Profondità rasatura, da cosa dipende?
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Profondità rasatura, da cosa dipende?
Buongiorno
Sono in possesso di 3 rasoi, tutti Solingen e tutti e tre affilati da professionisti; un Dovo Flowing, un bambola e un Drbelfanz (INOX).
Tutti e tre sono ben affilati, non mi creano irritazioni, al netto di miei errori, e non tirano il pelo durante la rasatura.
Eppure riscontro che fra i due "vintage" e il nuovo Dovo c'è una discreta differenza nella profondità della rasatura, dove con il Drbelfanz, in particolare, con due passate ottengo un effetto "culo di bimbo" con il Flowing ne servono 3 e comunque non si ottiene lo stesso risultato.
Da qui la mia domanda; posto che sono tutti affilati da "professionisti", da cosa dipende, o cosa influisce maggiormente, sulla profondità del taglio?
Dal profilo, dal tipo di acciaio, da imponderabili ragioni che lo rendono particolarmente adatto alla mia pelle e barba .....oppure dipende da differenze nell'affilatura che semplicemente da novizio non riesco a individuare?
Sono in possesso di 3 rasoi, tutti Solingen e tutti e tre affilati da professionisti; un Dovo Flowing, un bambola e un Drbelfanz (INOX).
Tutti e tre sono ben affilati, non mi creano irritazioni, al netto di miei errori, e non tirano il pelo durante la rasatura.
Eppure riscontro che fra i due "vintage" e il nuovo Dovo c'è una discreta differenza nella profondità della rasatura, dove con il Drbelfanz, in particolare, con due passate ottengo un effetto "culo di bimbo" con il Flowing ne servono 3 e comunque non si ottiene lo stesso risultato.
Da qui la mia domanda; posto che sono tutti affilati da "professionisti", da cosa dipende, o cosa influisce maggiormente, sulla profondità del taglio?
Dal profilo, dal tipo di acciaio, da imponderabili ragioni che lo rendono particolarmente adatto alla mia pelle e barba .....oppure dipende da differenze nell'affilatura che semplicemente da novizio non riesco a individuare?
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Immagino di aver fatto una domanda stupida, non male come primo thread aperto ...
Prego gli admin di cancellare.
Prego gli admin di cancellare.
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Non esistono domande stupide, le risposte a volte lo sono.
Secondo me, ma non sono un esperto, gli acciai del passato sono fantastici e probabilmente anche l'affilatura è relativamente più facile.
Io ho 3 Friodur inox che non sono vintage ma radono alla perfezione.
Le variabili in gioco credo siano tante: l'angolo di attacco potrebbe essere appena diverso per ogni rasoio, il peso differente dei tre rasoi... Anche la pelle ogni mattina risponde in modo diverso alla rasatura.
Ecco... Ora aspettiamo gli esperti che sicuramente demoliranno le mie asserzioni
Secondo me, ma non sono un esperto, gli acciai del passato sono fantastici e probabilmente anche l'affilatura è relativamente più facile.
Io ho 3 Friodur inox che non sono vintage ma radono alla perfezione.
Le variabili in gioco credo siano tante: l'angolo di attacco potrebbe essere appena diverso per ogni rasoio, il peso differente dei tre rasoi... Anche la pelle ogni mattina risponde in modo diverso alla rasatura.
Ecco... Ora aspettiamo gli esperti che sicuramente demoliranno le mie asserzioni

Alessandro.
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Intanto grazie per la risposta, da esperto in altri campi so come capiti che i novizi facciano inconsapevolmente domande stupide o trite e ritrite, temevo di aver fatto la stessa fine.
Tornando al punto, e senza voler trasformare il thread in vintage vs. nuovi, mi domando per quale motivo gli acciai vintage dovrebbero essere migliori, dopotutto anche la metallurgia sarà ben progredita negli ultimi 40 anni ....
Oltretutto sono tutti e tre Solingen e abbastanza simili come lame, almeno ai miei occhi inesperti (sopratutto senza averli a portata di mano, sono in ufficio).
La differenza maggiore mi pare siano il peso e una maggiore rigidità del Flowing, ma non credo siano le uniche cause delle differenze riscontrate.
Tornando al punto, e senza voler trasformare il thread in vintage vs. nuovi, mi domando per quale motivo gli acciai vintage dovrebbero essere migliori, dopotutto anche la metallurgia sarà ben progredita negli ultimi 40 anni ....
Oltretutto sono tutti e tre Solingen e abbastanza simili come lame, almeno ai miei occhi inesperti (sopratutto senza averli a portata di mano, sono in ufficio).
La differenza maggiore mi pare siano il peso e una maggiore rigidità del Flowing, ma non credo siano le uniche cause delle differenze riscontrate.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
dipende dal filo che si è riusciti ad ottenere. più l'affilatura è elevata, più raderà a fondo e sarà confortevole. poi, che il filo non sia al top può dipendere da limiti intrinseci della qualità della lama, dalla quale più di tanto non si riesce ad ottenere. oppure dall'affilatura non al top
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Grazie Andrea, quindi mi consigli di provare a dargli un'ulteriore affilatura?
Eppure è nuovo ed affilato da persona che sono certo essere decisamente esperta nell'affilatura, che poi è il motivo del mio dubbio, lo avessi affilato io manco avrei aperto il thread.
Eppure è nuovo ed affilato da persona che sono certo essere decisamente esperta nell'affilatura, che poi è il motivo del mio dubbio, lo avessi affilato io manco avrei aperto il thread.
- Tanky62
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
- Località: Roma
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Ho una dozzina di rasoi tutti affilati da me, tranne uno che ho fatto rimolare da poco ed è stato affilato da chi lo ha molato.
Tra i miei rasoi qualcuno ha un taglio profondo ed alcuni meno, la mano è la stessa.....quindi in teoria non ci sono differenze.
Io mi sono fatto l'idea che dipenda dalle geometrie della lama.
Forse......ahahah
Tra i miei rasoi qualcuno ha un taglio profondo ed alcuni meno, la mano è la stessa.....quindi in teoria non ci sono differenze.
Io mi sono fatto l'idea che dipenda dalle geometrie della lama.
Forse......ahahah
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
le variabili fondamentali sono due: attitudine dell'acciaio a dare un filo ottimale; affilatura. se affilati entrambi da te, e uno è meglio dell'altro, vuol dire che l'altro ha minor attitudine a dare un filo ottimale. c'è da dire però, che potrebbe essere che è solo più duro da affilare e lavorando di più sulle pietre potrebbe raggiungere gli stessi risultati del migliore. potrebbe...Camillo68 ha scritto:Grazie Andrea, quindi mi consigli di provare a dargli un'ulteriore affilatura?
Eppure è nuovo ed affilato da persona che sono certo essere decisamente esperta nell'affilatura, che poi è il motivo del mio dubbio, lo avessi affilato io manco avrei aperto il thread.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Il tipo di molatura influisce profondamente sulla resa finale. Personalmente trovo poco gradevoli e poco profondi i Solingen (troppo leggeri e troppo elastici) mentre mi trovo più a mio agio con i vecchi wedge. Sicuramente cambia il tipo di acciaio (più duro per permettere molature più spinte) ma ritengo che la grande differenza che riscontro sia dovuta a peso e molatura. E più questa ultima: stamattina ho usato un 7/8 Ern e per rifinire ho dovuto prendere un Barber wedge. La mano che li ha affilati ovviamente era la stessa
e entrambi erano al massimo possibile di affilatura.

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Tanky62 ha scritto:Ho una dozzina di rasoi tutti affilati da me, tranne uno che ho fatto rimolare da poco ed è stato affilato da chi lo ha molato.
Tra i miei rasoi qualcuno ha un taglio profondo ed alcuni meno, la mano è la stessa.....quindi in teoria non ci sono differenze.
Io mi sono fatto l'idea che dipenda dalle geometrie della lama.
Forse......ahahah
In entrambi i casi Il problema è che se non ci è riuscito lui io di sicuro non ho speranza di far meglio, me lo terrò così finchè non sarà sicuramente da rivedere, comunque taglia, non irrita e non tira, poco male se non è profondo quanto gli altri due.andreat63 ha scritto: le variabili fondamentali sono due: attitudine dell'acciaio a dare un filo ottimale; affilatura. se affilati entrambi da te, e uno è meglio dell'altro, vuol dire che l'altro ha minor attitudine a dare un filo ottimale. c'è da dire però, che potrebbe essere che è solo più duro da affilare e lavorando di più sulle pietre potrebbe raggiungere gli stessi risultati del migliore. potrebbe...
Rischierei di far più danni che miglioramenti.
Grazie a tutti per le risposte.
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Appena torno a casa voglio confrontare i tre rasoi, credo che il Flowing in effetti differisca dagli altri sia in peso che molatura, ma vado a memoria e potrei sbagliare clamorosamente.altus ha scritto:Il tipo di molatura influisce profondamente sulla resa finale. Personalmente trovo poco gradevoli e poco profondi i Solingen (troppo leggeri e troppo elastici) mentre mi trovo più a mio agio con i vecchi wedge. Sicuramente cambia il tipo di acciaio (più duro per permettere molature più spinte) ma ritengo che la grande differenza che riscontro sia dovuta a peso e molatura. E più questa ultima: stamattina ho usato un 7/8 Ern e per rifinire ho dovuto prendere un Barber wedge. La mano che li ha affilati ovviamente era la stessae entrambi erano al massimo possibile di affilatura.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Le differenze stanno nelle tipologie d'acciaio, l'acciaio vintage era di qualità migliore in quanto prodotto con determinate tecniche, con l'avvento del progresso, non si è guardato a migliorare la produzione ma ad ottenere un prodotto simile in minor tempo. Proprio la velocizzazione del processo di produzione ha fatto si che gli acciai prodotti risultassero di qualità inferiore.
Inoltre è possibile notare differenze di dolcezza o profondità di taglio, conseguenti al tipo di pietra utilizzato per la finitura, a parità d'acciaio la finitura su una belga è differente da quella di una Zulu.
Le stesse cose succedono con ogni prodotto moderno, concepito solo per rompersi poco dopo la scadenza della garanzia,mentre invece una volta le cose erano concepite per durare tutta la vita.
Vintage forever.
Inoltre è possibile notare differenze di dolcezza o profondità di taglio, conseguenti al tipo di pietra utilizzato per la finitura, a parità d'acciaio la finitura su una belga è differente da quella di una Zulu.
Le stesse cose succedono con ogni prodotto moderno, concepito solo per rompersi poco dopo la scadenza della garanzia,mentre invece una volta le cose erano concepite per durare tutta la vita.
Vintage forever.

On the stone again
-
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
- Località: Genova
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
ConcordoBushdoctor ha scritto: Vintage forever.
-
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 19/04/2016, 14:18
- Località: Londra (UK)
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Anche io sono riuscito a fare delle considerazioni empiriche basate sulla mia poca esperienza
6 rasoi, tutti vintage di cui:
1. solingen 6/8 full hollow in silver steel, bellissimo, ma leggero ed elastico, affilatissimo
2. thiers issard 4/8 piccolino duro da morire in acciaio Sheffield duro da molare ma con un filo ottimo
3. Le Grelot rimarchiato Ekhlador, pesante e duro
4. Un Noalhat in acciaio veramente sonnant pesante come il primo 7/8 e rigido
5. Un filarmonica 12
6. Un giapponese sconosciuto (praticamente un kamisori montato su un manico occidentale) fa ritere, ma rade.
Devo dire che le cose, probabilmente dipendano molto dalla nostra attitudine personale e dalla conformazione del nostro viso. Io, personalmente ho la mani molto piccole (da fare fatica a suonare anche la fisarmonica) per cui adoro la maneggevolezza del thiers piccolo, anche se mi costringe a fare piu movimenti perche' rade aree minori ad ogni passata. Essendo uno delicato adoro anche i due pesantoni rigidi perché li controllo meglio anche se li trovo piuttosto ingombranti, specialmente quando rado all'altezza delle basette con la vista coperta dalla mano e dal rasoio.
insomma, credo che la componente principale della qualita' o meno di un rasoio dipenda dalla nostra personale attitudine, dipenda da quale strumento riusciamo a governare meglio con le nostre mani e quale si adatti meglio al nostro viso. Chi ha il faccione ha bisogno di un tosaerba diverso da chi ha un viso magro e scavato come il mio.
6 rasoi, tutti vintage di cui:
1. solingen 6/8 full hollow in silver steel, bellissimo, ma leggero ed elastico, affilatissimo
2. thiers issard 4/8 piccolino duro da morire in acciaio Sheffield duro da molare ma con un filo ottimo
3. Le Grelot rimarchiato Ekhlador, pesante e duro
4. Un Noalhat in acciaio veramente sonnant pesante come il primo 7/8 e rigido
5. Un filarmonica 12
6. Un giapponese sconosciuto (praticamente un kamisori montato su un manico occidentale) fa ritere, ma rade.
Devo dire che le cose, probabilmente dipendano molto dalla nostra attitudine personale e dalla conformazione del nostro viso. Io, personalmente ho la mani molto piccole (da fare fatica a suonare anche la fisarmonica) per cui adoro la maneggevolezza del thiers piccolo, anche se mi costringe a fare piu movimenti perche' rade aree minori ad ogni passata. Essendo uno delicato adoro anche i due pesantoni rigidi perché li controllo meglio anche se li trovo piuttosto ingombranti, specialmente quando rado all'altezza delle basette con la vista coperta dalla mano e dal rasoio.
insomma, credo che la componente principale della qualita' o meno di un rasoio dipenda dalla nostra personale attitudine, dipenda da quale strumento riusciamo a governare meglio con le nostre mani e quale si adatti meglio al nostro viso. Chi ha il faccione ha bisogno di un tosaerba diverso da chi ha un viso magro e scavato come il mio.
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Ho notato una cosa molto strana con i miei rasoi tutti affilati da me. Non mi spiego ma tra i miei vintage inglesi e vintage francesi trovo grande differenze.
Gli inglesi sono molto piu dolci e confortevoli, i francesi molto piu duri come acciaio e meno elastici.
Per qualche motivo, nonostante li abbia affilati solo io e sulla stessa pietra da finitura, i francesi li trovo piu aggressivi, e non so come fare per domarli . Tagliano con la stessa profondita circa, ma molto molto meno confortevoli rispetto agli inglesi, che li sento piu dolci, acciaio sicuramente piu morbido.
avete qualche consiglio? Avete scoperto una pietra piu indicata per la finitura dei francesi ?
Gli inglesi sono molto piu dolci e confortevoli, i francesi molto piu duri come acciaio e meno elastici.
Per qualche motivo, nonostante li abbia affilati solo io e sulla stessa pietra da finitura, i francesi li trovo piu aggressivi, e non so come fare per domarli . Tagliano con la stessa profondita circa, ma molto molto meno confortevoli rispetto agli inglesi, che li sento piu dolci, acciaio sicuramente piu morbido.
avete qualche consiglio? Avete scoperto una pietra piu indicata per la finitura dei francesi ?
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 10/01/2016, 23:20
- Località: monza brianza
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Anno lo stesso tipo di molatura?
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
si..piu o meno si..near wedge tutti i miei.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
-
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 02/09/2016, 10:59
- Località:
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Sono praticamente un neofita, ma ormai affilo io i miei rasoi e ne posseggo qualcuno: vari solingen, sheffield e loro derivati (eskilstuna,filarmonica...)
I miei due cents per quello che possono valere, riguardano la profondità di taglio che, a mio giudizio, dipende esclusivamente dal filo che é anche in gran parte responsabile del confort complessivo.
Il resto dei fattori (tipo di acciaio, dimensioni della lama e molatura) intervengono sul feeling del confort che è molto personale e riguardano altri fattori che lo compongono (manegevolezza, suono della rasatura, ecc) piu legati alla lama in generale ed alla personale tecnica utilizzata.
Le differenze quindi ci sono; ma non bastano le stesse pietre e mano per fire che l'affilatura è al top : geometria del rasoio, tipologia dell acciaio rendono il processo ogni volta leggermente diverso.
Una volta conosciuto un rasoio, secondo me, si può portare ad un livello di affilatura veramente ottimale.
Questo non sempre è possibile se non si ha una notevole esperienza per giungere al primo intervento alle condizioni ottimali del filo.
La mia esperienza ad sempio con un solingen che reputavo scarso ed utilizzato come scuola, dopo qualche tentativo, lo ha reso confortevolissimo e non ha niente da invidiare, in termini di filo e quindi di confort base, agli altri più blasonati ML ne alle lame commerciali per shavette alla prima rasatura.
Sul numero delle passate rientra secondo me anche il verso di crescita del pelo, se regolare (con solo due versi tra viso e collo), il risultato si raggiunge magari anche con una sola passata; se irregolare (come nel mio caso) il top sono le tre canoniche per avere l'effetto su tutte le parti del volto.
I miei due cents per quello che possono valere, riguardano la profondità di taglio che, a mio giudizio, dipende esclusivamente dal filo che é anche in gran parte responsabile del confort complessivo.
Il resto dei fattori (tipo di acciaio, dimensioni della lama e molatura) intervengono sul feeling del confort che è molto personale e riguardano altri fattori che lo compongono (manegevolezza, suono della rasatura, ecc) piu legati alla lama in generale ed alla personale tecnica utilizzata.
Le differenze quindi ci sono; ma non bastano le stesse pietre e mano per fire che l'affilatura è al top : geometria del rasoio, tipologia dell acciaio rendono il processo ogni volta leggermente diverso.
Una volta conosciuto un rasoio, secondo me, si può portare ad un livello di affilatura veramente ottimale.
Questo non sempre è possibile se non si ha una notevole esperienza per giungere al primo intervento alle condizioni ottimali del filo.
La mia esperienza ad sempio con un solingen che reputavo scarso ed utilizzato come scuola, dopo qualche tentativo, lo ha reso confortevolissimo e non ha niente da invidiare, in termini di filo e quindi di confort base, agli altri più blasonati ML ne alle lame commerciali per shavette alla prima rasatura.
Sul numero delle passate rientra secondo me anche il verso di crescita del pelo, se regolare (con solo due versi tra viso e collo), il risultato si raggiunge magari anche con una sola passata; se irregolare (come nel mio caso) il top sono le tre canoniche per avere l'effetto su tutte le parti del volto.
- Anitram
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/01/2013, 15:54
- Località: Martignano LE
Re: Profondità rasatura, da cosa dipende?
Salve secondo me dipende dalla tempra del rasoio e dal tipo di acciaio utilizzato.
Incide sul rasoio anche la geometria quindi per tagliare a fondo una barba dura ci vuole una lama alta e pesante.
Non voglio dire che vadano bene solo questi tipi di lame ad esempio il mio LUNA sebbene è un 5/8 rade una meraviglia questo perchè l'acciaio utilizzato e lavorazione sono al top.
Incide sul rasoio anche la geometria quindi per tagliare a fondo una barba dura ci vuole una lama alta e pesante.
Non voglio dire che vadano bene solo questi tipi di lame ad esempio il mio LUNA sebbene è un 5/8 rade una meraviglia questo perchè l'acciaio utilizzato e lavorazione sono al top.
Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. (il grande campione di F1 Ayrton Senna)