Secondo me bisogna fare un distinguo.ma una ricerca del meglio e dell'appagamento non é in fondo una mancanza di autostima
Parliamo del meglio? Il meglio, per un nuovo ricco, sarà qualcosa di molto appariscente, lucido e sberluccicante, che riporta il marchio (trendy) ben in evidenza!
Io ho sempre rifuggito i marchi evidenti!
Quando avevo 14 anni ed erano uscite le Lacoste, io toglievo il coccodrillo (a quei tempi era cucito)
Gli amici mi criticavano!
Ma lo facevo perchè, portando bene gli abiti, dicevo che se Lacoste voleva che io facessi pubblicità alle loro polo... be', non lo avrei fatto gratis!

Prima di ritirarmi in mezzo ai campi di mais ho ossessionato camiciaie e sarti perchè volevo le cose esattamente come piacevano a me, le poche cuciture indispensabili a macchina ma asole ecc... a mano! Andavo io a comprare i bottoni in corozo perchè il mio sarto non li trovava!

E nel '95 (1995) ho volato fino a Manchester per andare in una tessitura e scegliere le stoffe! (ed ho speso quasi £ 300 di extrabagaglio)

Per me il meglio è la qualità, non l'imprimatur della pubblicità!
E la qualità, le finiture a mano, etc... mi appagavano! Oh... se mi appagavano!

Ma lo facevo per ME! Per sentirmi "bene", non per farmi vedere dagli altri. I quali, oltre a tutto, legati a canoni di tendenza, non capivano neppure.
Era per autostima che mi coccolavo, non per carenza della medesima!

Mio padre, dopo la guerra (mondiale, non punica!) aveva altro cui pensare, ma da giovane si coccolava anche lui. Suo padre era un ferroviere con 3 (tre) figli! Non aveva i mezzi per coccolarsi! Per lui era molto il riuscire a dormire qualche ora a fila (i turni non erano regolamentati)e i nostri padri o nonni vivevano meglio senza questo shopping compulsivo oppure avevano ben altri valori
L'altro nonno frequentava alberghi di lusso in giro per l'Europa, per lavoro.
E si viziava. Molto!
E, di nuovo, non era per carenza di autostima. Ma era un gentleman britannico vecchio stampo (Londra, 1895)
Il viziarsi è un fatto anche culturale, detto in senso lato di conoscenza e di paragoni. Non di suggestione pubblicitaria e competizione!
C'è chi si vizia comprando un gilet borchiato e chi si vizia comprando un pomeriggio all'hammam!
L'importante è viziarsi!

Come?
Retaggi culturali, disponibilità economica, disponibilità di tempo...
Io... ho molto tempo!


