di sicurezza: Vi è una sola lama e deve fare tutto da sola! La funzione del sollevare il pelo non è svolta meccanicamente dal rasoio bensì dall’azione della schiuma/pennello che segue ad un’accurata preparazione. Il DE, dunque, deve solo scorrere sulla cute insaponata facendo solo ciò che è richiesto ad una lama: tagliare. Con il DE il pelo è sollecitato (tagliato) da una sola lama ed il bulbo pilifero non è stressato dal processo in corso.
Essendo la peluria piuttosto folta sarà richiesta la ripetizione del processo di rasatura (che chiameremo passata) una seconda, forse una terza e raramente e quasi mai su tutto il volto una quarta volta. Ogni passata avrà solo il compito di tagliare e ridurre progressivamente la peluria superstite dal precedente stadio.
Concludendo, facendo due passate con un trilama moderno avremo ben 6 lame che lavoreranno sul nostro volto con un’azione di strappo e taglio quasi contestualmente (tre nella prima passate e tre nella seconda). Facendo tre passate con un DE avremo 3 lame che lavoreranno sulla cute con una sola azione di taglio.
Non sono daccordo.massimo79m ha scritto:Tirando fuori il pelo hai si' una rasatura piu' profonda, ma un rischio molto maggiore di pelo incarnito, cosa che il tradizionale, tagliando a filo pelle, non da'.