miscio ha scritto:Ciao Tommaso, i nuovi pennelli sono bellissimi, esattamente quanto la linea lignea tradizionale.
...
letsjumpagain ha scritto:sono veramente stupendi, ancora più particolari e unici!
...)
HxH ha scritto:Nortis come sempre i tuoi capolavori sono fantastici,anche se non li ho mai visti dal vivo o toccati con mano, si vede che su ogni singolo oggetto che fai c'è passione, poi ogni oggetto sembra che una personalità propria.
...
Grazie, grazie e grazie! grazie Michele, Grazie Teo e grazie HxH, lo ripeterò fino alla nausea: mi regalate vagonate di energia
ares56 ha scritto:Ho avuto modo di "toccare con mano" i nuovi pennelli di nortis in Pietra Leccese all'ultimo Aperitivo Nazionale: sono rimasto veramente colpito dalla possibilità di utilizzarla come manico per pennelli da barba.
Conoscevo la roccia, una calcarenite marnosa, e la sua relativa facilità di essere lavorata ottenendone forme di grande effetto ma l'applicazione nel mondo della rasatura è stata una "genialata" !!
Deve essere opportunamente trattata per preservarla dall'umidità e nortis l'ha fatto in modo perfetto. Il peso mi è sembrato ottimamente equilibrato nonostante la leggerezza dei ciuffi sintetici a tutto vantaggio della comodità nell'utilizzo grazie anche alle forme ergonomiche che sono state create.
Ancora i miei complimenti a Tommaso...

.
Grazie Mario, queste parole da un massimo esperto di pennelli come te mi lusingano! In tutta onestà dubitavo anche io della possibilità di utilizzare questa pietra al servizio della nostra passione, e non sono stati pochi gli esperimenti con i vari trattamenti ed impregnanti prima di arrivare all'ottimo risultato di quest'ultimo, ma il risultato credo ripaghi abbondantemente lo sforzo.
Oltre all'umidità, mi spaventava la possibilità che la pietra venisse scalfita urtando con i nostri armadietti o con parti metalliche di vario genere vista l'alta predominanza di calcare che la caratterizza. Non ti dico la soddisfazione quando il primo prototipo (che resterà di mia proprietà) ha superato un mese di usi quotidiani maltrattandolo nelle peggiori maniere. Nonostante io prediliga il FL, lo ho usato per montaggi in ciotola di ceramica quotidianamente, assicurandomi di urtare bene i bordi in fase di montaggio. Neanche un graffio. Anzi, persino i piccoli solchi ed i minimi dettagli che ho riservato al mio modello (proprio per studiarne le reazioni) ne sono usciti completamente indenni. Soddisfattissimo
Barbablu ha scritto:Ecco il nuovo sintetico che mancava alla mia scimmia !!!

Com'era? "l'unico modo per resistere alle tentazioni, è cedervi"?
VENSAN ha scritto:Scopro così di essere uno dei primi, se non addirittura il primo, fortunati possessori di questo nuovo gioiello di Tommaso!
...
Grazie della piccola recensione caro Sandro! Sempre più felice della tua soddisfazione!
robyfg ha scritto:@
nortis
Innanzitutto complimenti,sono veramente belli!
Una piccola curiosità:
magari non sulla pietra leccese,ma è possibile incidere/personalizzare i manici?
Stavo pensando ad un regalo per il prossimo compleanno...ovviamente mi riferisco al mio.
p.s.:mi scuso anticipatamente se ne hai già parlato
Ciao Roby, ringrazio anche te per i complimenti, non hai niente di cui scusarti. Anzi è un argomento che merita esser trattato.
Le mie capacità a mano libera sono notoriamente agghiaccianti, quindi fino a qualche mese fa ti avrei risposto "ni". Ma è anche vero che stanno migliorando con l'esercizio che mi costringe a fare il pirografo quando decoro le scatoline, e in qualche misura diventando accettabile. Inoltre mi costringo a piccoli esercizi di intaglio di quando in quando, avendo un progetto pendente da mesi che richiede un lavoro di intaglio che tengo a fare qualitativamente eccellente.
In sostanza dipende da cosa hai in mente. Paradossalmente sulla pietra leccese potrebbe essere più facile che su molti legni. Su radiche di erica non dovrebbero esserci problemi di sorta, così come in altri legni duri. Sarebbe problematico/molto difficile e di improbabile buona riuscita su legni più fibrosi come il wengè e lo zebrano, ma non esitare a contattarmi in privato con le tue idee. Vediamo cosa si può fare
Ancora cari saluti, e grazie a tutti