Identificazione pietra belga

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da andreat63 »

le foto della cava mi sembrano esplicative. un lavoraccio, non credo che il padrone della cava diventi milionario. ance se, da 5-6 anni fa, il prezzo delle belga è raddoppiato
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Luca142857 »

In effetti, c'è modo e modo di cavare, da non dimenticare anche la differente fragilità dei materiali lapidei che costringe a diverse attenzioni. La stessa pietra cote italiana, per quanto più diffusa, ha costi di lavorazione e prezzi diversi da quelli di un marmo comune.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pic »

Comunque ho finito di lavorare il Grelot sulla belga. Come da pronostico è uscito dalla sessione meno affilato di come ci è entrato.
Così ho messo in pausa quel rasoio e ho tirato fuori uno Sheffield che non radeva.
Su quello ho applicato il dilucot. Ho cercato di impostare il bevel con slurry lattiginoso e 30+30 passate per lato.
Il test del capello non lo superava. Mi sono detto colpa del mio capello e sono andato avanti con la diluizione.
Dopo 10 o 15 diluizioni ho finito ad acqua.
Test del capello fallito. Test dellunghia pure. Ma magari non so farli io questo test.
Test della barba allora: rasatura della guancia nel verso del pelo. Avanza a fatica. Ma rade.
Esito : pelle liscia e nessuna irritazione.

Forse potrebbe tagliare di più ma già così fa il suo dovere. Cosa posso correggere ?
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da mauro2 »

Il test del capello non è male imho ma introduce tante di quelle variabili che devi sapere come si comportano i tuoi capelli con un rasoio affilato bene, per poter giudicare il risultato.
Parlando dello sheffield... Puoi dire di aver finito col settare il bevel quando riesci a radere i peli delle braccia, prima non iniziare a diluire. C'eri arrivato? (in caso tu non sia sicuro puoi passare il filo su un oggetto di vetro, non serve calcare, e verificare che non tagli i peli del braccio. Dopo riparti a settare il bevel finché non li taglia agevolmente)
Ultima modifica di mauro2 il 18/11/2016, 15:52, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
daniele_t
Messaggi: 330
Iscritto il: 28/06/2016, 19:13
Località: Lecco / Monza

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da daniele_t »

inizia con quella. piano di lappatura, marmo o assimilabili, carta bagnata sul tavolo a faccia in su e passi la belga. se ti aiuti con i segni a matita vedi
il lavoro della carta.
If I have to explain, you wouldn't understand
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pic »

mauro2 ha scritto: Parlando dello sheffield... Puoi dire di aver finito col settare il bevel quando riesci a radere i peli delle braccia, prima non iniziare a diluire. C'eri arrivato?
Si, tagliava ma non al volo, ma radendo la pelle appunto.
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da mauro2 »

si, ci sta. Quindi diamo per buono che quanto fatto fin li sia ok. Il test del capello a fine affilatura (o dei peli del braccio al volo) non ti riuscivano neppure dopo una scoramellata abbondante? poi... quando dici che il test del capello fallisce che intendi (ci sono un tot di risultati intermedi)? dato che prima avevi messo un link da coticule.be immagino che tu stia seguendo questa http://coticule.be/hanging-hair-test.html" onclick="window.open(this.href);return false; guida, giusto?
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pic »

daniele_t ha scritto:inizia con quella. piano di lappatura, marmo o assimilabili, carta bagnata sul tavolo a faccia in su e passi la belga. se ti aiuti con i segni a matita vedi
il lavoro della carta.
lo farò grazie
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pic »

mauro2 ha scritto:si, ci sta. Quindi diamo per buono che quanto fatto fin li sia ok. Il test del capello a fine affilatura (o dei peli del braccio al volo) non ti riuscivano neppure dopo una scoramellata abbondante? poi... quando dici che il test del capello fallisce che intendi (ci sono un tot di risultati intermedi)? dato che prima avevi messo un link da coticule.be immagino che tu stia seguendo questa http://coticule.be/hanging-hair-test.html" onclick="window.open(this.href);return false; guida, giusto?
il peli al volo non li rade. Ovvero se passo il rasoio sull'avambraccio , a mo di tagliaerba diciamo cioè senza toccare la pelle, non ne cade manco mezzo.
Se strappo un capello e lo tengo fra pollice e indice, poi giro la lama a guardare il soffitto e appoggio capello, oppure lo faccio scivolare sul filo, questo non viene reciso.
Quindi HHT -1 direi.
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da mauro2 »

Pic ha scritto:lo farò grazie
ma... non l'hai già lappata/smussato gli spigoli di sta pietra?
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da mauro2 »

Pic ha scritto: Quindi HHT -1 direi.
questo è un HHT-0, dato che i peli li rade (HHT-0 rade, HTT-1 "suona", HTT-2 affetta il capello in parte, ma non lo recide, HTT-3 taglia dopo un po'che il capello viene trascinato per un po', HTT-4 e 5 viene reciso al tocco della lama) Di solito a sto livello è un po' prestino per lasciare la pietra, riprovare partendo da uno slurry non troppo denso? C'è da farci un po' di sensibilità perché se diluisci troppo, la pietra inizia ad abradere troppo poco per lo stato attuale del bevel, se diluisci poco e lo slurry asciuga e si addensa torni indietro col lavoro.
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pic »

mauro2 ha scritto:
ma... non l'hai già lappata/smussato gli spigoli di sta pietra?

ecco... no.

mi sembrava gia smussata e liscia. Non vi incazzate :-D
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pic »

mauro2 ha scritto:
Pic ha scritto: Quindi HHT -1 direi.
questo è un HHT-0, dato che i peli li rade .

HHT-0 - shave:The hair can be shaved immediately at the holding point.

Quindi significa che rade, pensavo dovesse tagliare un capello nel "punto di tenuta" pollice-indice
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pic »

mauro2 ha scritto: Di solito a sto livello è un po' prestino per lasciare la pietra, riprovare partendo da uno slurry non troppo denso? C'è da farci un po' di sensibilità perché se diluisci troppo, la pietra inizia ad abradere troppo poco per lo stato attuale del bevel, se diluisci poco e lo slurry asciuga e si addensa torni indietro col lavoro.
Da quanto leggevo su coticule.be, il passaggio di diluizione dovrebbe proprio servire a riprendere ad affinare il bevel, che altrimenti verrebbe compromesso dalla presenza dei granati liberi. Però se fosse questo, allora nella diluizione dovrei vedere un miglioramento del livello HHT. Invece questo pare non accadere. Perché?
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da mauro2 »

Quindi significa che rade, pensavo dovesse tagliare un capello nel "punto di tenuta" pollice-indice
appunto, che è tipo a contatto con la pelle. (se non ho capito male io eh, possibilissimo)

Dipende. Diluisci i granati e ottieni "una pietra meno abrasiva" per dire. Fin qui ci siamo. Però immagina che anziché affilare un rasoio tu stia lisciando un tavolo di legno, con della carta vetrata. Se passi troppo in fretta dalla carte vetrata grezza a quella superfine non finisci più, giusto? Ti serve procedere per gradi, lo stesso con la diluizione.
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da mauro2 »

aggiungo...
Se usi l'hht per monitorare l'affilatura: se vedi bene l'articolo nella nota a margine dice che quando sei poco oltre hht-1 sei a buon punto, e ti suggerisce pure come procedere quando ti stai avvicinando. Non quoto dato che l'articolo non autorizza la riproduzione, ma tu cerca da "If i get violin..." fino a "...I go back to 3 rubs with the slurry stone. "

conta che dopo la scoramellatura finale l'hht fa un bello zompo in avanti :)
Avatar utente
rasoazero
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 140
Iscritto il: 31/08/2016, 14:21
Località:

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da rasoazero »

Ma scusate la domanda, che affila è la pietra e l'emulsione è una conseguenza oppure è l'emulsione acqua e polvere di pietra?
Non datemi mai più del coglione, basta complimenti!
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pic »

L'emusione è una tecnica per fare abradere di più la pietra, poiché la componente abrasiva una volta libera di scorrere diventa più tagliente. Si provoca l'emulsione (slurry) passando sulla pietra uno spezzone della pietra stessa, realizzato ad hoc.
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pic »

Secondo tentativo sul grelot. Stavolta ho lappato la pietra su grana 400.
Slurry con 15 x 2 passate x lato (half strokes).
Poi giro di diluizione.
Niente ancora hht 1 ma scarso sul viso, lo Sheffield vinc ancora.
Stavolta ho applicato una pressione leggermente maggiore, salvo per le passate con sola acqua, senza pressione queste.
Dovrei forse aumentare lo slurry?
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Raffaelege »

@pic ho affilato un le grelot con jap con slurry di belga e 7h e solo acqua e si è affilato benissimo
Un secondo stesso procedimento niente slurry su belga nada 1000-5000-8000-12000 naniwa e finalmente si è affilato
Ogni rasoio è diverso dall'altro
Non contare le passate ma citando Ura affila col cuore
Avatar utente
rasoazero
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 140
Iscritto il: 31/08/2016, 14:21
Località:

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da rasoazero »

Pic ha scritto: Si provoca l'emulsione (slurry) passando sulla pietra uno spezzone della pietra stessa, realizzato ad hoc.
Ah ecco perchè vendono pezzi di pietra piccoli! Grazie.
Non datemi mai più del coglione, basta complimenti!
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da mauro2 »

è vero che dopo un po' si smette di contare le passate, ma all'inizio non hai modo di leggere i feedback che ti arrivano affilando, quindi contarle imho è pure sempre un modo di orientarsi.
@pic: hai smussato anche gli spigoli, vero? :)
poi... se non ne esci col dilucot, potresti provare con l'unicot (affilare col nastro tende ad essere più semplice)
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pic »

Spigoli smussati si.
Eviterei unicot per via del nastro che poi dovrei ricordarmi di mettere anche per il mantenimento.
Azzardo una ipotesi che però mi atterrisce. Se usassi qualche passata di 1000? Ho una Kay grit 400-1000. Magari 5 passate su e giù per lato e poi di nuovo belga con slurry... ma ho paura di far danni
Avatar utente
daniele_t
Messaggi: 330
Iscritto il: 28/06/2016, 19:13
Località: Lecco / Monza

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da daniele_t »

Devi riuscire a far tagliare o almeno "incagliare" i peli del braccio dalla lama.
Quando il filo prede i peli ti accorgi che ha preso il filo. Non è facile spiegarlo ma se hai a
portata di mano un rasoio "sicuro" cioè affilato, provalo sul braccio. Ti renderai conto di come deve prendere il pelo.
Ottenuto quello puoi procedere alla lucidatura del filo. La parte più importante di una affilatura è portare il filo a un punto in cui taglia i peli del braccio (o qualsiasi altro sistema che credi); quindi relativa al settaggio del bevel. Ogni passaggio successivo è solo accessorio al maggiore comfort di taglio. Ma devi avere una buona base. Inutile procedere oltre se non hai gettato buone basi. Per inciso le diluzioni successive si misurano nell'ordine di gocce. Speriamo riesca.
If I have to explain, you wouldn't understand
Solo perchè qualcuno ti lancia una palla non significa che tu la debba prendere
No, try not. Do. Or do not. There is no try.
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da mauro2 »

se il rasoio già rade i peli del braccio io lascerei stare la 1000 o la belga con slurry denso. Non ti ci accanire però, dovrebbe restare una cosa piacevole da fare in scioltezza e rilassato, se diventa frustrante è peggio. Piuttosto mettilo via e riprendilo quando ti torna la voglia. Cmq.. solo ad acqua non combini nulla? prova con un po' più di slurry. Poi torni ad acqua e vedi se hai migliorato. Non cambia nulla? Magari ripeti con slurry un attimo più denso la procedura di prima. Poi... dai all' hht il peso che ha.. ovvero di un test e nient'altro. Se arrivi a un punto in cui il rasoio rade bene ed è confortevole hai vinto a prescindere dai risultati dei vari test ;)
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”