Restauro pennelli vintage
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Restauro pennelli vintage
Non intendevo una entraciuffo!
Stacchi quel ciuffo, pulisci e ce lo re-incolli
Stacchi quel ciuffo, pulisci e ce lo re-incolli
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Restauro pennelli vintage
Pablito76 ha scritto:... quelli che si staccano sono interi, alla base di qualcuno c'è un piccolo puntino di colla oramai secca.
Il pelo si deteriora e si frattura nel punto in cui esce dal blocco di colla originale.
Staccare il nodo ed immergerlo in un collante fluido che vada ad reintrappolare la base dei peli di qualche millimetro e poi reinserirlo nella base non dovrebbe essere impossibile.
Che sia l'unico sistema mi sembra probabile.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Restauro pennelli vintage
Appunto: re-incollarlo...
+1 Luca

+1 Luca

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Pablito76
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12/12/2015, 7:40
- Località: Busto Arsizio
Re: Restauro pennelli vintage
Ragazzi. .. mi sa che ci provo. Vedo di vaporizzare il pennello (magari proteggendo le setole del ciuffo avvolgendole con della corda e/o spago) nella vaporiera. Se va a buon fine il distacco ripucio la base nell'epossidica che mi è avanzata e re-incollo.
- Pablito76
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12/12/2015, 7:40
- Località: Busto Arsizio
Re: Restauro pennelli vintage
Fatto. .. l'operazione non è riuscita e il paziente è morto... tirando il ciuffo dopo averlo scaldato questo non si è mosso ma in compenso è venuta via una manciata di peli dal centro. Va beh... sono fatalista. Doveva andare così. Ho tagliato il ciuffo e ripulito il foro (di 21 mm) ora devo recuperare un nuovo ciuffo (mi faccio un tasso). Ho trovato ciuffi da 20 o 22 mm... secondo voi è meglio un 22 da rifilare a 21 o basta anche un 20 che nel foro insieme alla colla si blocca comunque (penso)?
- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: Restauro pennelli vintage
Normalmente i manici si forano 1 mm in piu' del ciuffo che devono accogliere. Ad esempio, per un ciuffo da 24 occorre un foro da 25. Nel tuo caso se il foro e' 21 mm devi prendere un nodo da 20, oppure allargare il foro. Non puoi rifilare il nodo ... puoi solo lavorare sul foro.Pablito76 ha scritto:Fatto. .. l'operazione non è riuscita e il paziente è morto... tirando il ciuffo dopo averlo scaldato questo non si è mosso ma in compenso è venuta via una manciata di peli dal centro. Va beh... sono fatalista. Doveva andare così. Ho tagliato il ciuffo e ripulito il foro (di 21 mm) ora devo recuperare un nuovo ciuffo (mi faccio un tasso). Ho trovato ciuffi da 20 o 22 mm... secondo voi è meglio un 22 da rifilare a 21 o basta anche un 20 che nel foro insieme alla colla si blocca comunque (penso)?
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Restauro pennelli vintage
Sia in larghezza che in profondità.radonauta ha scritto:... puoi solo lavorare sul foro.
@P76
Valuta bene il setup del ciuffo, per dare il giusto compromesso tra maneggevolezza e rigidità.
Utente BANNATO
- Pablito76
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12/12/2015, 7:40
- Località: Busto Arsizio
Re: Restauro pennelli vintage
In settimana ordino il ciuffo nuovo. Le specifiche tecniche sono di 65 mm in altezza mentre il foro del pennello è profondo 13 mm. Il ciuffo netto sarebbe di circa 52 mm (più o meno come prima e come gli omega di piccola taglia). Una curiosità: in alcuni video di incollaggio ciuffo ho visto inserire nel foro prima della colla e quindi del ciuffo una monetina. Serve per assicurare una base perfettamente piatta o è solo "scaramanzia"?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Restauro pennelli vintage
Dovrebbe servire per ridurre la profondità del foro ed avere un ciuffo più lungo.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- nortis
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
- Località: Udine
Re: Restauro pennelli vintage
È come dice il buon Mario. Molti, a fronte di un foro troppo fondo, compensano inserendo una o più monete.
Tu sembreresti avere il problema contrario... Se ti è possibile rendere più fondo il foro sarebbe tutto a tuo vantaggio.
Non so che ciuffo tu abbia intenzione di prendere, ma già un ciuffo da 20mm sarà floppy oltre i 42-46mm di altezza se prendi un Finest. Se prendi altro...
Ti consiglierei un Aceshaving che hanno un po' di backbone più dei concorrenti (a discapito di un po' di morbidezza, ma ad occhio hai più bisogno di backbone).
Tu sembreresti avere il problema contrario... Se ti è possibile rendere più fondo il foro sarebbe tutto a tuo vantaggio.
Non so che ciuffo tu abbia intenzione di prendere, ma già un ciuffo da 20mm sarà floppy oltre i 42-46mm di altezza se prendi un Finest. Se prendi altro...
Ti consiglierei un Aceshaving che hanno un po' di backbone più dei concorrenti (a discapito di un po' di morbidezza, ma ad occhio hai più bisogno di backbone).
- Pablito76
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12/12/2015, 7:40
- Località: Busto Arsizio
Re: Restauro pennelli vintage
Dopo più di un mese di attesa finalmente il ciuffo è arrivato, ieri sera l’ho incollato con la bicomponente ed ora aspetto un paio di giorni per permetterle di cementificarsi bene… dopo di che… rodaggio e proviamolo!!
Nonostante ci fosse ancora spazio nel fondo del foro non sono riuscito ad inserirlo maggiormente, ho avuto l’impressione che alla base del ciuffo (dentro i peli intendo) ci sia una leggera maggiore concentrazione di resina (in larghezza rispetto alla base del ciuffo) che mi impediva l’inserimento nel foro oltre la base di resina stessa in quanto toccava con i bordi del ferro del manico (in ogni caso non ho voluto allargarlo per non rovinare la cromatura).
Ora sono solo curioso di provarlo e vedere la differenza con l’altro mio tasso (un Mondial Tudor che secondo me è un pochino floppy).



Nonostante ci fosse ancora spazio nel fondo del foro non sono riuscito ad inserirlo maggiormente, ho avuto l’impressione che alla base del ciuffo (dentro i peli intendo) ci sia una leggera maggiore concentrazione di resina (in larghezza rispetto alla base del ciuffo) che mi impediva l’inserimento nel foro oltre la base di resina stessa in quanto toccava con i bordi del ferro del manico (in ogni caso non ho voluto allargarlo per non rovinare la cromatura).
Ora sono solo curioso di provarlo e vedere la differenza con l’altro mio tasso (un Mondial Tudor che secondo me è un pochino floppy).
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Restauro pennelli vintage
Come mai bob hai carteggiato la base in resina per ridurne il diametro?Pablito76 ha scritto:non sono riuscito ad inserirlo maggiormente, ho avuto l’impressione che alla base del ciuffo (dentro i peli intendo) ci sia una leggera maggiore concentrazione di resina (in larghezza rispetto alla base del ciuffo) che mi impediva l’inserimento nel foro oltre la base di resina stessa in quanto toccava con i bordi del ferro del manico
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Pablito76
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12/12/2015, 7:40
- Località: Busto Arsizio
Re: Restauro pennelli vintage
La base l'ho carteggiata più che altro per permettere alla bicomponente di fare totalmente presa (la base passava perfettamente all'interno del foro del manico). Mi sono accorto dell'impossibilità di inserirlo maggiormente ... toccandolo... ossia la parte più larga del nodo non era nella base di resina stessa ma proprio sopra di essa in mezzo ai peli del ciuffo (alla base degli stessi). Solo "palpando il ciuffo mi sono reso conto del perchè "meccanicamente" non ne voleva sentire di entrare maggiormente (a questo punto penso sia proprio la fattura del ciuffo... magari non è un gran che...).
Ho confrontato il nodo con il Tudor... indilando il dito nei peli del Mondial arriva quasi sino alla base del ciuffo... con questo rimane più in alto (dubito dipenda dal rodaggio non ancora fatto...).
Ho confrontato il nodo con il Tudor... indilando il dito nei peli del Mondial arriva quasi sino alla base del ciuffo... con questo rimane più in alto (dubito dipenda dal rodaggio non ancora fatto...).
- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: Restauro pennelli vintage
Ottima notizia: il nuovo nodo è ben più denso del mondial, ed ecco perché "spancia" sopra l'anello di resina e non riesci a infilarci il dito così come riesci col mondial.
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Restauro pennelli vintage
C'è chi nasce fortunato...Pablito76 ha scritto:indilando il dito nei peli del Mondial
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Restauro pennelli vintage
Ci potrebbe anche essere un "glue bump", cioè un eccesso di colla al centro del ciuffo che ne ingrossa la base.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Pablito76
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 12/12/2015, 7:40
- Località: Busto Arsizio
Re: Restauro pennelli vintage
Lunedì rodaggio, martedì mattina lo collaudo, a differenza del Mondial già a passarlo sul viso da asciutto non punge e premendolo sempre in faccia "esplode" in apertura molto meno facilmente (mi sembra che si apra in maniera più "controllata")...
Oramai manca solo la prova in azione.
Oramai manca solo la prova in azione.
- nortis
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
- Località: Udine
Re: Restauro pennelli vintage
Esatto. È un fenomeno che si riscontra in una percentuale mooolto alta di ciuffi. Sopratutto, ho notato, in quelli a densità maggiore.ares56 ha scritto:Ci potrebbe anche essere un "glue bump", cioè un eccesso di colla al centro del ciuffo che ne ingrossa la base.
È la ragione per la quale costruisco il manico attorno al ciuffo che andrà poi montato su quel manico, piuttosto che lavorare con misure standard. È anche la ragione per la quale la quasi totalità degli altri costruttori utilizza nodi 2-4mm più piccoli del foro nel manico
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 01/06/2013, 14:51
- Località:
ciuffi
ciao
ho un manico di un pennello e vorrei sapere dove posso acquistare un ciuffo ....vi ringrazio anticipatamente
ho un manico di un pennello e vorrei sapere dove posso acquistare un ciuffo ....vi ringrazio anticipatamente
-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 11/07/2016, 14:07
- Località: Cosenza
Re: Setole sintetiche vs setole naturali
avrei un manico in metallo satinato .. omegone 48 ma di molti molti anni fà.. era di mio nonno... vorrei riempirlo con un qualche ciuffo per FL.. consigli?
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: Setole sintetiche vs setole naturali
Che diametro ha?
- marenko
- Utente Bannato
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 04/09/2016, 17:38
- Località: Binasco (MI)
Re: Setole sintetiche vs setole naturali
Se le mie ricerche non sono sbagliate o un 27 o un 28.
-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 11/07/2016, 14:07
- Località: Cosenza
Re: Setole sintetiche vs setole naturali
27 mm con la ghiera, o 30 togliendo la ghiera.....
-
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 25/01/2017, 15:42
- Località: Puglia
Re: Setole sintetiche vs setole naturali
Dipende da quanto vuoi spendere...
Puoi andare da Mac ai nostrani Zenith, passando per il sol levante
Puoi andare da Mac ai nostrani Zenith, passando per il sol levante
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: Setole sintetiche vs setole naturali
Su Etsy c'è un nodo, TUXEDO, che è da 30 e pare interessante. Maggard ha un nodo da 30. Io nodi da 27 non ne ho visti.