sto acquistando un kamisori tramite degli amici che si trovano in giappone. Mi hanno mandato delle foto ma ho alcuni dubbi.
Le condivido con voi....
sarei intenzionato ad acquistare il rasoio di sinistra ma mi preoccupa un po la crepa sotto la scritta. Anche il kamisori di destra non è male. Non so molto su questi rasoi. Cosa ne pensate?
La crepa da te evidenziata non è nulla di preoccupante rappresenta il limite
tra quella che è la parte tagliente e quella che invece è la parte telaio.
I quattro Kamisori proposti sono validi. La scelta può essere solo una questione di gusto e di costo.
Concordo con Ura. Le saldature in forgia non sempre vengono pulite dove si incontrano gli acciai di testa ma questo non pregiudica la resistenza anche perchè è un rasoio, non un'accetta. Anche perche probabilmente dall'altro lato si trova lo strato continuativo del manico se quello è un kamisori a mokatura asimmetrica
Ciao a tutti, mosso da una crescente curiosità verso questo tipo di strumento dal fascino incredibile avrei delle domande per gli esperti:
1) chi non ha mai usato un manolibera può usare un kamisori? E' molto più difficile?
2) per una affilatura sufficiente basta la coramella come negli ML?
3) ho visto che ci sono kamisori molto economici marcati Henkotsu, è qualcosa di sufficiente valido o meglio lasciar perdere?
4) è più delicato e rispettoso della pelle di un manolibera? ( a parità di mano intendo)
Quint ha scritto:
1) chi non ha mai usato un manolibera può usare un kamisori? E' molto più difficile?
Chi non ha mai usato un mano libera può certamente usare un Kamisori dall'uso più immediato rispetto ad un ML.
2) per una affilatura sufficiente basta la coramella come negli ML?
Per affilare serve la pietra mentre per raddrizzare il filo la coramella va bene.
3) ho visto che ci sono kamisori molto economici marcati Henkotsu, è qualcosa di sufficiente valido o meglio lasciar perdere?
Henkotsu uno dei migliori kamisori sul mercato. L'economicità forse dipende dallo stato d'usura del kamisori stesso e non da questa ottima marca.
4) è più delicato e rispettoso della pelle di un manolibera? ( a parità di mano intendo)
domanda soggettiva a cui è difficile rispondere, almeno a mio avviso.
Se uno volesse ''provare'' basta un kamisori economico Henkotsu e una coramella o si deve dotare anche della pietra?
Uno strumento usurato si può usare lo stesso o ne va della sua affidabilità?
Ciao Quint, se fossi in te ( mio parere personale) lascerei perdere; mi sembra che la costa sia piuttosto usurata da entrambi i lati e questo non depone a suo favore. Poi comperare negli USA deve veramente valere la pena: non so se hai notato, ma a fronte di un costo di 52 $ hai ben 32 $ da aggiungere tra trasporto ed oneri doganali. Se un Henkotsu viene offerto a 52$ il motivo c'è........ . Suggerisco di attendere un Kamisori da un qualche utente del Forum, oppure da un venditore europeo.
Ciao Paolo grazie della preziosa opinione,seguirò il tuo consiglio.
Vedo che nuovi costano parecchio... attenderò
@ ura: i kamisori non possono essere usati come ad esempio gli ML che vengono solitamente forniti di coramella per i primi tempi? ( così se piace si prende la pietra altrimenti si rivende)
se fai un giro su ebay giappone trovi un sacco di kamisori a prezzi ottimi. certo devi mettere dogana, tempo di attesa ecc ecc
magari prova a chiedere sul mercatino.
Certo che i Kamisori possono essere per i primi tempi usati solo con coramella.
Vanno trattati ne più ne meno come gli ML.
Le lame che hai acquistato non sono neanche lontani parenti dei kamisori.
Sono entrambi dei buoni rasoi.
Tra i due consiglio il secondo anche se molto usato.
A mio avviso questo venditore è uno dei più cari senza una effettiva
giustificazione. Si possono trovare delle buone occasioni se controlli
bene su ebay.
Grazie dei consigli Ura, se è possibile approfitto ancora della tua validissima consulenza, non sono in grado di valutare l'usura dei rasoi, tra questi usati c'è qualcosa di valido o conviene prenderne uno nuovo per circa 50€ in più, tipo quello allegato?
Grazie ancora della disponibilità
Forse sono un po' più cari per la grande selezione che ha e perchè ha i manici laccati?
Preso,il venditore è calato di 15$ sul terzo ed ho concluso l'acquisto.............grazie ancora di tutti i consigli Ura, poi ti romperò ancora quando sarà il momento di affilarlo!!!
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
Ciao a tutti mi sto interessando anche io al kamisori.
Una domanda mi sorge sulla gestione: nel ml c'è il manico a riparare la lama da urti del filo o pericoli per chi li maneggia anche Inavvertitamente. Ma il tagliente del kamisori come si ripara, anche solo per riporlo?
Grazie Mastro, non ho fretta. ma tieni conto che vengo dallo shavette prima di passare al ML.
Detto ciò appunto non ho fretta, a meno di non trovare un kamisori in vendita da forumista affilatore esperto , a quel punto mi farei il regalo di natale