Nel “cassetto delle cose da fare” ho ritrovato questa vecchia lama dimenticata da tantoTempo, un Rameau. A prima vista non mi ispirava granchè fiducia: rugginosa, con vari denti sul filo e persino storta. La prima cosa che mi è venuta in mente è stata chiedermi come mai tanti anni fa decisi di acquistarla, poi mi sono ricordato che un tempo mi divertivo a risistemare rasoi apparentemente perduti. Sarà che forse grazie a questo forum ho ritrovato l’entusiasmo, sarà che la lama è di quelle “paccute” come piacciono a me (dovrebbe essere una near Wedge; dovrebbe, ma io non sono così esperto), ho deciso di provarci.Dopo una limata al filo per eliminare i dentini ho ricostruito il bevel, e dato che la lama storta mi impone una certa attenzione, ho deciso di farlo su una Candia che, essendo più lenta di una artificiale , mi esponeva meno al rischio di far danni.Mi scordavo, in punta, come spesso si vede nelle vecchie lame, la costa è più consumata, pertanto ho dovuto aggiungere in quel punto un ulteriore pezzo di nastro. A seguire belga gialla prima con slurry e fino alla sola acqua e finendo quindi sulla7h. Perfetto, rade, e anche bene. Così lasciatomi trasportare dall’entusiasmo ho deciso di cucirle addosso un vestitino nuovo in corno di Montone. Certo, non è uno spettacolo di rasoio, ma, sarà per la forma particolare della lama, sarà perché sono riuscito a riportarlo in vita, e ai compiti per cui è stato costruito, a me “mi” piace e così ho deciso di condividere con Voi la mia piccola soddisfazione.
Restauro Rameau
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Restauro Rameau
Nel “cassetto delle cose da fare” ho ritrovato questa vecchia lama dimenticata da tantoTempo, un Rameau. A prima vista non mi ispirava granchè fiducia: rugginosa, con vari denti sul filo e persino storta. La prima cosa che mi è venuta in mente è stata chiedermi come mai tanti anni fa decisi di acquistarla, poi mi sono ricordato che un tempo mi divertivo a risistemare rasoi apparentemente perduti. Sarà che forse grazie a questo forum ho ritrovato l’entusiasmo, sarà che la lama è di quelle “paccute” come piacciono a me (dovrebbe essere una near Wedge; dovrebbe, ma io non sono così esperto), ho deciso di provarci.Dopo una limata al filo per eliminare i dentini ho ricostruito il bevel, e dato che la lama storta mi impone una certa attenzione, ho deciso di farlo su una Candia che, essendo più lenta di una artificiale , mi esponeva meno al rischio di far danni.Mi scordavo, in punta, come spesso si vede nelle vecchie lame, la costa è più consumata, pertanto ho dovuto aggiungere in quel punto un ulteriore pezzo di nastro. A seguire belga gialla prima con slurry e fino alla sola acqua e finendo quindi sulla7h. Perfetto, rade, e anche bene. Così lasciatomi trasportare dall’entusiasmo ho deciso di cucirle addosso un vestitino nuovo in corno di Montone. Certo, non è uno spettacolo di rasoio, ma, sarà per la forma particolare della lama, sarà perché sono riuscito a riportarlo in vita, e ai compiti per cui è stato costruito, a me “mi” piace e così ho deciso di condividere con Voi la mia piccola soddisfazione.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- claudius
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 27/09/2015, 17:44
- Località: Roma
Re: Restauro Rameau
.......la miseria se è storto!
O è un effetto ottico o è proprio storto, storto 
Hai fatto un miracolo di affilatura
Comunque bel restauro, lama interessante.Se fosse dritta!
Il manico in corno l'hai costruito tu?


Hai fatto un miracolo di affilatura

Comunque bel restauro, lama interessante.Se fosse dritta!

Il manico in corno l'hai costruito tu?
cari saluti
Claudio
Claudio
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Restauro Rameau
Semplicemente complimenti, sarà che a me piacciono i rasoi che mostrano i segni del tempo (sena esagerare) ma lo rovo molto affascinante, soprattutto sapendo cosa c'è dietro....(e non parlo solo del restauro in sé).
Chapeau!
Chapeau!
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Restauro Rameau
Grazie. Sì il manico l'ho fatto io,e anche i rivetti.
Per ciò che riguarda la lama é storta,ma proprio storta

Per ciò che riguarda la lama é storta,ma proprio storta



"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- claudius
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 27/09/2015, 17:44
- Località: Roma
Re: Restauro Rameau
E.....complimenti pure per il manico! Fatto da placchetta o...da corno corno?
Materiale rondelle e perni?

Materiale rondelle e perni?
cari saluti
Claudio
Claudio
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Restauro Rameau
E bravo Amerigo,complimenti a me piace veramente tanto..poi il manico è stupendo
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Restauro Rameau
Corno corno acquistato in Sardegna,segato e raddrizzato (mia moglie ancora brontola per la puzza!).Rondelline in argento acqistate in un un negozio
di materiale per bijoux e riportate perchè troppo alte,perno in ottone.
Grazie stf77no, come vedi il tempo é galantuomo, e grazie ad esso, e a tutti voi, mi sta ritornando un pò dell'antico entusiasmo.
di materiale per bijoux e riportate perchè troppo alte,perno in ottone.
Grazie stf77no, come vedi il tempo é galantuomo, e grazie ad esso, e a tutti voi, mi sta ritornando un pò dell'antico entusiasmo.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Restauro Rameau



Scusate, non sono molto avvezzo a ricever complimenti,ma grazie a tutti.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Restauro Rameau
Piccola dritta,il corno lo puoi raddrizzare a fiamma(mettendo una retina rompifiamma per non bruciarlo oppure per bollitura mettendolo poi in dima in una morsa però lasciandolo li almeno un paio di giorni..se non vuoi puzza puoi raschiare con un coltello o taglierino affilato con la lama perpendicolare.
Io sono uno da bicchiere mezzo pieno,devi dire a tua moglie che le è andata bene,se usavi osso o palco di cervo era molto peggio
Io sono uno da bicchiere mezzo pieno,devi dire a tua moglie che le è andata bene,se usavi osso o palco di cervo era molto peggio
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Restauro Rameau



Bollito, lasciato in morsa per tre giorni,raschiato con rasiera d'acciaio, ma la sega, la raspa e la cartavetro li devi usare...
Ho cercato anch'io di spiegare a mia moglie la storia del bicchiere...e ancora m'é andata di lusso



Un abbraccio






"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Restauro Rameau
Complimeni Amerigo!
Il manico mi piace molto e immagino che affilare un rasoio curvo non sia proprio una passeggiata. Un bel lavoro che sicuramente ti avrà dato doppia soddisfazione.
Il manico mi piace molto e immagino che affilare un rasoio curvo non sia proprio una passeggiata. Un bel lavoro che sicuramente ti avrà dato doppia soddisfazione.

Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Restauro Rameau
e lo sapevo che sei un drago complimenti ancora,un abbraccioamerigo ha scritto:![]()
![]()
![]()
Bollito, lasciato in morsa per tre giorni,raschiato con rasiera d'acciaio, ma la sega, la raspa e la cartavetro li devi usare...
Ho cercato anch'io di spiegare a mia moglie la storia del bicchiere...e ancora m'é andata di lusso![]()
![]()
![]()
Un abbraccio![]()
![]()
(sei sempre il solito
![]()
![]()
)
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"