Scoramellare un wedge
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Logan72
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28/06/2016, 9:42
- Località: Vigevano
Scoramellare un wedge
Chiedo lumi: come scoramellare un rasoio a molatura wedge che sia stato affilato con, mi dicono, tre o cinque giri di nastro adesivo su pietra?
Lasciando un po' più lasca la coramella in modo da rispettare l'angolatura del filo?
Nel caso, di quanto?
Scoramellare dopo aver nastrato il rasoio?
Verò è che la coramella da appendere non sia mai tesa come una a telaio se ben tesa o una applicata su legno, ma mi rimane il dubbio.
Ringrazio in anticipo per le delucidazioni.
Ho cercato, ma non ho trovato l'argomento, mi scuso se sia imperizia mia nell'utilizzazione della funzione di ricerca.
Chiedo venia anche se io abbia errato sezione, in tal caso prego i moderatori di spostare la discussione nell'apposita sezione.
Lasciando un po' più lasca la coramella in modo da rispettare l'angolatura del filo?
Nel caso, di quanto?
Scoramellare dopo aver nastrato il rasoio?
Verò è che la coramella da appendere non sia mai tesa come una a telaio se ben tesa o una applicata su legno, ma mi rimane il dubbio.
Ringrazio in anticipo per le delucidazioni.
Ho cercato, ma non ho trovato l'argomento, mi scuso se sia imperizia mia nell'utilizzazione della funzione di ricerca.
Chiedo venia anche se io abbia errato sezione, in tal caso prego i moderatori di spostare la discussione nell'apposita sezione.
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Scoramellare un wedge
Guarda qui: http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=13& ... ge#p211510" onclick="window.open(this.href);return false;
Alessandro.
- Logan72
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28/06/2016, 9:42
- Località: Vigevano
Re: Scoramellare un wedge
Ringrazio.
Effettivamente mi pareva un po' un gran bel pippone mentale mio dato l'inevitabile lasco della coramella a strappo.
Effettivamente mi pareva un po' un gran bel pippone mentale mio dato l'inevitabile lasco della coramella a strappo.

- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Scoramellare un wedge
cinque strati di nastro isolante??
Sicuro???


Sicuro???




- Logan72
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28/06/2016, 9:42
- Località: Vigevano
Re: Scoramellare un wedge
Così mi fu scritto (più corretto che "detto").
Infatti dovrò capire come fare a passarlo sulla pietra in futuro.
Anche a me pare un'esagerazione.
Infatti dovrò capire come fare a passarlo sulla pietra in futuro.
Anche a me pare un'esagerazione.
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Scoramellare un wedge
Scusate l'OT ma credo sia utile un chiarimento.
5 strati possono non essere un'esagerazione. Dipende da come e quanto è consumata la lama. Qui viewtopic.php?p=185011#p185011 puoi vedere la mia esperienza e avere delle indicazioni con rimandi anche ad altri argomenti specifici. Per aiutarti a comprendere come lavorare sul bevel puoi usare la tecnica del pennarello sporcando il filo della lama e vedendo dove lavora una pietra non aggressiva (non devi affilare, devi solo vedere la pietra dove toglie il colore). In questo modo ti regoli con il numero di strati da mettere sulla costa e procedere all'affilatura. Può capitare, come nel mio caso che ti ho indicato, di dover mettere prima dei pezzi di nastro in punti specifici dove il consumo è maggiore.
5 strati possono non essere un'esagerazione. Dipende da come e quanto è consumata la lama. Qui viewtopic.php?p=185011#p185011 puoi vedere la mia esperienza e avere delle indicazioni con rimandi anche ad altri argomenti specifici. Per aiutarti a comprendere come lavorare sul bevel puoi usare la tecnica del pennarello sporcando il filo della lama e vedendo dove lavora una pietra non aggressiva (non devi affilare, devi solo vedere la pietra dove toglie il colore). In questo modo ti regoli con il numero di strati da mettere sulla costa e procedere all'affilatura. Può capitare, come nel mio caso che ti ho indicato, di dover mettere prima dei pezzi di nastro in punti specifici dove il consumo è maggiore.
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
- Logan72
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28/06/2016, 9:42
- Località: Vigevano
Re: Scoramellare un wedge
Ringrazio assai di questo chiarimento che trovo molto utile.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Scoramellare un wedge
oltre i 3 strati sarebbe meglio una leggera rimolatura
che non altera la tipologia della lama ma ne corregge la geometria. Su un wedge geometricamente integro 1 strato basta e avanza perché anche i wedge hanno una impercettibile concavità.

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Logan72
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28/06/2016, 9:42
- Località: Vigevano
Re: Scoramellare un wedge
Altra farina, seppur non del mio sacco, al mio mulino, ringrazio.
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Scoramellare un wedge
Ringrazio sempre Altus per i suoi consigli.


- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Scoramellare un wedge
@Altus: per curiosità, volendo considerare una rimolatura dei miei due rasoi, secondo te quanto potrebbero perdere in altezza lama per rientrare in una geometria accettabile?
E questa domanda mi porta a farne una più generica: quali sono i valori di riferimento per una geometria corretta? Immagino ad una relazione diretta fra spessore e altezza lama in funzione del tipo di molatura.
Considerata le informazioni finora trattate, propongo ai moderatori di raggruppare questa cartella e l'argomento già esistente affilatura wedge sotto un unico titolo, ad es. "Manutenzione lame wedge" oppure "Lame wedge: affilatura e passaggi su coramella".
E questa domanda mi porta a farne una più generica: quali sono i valori di riferimento per una geometria corretta? Immagino ad una relazione diretta fra spessore e altezza lama in funzione del tipo di molatura.
Considerata le informazioni finora trattate, propongo ai moderatori di raggruppare questa cartella e l'argomento già esistente affilatura wedge sotto un unico titolo, ad es. "Manutenzione lame wedge" oppure "Lame wedge: affilatura e passaggi su coramella".
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)