Un saluto a tutti i forumisti.
Ho cercato tra i vari argomenti nella sezione Pennelli, ma non sono riuscito a trovare un thread dedicato alle opinioni e considerazioni sul Simpsons DUKE.
Ovviamente, qualora non avessi guardato con attenzione, chiedo la cortesia ai moderatori, dopo adeguata lavata di capo

, di spostarlo lì dove non ho trovato.
Ma veniamo al Pennello in questione.
E' presente l'ottima scheda di bel_riose al link
viewtopic.php?f=101&t=2241" onclick="window.open(this.href);return false; dove si possono rilevare tutte le peculiarità di questo Best seller.
Di seguito alcune immagini del DUKE 3 - Best Badger, da me acquistato su Amazon prendendo spunto dai post nella discussione "[CLUB] Simpsoniani"

, quando mi è arrivato, appena scartato:
Qui in confronto, a partire da sinistra, con: Omega 11126, Simpsons Commodore X3 Best Badger, Simpsons DUKE 3, Omega 20102 e Omega 48
Qui il pennello dopo circa un mese di utilizzo praticamente esclusivo (3 sbarbate in media a settimana) in confronto a quando mi è arrivato.
Si può notare una sbocciatura del ciuffo piuttosto contenuta (a destra il "prima", a sinistra il "dopo"):
Premetto che sono un amante dei grossi nodi e dei loft alti, ma che devono avere anche un backbone pronunciato con punte morbide, gel-like...
Questo fa capire quanto sia difficile trovare un pennello che mi accontenti, ma il DUKE 3 è stata una vera sorpresa, mi ha fatto ricredere su molte delle convinzioni che avevo accumulato nel corso degli anni.
Non nascondo che quando mi è arrivato sono rimasto perplesso dalle dimensioni.... Ho pensato: "E che è sto piccoletto? Vabbé, altro acquisto sbagliato, almeno è un Simpsons e potrò rivenderlo!"
Ma poi, dopo accurata procedura di rodaggio come da Tutorial, ho iniziato ad usarlo ed ecco che tutto è cambiato.
Il manico lo trovo confortevole e perfetto per le mie mani (non le ho grandi ma sono abituato a manici piuttosto importanti), è realizzato in maniera perfetta e non sono riuscito a trovargli difetti.
Permette di utilizzare in maniera ottimale il pennello sia ruotandolo in viso che effettuando movimenti laterali, non stanca e anche l'utilizzo in tazza non da problemi, anche se io pratico quasi esclusivamente il montaggio in viso.
Il ciuffo ha una densità pazzesca, di gran lunga superiore al Commodore X3, per restare in casa Simpsons, ma di contro non genera l'effetto "cuscino" in volto che a me non piace per nulla.
Questa è la caratteristica che mi è piaciuta di più: le setole sono flessibili, le si possono manovrare sia con movimenti circolari che laterali, le si dirigono a piacimento e danno la sensazione di ritornare al proprio posto quasi avessero memoria della loro posizione (senza effetto frusta non mi si fraintenda, qui NON ESISTE!) e il ciuffo non rimane allargato in maniera sgraziata.
Non ha nessun problema sia con saponi duri che con creme, e genera sempre una schiuma abbondante e facilmente spalmabile.
Nel periodo di utilizzo non ha perso, una, e dico UNA, setola!
Tutto bene quindi? Ni!
Si perché il principale motivo per cui avevo scelto di prendere il DUKE era la famigerata fama delle setole Best Badger di Simpsons, ma, come accaduto con il Commodore X3, queste pungono!
Non stiamo parlando di una cosa insopportabile, assolutamente, ma diciamo che fanno un certo scrub sul viso.
In un mese, in verità, c'è stato un miglioramento, ma comunque non sono gentili come, ad esempio, le setole in Finest di alcuni pennelli Frank Shaving o Liojuny/Maseto Shaving che possiedo, per non parlare poi della carezza che generano i sintetici Yaqi, RazoRock o Muhle.
Comunque il DUKE 3 mi ha aperto un mondo sui nodi medio-piccoli e sui loft non esagerati, e non nascondo che per placare la voglia di un ciuffo con punte gel-like, sto pensando ad un acquisto ancor più mirato: Thater o Shavemac!!!
Ma questo è un altro discorso.....