joseph elliot wedge
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
- Località: Torino
joseph elliot wedge
Su un banco di un mercatino, ho trovato questo Joseph Elliot , la lama misura 75X21X5 doveva essere un 7/8 . Sfogliando il forum ho capito che affilare un wedge ed in particolare un Elliot non è assolutamente facile ( pareri di Paciccio ed Aldebaran) . Mi piacerebbe molto usarlo. Cosa faccio? Mi affido ad un artigiano che affila rasoi ? E se invece volessi restaurarlo ( manca lo spaziatore) a chi potrei rivolgermi?



- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: joseph elliot wedge
Non è detto che manchi lo spaziatore. A volte ricavavano due "mezzi spaziatori" lasciando più spessore nella guancetta in punta. Perché non mi sembra rimanicato a giudicare dalle rondelle e quindi difficilmente si sarebbe "perso" lo spaziatore.
Affilare i wedge non è un impresa sovrumana, ma richiede un po' di tecnica adeguata per evitare di rovinarlo con un bevel troppo largo, le macchie nere si possono attenuare ma non eliminare salvo che con una rimolatura (che sconsiglio vivamente visto l'integrità del rasoio risalente con molta probabilità alla seconda metà dell'800, sia pure classificabile in una fascia di prodotti non di lusso all'epoca). Conoscendo la passione di Elliot per il vero silversteel è molto probabile che sia acciaio con 1/500 di argento in lega, solitamente garanzia di profonde e delicate rasature.
Affilare i wedge non è un impresa sovrumana, ma richiede un po' di tecnica adeguata per evitare di rovinarlo con un bevel troppo largo, le macchie nere si possono attenuare ma non eliminare salvo che con una rimolatura (che sconsiglio vivamente visto l'integrità del rasoio risalente con molta probabilità alla seconda metà dell'800, sia pure classificabile in una fascia di prodotti non di lusso all'epoca). Conoscendo la passione di Elliot per il vero silversteel è molto probabile che sia acciaio con 1/500 di argento in lega, solitamente garanzia di profonde e delicate rasature.

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
- Località: Torino
Re: joseph elliot wedge
grazie per l'incoraggiante risposta.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: joseph elliot wedge
non sembra che sia stato maltrattato, con la giusta cura, mi sa che riuscirai a farti delle gran belle sbarbate
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
- Località: Torino
Re: joseph elliot wedge
non speravo tanto...grazie
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: joseph elliot wedge
Splendida lama e abbastanza ben tenuta, il filo e la costa sono in ottima forma. Dopo una bella pulita e una bella affilata tornerà a regalare anni di ottime sbarbate.
All'inizio anche io temevo i Wedge, ma seguendo i consigli ho scoperto che una volta affilati sono dei gioielli!!!
All'inizio anche io temevo i Wedge, ma seguendo i consigli ho scoperto che una volta affilati sono dei gioielli!!!
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: joseph elliot wedge
Il rasoio è in terapia intensiva. Mi aspetto molto da lui visto come ha reagito alle prime "cure"



"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
- Località: Torino
Re: joseph elliot wedge
Spero che si riprenda presto e vada in cantiere........
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
- Località: Torino
Re: joseph elliot wedge
Ciao Altus, il post precedente è una risposta da " muratore"...... andare in cantiere..... è = a ...tornare a lavorare.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: joseph elliot wedge
ahahahaha comunque appena posso metto due foto nel "mio" cantiere del prosieguo del lavorofranto ha scritto:Ciao Altus, il post precedente è una risposta da " muratore"...... andare in cantiere..... è = a ...tornare a lavorare.

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 19/04/2016, 14:18
- Località: Londra (UK)
Re: joseph elliot wedge
per la pulizia ti consiglio di dargli delle gran belle fregate:
prima con la spugnetta ed il detersivo dei piatti, lava bene e a fondo, molto di quel, nero é dovuto ad incrostazioni di sapone da barba.
poi inizia il trattamento con quella specie di crema che si usa per rimuovere i graffi sulla vernice delle auto, non so cosa ci sia in Italia, qui in UK ce n'é una veramente buona che viene rimarchiata dai supermercati, contiene, detergenti solventi e pomice.
poi con un prodotto chiamato Autosol, é un lucido per l'acciaio, funziona a meraviglia perché toglie lo sporco patinoso (giudicare il nero sullo straccio)
Poi se popio vuoi finire alla grande puoi usare quella sorta di bambagia imbevuta tipo duraglit o sidol ....
prima con la spugnetta ed il detersivo dei piatti, lava bene e a fondo, molto di quel, nero é dovuto ad incrostazioni di sapone da barba.
poi inizia il trattamento con quella specie di crema che si usa per rimuovere i graffi sulla vernice delle auto, non so cosa ci sia in Italia, qui in UK ce n'é una veramente buona che viene rimarchiata dai supermercati, contiene, detergenti solventi e pomice.
poi con un prodotto chiamato Autosol, é un lucido per l'acciaio, funziona a meraviglia perché toglie lo sporco patinoso (giudicare il nero sullo straccio)
Poi se popio vuoi finire alla grande puoi usare quella sorta di bambagia imbevuta tipo duraglit o sidol ....
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
- Località: Torino