Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Andrealsd
Messaggi: 92
Iscritto il: 30/10/2016, 19:11
Località: brescia prov.

Re: Merkur Futur

Messaggio da Andrealsd »

no leggo che contropelo non lo fai... fai solo pelo e pelo angolato...
allora proverei solo pelo , magari con settaggio più morbido , vedi se tenendo la faccia ruvida ma meno sollecitata il problema svanisce...
è strano che il problema ce l'hai sulla guancia che non è una zona sensibile...
L'unica cosa certa al mondo è la matematica , peccato che non risolva tutti i problemi!
CAJ
Messaggi: 23
Iscritto il: 18/02/2015, 10:39
Località: Santa Maria di Licodia(CT)

Re: Merkur Futur

Messaggio da CAJ »

Grazie, vediamo che succede con una barba meno profonda.
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Merkur Futur

Messaggio da bilos2511 »

Prova a cambiare anche il sapone...sono tutti tallow quelli elencati. Magari hai qualche problema con il tallow.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
Andrealsd
Messaggi: 92
Iscritto il: 30/10/2016, 19:11
Località: brescia prov.

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Andrealsd »

Anche bilos ha detto giusto... avevo pensato anche io a ipersensibilizzazione verso qualcosa e se tutti i saponi che usi sono con tallow (sego bovino) la cosa non è da escludere...
L'unica cosa certa al mondo è la matematica , peccato che non risolva tutti i problemi!
CAJ
Messaggi: 23
Iscritto il: 18/02/2015, 10:39
Località: Santa Maria di Licodia(CT)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da CAJ »

Avete consigli per un sapone buono?
Avatar utente
Andrealsd
Messaggi: 92
Iscritto il: 30/10/2016, 19:11
Località: brescia prov.

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Andrealsd »

onesatamente per quanto riguarda il sapone... posso dirti solo quello che non mi è piaciuto... il figaro alla mandorla
a parte quello trovo ottimi i proraso soprattutto il verde e il blu in tubo, senza andare troppo nello specifico.
( non ho mai provato saponi costosi a parte quello solido dell'occitane ma non mi è sembrato un buon rapporto qualità prezzo)
L'unica cosa certa al mondo è la matematica , peccato che non risolva tutti i problemi!
prats23bs
Messaggi: 4
Iscritto il: 28/11/2016, 15:14
Località:

Pasticciaccio...

Messaggio da prats23bs »

Come già detto nella presentazione, mi sto rasando con un rasoio NoName (ma dalle scritte sembra cinese, con apertura a farfalla), regalatomi dai miei genitori e con delle lamette Bolzano Super Stainless. Ora, sarà che è la terza barba che mi faccio con il double edge, però, pur seguendo tutte le indicazioni che ho trovato qui e i video tutorial di un particolare canale di youtube, facendo sempre più attenzione all'angolo di rasatura, al prebarba e al post barba, oggi mi sono dissanguato. Nel senso che, soprattutto sul mento, ho notato che i peli erano come strappati e c'era pure qualche taglietto. Cosa sbaglio? La mia idea è che l'accoppiata rasoio-lametta non sia delle migliori e devo cominciare a partire con l'idea di cambiare quelli... grazie mille per la comprensione e scusate lo sfogo... .:D
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da PIPPO »

fatti un sample di lamette, così trovi la migliore accoppiata lama-pelle, poi studia il tuo il face mapping è molto importante.
prova, se ti radi tutti i giorni, a non stressare la pelle con tutte le tre passate ma limitati a fare il pelo e il traverso.
le bolzano sono lamette che si apprezzano con un pò di esperienza orienta le tue scelte su astra verdi, personna, derby e gillette
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
prats23bs
Messaggi: 4
Iscritto il: 28/11/2016, 15:14
Località:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da prats23bs »

Grazie Pippo, era una delle risposte che volevo sentire. Riguardo al rasoio invece, può essere così rilevante all'inizio? Cioè, ho la sensazione che sia veramente un setting abbastanza aggressivo questo che sto usando. Che tipo di rasoio mi consigliereste per iniziare con un settaggio per pelli sensibili? Grazie a tutti!
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Quint »

All'inizio si ha questa percezione,vedrai che migliorerai :) magari non t'accorgi di premere o non conosci ancora bene il verso di crescita della tua barba!
prats23bs
Messaggi: 4
Iscritto il: 28/11/2016, 15:14
Località:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da prats23bs »

Tieni conto che mi sono sempre fatto pelo e contropelo anche con i multilama. E anche con il gillette fusion proglide a volte sul mento strappava peli e, sotto il mento, qualche puntino di sangue usciva sempre... Per quello sto cercando un settaggio il più dolce possibile. Ho quasi pensato al Wilkinson Classic...
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Quint »

''il plasticone'' è stato il primo rasoio di molti. Il brutto dei multilama è che possono strappare, ma di norma è un problema di tecnica, basta premere perché una delle tante lame irriti la pelle ;)
sonny
Messaggi: 204
Iscritto il: 17/02/2016, 11:12
Località: Castelceriolo, AL

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da sonny »

Ciao! Io fossi in te non cambierei rasoio, ma come suggerito, solo le lamette.. Proverei con qualcosa di più docile... Comunque proverei ad acquisire dimestichezza con il rasoio e cercare di andarci molto molto cauti... Molte volte, l'errore che si compie (me compreso), è quello di premere troppo...
Mancò la fortuna, non il valore........
prats23bs
Messaggi: 4
Iscritto il: 28/11/2016, 15:14
Località:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da prats23bs »

Perfetto, allora proverò a prendere inizialmente una delle lamette che mi avete suggerito! Grazie mille!
Avatar utente
Elevenz
Messaggi: 289
Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Elevenz »

Ciao a tutti,
sono entrato da un mesetto nel mondo DE, stufo dei multilama gillette, non tanto per il soldi "buttati" ma perchè la rasatura non mi soddisfaceva per niente. Ho la pelle molto sensibile, e il pelo molto molto molto duro, un mach3 per intenderci diventava inutilizzabile già dopo la prima sbarbata e anche con 100 passate non riuscivo a ricreare l'effetto BBS, cosa che invece accade con i DE; pelo vs multilame 3-0.

Al momento con i DE ottengo un più che soddisfacente effetto BBS - devo ancora migliorare la tecnica - ma con una pelle di un bel colore rosa acceso e quanche taglietto (3-4) zona collo sotto madibola e ai lati della bocca.
Al momento sto provando varie abbinate tra lame e rasoi in mio possesso.
Per ora ho iniziato con un Parker 99R - troppo poco profondo, troppe passate per ottenere un BBS e forse nemmeno ci riesco (lo devo provare ancora in abbinata alle Feather).
Un Edwing Jagger 89BL, discreto, va più a fondo del Parker ma con qualche taglietto di troppo, devo cmq migliorare ancora la tecnica.
Di recente ho preso "lo squalo", il Muhle R41 e il Merkur 34C (molto simile all'EJ 89), provati proprio questa mattina, entrambi con lame Perma-Sharp; lo squalo sul lato sx e il 34C sul destro. Decisamente il taglio va molto più in profondità (è questo che indica la caratteristica "aggressivo" che etichetta il rasoio?).

Prima di descrivere le 3 passate eseguo il rito PRE barba sulla mia barba di due giorni, molto pungente ma non eccessivamente lunga (circa 1mm):
Doccia, lavaggio viso con gel detergente viso pelli sensibili, pre-barba proraso (verde) quantità: moneta da 20 cent, spalmato non molto, giusto per creare un velo (per intenderci non gli faccio fare la schiuma bianca), asciugamano calda sul viso per un minutino, poi passo all'insaponamento, per ora con crema Cella (userò a rotazione 4 creme diverse di TOBS, le proraso verde e rossa e una figaro ciotola nera).

La prima passata il Muhle, accompagnato molto dolcemente, si è comportato bene, rimuovendo decisamente più a fondo il pelo (il Parker, per dire, aveva bisogno di quasi 3 passate in direzione pelo per ottenere l'effetto dello squalo in una passata), piccolo taglietto sulla guancia, roba da poco e poco arrossamento, stranamente però già "grattava un po' la lama" (ma può essere che ho una barba davvero così dura?!), il Merkur in prima passata mi è sembrato moolto più dolce e scorrevole, ma tagliava un tantino di meno in profondità.
Seconda passata trasversale: Lo squalo inizia a diventare davvero "pericoloso", si sente decisamente la lama, ma con delicatezza me la cavo bene, gratta ancora di più in questa passata trasversale; il Merkur sembra proprio a suo agio sulla seconda passata, scivola via meglio, nessun taglio, nessuna irritazione, ma... taglia sempre un filino meno.
Terza passata contropelo: lo squalo addomesticato taglia davvero, me la cavo bene, ma devo metterci davvero tanta delicatezza e attenzione, sembra cmq irritare di più la pelle a pelo quasi eliminato; Il Merkur è sempre docile, non irrita, nessun taglio, ma il pelo non va via come con il Muhle. Per via di questo sono costretto a una quarta passata tutta fatta con lo squalo, andando con mano a sentire le parti dove in contropelo sento ancora grattare. Ci vado cauto, gratta, devo diminuire notevoltemente l'angolo del rasoio sul viso per non fare danni, continua a tagliare egregiamente il pelo residuo restio a mollare, ma alla fine vince e porta a casa un perfetto BBS.

Post-shave: risciacquo con acqua tiepida, passo tra le mani l'allume di rocca e poi piccietto dolcemente le mani sul viso. Passare direttamente l'allume sul viso mi arrossa tantissimo la faccia. Risciacquo con acqua fredda, metto un balsamo dopobarba, poi ci sparo su un bel po' di spruzzate di Floid, bruciacchia un pochino, ma lo adoro troppo.
Dopo quattro ore dalla rasatura, ho una pelle morbidissima, eccellente! Purtroppo ancora un po' arrossata con puntini un po' più rosa rispetto al resto del viso, specie sotto il collo.

Considerazioni finali:
Mi sa che devo ancora trovare il connubio perfetto lama-rasoio. Il Parker è davvero molto delicato, ma mi sa che con il mio pelo non ha speranze, mi riservo di provarlo con una Feahter gialla. Lo squalo non regala una piacevole rasatura anche se fa davvero il suo dovero, il Merkur è piacevole, ma probabilmente esige più passate del Muhle. Tra due giorni le proverò entrambe con lame Feather e poi con le Astra (verdi e poi quelle blu), per poi ruotare anche le altre che ho preso: Derby extra, Shark.
Ho ancora dubbi su chi fa cosa. Nel senso che, per ottenenere meno arrossamenti e avere un taglio più profondo del mio pelo durissimo, se agire sul rasoio (più o meno aggressivo) o sulla lametta (più o meno affila) Feahter vs Astra o più "morbida". Altro dubbio viene dalla fase PRE, forse è "troppa"? o non è mai troppa? Le provo tutte per cercare di migliorare pelle e pelo prima della rasatura.

Mi appassiona fara tutte queste prove alla scoperta del mio viso e alla migliore combinazione.

A breve credo di prendere un pennello Zenith silvertip nuovo per migliorae anche la qualità dell'insaponamento.
Proverò anche diversi pre-barba, mi deve arrivare l'olio pre della Floid e anche l'olio pre della Executive Shaving (compreso anche il balsamo idratante intensivo). Così come sto ancora cercando una buona accoppiata post-shave: balsamo - AS.

Grazie a tutti per la miriade di utilissime informazioni che sto apprendendo da questo forum e continuerò ad apprendere per migliorare sempre più la mia rasatura, e perché no... velocizzarla anche un po' (ci sto mettendo davvero tanto tempo).
Salute e saluti
Vi
gianchy
Messaggi: 125
Iscritto il: 11/12/2016, 13:19
Località: Canicatti prov. ag

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da gianchy »

Vai piano e r41 con feather ti vuoi massacrare! Scherzo ma su 34c hd puoi mettere di tutto leggermente più aggressivo di Ej ma alquanto docile. Come pre per velocizzare acqua calda seguito da un massaggio con il pre che preferisci.
Antonio Bove
Messaggi: 1859
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Antonio Bove »

@Elevenz
attento: stai variando troppe variabili in troppo poco tempo.
datti il tempo necessario per apprendere soprattutto tanta, tanta, ma tanta tecnica.
il passaggio da un 8x/34c a un R41 è un bel passo in avanti, esagerato se veramente ti ritrovi con una pelle sensibile come dici.
Elevenz ha scritto:Ho la pelle molto sensibile, e il pelo molto molto molto duro
non è che non ci crediamo, ma il passaggio dal multilama al DE generalmente porta a pensare cose che, poi, magari, non si rivelano tali.
Elevenz ha scritto:devo ancora migliorare la tecnica
vedi?
Elevenz ha scritto:per ora con crema Cella
può essere che tu sia anche intollerante alla mandorla?
Elevenz ha scritto:(il Parker, per dire, aveva bisogno di quasi 3 passate in direzione pelo per ottenere l'effetto dello squalo in una passata)
mancanza di tecnica, tra l'altro: non puoi paragonare l'efficacia del Parker con l'R41
Elevenz ha scritto:Per via di questo sono costretto a una quarta passata tutta fatta con lo squalo,
mancanza di tecnica
Elevenz ha scritto:passo tra le mani l'allume di rocca e poi piccietto dolcemente le mani sul viso.
ci risiamo: la pelle sensibile mal si sposa con l'allume
Elevenz ha scritto:poi ci sparo su un bel po' di spruzzate di Floid, bruciacchia un pochino,
stessa cosa dell'allume
Elevenz ha scritto:Mi sa che devo ancora trovare il connubio perfetto lama-rasoio.
no, devi migliorare la tecnica, e di parecchio
Elevenz ha scritto:Tra due giorni le proverò entrambe con lame Feather e poi con le Astra (verdi e poi quelle blu), per poi ruotare anche le altre che ho preso: Derby extra, Shark.
calma col le Feather sullo squalo! rimani fisso con le lamette per un pò, ed evita le Derby
Elevenz ha scritto:Le provo tutte per cercare di migliorare pelle e pelo prima della rasatura.
si, le prove sono fondamentali, ma non avere fretta
Avatar utente
Elevenz
Messaggi: 289
Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Elevenz »

Grazie gianchy e Antonio per le preziose info che accolgo come un tesoro.

Ok Antonio, niente fretta. Per cui le dritte da mantenere sono:
PRE: solito
Sapone: proverò gli altri 3 TOBS, magari quello pelli sensibili
rasoio: continuo ad affinare la tecnica utilizzando il Merkur quindi?
Lamette: provo a variarle ad ogni rasatura tra le Feather, le Perma e le Astra, oppure le provo per un mese sempre a rotazione per capire con quale vado meglio?
Post: ok niente Allume, niente alcool, quindi? Solo acqua fredda e Balsamo?

Grazie mille!!!
Avatar utente
zester
Messaggi: 642
Iscritto il: 09/01/2015, 17:42
Località: Como

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da zester »

Elevenz, oltre ai preziosi e saggi consigli degli amici ti ricordo di impegnarti a studiare bene e memorizzare il tuo FACE MAPPING per ridurre le passate e ottimizzare il taglio !!! ;) :)
Antonio Bove
Messaggi: 1859
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Antonio Bove »

@elevenz
Si, fissa il rasoio e la lametta, e usalo per un bel po' di tempo.
Stessa cosa per il post: acqua tiepida per eliminare i residui di sapone, acqua fredda per chiudere i pori, e poi il balsamo
Avatar utente
Elevenz
Messaggi: 289
Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Elevenz »

OK, faccio fare forbice-carta-sasso tra l'R41 e il 34C. Magari parto fisso con il Merkur che è meno aggressivo e tollera più gli errori nel frattempo che miglioro la tecnica e lo studio del Face Mapping. A proposito del Merkur ho trovato poco pratico, anzi poco "preciso" l'inserimento della lametta... la prima volta dopo averla inserita e riavvitato, la stessa si è spostata di poco, cioè non era parallela al bordo del rasoio, ho dovuto "correggere" un paio di volte prima di stringere per far in modo da vedere il pezzetto di lama che spunta fuori correttamente parallelo alla testa del rasoio... con gli altri 3 rasoio non ho avuto questo problema.

Un dubbio: forse mi conviene far crescere un po' di più la barba prima di raderla? Giro la domanda: con i rasoi DE è "più complicato" lavorare su una barba corta, e impossibile farla ogni giorno?
Avatar utente
Andrealsd
Messaggi: 92
Iscritto il: 30/10/2016, 19:11
Località: brescia prov.

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Andrealsd »

anch'io all'inizio tribulavo un pò di più su barba corta... con il tempo te la fai tutti i giorni.
p.s. se vedi che non taglia non premere , soprattutto con l'r41
L'unica cosa certa al mondo è la matematica , peccato che non risolva tutti i problemi!
Avatar utente
Elevenz
Messaggi: 289
Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Elevenz »

@andrealasd
Ok! con l'R41 me ne sono accorto... però se vedo che non taglia che faccio? Vuol dire che ha bisogno di ulteriore passata? Di lama diversa? Di "approccio al pelo" diverso?
Simo90
Messaggi: 7
Iscritto il: 03/06/2016, 13:22
Località:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Simo90 »

Buon pomeriggio ragazzi :)
Avevo intenzione di cominciare l'estate scorsa la mia personale avventura nel DE, ma decisi di sospendere l'inizio. Allora finalmente mi appresto al mio primo acquisto perché non ne posso più delle lamette usa e getta del supermercato perché sono inefficaci, non rasano bene, non lasciano liscio e mi irritano la pelle, che è abbstanza sensibile.

Premetto che non ho intenzione di investire molti soldi (almeno all'inizio). Almeno all'inizio voglio continuare ad utilizzare la schiuma da barba finché non troverò un sapone da barba privo siliconi, parabeni ed i potenziali cancerogeni EDTA (purtroppo tutti quelli che ho visionato li contengono)

Il mio primo rasoio DE sarà il classico Edwin jagger. Mi sembra di aver capito che il rapporto qualità prezzo sia ottimo. Non è eccessivamente pesante, si maneggia abbastanza bene, l'unica pecca è il manico liscio, ma col tempo mi abituerò. Può andare la scelta?

Il dubbio più grande riguarda la scelta delle lamette. Sarei orientato sulle astra superior premium, ma senza una particolare motivazioni. Non ho ben capito le differenze fra le lamette. Qualcuno mi potrebbe dare un consiglio?

Vi ringrazio :D
Avatar utente
Elevenz
Messaggi: 289
Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Elevenz »

Simo90 ha scritto:Buon pomeriggio ragazzi :)
Il mio primo rasoio DE sarà il classico Edwin jagger. Mi sembra di aver capito che il rapporto qualità prezzo sia ottimo. Non è eccessivamente pesante, si maneggia abbastanza bene, l'unica pecca è il manico liscio, ma col tempo mi abituerò. Può andare la scelta?
In realtà esiste anche questa versione: Edwin Jagger DE89KN14bl Cromo zigrinato sicurezza rasoio a lametta, che hai il manico zigrinato, ma non so dove reperirlo, Amazon almeno ha solo quello liscio. L'altra pecca: pare che sia molto delicato, nel senso che se ti scivola da mano e cade nel lavandino è altamente probabile che salti la testa... almeno così ho letto che è successo ad alcuni, pare per via del materiale più delicato ed economico (Zama?!)

Buon inizio Simo!
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”