Fitjar
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- byllot
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
- Località: Cornate d'Adda MB
- Contatta:
Re: Fitjar
Da quello che ho letto no, nessun dazio doganale.
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.
.anDRea.
.anDRea.
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Fitjar
Niente dogana:
ares56 ha scritto:La Norvegia è associata al mercato unico dell’Unione Europea (UE) attraverso l’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE), entrato in vigore il 1 Gennaio 1994. L’Accordo ha lo scopo di promuovere l’espansione degli scambi commerciali reciproci e di favorire lo sviluppo delle relazioni economiche tra l’UE e la Norvegia, assicurando condizioni eque di concorrenza tra le Parti contraenti, e contribuendo ad eliminare gli ostacoli agli scambi commerciali. Tale accordo assicura la libera circolazione delle merci industriali e dei servizi tra la Norvegia e i paesi dell’UE, quindi, in esenzione doganale.[/i]" (cfr. http://www.amboslo.esteri.it/Ambasciata ... cit%C3%A0/" onclick="window.open(this.href);return false;)
- berserk84
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 15/12/2015, 16:07
- Località: Gallarate
Re: Fitjar
Ciao, io invece mi sono trovato a pagare ben 11€ quando ho ritirato il pacco.... 6€ di dazi doganali e 5€ alle poste....
Non so se è normale ma ho dovuto pagare ...
Non so se è normale ma ho dovuto pagare ...
Luca lo spendaccione
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
- byllot
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
- Località: Cornate d'Adda MB
- Contatta:
Re: Fitjar
è vero, mi son dimenticato il tuo episodio. Mi sembra sia l'unico, confermi?
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.
.anDRea.
.anDRea.
- berserk84
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 15/12/2015, 16:07
- Località: Gallarate
Re: Fitjar
Non saprei! Però se sono l'unico mi girano i cosiddetti visto che era un ordine di solo 30€ circa....
Luca lo spendaccione
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Fitjar
Fosse che l'asino ci casca proprio su quell'industriali? E' un trattato ancora in vigore? Boh!ares56 ha scritto:...Tale accordo assicura la libera circolazione delle merci industriali e dei servizi tra la Norvegia e i paesi dell’UE, quindi, in esenzione doganale........Zapata ha scritto:Sito NORVEGESE, attenzione alla dogana
Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
- rtafuto
- Messaggi: 846
- Iscritto il: 19/03/2015, 19:01
- Località: Napoli
Re: Fitjar
Infatti, stamattina non ero a casa, il postino ha lasciato la ricevuta per il ritiro su cui ho letto oneri doganali €11,00.rtafuto ha scritto:Buona sera,
volevo chiedere se chi ha ricevuto i campioni dalla fitjar ha dovuto pagare oneri doganali.
Grazie
"Stay Hungry. Stay Foolish. (Steve Jobs Stanford University 12 June 2005)
- forestgump
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 10/04/2016, 20:26
- Località:
Re: Fitjar
Scusa Ares non capisco bene alla fine cosa hai pagato? Leggo post discordanti in merito, chi ha dovuto pagare l'IVA al postino (VAT) e chi, come te (così mi sembra di capire ) non avrebbe pagato nulla, spese di spedizione a parte. Ti prego di confermarmi perché sono in attesa che mi arrivi il campione che Fitjar spedisce al solo costo della spedizione ( 5 euro circa ) A questo punto non capisco se devo aspettarmi di pagare o meno le tasse doganali. Forse non sono stato particolarmente attento nel leggere il sito di Fitjar ma non è chiaramente specificato questo punto.Grazie mille !ares56 ha scritto:Allora, ieri è arrivato il Fitjat Fjellheim Shaving Cream nel barattolino da viaggio acquistato in offerta senza le spese di spedizione. Sono 20ml ma visto che ne basta veramente poca per un'ottima schiuma mi durerà abbastanza.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Fitjar
Io non ho pagato nulla al postino ma anche a me era solo un barattolino di crema da viaggio. A volte, purtroppo, (e a me è successo con due tubi di crema da barba dall'India per complessivi 4€) il solerte doganiere di turno può fare la differenza...nel bene e nel male.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- forestgump
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 10/04/2016, 20:26
- Località:
Re: Fitjar
Ok grazie per la risposta.Stamane ho scritto una mail a Fitjar in merito alla questione mi hanno subito risposto dicendo che nel costo da loro indicato sono comprese le tasse norvegesi NON quelle di altri paesi anche europei com l'Italia. Quindi morale della favola dalle varie esperienze dei membri si ricaverebbe che bisogna pagare le tasse doganali ma che con un pò di fortuna si potrebbe anche non pagarle, dipende dal finanziere di turno e dalla sua solerzia... Beh che dire? Speriamo di cascare in uno distratto ...
)

- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Fitjar
Comunque fino a 22€ non si paga nulla.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- cris76
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 19/05/2013, 21:38
- Località: Ostellato (FE)
Re: Fitjar
Io avevo riportato la mia esperienza, qualche post più indietro, che si sarebbe dovuta pagare la dogana 

- forestgump
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 10/04/2016, 20:26
- Località:
Re: Fitjar
Oggi è arrivato il pacchetto con il campioncino di sapone in barattolino e non ho pagato nulla al postino .
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 01/05/2016, 15:19
- Località:
Re: Fitjar
Anche io ho ricevuto il pacchetto con i 4 campioncini senza problemi. A parte quello al mentolo che già sapevo avrei regalato ( visto che non sopporto l'effetto che ha sul viso ), devo dire però che non mi piace neanche una profumazione, non si comportano male ma c'è di meglio.
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
- forestgump
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 10/04/2016, 20:26
- Località:
Re: Fitjar
A me è arrivato in 8 giorni e senza pagare nessun dazio doganale. Io chiamerei Fitjar...
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Fitjar
A me tra ordine ed arrivo sono passati 15 giorni...considera che viaggia con posta ordinaria.Marpes ha scritto:Ma quanto impiega ad arrivare il campioncino? Ordinato il 3/11 ancora nulla
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
- Località:
Re: Fitjar
Purtroppo Jorunn ha deciso che, per ora, la fragranza alla felce norvegese (bregneskog) non verrà riproposta.
Un peccato perché la profumazione era davvero ottima, un fougère di grande appeal.
Quanto al sapone, invece, ricordo che risultava parecchio difficoltoso da montare e la consistenza della crema non era particolarmente convincente.
Rammento di aver letto su badgerandblade pareri analoghi al mio, tanto che molti giudicavano la schiumata ottenuta dalla crema di gran lunga migliore di quella del sapone.
Vorrei chiedere a chi ha già collaudato i nuovi prodotti di Fitjar se sia meglio la crema o il sapone.
Un peccato perché la profumazione era davvero ottima, un fougère di grande appeal.
Quanto al sapone, invece, ricordo che risultava parecchio difficoltoso da montare e la consistenza della crema non era particolarmente convincente.
Rammento di aver letto su badgerandblade pareri analoghi al mio, tanto che molti giudicavano la schiumata ottenuta dalla crema di gran lunga migliore di quella del sapone.
Vorrei chiedere a chi ha già collaudato i nuovi prodotti di Fitjar se sia meglio la crema o il sapone.
- mago58
- Utente Bannato
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 30/12/2016, 14:26
- Località: TRIESTE
Re: Fitjar
Per gli amanti di questi saponi per tutto gennaio c'è una promozione dove vengono abbonate le spese di spedizione inserendo il codice promozionale VADLASETTA .
"Bisogna provarlo sulla propria pelle" Ares56
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Fitjar
Data la qualità meccanica che leggo qui ed altrove,
data l'offerta della spedizione gratis,
ho fatto un ordine che fosse sotto ai "fatidici" 22-23 Euro per non incappare nella tagliola di dogana e spese accessorie di pratica.
Resisto a tutto tranne che alle tentazioni
, per provare un sapone rinomato per la qualità.
Non sono "economici": con un vaso di crema (150 gr.) siamo al limite con 22.82 € (cambio di oggi) e per sicurezza ho optato per un refill di sapone solido 100 gr= 19.30 €, che viene definito più "laborioso" nel montaggio rispetto alla ricca crema, ma più ricco di olio di oliva con ulteriore migliore effetto idratante in post-shave.
Ho optato per Fjellheim (quello al ginepro, abete etc) : sarà interessante paragonarlo vs lo Yuzu solido di NSS sempre in mio possesso, in attesa di prova.
data l'offerta della spedizione gratis,
ho fatto un ordine che fosse sotto ai "fatidici" 22-23 Euro per non incappare nella tagliola di dogana e spese accessorie di pratica.
Resisto a tutto tranne che alle tentazioni

Non sono "economici": con un vaso di crema (150 gr.) siamo al limite con 22.82 € (cambio di oggi) e per sicurezza ho optato per un refill di sapone solido 100 gr= 19.30 €, che viene definito più "laborioso" nel montaggio rispetto alla ricca crema, ma più ricco di olio di oliva con ulteriore migliore effetto idratante in post-shave.
Ho optato per Fjellheim (quello al ginepro, abete etc) : sarà interessante paragonarlo vs lo Yuzu solido di NSS sempre in mio possesso, in attesa di prova.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Fitjar
Hai usato crema o sapone ?
Vaso intero normale o vasettino da 20 gr ?
Vaso intero normale o vasettino da 20 gr ?
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Fitjar
Le opinioni di prova sono molto personali, e talora dipendono anche dalla formulazione (crema vs sapone) e dal montaggio del medesimo. Non parliamo poi dei nasi riguardo alle fragranze … Per questo ho chiesto come e cosa hai usato.
Riguardo Fiellheim riporto quanto descritto dall'affidabile Mario (@Ares) rispetto alla formulazione in crema poco tempo fa ...
Riguardo Fiellheim riporto quanto descritto dall'affidabile Mario (@Ares) rispetto alla formulazione in crema poco tempo fa ...
Ares ha scritto: La fragranza è decisamente "nordica": abete rosso, ginepro, note legnose...e io ci sento anche incenso, infatti mi ha ricordato il Tabula Rasa Olibanum. Il profumo si sprigiona di più nella schiuma che dal barattolo e accompagna per tutta la rasatura anche se non ne ho più sentito traccia dopo il risciacquo.
Proprietà meccaniche ai massimi livelli e una pelle morbidissima come in altri rari casi. Morbida, non unta...veramente una bella sensazione durante il risciacquo. Rasatura molto profonda anche con il piccolino Tech da viaggio, scorreva una bellezza e non si sentiva (merito anche della lametta).
Crema promossa a pieni voti con lode...veramente ottima.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Fitjar
Arrivato oggi, lemme lemme dopo oltre 1 mese (!) Fitjar Fjellheim Shaving Soap (NB non Cream) refill. In offerta senza spese di spedizione, era l'unico prodotto a rientrare di sicuro al di sotto dei livelli di dogana, visto il "fiero" cambio della Corona Norvegese. Con l'invio una gentile nota scritta a mano da Frida in inglese dove mi invita a provare il campione di balsamo aftershave Slåtterøy accluso con l'invio che reca la scritta "packed with love". Note di attenzione al cliente dei bei tempi.
Il refill casca molto bene nel mio contenitore di terracotta dove tenevo l'Atkinsons solido al Mango. Al tatto sembra molto molto grasso e so che per montarlo ci vorrà accortezza a differenza della crema. L'odore è intenso di resina di conifera. Loro dicono come chi si è rotolato in mezzo agli arbusti di ginepro in una gita in montagna, ma può ricordare anche una segheria di abete rosso … E' proprio resina il suo odore con un non so che di legno di abete.
Domani la prova di Fjellheim Sapone Solido.
Il refill casca molto bene nel mio contenitore di terracotta dove tenevo l'Atkinsons solido al Mango. Al tatto sembra molto molto grasso e so che per montarlo ci vorrà accortezza a differenza della crema. L'odore è intenso di resina di conifera. Loro dicono come chi si è rotolato in mezzo agli arbusti di ginepro in una gita in montagna, ma può ricordare anche una segheria di abete rosso … E' proprio resina il suo odore con un non so che di legno di abete.
Domani la prova di Fjellheim Sapone Solido.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Fitjar
Eccoci alla prova "in pista" del Fitjar Fjellheim sapone solido (non la crema).
INCI: Aqua, Glycerin, Sodium Stearate, Sodium Palm Kernelate, Sorbitol, Potassium Stearate, Potassium Palmitate, Cocos Nucifera Oil, Cocos Nucifera Oil, Potassium Cocoate, Sodium Oleate, Pinus Sylvestris Leaf Oil, Juniperus Communis Fruit Oil, Olea Europaea Fruit Oil, Potassium Olivate, Sodium Cocoate, Sodium Chloride, Citric Acid, Sodium Citrate, Cedrus Atlantica Wood Oil, Sodium Olivate, Pentasodium Pentetate, Tetrasodium Etidronate, Limonene.
L'aspetto è di una pastiglietta solida da 100 gr. che si accomoda bene nel contenitore dell'Atkinsons in terracotta diametro sui circa 8 cm.
La fragranza è quella già detta altrove. Da come si vede all'INCI non è sintetica : olio di foglia di pino silvestre, olio di bacche di ginepro, olio di legno di Cedro. Nella base meccanica poi è rappresentato l'olio di oliva, sia coniugato con potassa e con soda per fare sapone, sia libero non coniugato, per lubrificare.
Usato stamane con pennello in tasso silvertip, che è un po' una sfida perché essendo un poco "floppy" non è l'ottimale per un sapone duro, noto per non montarsi facilmente, e con ML (un Focus 217 Solingen hollow un po' canterino, di taglio dolce)
Previo adeguato velo d'acqua (poca! ma bollente), il suo tempo per rammollirsi la superficie del sapone ed adeguato caricamento il sapone si è montato senza problemi.
La sua crema come avvertono anche sul sito non è spumosa come panna montata (quindi non è gioiosa alla vista), è piuttosto uno yogurt che si spalma bene.
In rasatura: l'odore si sente meno che dalla ciotola, effetto cuscino sembra che non ci sia - - -> la lama scivola così bene che sembra non ce ne sia proprio bisogno ! Scorrevolezza al massimo. Il sapone scivola via molto bene dalla lama anche con getto d'acqua : lama perfetta che luccica senza alcun residuo dopo il semplice risciacquo. Idem per la pelle: il sapone si solubilizza molto bene e la pelle rimane rilassata con un ottimo post senza sentirla "unta". Una sensazione bella e particolare.
Riassunto : relativamente costoso, montaggio come i triple milled, crema che si forma "particolare", molto efficace con scorrevolezza e post ai vertici, fragranza naturale.
INCI: Aqua, Glycerin, Sodium Stearate, Sodium Palm Kernelate, Sorbitol, Potassium Stearate, Potassium Palmitate, Cocos Nucifera Oil, Cocos Nucifera Oil, Potassium Cocoate, Sodium Oleate, Pinus Sylvestris Leaf Oil, Juniperus Communis Fruit Oil, Olea Europaea Fruit Oil, Potassium Olivate, Sodium Cocoate, Sodium Chloride, Citric Acid, Sodium Citrate, Cedrus Atlantica Wood Oil, Sodium Olivate, Pentasodium Pentetate, Tetrasodium Etidronate, Limonene.
L'aspetto è di una pastiglietta solida da 100 gr. che si accomoda bene nel contenitore dell'Atkinsons in terracotta diametro sui circa 8 cm.
La fragranza è quella già detta altrove. Da come si vede all'INCI non è sintetica : olio di foglia di pino silvestre, olio di bacche di ginepro, olio di legno di Cedro. Nella base meccanica poi è rappresentato l'olio di oliva, sia coniugato con potassa e con soda per fare sapone, sia libero non coniugato, per lubrificare.
Usato stamane con pennello in tasso silvertip, che è un po' una sfida perché essendo un poco "floppy" non è l'ottimale per un sapone duro, noto per non montarsi facilmente, e con ML (un Focus 217 Solingen hollow un po' canterino, di taglio dolce)
Previo adeguato velo d'acqua (poca! ma bollente), il suo tempo per rammollirsi la superficie del sapone ed adeguato caricamento il sapone si è montato senza problemi.
La sua crema come avvertono anche sul sito non è spumosa come panna montata (quindi non è gioiosa alla vista), è piuttosto uno yogurt che si spalma bene.
In rasatura: l'odore si sente meno che dalla ciotola, effetto cuscino sembra che non ci sia - - -> la lama scivola così bene che sembra non ce ne sia proprio bisogno ! Scorrevolezza al massimo. Il sapone scivola via molto bene dalla lama anche con getto d'acqua : lama perfetta che luccica senza alcun residuo dopo il semplice risciacquo. Idem per la pelle: il sapone si solubilizza molto bene e la pelle rimane rilassata con un ottimo post senza sentirla "unta". Una sensazione bella e particolare.
Riassunto : relativamente costoso, montaggio come i triple milled, crema che si forma "particolare", molto efficace con scorrevolezza e post ai vertici, fragranza naturale.
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Fitjar
non è strano che un sapone duro abbia come primo elemento nell'inci, l'acqua?...
(curiosità, scusate l'ignoranza)

(curiosità, scusate l'ignoranza)