
*TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 02/07/2013, 11:38
- Località: Treviso (TV)
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Menomale che abbiamo questo meraviglioso strumento
mi hai evitato un disastro in partenza. Grazie:D

- SweeneyTodd33
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 22/05/2016, 7:40
- Località: prov. di t
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
parlando di DE io ho un gillette tech...dopo averlo pulito con acqua calda e spazzolino.. e lucidato col sidol...prima di utilizzarlo devo farci altri trattamenti specifici?la base portalama è in alluminio...non vorrei rovinarlo, ne tanto meno correre dei rischi di infezione
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Dopo il Sidol lo hai rilavato con acqua e sapone? Se sì, devi solo raderti altrimenti risciacqualo e usalo... 

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- SweeneyTodd33
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 22/05/2016, 7:40
- Località: prov. di t
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
si l'ho ripassato con acqua e sapone poi l'ho risciaquato...ok grazie ares
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Scusate ho letto ma non trovo l'avvertenza sull'uso della amuchina? Rovina il metallo o no? In che diluizione va usata e per quanti minuti?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
In realtà avvertenze ci sono...:
barbadura http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=173239#p173239 ha scritto:NOOOOOOOO.....!!!!! MAI Amuchina.....alelucchi ha scritto:Penso che per mantenere in ambito domestico una buona disinfezione basti pulire bene, e usare il vecchio alcool denaturato,
a questo punto mi viene il dubbio che anche le soluzioni di ipoclorito,l'amuchina per intenderci, possano corrodere il nostri metalli.![]()
![]()
![]()
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Si l'ho vista quella frase, ma non trovo nessuno che dica il motivo... magari me lo sono perso io però...
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Soluzione di ipoclorito non basta come motivo?
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
che effetto ha sull'acciaio?Trepassate ha scritto:Soluzione di ipoclorito non basta come motivo?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
L'ipoclorito di sodio è corrosivo per i metalli. Anche se nell'Amuchina la concentrazione è minore che in altri prodotti è bene non utilizzarla.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
ok grazie ares
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Buongiorno!
Ho letto con attenzione questo interessante thread, ed ho qualche domanda tecnica da porre (ischiaApp?) in merito.
Ho acquistato una confezione di Citrosil Alcolico Azzurro - disinfettante per ferri chirurgici - e nelle avvertenze , tra le altre cose, è scritto: "Incompatibile con saponi e detergenti anionici, citrati, ioduri, nitrati, permanganati e con perossido di idrogeno. I recipienti in pvc e poliuretano, il cotone idrofilo e la garza ne riducono l'attività".
Composizione:
100 g di soluzione contengono:
principi attivi: benzalconio cloruro g 0,250, alcool etilico g 70,000.
Eccipienti: limone essenza g 0,034, timo essenza g 0,017, acetone g 2,000, alcool isopropilico g 3,000, sodio nitrito 0,200, blu patent (E131) mg 0,22, acqua depurata q.b. a g 100.
Dunque, dal momento che il benzalconio cloruro è incompatibile con saponi e detergenti anionici (che sono quelli che abbiamo tutti in casa), e che non ci può essere disinfezione senza un'adeguata detergenza, cosa è possibile usare che sia facilmente reperibile?! So che esistono appositi detergenti (come per esempio il Torden Surgi), tra l'altro nemmeno molto costosi, ma il mio dubbio comunque rimane: i tensioattivi presenti nei comuni detergenti per stoviglie tipo il Nelsen Piatti, se adeguatamente risciacquati, possono lasciare dei residui e tali da interferire con l'azione disinfettante del benzalconio cloruro?
Ho letto con attenzione questo interessante thread, ed ho qualche domanda tecnica da porre (ischiaApp?) in merito.
Ho acquistato una confezione di Citrosil Alcolico Azzurro - disinfettante per ferri chirurgici - e nelle avvertenze , tra le altre cose, è scritto: "Incompatibile con saponi e detergenti anionici, citrati, ioduri, nitrati, permanganati e con perossido di idrogeno. I recipienti in pvc e poliuretano, il cotone idrofilo e la garza ne riducono l'attività".
Composizione:
100 g di soluzione contengono:
principi attivi: benzalconio cloruro g 0,250, alcool etilico g 70,000.
Eccipienti: limone essenza g 0,034, timo essenza g 0,017, acetone g 2,000, alcool isopropilico g 3,000, sodio nitrito 0,200, blu patent (E131) mg 0,22, acqua depurata q.b. a g 100.
Dunque, dal momento che il benzalconio cloruro è incompatibile con saponi e detergenti anionici (che sono quelli che abbiamo tutti in casa), e che non ci può essere disinfezione senza un'adeguata detergenza, cosa è possibile usare che sia facilmente reperibile?! So che esistono appositi detergenti (come per esempio il Torden Surgi), tra l'altro nemmeno molto costosi, ma il mio dubbio comunque rimane: i tensioattivi presenti nei comuni detergenti per stoviglie tipo il Nelsen Piatti, se adeguatamente risciacquati, possono lasciare dei residui e tali da interferire con l'azione disinfettante del benzalconio cloruro?
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Scusate, non riesco ad editare il messaggio precedente, quindi continuo qui.
Ricapitolando, quindi, essendo necessaria la detersione prima della disinfezione, per evitare di inattivare il disinfettante (Citrosil Azzurro) è meglio procedere:
1) lavaggio con detergente per stoviglie > abbondante risciacquo > asciugatura > Citrosil Azzurro.
2) Lavaggio con detergente per stoviglie > abbondante risciacquo > asciugatura > immersione in alcol etilico denaturato diluito al 70% per 60 minuti > asciugatura > Citrosil Azzurro.
3) Lavaggio con sola acqua > asciugatura > immersione in alcol etilico diluito al 70% per 60 minuti > asciugatura > Citrosil Azzurro.
Quale delle tre?

Ricapitolando, quindi, essendo necessaria la detersione prima della disinfezione, per evitare di inattivare il disinfettante (Citrosil Azzurro) è meglio procedere:
1) lavaggio con detergente per stoviglie > abbondante risciacquo > asciugatura > Citrosil Azzurro.
2) Lavaggio con detergente per stoviglie > abbondante risciacquo > asciugatura > immersione in alcol etilico denaturato diluito al 70% per 60 minuti > asciugatura > Citrosil Azzurro.
3) Lavaggio con sola acqua > asciugatura > immersione in alcol etilico diluito al 70% per 60 minuti > asciugatura > Citrosil Azzurro.
Quale delle tre?
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Questa mattina ho parlato della faccenda con il mio dentista e lui mi ha suggerito di usare l'acido peracetico per eseguire la sterilizzazione a freddo, di gran lunga più efficace ed ad ampio spettro rispetto al benzalconio cloruro. A suo dire, inoltre, rispettando i tempi di immersione (10 min.), non dovrebbero esserci problemi sulla tenuta delle leghe usate per i rasoi DE (ottone cromato)... Cosa ne pensate, avete mai provato?
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Ok, anche se la mia accoglienza qui è stata alquanto gelida... voglio comunque rendervi partecipi del contatto che ho avuto con la Manetti & Roberts per il loro prodotto Citrosil Azzurro sulla questione dei tensioattivi anionici da me esposta nei post precedenti. Ebbene, la loro risposta è stata che, per quanto sia preferibile usare detergenti con tensioattivi non ionici (ndr: esistono dei detergenti enzimatici per ferri chirurgici), è possibile usare un comune detergente (tipo quello per stoviglie) a patto di eseguire un ACCURATO risciacquo e asciugatura (meglio per evaporazione o comunque con una salvietta monouso che non lasci residui di garza o cellulosa!) del componente.
Di seguito elenco la procedura che mi è stata indicata dal mio dentista (che fa parte del protocollo standard in ambito medico per una disinfezione di medio livello):
1) Smontaggio del rasoio.
2) Lavaggio (indossate dei guanti) del componente con acqua FREDDA/tiepida (sopra i 40º ci sono fenomeni coagulativi, che rendono più difficile la disinfezione/sterilizzazione!).
3) Lavaggio accurato con acqua fredda e un detergente enzimatico per ferri chirurgici (si può usare anche quello per stoviglie diluito in acqua), servendosi anche di uno spazzolino (nuovo!) per meglio penetrare all'interno di superfici irregolari (il pettine del rasoio).
4) Lavaggio (come punto 3 ma con acqua calda).
5) Risciacquo ACCURATO con acqua calda corrente.
6) Asciugatura accurata con una salvietta monouso che non lasci residui di garza o cellulosa che potrebbero ridurre l'efficacia di alcuni disinfettanti (Citrosil Azzurro e suoi simili). Meglio evitare interferenze e far asciugare il tutto per evaporazione.
7) Lavare e asciugare come sopra un contenitore in vetro (la plastica inattva/riduce l'attività di alcuni disinfettanti) di dimensioni idonee ad accogliere i componenti da disinfettare.
8) Versare il disinfettante nel contenitore e immergervi completamente i componenti.
9) Attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal produttore del disinfettante riguardo ai tempi di contatto. Ma anche, anzi soprattutto, le indicazioni di sicurezza!!!
10) Risciacquare ed eventualmente rilavare con detergente il rasoio per rimuovere ogni traccia di disinfettante prima dell'uso.
Anche se può sembrare una cosa laboriosa, con un minimo di attenzione si fa senza problemi...
Di seguito elenco la procedura che mi è stata indicata dal mio dentista (che fa parte del protocollo standard in ambito medico per una disinfezione di medio livello):
1) Smontaggio del rasoio.
2) Lavaggio (indossate dei guanti) del componente con acqua FREDDA/tiepida (sopra i 40º ci sono fenomeni coagulativi, che rendono più difficile la disinfezione/sterilizzazione!).
3) Lavaggio accurato con acqua fredda e un detergente enzimatico per ferri chirurgici (si può usare anche quello per stoviglie diluito in acqua), servendosi anche di uno spazzolino (nuovo!) per meglio penetrare all'interno di superfici irregolari (il pettine del rasoio).
4) Lavaggio (come punto 3 ma con acqua calda).
5) Risciacquo ACCURATO con acqua calda corrente.
6) Asciugatura accurata con una salvietta monouso che non lasci residui di garza o cellulosa che potrebbero ridurre l'efficacia di alcuni disinfettanti (Citrosil Azzurro e suoi simili). Meglio evitare interferenze e far asciugare il tutto per evaporazione.
7) Lavare e asciugare come sopra un contenitore in vetro (la plastica inattva/riduce l'attività di alcuni disinfettanti) di dimensioni idonee ad accogliere i componenti da disinfettare.
8) Versare il disinfettante nel contenitore e immergervi completamente i componenti.
9) Attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal produttore del disinfettante riguardo ai tempi di contatto. Ma anche, anzi soprattutto, le indicazioni di sicurezza!!!
10) Risciacquare ed eventualmente rilavare con detergente il rasoio per rimuovere ogni traccia di disinfettante prima dell'uso.
Anche se può sembrare una cosa laboriosa, con un minimo di attenzione si fa senza problemi...
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Leggete questo documento perchè è molto interessante ed istruttivo: http://www.aiosterile.org/wordpress/doc ... MEMO_6.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Evidentemente l'argomento ti appassiona molto, visto che tutti i tuoi interventi sono su questo.
Non vedo (leggo) però l'interesse degli altri membri del forum........sarà per il periodo festivo.
Il mio parere è che stai prendendo troppo sul serio la cosa. Del semplice detergente per i piatti basta e avanza.
Sempre IMHO.
Non vedo (leggo) però l'interesse degli altri membri del forum........sarà per il periodo festivo.
Il mio parere è che stai prendendo troppo sul serio la cosa. Del semplice detergente per i piatti basta e avanza.
Sempre IMHO.

Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Mi appassionano principalmente i rasoi vintage...Trepassate ha scritto:Evidentemente l'argomento ti appassiona molto, visto che tutti i tuoi interventi sono su questo.
Non vedo (leggo) però l'interesse degli altri membri del forum........sarà per il periodo festivo.
Il mio parere è che stai prendendo troppo sul serio la cosa. Del semplice detergente per i piatti basta e avanza.
Sempre IMHO.


Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 31/10/2016, 16:27
- Località: Boscoreale
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Io ho un rasoio venduto per "mai usato" ma degli anni 70 . Anche se dall'esterno sembra davvero nuovo,vorrei sterilizzarlo; qual è la procedura migliore da seguire tenendo conto che è fatto completamente di ottone nichelato?
-
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
- Località:
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Il miglior modo per sterilizzare è l'autoclave. Ma l'integrità dei rasoi in ottone rivestito non è garantita al 100%. Inoltre, potrebbero esserci problemi agli altri ferri presenti nell'autoclave durante il processo di sterilizzazione. Il mio dentista, la scorsa settimana, dopo aver valutato pro e contro di una sterilizzazione in autoclave, mi ha fatto la gentilezza di eseguire una disinfezione di alto livello ai miei rasoi con acido peracetico (un tipo speciale addizionato di sostanze antiossidanti per ferri chirurgici). I rasoi, compreso un Edwing Jagger DE89BL inserito come test, non hanno riportato alcun danno. Però l'acido peracetico va usato da mani esperte (rispetto dei protocolli di sicurezza) perchè non è esente da rischi per la propria e altrui incolumità!
Per disinfezione di medio livello, puoi leggere il link che ho allegato ad un mio post più su...
Per disinfezione di medio livello, puoi leggere il link che ho allegato ad un mio post più su...
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 31/10/2016, 16:27
- Località: Boscoreale
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Grazie mille,gentilissimo.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18/12/2016, 23:33
- Località:
paura di contagio da rasoio vintage
Salve a tutti,
Qualche mese fa ho acquistato un DE vintage in un mercatino.
Tornato a casa l'ho lavato accuratamente con acqua e sapone e l'ho passato nell'alcol etilico.
Dopo circa una settima lo utilizzo per la prima volta e così via...aimé è capitato che qualche taglietto me lo sono fatto...girovagando su Facebook mi sono ritrovato a leggere i possibili virus che si possono beccare dai rasoi...premetto che OVVIAMENTE uso lamette nuove di mia proprietà ad ogni rasatura...ci potrebbe essere una minima probabilità di un contagio di un qualsiasi virus ?
Qualche mese fa ho acquistato un DE vintage in un mercatino.
Tornato a casa l'ho lavato accuratamente con acqua e sapone e l'ho passato nell'alcol etilico.
Dopo circa una settima lo utilizzo per la prima volta e così via...aimé è capitato che qualche taglietto me lo sono fatto...girovagando su Facebook mi sono ritrovato a leggere i possibili virus che si possono beccare dai rasoi...premetto che OVVIAMENTE uso lamette nuove di mia proprietà ad ogni rasatura...ci potrebbe essere una minima probabilità di un contagio di un qualsiasi virus ?
- feudaltuna
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 06/11/2016, 10:55
- Località: Padova
Re: paura di contagio da rasoio vintage
Non uso DE ma a prescindere da questo devi considerare una cosa: a parte che i normali saponi da soli con acqua calda sono in grado di asportare i virus. E a parte il fatto che ovviamente anche l'alcol disinfetta, c'è da dire ultima cosa: qualsiasi virus, anche il più resistente, non resiste al di fuori del suo ospite per tempi prolungati. In sostanza: stai sereno
P.S. Hai sbagliato sezione
P.S. Hai sbagliato sezione

Live long and prosper
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 18/12/2016, 23:33
- Località:
Re: paura di contagio da rasoio vintage
Grazie mille della risposta...scusami ma mi sono appena iscritto...Non sono ancora pratico...esiste una sezione specifica che tratta argomenti del genere?
- feudaltuna
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 06/11/2016, 10:55
- Località: Padova
Re: paura di contagio da rasoio vintage
Avresti dovuto postare nella sezione dedicata ai DE e non a quella dedicata ai rasoi a mano libera 

Live long and prosper