Devo rubare un po' di capelli a mia moglieBushdoctor ha scritto: viceversa dei capelli spessi come il crine di cavallo si prestano.

I miei proprio non si prestano
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Devo rubare un po' di capelli a mia moglieBushdoctor ha scritto: viceversa dei capelli spessi come il crine di cavallo si prestano.
yep, settando il bevel (con la belga) quando arrivi a 0 ci sei. Poi però man mano che diluisci migliora.Pic ha scritto: Lo dice alla sezione "Use of the HHT during the bevel formation stage" in effetti mi ero concentrato su questa.
Probabilmente nella matrice c'è qualche granato di misura più grossa degli altri.mauro2 ha scritto:@bushdoctor: cosa causa questo comportamento, inclusioni di qualche tipo?Bushdoctor ha scritto: Al microscopio, talune belghe,conferiscono una microseghettatura al filo.
....e avevi ragione!amerigo ha scritto:....non credo che la doccia sarà così gelata...
Su questa cosa più imparo con la belga e più mi sto ricredendo. Però devo anche dire che ho speso molto meno tempo a imparare come ottimizzare la resa della 7h rispetto alla belga eh, quindi magari è una mia carenza.amerigo ha scritto:migliora, perbacco se migliora
No, è che la belga per la sua versatilità implica che si impari a sfruttarne tutto il potenziale e inoltre ci sono molte variabili da pietra a pietra, come con le giapponesi, motivo per cui io la apprezzo tanto e le cerco sempre. Ognuna di quelle che ho ha le sue "sfumature" e quindi si adatta meglio alle varie situazioni (più o meno veloce, più o meno fine) in cui la utilizzo. E pur potendo salire come finitura con altre pietre, già quella della belga è molto buona. Per questo la consigliamo sempre come prima pietra.mauro2 ha scritto:...Però devo anche dire che ho speso molto meno tempo a imparare come ottimizzare la resa della 7h rispetto alla belga eh, quindi magari è una mia carenza.
Ecco questo è quello che mi fa più paura,nel senso che il mio primo successo spero non sia frutto del caso,infatti adesso il difficile sarà ripetersi....speriamo bene.altus ha scritto:No, è che la belga per la sua versatilità implica che si impari a sfruttarne tutto il potenziale....
Concordo in pieno, quando si impara a conoscere la belga credo sia difficile non servirsene più, soprattutto se si ha la fortuna di averne diverse e dialtus ha scritto:No, è che la belga per la sua versatilità implica che si impari a sfruttarne tutto il potenziale e inoltre ci sono molte variabili da pietra a pietra, come con le giapponesi, motivo per cui io la apprezzo tanto e le cerco sempre. Ognuna di quelle che ho ha le sue "sfumature" e quindi si adatta meglio alle varie situazioni (più o meno veloce, più o meno fine) in cui la utilizzo. E pur potendo salire come finitura con altre pietre, già quella della belga è molto buona. Per questo la consigliamo sempre come prima pietra.mauro2 ha scritto:...Però devo anche dire che ho speso molto meno tempo a imparare come ottimizzare la resa della 7h rispetto alla belga eh, quindi magari è una mia carenza.
Soprattutto se si seguono le istruzioni per l'uso del suo "padre putativo".Pietra ottima ma appunto da finitura, senza aver la pretesa di crearcialtus ha scritto:No, la 7H come tutte le pietre da finitura è più "limitata", quindi più facile da sfruttare a fondo
nel caso ti fosse sfuggito l'argomento, potrebbe interessarti anche questo metodo di finitura sotto l'acqua correnterobyfg ha scritto:....
Adesso non mi rimane che sperimentare e sperimentare ancora.....
Una curiosità... affili con la pietra sul tavolo? (chiedo perché io preferendo tenerla in mano mi trovo comodissimo con le misure simili alla tua)Alessandro_Simone ha scritto:Ha dimensioni 150x40 mm e, nell'uso, qualche acrobazia devo farla.