Distanziatore di coda
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- antonjo77
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
- Località: Sardegna
Distanziatore di coda
Ciao a tutti, spero questa sia la sezione giusta per il seguente quesito.
Ho rimanicato un paio di rasoi, tutto bene fino a quando non sono arrivato a dover realizzare il distanziatore di coda.
Il problema è che lo vorrei realizzare a cuneo, così come era nei vintage, ma ogni volta ho dovuto lavorarci su parecchio e procedere per tentativi.
Ia difficoltà non sta nel realizzare il cuneo, ma nel farlo simmetrico, in modo tale che poi non pregiudichi la corretta chiusura della lama.
Avete qualche qualche dritta che mi permetta di fare un lavoro ben fatto?
Ho rimanicato un paio di rasoi, tutto bene fino a quando non sono arrivato a dover realizzare il distanziatore di coda.
Il problema è che lo vorrei realizzare a cuneo, così come era nei vintage, ma ogni volta ho dovuto lavorarci su parecchio e procedere per tentativi.
Ia difficoltà non sta nel realizzare il cuneo, ma nel farlo simmetrico, in modo tale che poi non pregiudichi la corretta chiusura della lama.
Avete qualche qualche dritta che mi permetta di fare un lavoro ben fatto?
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Realizzazione spaziatore in piombo
Dritte, magari no ma se può essere utile ti riporto come li faccio io.
Ti premetto che non ho esperienza nel realizzare gli spaziatori in legno, osso od altri materiali: utilizzo sulo il piombo, alla moda vecchia.
Prendo una barretta di piombo e la appiattisco sull'incudine utilizzando una mazzetta da fabbro; quando ha quasi raggiunto lo spessore definitivo, do gli ultimi colpi colla mazzetta leggermente inclinata in modo ad ottenere il profilo a cuneo.
Lascio alla piattina così ottenuta tutta la larghezza, anche se risulta sovrabbondante rispetto alle dimensioni del manico, taglio e rifinisco solo il lato che rimarrà interno al manico.
Foro lo spaziatore a congrua dintanza dal lato interno e lo incollo ad una delle due guancette inserendo un chiodino provvisorio per essere sicuro che i fori siano centrati.
Monto il manico ribattendo il chiodino fino all'assetto definitivo.
A questo punto taglio grossolanamente colla tenaglia il piombo che rimane fuori dalle guancette e poi rifinisco con carta vetro.
Ti premetto che non ho esperienza nel realizzare gli spaziatori in legno, osso od altri materiali: utilizzo sulo il piombo, alla moda vecchia.
Prendo una barretta di piombo e la appiattisco sull'incudine utilizzando una mazzetta da fabbro; quando ha quasi raggiunto lo spessore definitivo, do gli ultimi colpi colla mazzetta leggermente inclinata in modo ad ottenere il profilo a cuneo.
Lascio alla piattina così ottenuta tutta la larghezza, anche se risulta sovrabbondante rispetto alle dimensioni del manico, taglio e rifinisco solo il lato che rimarrà interno al manico.
Foro lo spaziatore a congrua dintanza dal lato interno e lo incollo ad una delle due guancette inserendo un chiodino provvisorio per essere sicuro che i fori siano centrati.
Monto il manico ribattendo il chiodino fino all'assetto definitivo.
A questo punto taglio grossolanamente colla tenaglia il piombo che rimane fuori dalle guancette e poi rifinisco con carta vetro.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- antonjo77
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
- Località: Sardegna
Re: Distanziatore di coda
Grazie Bernardo, certo il piombo si fa lavorare più facilmente, con corna, ossa e legno il discorso si scomplica. Spesso mi consumo le dita sulla carta vetro cercando di tenere i pezzi da lavorare. E come dicevo la difficoltà maggiore è quella di ottenere uno spaziatore che abbia le due facce con la stessa identica inclinazione.
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Distanziatore di coda
Devi fare lo spaziatore un po' abbondante e dargli la forma a cuneo, dopo puoi facilmente forarlo, ritagliarlo e rifinirlo.
Io uso un pezzo di legno con incollato un pezzetto di carta abrasiva, lo poggio sulla carta abrasiva e lo lavoro con una lima piatta, così evito di stondare i bordi e salvo le dita.
Io uso un pezzo di legno con incollato un pezzetto di carta abrasiva, lo poggio sulla carta abrasiva e lo lavoro con una lima piatta, così evito di stondare i bordi e salvo le dita.
- antonjo77
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
- Località: Sardegna
Re: Distanziatore di coda
Pensavate avessi mollato eh?
Invece no, gira che ti rigira, ho trovato una mia personale soluzione al problema, che oltre tutto è risultata polivalente.
Ma diamo spazio alle immagini....



Con questo " 'ta di nanta"
, non solo riesco a portare allo spessore voluto le guancette in maniera veloce e precisa, ma, differenziando gli spessori di coda e di testa, posso realizzare i famosi cugnetti, in maniera altrettanto precisa e veloce, e, sopratutto, senza rifarmi le unghie cercando di lavorare su pezzi molto piccoli!
Invece no, gira che ti rigira, ho trovato una mia personale soluzione al problema, che oltre tutto è risultata polivalente.
Ma diamo spazio alle immagini....
Con questo " 'ta di nanta"

- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Distanziatore di coda
Semplice ed efficace = Geniale

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: Distanziatore di coda
Se posso rubartela, fammi avere i dati per pagarti i diritti d'autore 

Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- antonjo77
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
- Località: Sardegna
Re: Distanziatore di coda
Grazie!Luca142857 ha scritto:Semplice ed efficace = Geniale![]()
- antonjo77
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
- Località: Sardegna
Re: Distanziatore di coda
Rubarmela?!Bernardo Gui ha scritto:Se posso rubartela, fammi avere i dati per pagarti i diritti d'autore
E a cosa dovrebbe servire il forum se non anche a condividere le proprie esperienze?
Anzi, sarei felice se qualcuno, prendendo spunto dal mio lavoro, riuscisse a sviluppare qualcosa di ancora migliore.
Questo accrocchio è stato realizzato in 20 minuti circa, e con materiali di recupero.
Non sarebbe male dotare il piano porta pezzo, di una impugnatura, per lavorare ancora più comodi.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Distanziatore di coda
Complimenti, il sistema a slitta è ingenioso, un'impugnatura ne aumenterebbe la facilità d'utilizzo. Davvero una bella idea.
On the stone again
- giaci
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 05/01/2014, 22:01
- Località: Roma, Tiburtina
Re: Distanziatore di coda
Ricorda le cose semplici sono sempre le migliori. Complimenti, ottimo lavoro. Migliore di così, non credo si possa fare, rimanendo nella semplicità, però potresti lavorare sull' attacco per renderlo più rapido e magari mettere delle filettature sotto i tasselli per regolarli in altezza, ma tanto per giocare. Cosi com'è è semplicemente geniale.
Ora guardo alla riva, l'onda che infrange, se la spuma che lascia spande e scompare. Ma se qualcosa, di me ho lasciato non sparirò come acqua nel mare. Giaci
- antonjo77
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
- Località: Sardegna
Re: Distanziatore di coda
Grazie a tutti ragazzi, sicuramente rimetterò mano al sistema per renderlo ancora più funzionale, ed ho già in mente come e cosa fare 

- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
- byllot
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
- Località: Cornate d'Adda MB
- Contatta:
Re: Distanziatore di coda
Che grande idea, bravo Anto.
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.
.anDRea.
.anDRea.
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Distanziatore di coda
Rimango su questo topic per una informazione:
Costruito lo spaziatore e pinnato sulle guancette, quale apertura (in mm.) devo avere alla estremità opposta delle guancette ?
... e una domanda:
lo spaziatore vuole a cuneo per dare una certa bombatura alle guancette - una volta pinnate anche sulla lama - per evitare/limitare lo sfregamento del codolo sulle guancette ?
….oppure ha un' altra funzione ?
Grazie.
Costruito lo spaziatore e pinnato sulle guancette, quale apertura (in mm.) devo avere alla estremità opposta delle guancette ?
... e una domanda:
lo spaziatore vuole a cuneo per dare una certa bombatura alle guancette - una volta pinnate anche sulla lama - per evitare/limitare lo sfregamento del codolo sulle guancette ?
….oppure ha un' altra funzione ?
Grazie.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Distanziatore di coda
se lo fai piatto, dovrebbe avere la medesima dimensione del tang del rasoio, e risulterebbe troppo "massiccio"
per quello che in passato lo facevano a cuneo per avere un risultato molto più slanciato
per quello che in passato lo facevano a cuneo per avere un risultato molto più slanciato

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram