MINI Paceman. Una presentazione di stile. Quando l'abito fa il Monaco



[...]MINI Style: fashion stylist, barbiere e lustrascarpe
Prima di salire a bordo della nuova Sports Activity Coupé di MINI è necessario curare il proprio look da capo a piedi, renderlo unico e ricercato, sofisticato e di tendenza e, per fare questo, MINI Paceman si avvale della consulenza preziosa di grandi esperti.
Boellis, barbieri di Napoli dal 1924, realizzano tagli di capelli di tendenza, un vero e proprio “cutting edge haircut” che fa scuola in tutto il mondo: via la brillantina, i capelli devono essere liberi. “Il taglio di capelli Boellis lo riconosci subito: la linea dei capelli è naturale e quando il cliente fa uno shampoo dopo qualche giorno, il taglio conserva intatta quella naturalezza. È il taglio di capelli che pettina!”, sentenzia Peppino, mago delle forbici.
“Fashionating” The Style, Reviewed. Al look ci ha pensato Peter Cardona, un Fashion Styling nato in Sicilia nel 1977 che dopo gli studi in Architettura si è immerso nelle tendenze milanesi muovendo i primi passi nell’editoria come assistente per riviste come L’Uomo Vogue, Flair e Grazia. In seguito affina il suo gusto come redattore per Vanity Fair e Glamour Russia, mentre oggi il suo fiuto per tutto ciò che è cool trova libero sfogo nelle collaborazioni come Fashion Editor per GQ Italia e come Fashion Consultant per diversi brand.
Infine, le scarpe preferite riscoprono nuova vita tra le mani di Alexander Nurulaeff e l’esperienza dal sapore vintage del lustrascarpe diventa una tecnica di alto artigianato grazie alle apprezzate doti di uno specialista della colorazione a mano per calzature. Dopo la formazione come pittore e anni di studio dei pellami più pregiati, Alexander Nurulaeff completa fino alla punta dei piedi lo stile impeccabile dell’uomo MINI e porta l’antica tecnica della Patina (colorazione artistica di calzature e oggetti in pelle interamente realizzata a mano) ad una perfezione ineguagliabile.
MINI Paceman’s cooking style
Anche la cena diventa un viaggio e ognuna delle sette portate pensate dallo Chef Massimo Guzzone per MINI Paceman è un vizio capitale.
Si parte con “il sandwick” accidia e dalla superbia de “il gallo del pollaio” per consacrare un’auto consapevole di essere ben disegnata e di una categoria superiore. L’appetito di strade sempre diverse, di curve da prendere in velocità e di paesaggi da scoprire, richiama alla mente il peccato capitale della gola e il piatto è “l’uovo di lusso”. L’avarizia si trasforma in “Einsparung”, ovvero parsimonia di consumi e di emissioni, e nella portata “L’oliva di Totò”.
La lussuria è l’ostrica, l’ira è il gazpacho piccante e la cena si conclude con la consapevolezza che MINI Paceman genera un po’ di invidia: è il suo momento, la summa dei peccati capitali da cui si capisce come gli stessi siano irresistibili. Il gran finale è il dessert “cioccolato di Gobino contro Valronà”.
Fragranza Panama 1924
Dopo la vista ed il gusto, MINI Paceman style coinvolge anche l’olfatto grazie alla nuova fragranza Panama 1924. Da un bouquet di vaniglia e fiore del tabacco miscelati con gli agrumi nasce, infatti, un’alchimia speziata e rinfrescante da indossare e – perché no – da spruzzare nell’abitacolo della propria MINI Paceman.
I luoghi dell’evento: tra design e urban loft
Non solo look, food e beauty. Lo stile MINI va vissuto a 360° negli spazi urbani e contemporanei. La casa di “Mr. MINI Paceman” è un urban loft, una costruzione dismessa, trasformata e rivisitata, che cambia la sua destinazione d’uso, conserva la sua storia, si veste di mobili di design e trasmette emozioni forti.
Le location scelte per l’evento MINI Paceman di Torino ricalcano queste caratteristiche di ricerca architettonica e straniamento nei confronti dai tradizionali canoni abitativi e, in pieno centro città, gli ospiti si trovano catapultati nel mondo parallelo di “L’église”, antica chiesa metodista dell’800, ormai sconsacrata e trasformata dall’architetto Matteo Casalegno in uno spazio espositivo unico e di grande fascino.
L’église è un modern emotional living store capace di spostare i confini dell’esperienza di shopping e permettere di entrare in contatto, acquistare o semplicemente ammirare – in un’esperienza quasi mistica – le ultime tendenze del design d’autore.
Lo Spazio Hoffmann di Cambiano (TO) è la vera location simbolo dell’urban living e dell’industrial chic, tipici dello stile MINI. È la sintesi perfetta del concetto di unconventional living di MINI Paceman: si tratta di una vecchia fornace dismessa trasformata in spazio espositivo di grande fascino e maestosità. Una bellezza architettonica industriale di inizio secolo scorso dove il mattone rosso trasmette solidità, il vetro permette alla luce di illuminare gli interni e i grandi spazi donano una sensazione di vertigine, crocevia tra tendenze, modernità e rivisitazione del passato. In sintesi il luogo perfetto per vivere il MINI style.
Il BMW Group
Il BMW Group è tra i produttori di automobili e motocicli di maggior successo al mondo, con i marchi BMW, MINI e Rolls-Royce. Come azienda globale, il BMW Group gestisce 28 stabilimenti di produzione e montaggio in 13 paesi e ha una rete di vendita globale in oltre 140 paesi.
Nel 2012, il BMW Group ha venduto quasi 1,85 milioni di automobili e oltre 117.000 motocicli nel mondo. L'utile al lordo delle imposte per l'esercizio 2011 è stato di 7,38 miliardi di Euro con ricavi pari a 68,82 miliardi di Euro. Al 31 dicembre 2011, il BMW Group contava circa 100.000 dipendenti.
Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione sul lungo periodo e un’azione responsabile. Perciò, come parte integrante della propria strategia, l'azienda ha istituito la sostenibilità ecologica e sociale in tutta la catena di valore, la responsabilità globale del prodotto e un chiaro impegno a preservare le risorse. Il risultato di questi sforzi è che negli ultimi otto anni il BMW Group figura come leader di settore negli indici di sostenibilità Dow Jones.
[...]