Esperienza prima affilatura rasoio ML

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da stf77no »

direi che i miglioramenti sono stati nettissimi, pur non raggiungendo la profondità di taglio dei DE, ma credo che non si possa arrivare alla profondità che mi da per esempio R41, sono decisamente soddisfatto, la lama non saltava e direi molto confortevole, mi resta solo il dubbio riguardo la turingia.... sarei quasi tentato a ripassarlo solo con acqua sulla belga 50 volte questa sera e vedere se migliora ulteriormente.... o rischio di fare una cavolata? grazie in anticipo.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bushdoctor »

No,nessuna cavolata,puoi tranquillamente cambiare tipo di finitura, devi solo ricordarti di mettere 2 strisce di nastro sul dorso.
On the stone again
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da stf77no »

ieri sera ho riportato il rasoio sulla belga usata solo ad acqua e con 2 strice di nastro.
alla fine i peli (io ogni volta devo fare il test su quelli del polpaccio perchè sulle braccia sono quasi glabro....) saltavano via che sembrava un tosaerba e infatti questa mattina ho ottenuto una delle rasature più confortvoli e profonde con un ML da quando ho iniziato questo percorso, quindi ora mi sorge spontanea una domanda e una considerazione.
la domanda: cosa era successo con la turingia? non era stata utilizzata bene? visto che invece di aumentare il comfort aveva reso il filo meno tagliente, dove avrò sbagliato?
la considerazioe: non posso far altro che ringraziare bushdoctor e tutti quanti gli esperti di questo forum(andreat63, paciccio, atlus.....) che con pazienza mettono a disposizione la loro esperienza e professionalità consentendo anche a noi novizi in poco tempo di raggiungere risultati che altrimenti richiederebbero chissà quante prove e tempo, mai e poi mai avrei pensato di poter arrivare ad affilare un rasoio così quando ho iniziato solo 3 mesi fa e lo stesso vale anche per la rasatura e tutto il resto..... grazie
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bushdoctor »

Esistono belghe che possono considerarsi magiche, quindi difficilmente puoi ottenere di più da un'altra pietra. Tienitela stretta.
E complimenti per i risultati ottenuti in così poco tempo, da parte mia fa sempre piacere poter dare un contributo al forum mettendo a disposizione la mia esperienza.
On the stone again
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Ieri briefing in quel di Bovino dal gentilissimo Iscapic (grazie Luigi,quando entro nella tua "bottega" è sempre una sensazione fantastica) per affinare la mia tecnica affilatoria ed apprendere sempre di più da uno che la sa veramente lunga,ovviamente senza togliere nulla agli altri,ma avendolo in zona è il mio punto di riferimento.

Per prima cosa gli ho fatto vedere due dei mie ML affilati da me (da zero) e con sommo piacere mi ha confermato che non c'era nessun bisogno di metterci mano perchè erano perfetti.....sto ancora gongolando!!! :D
Poi siamo passati ad una rapida lezione di "pressione lama su pietra e relativi movimenti" e vi assicuro che questa è stata la parte più interessante,dove finalmente sono riuscito a comprendere che tipo di pressione dare,nel caso specifico ed in linea di massima molto minima,ma,come detto da Luigi,può variare da casi a casi.
Per quel che riguarda l'esecuzione dei movimenti ho avuto conferma che andavano bene e che potevo tranquillamente continuare in questa maniera......meglio di così...... ;)

Ultima fase la scoramellata,certo vederla fare dal vivo da un maestro e tutt'altra storia,però pure in questa fase (stando sempre alle parole del maestro) me la sono cavata abbastanza bene seppur con margini di miglioramento,ma per il momento mi accontento.
Alla fine occhi sgranati per le sue pregiatissime pietre,tanto per citarne qualcuna:Turingia,Escher,Nakaiama...fantastiche!
Quindi che dire di più!

E' stato sicuramente un pomeriggio molto proficuo,adesso capisco tutta la meraviglia degli amici che hanno avuto (e hanno) la fortuna di vedere "gente del mestiere" all'opera,ragazzi avete ragione,puoi leggere pagine infinite,vedere tutti i video che vuoi,ma vederlo coi propri occhi e sopratutto avere accanto a te un tutor "fisico" e non virtuale e tutt'altra storia.....ma proprio tutt'altra!!!!!
Invito tutti gli amici che si avvicinano a quest'arte e che hanno la possibilità di partecipare agli eventuali aperitivi che si tengono nella loro zona di andarci,ne rimarrete entusiasti. ;)

Ringrazio ancora Luigi per essere stato prodigo di consigli......a 360° e anche di più,veramente gentilissimo!! ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da oriolo »

Mi aggiugo alla schiera degli arrotini fai-da-te :D con la prima esperienza di affilatura e ringrazio gli autorevoli maestri del forum per i metodi di lavoro e i consigli sulle pietre che ho trovato nella letteratura dedicata.

Acquistato un rasoio nel mercatino, arrivato la scorsa settimana, Sabato mi sono cimentato nell' opera con un risultato apparentemente molto buono (da noi si dice la fortuna dei pivelli) e prossimamente la prova principe sul viso.

A chi avrà tempo e voglia di leggermi chiedo un parere sulla mia procedura e graditissime saranno le correzioni degli errori.

Ovviamente tanta strada ancora da fare ma intanto il primo passo è fatto.

Dunque:

Rasoio:
viewtopic.php?f=66&t=9875" onclick="window.open(this.href);return false;

Attrezzatura:
- Tre fogli di carta abrasiva P400 per lappare
- Tre fogli di carta abrasiva P800 per lappare
- Cinque fogli di carta abrasiva P1200 per lappare e per impostare il bisello
- BBW c/bout
- Belga Gialla c/bout
- Turingia
- Lastra in plexiglass perfettamente piana per appoggio carte abrasive
- Pelle sintetica (bagnata) per appoggio pietre
- Quadrello in legno per appoggio lastra plexi e pelle sintetica
- Spray nebulizzatore per acqua
- Nastro adesivo spessore 0,15mm
- Nastro adesivo spessore 0,06mm

Preparatoria:
- Lappatura BBW con carta P400 poi P800
- Lappatura Belga Gialla con carta P800 poi P1200
- Lappatura Turingia con carta P1200

Esecuzione:
1) Impostazione del bisello: P1200 all' acqua, costa protetta da nastro adesivo 0,15, 30 leggere passate con direzione sempre perpendicolare all' asse, sostituzione del nastro ogni 5 passate.
1a) Verifica al microscopio 50x
2) BBW con slurry: costa protetta da nastro adesivo 0,15, non ho contato le passate ma direi circa 30 minuti, movimento a X, lavaggio e relativa riproduzione dello slurry ogni 10 minuti circa, rotazione della pietra abbastanza frequente*, sostituzione del nastro ogni 5 minuti.
2a) Verifica al microscopio 50x
3) BBW senza slurry: costa protetta da nastro adesivo 0,15, per circa 20 minuti, movimento a X, lavaggio pietra ogni 5 minuti, rotazione della pietra abbastanza frequente*, sostituzione del nastro ogni 5 minuti.
3a) Verifica al microscopio 50x
4) Belga Gialla c/slurry: idem come con BBW punto 2)
4a) Verifica al microscopio 50x
5) Belga Gialla senza slurry: idem come con BBW punto 3)
5a) Verifica al microscopio 50x
6) Turingia: con costa protetta da nastro spessore 0,15mm + nastro spessore 0,06mm, movimento alternato a X e rotatorio, durata circa 30 minuti, sostituzione dei nastri ogni 10 minuti.
6a) Verifica al microscopio 50x

Note:
-* per "rotazione pietra intendo girata di 180° sullo stesso piano, non sottosopra (peraltro impossibile con la Belga Gialla).
- Passate sempre molto leggere e cercando di mantenere costante la pressione.
- Le passate su BBW e Gialla le ho fatte con le pietre appoggiate, quelle su Turingia con pietra in mano.
- Probabilmente non è servito a niente ma dopo ogni risciacquo delle pietre facevo passare una calamita piuttosto potente sul piano delle stesse.

Prove:
- Taglio peli del braccio a 2 o 3 mm. dalla pelle: come falciare l' erba :D
- Taglio pelo tenuto tra le dita: a volte sì a volte no (più no che sì) :cry:
Hic et nunc
Alessandro
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da ura »

Ho letto della tua esperienza di affilatura.
Mi permetto di dirti, così come ho fatto con gli amici che incontro durante
gli aperitivi o che vengono a casa mia per scambiare due parole sull'affilatura,
che il rasoio deve "passeggiare" sulla pietra, in pratica ti devi divertire, e
quando affili lo devi fare con il cuore e non con la testa.
In parole povere il tuo metodo mi sembra un pò troppo macchinoso ma se a te piace
così prosegui pure su questa strada.
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Raffaelege »

Neanche Furio sarebbe stato così preciso :D
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Raffaelege »

Affilatura terzo rasoio
Solamente con la belga
Slurry via via diluito e paciccella
Quando dicono che la belga è la pietra da avere ho capito il perchè
Penso di usarlo un paio di volte e poi 7h per vedere eventuali miglioramenti
Il quarto voglio provare solo nals lato fino
Avatar utente
amerigo
Messaggi: 438
Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
Località: Monterotondo(RM)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da amerigo »

Caro Oriolo, perdonami l'ardire, ma così diventa un lavoro...
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
Avatar utente
Mastrofoco
Messaggi: 1194
Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
Località: Robecco s/n (Mi)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Mastrofoco »

Oriolo ma così è un parto....
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da CozzaroNero »

Ciao Oriolo,
non posso mettere in dubbio il tuo approccio. Ma in effetti come precisato da Ura forse stai un attimino esagerando.
Per me il tutto deve essere un piacere, quasi un divertimento. Sisi avere uno schema è cosa buona e giusta, ma forse stai esagerando un attimino?
Io mi occupo tutte le sere dei miei ML, ma deve essere un passatempo, un'attività rilassante si insomma non una castrazione.
Attività serale post prandiale e al mattino sono all'eventuale scoperta dei miglioramenti.
Questo è quello che penso io, sicuramente la mia non è scienza.

Buon riposo
CozzaroNero
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bruconiglio »

Mi congratulo con oriolo per la precisissima descrizione della procedura e dell'attrezzatura. :D

Quando ho letto il tuo post sono rimasto dubbioso, non mi sembrava una buona procedura e non sapevo cosa rispondere.
L'unica inopportunità che ci vedo è l'uso della belga blu prima della gialla. La gialla è normalmente più fine e più veloce della blu, la blu è solo un ripiego economico rispetto alla gialla. Se hai la gialla è inutile farla precedere dalla blu, solo perdita di tempo.

Mi sono fatto varie domande:
è sbagliato impostare i biselli su carta abrasiva 1200? NO
è sbagliato continuare su belga gialla con slurry? NO
è sbagliato finire su belga gialla solo con acqua? NO
è sbagliato lucidare con una turingia dopo la belga gialla? NO
Ma per me tutta la procedura è sbagliata "perché va avanti meccanicamente senza capire cosa stai facendo".

Provo a commentare passo passo e saltando i passi 2 e 3 che ritengo inutili

1) verifica al microscopio
il microscopio ti dice se hai dei biselli uniformi o meno, ma li taglia i peli del braccio senza fatica?
Se non li taglia è inutile andare avanti, o le passate sono insufficienti o stai sbagliando qualcosa (troppa pressione? plexiglas non perfettamente piano?)

4) prima di passare alla 5 hai verificato al microscopio che i solchi della carta abrasiva erano stati sostituiti dai solchi della belga su tutta la lunghezza del tagliente? hai controllato l'avanzamento del lavoro? forse potevi accorgerti che la belga gialla aveva cancellato i solchi della 1200 anche prima di tutto quel tempo. Hai controllato se il taglio dei peli del braccio era migliorato e uniforme su tutta la lunghezza della lama? Altrimenti inutile andare avanti.
Il passaggio sulla pietra ci permette di osservare l'onda d'acqua davanti alla lama man mano che avanza sulla pietra, hai controllato che fosse uniforme su tutta la lunghezza della lama?
5) alla fine della procedura avresti dovuto già ottenere un risultato migliore di quello che ottieni dopo il passaggio su turingia, hai controllato?
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da oriolo »

Cari Amici, vi ringrazio per le risposte e vorrei ribattere secondo il mio pensiero.

Premetto che sono un po’ “crucco” di carattere e quando cerco di imparare qualcosa voglio cercare di farlo con cognizione; capendo quello che faccio posso trovare meglio gli errori.
L’ affilatura di un rasoio richiede – secondo me - prima un tecnica corretta - e poi, per esprimersi al meglio, una buona dote di sensibilità.
Un po’ come un ballerino che si mette in pista a ballare un tango: se non conosce i passi ci può mettere tutto il sentimento che vuole ma non avrà mai un buon risultato nè troverà mai piacere e sicuramente farà dei danni (leggi pestare i piedi alla donzella).
Se invece avrà imparato con fatica i giusti movimenti potrà – poi – godere della tecnica acquisita.

Bene, dopo la premessa c’è da dire che quella descritta è stata la mia primissima affilatura – con tutti i timori del caso - con un bevel da reimpostare e con pietre nuove da “preparare” e quindi le operazioni di lappatura pietre e quelle descritte nei punti 1) 2) 3) 4) la prossima volta saranno omesse ( salvo nuovi acquisti di rasoi da reimpostare).
Inoltre, almeno per quello che ho potuto rilevare:
1) Verificare con un microscopio da 50X lo stato del bevel nelle varie successioni è molto importante (oltre che fonte di soddisfazione nel vedere passo dopo passo il filo che diventa sempre più perfetto)
2) La sostituzione frequentissima del nastro di protezione è indispensabile con l’ uso della carta abrasiva e pure con le pietre una certa usura c’è (rilevabile con un calibro) e se non si vuole ottenere un filo “tondo” la sostituzione del nastro bisogna farla spesso.
3) La rotazione della pietra (di 180°, sullo stesso piano) potrebbe avere un suo motivo (orientamento dei granuli) e comunque ho notato un diverso scorrimento del rasoio. Anche se sono un pischiello mi permetto di consigliarla.
4) L’ applicazione del nastro di spessore 0,06 (aggiuntivo a quello di spessore 0,15) prima della Turingia l’ ho messo per creare un minimo doppio bevel ma senza aumentare troppo l’ angolo di incidenza considerando che stavo lavorando su un 5/8.
5) I tempi di lavorazione, piuttosto lunghi, sono stati dettati dalle verifiche al microscopio, forse perché stavo troppo leggero con la pressione esercitata; anche la paura di non stare perfettamente in appoggio sulla pietra mi ha obbligato a movimenti lenti e meditati; col tempo acquisirò memoria meccanica-muscolare e sarò più svelto. Pure la frequenza di risciacquo delle pietre posso ridurla.
Sono ancora un apprendista e prima di condividere i vostri unanimi suggerimenti devo imparare.

Una buona giornata.
Hic et nunc
Alessandro
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bruconiglio »

Avevo apprezzato il diverso spessore al punto 4), per la lucidatura finale io cambio il nastro e quindi approfitto della minima differenza di spessore che si è creata con l'usura del nastro precedente. a quel punto mi limito a 4 max 8 passate leggere.
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da oriolo »

Bruconiglio ha scritto:Mi congratulo con oriolo per la precisissima descrizione della procedura e dell'attrezzatura. :D

Quando ho letto il tuo post sono rimasto dubbioso, non mi sembrava una buona procedura e non sapevo cosa rispondere.
L'unica inopportunità che ci vedo è l'uso della belga blu prima della gialla. La gialla è normalmente più fine e più veloce della blu, la blu è solo un ripiego economico rispetto alla gialla. Se hai la gialla è inutile farla precedere dalla blu, solo perdita di tempo.

Mi sono fatto varie domande:
è sbagliato impostare i biselli su carta abrasiva 1200? NO
è sbagliato continuare su belga gialla con slurry? NO
è sbagliato finire su belga gialla solo con acqua? NO
è sbagliato lucidare con una turingia dopo la belga gialla? NO
Ma per me tutta la procedura è sbagliata "perché va avanti meccanicamente senza capire cosa stai facendo".

Provo a commentare passo passo e saltando i passi 2 e 3 che ritengo inutili

1) verifica al microscopio
il microscopio ti dice se hai dei biselli uniformi o meno, ma li taglia i peli del braccio senza fatica?
Se non li taglia è inutile andare avanti, o le passate sono insufficienti o stai sbagliando qualcosa (troppa pressione? plexiglas non perfettamente piano?)

4) prima di passare alla 5 hai verificato al microscopio che i solchi della carta abrasiva erano stati sostituiti dai solchi della belga su tutta la lunghezza del tagliente? hai controllato l'avanzamento del lavoro? forse potevi accorgerti che la belga gialla aveva cancellato i solchi della 1200 anche prima di tutto quel tempo. Hai controllato se il taglio dei peli del braccio era migliorato e uniforme su tutta la lunghezza della lama? Altrimenti inutile andare avanti.
Il passaggio sulla pietra ci permette di osservare l'onda d'acqua davanti alla lama man mano che avanza sulla pietra, hai controllato che fosse uniforme su tutta la lunghezza della lama?
5) alla fine della procedura avresti dovuto già ottenere un risultato migliore di quello che ottieni dopo il passaggio su turingia, hai controllato?
Grazie per la risposta analitica e costruttiva.
Rispondo per punti nella mia totale inesperienza pratica, quello che ho fatto è derivato dagli innumerevoli spunti trovati nel forum + qualche ragionamento personale.

- Purtroppo non ho fatto la prova dei peli prima della Turingia, l’ ho effettuata soltanto a fine lavoro con il risultato descritto nel primo post.
- I solchi creati dalla carta abrasiva sono stati livellati quasi completamente con la BBW (verifica con microscopio 50x) e ulteriormente affinati con la Gialla ottenendo un filo perfettamente lineare (intendo senza seghettatura) per quel pò che si può vedere a 50 ingrandimenti.
- L’ onda d’ acqua era uniforme, buono ed omogeneo il risucchio.
- A parte l’ inutilità di passare sulla BBW dopo la carta abrasiva mi puoi descrivere quali altri passaggi trovi non corretti ? Grazie.

P.S. ci incrociamo con i messaggi :)
Hic et nunc
Alessandro
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bruconiglio »

non c'è nulla di sbagliato, solo il risultato, per cui mi viene da immaginare che non sei ancora in grado di cogliere in pieno i feedback che ti danno l'osservazione di acqua e tagliente, verrà col tempo.
Ripeto un punto importante, dopo la 1200 il rasoio deve rasare i peli del braccio senza fatica, se non lo fa stai premendo troppo o in modo non uniforme.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Bruconiglio ha scritto:.....per la lucidatura finale io cambio il nastro e quindi approfitto della minima differenza di spessore che si è creata con l'usura del nastro precedente.
Molto molto interessante,da provare assolutamente la prossima volta.
....a quel punto mi limito a 4 max 8 passate leggere.
Così poche??!! :shock:
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bruconiglio »

si perché poi ricomincia l'usura del nastro e non lavori più sul tagliente.
in pratica il secondo bisello che si crea è sottilissimo, puoi vederlo quasi come una lucidatura del solo tagliente da cui si limita ad asportare le asperità residue.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Chiedo anticipatamente scusa per il "botta e risposta".
Ma quindi,lasciata la 8000 (sint.) e cambiato il nastro,dovrei fare solo questi pochissimi passaggi sulla 7h che è la mia pietra di finitura?
Ho capito bene?
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bruconiglio »

è esattamente (con la naniwa 8000) quello che faccio io quando uso la belga per la finitura.
dovrebbe andar bene anche con la 7h, ma sulla 7h starei più su 8 che 4

le ultime passate devono essere leggerissime.

Vorrei precisare che non è il modo per ottenere il miglior filo possibile, ma senz'altro un metodo veloce ed efficace.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Noto che subito dopo l'affilatura il rasoio va più che bene,ma dopo qualche rasatura migliora in una maniera incredibile,profondità e dolcezza senza eguali.
Sensazione o realtà?
Succede anche a voi?
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
Hanzo
Messaggi: 141
Iscritto il: 21/05/2013, 11:09
Località: Lecce

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Hanzo »

Bruconiglio ha scritto:Mi congratulo con oriolo per la precisissima descrizione della procedura e dell'attrezzatura. :D

Quando ho letto il tuo post sono rimasto dubbioso, non mi sembrava una buona procedura e non sapevo cosa rispondere.
L'unica inopportunità che ci vedo è l'uso della belga blu prima della gialla. La gialla è normalmente più fine e più veloce della blu, la blu è solo un ripiego economico rispetto alla gialla. Se hai la gialla è inutile farla precedere dalla blu, solo perdita di tempo.

Mi sono fatto varie domande:
è sbagliato impostare i biselli su carta abrasiva 1200? NO
è sbagliato continuare su belga gialla con slurry? NO
è sbagliato finire su belga gialla solo con acqua? NO
è sbagliato lucidare con una turingia dopo la belga gialla? NO
Ma per me tutta la procedura è sbagliata "perché va avanti meccanicamente senza capire cosa stai facendo".

Provo a commentare passo passo e saltando i passi 2 e 3 che ritengo inutili

1) verifica al microscopio
il microscopio ti dice se hai dei biselli uniformi o meno, ma li taglia i peli del braccio senza fatica?
Se non li taglia è inutile andare avanti, o le passate sono insufficienti o stai sbagliando qualcosa (troppa pressione? plexiglas non perfettamente piano?)

4) prima di passare alla 5 hai verificato al microscopio che i solchi della carta abrasiva erano stati sostituiti dai solchi della belga su tutta la lunghezza del tagliente? hai controllato l'avanzamento del lavoro? forse potevi accorgerti che la belga gialla aveva cancellato i solchi della 1200 anche prima di tutto quel tempo. Hai controllato se il taglio dei peli del braccio era migliorato e uniforme su tutta la lunghezza della lama? Altrimenti inutile andare avanti.
Il passaggio sulla pietra ci permette di osservare l'onda d'acqua davanti alla lama man mano che avanza sulla pietra, hai controllato che fosse uniforme su tutta la lunghezza della lama?
5) alla fine della procedura avresti dovuto già ottenere un risultato migliore di quello che ottieni dopo il passaggio su turingia, hai controllato?



Praticamente la sintesi perfetta, cose che ad esempio ho imparato nelle mie prime esperienze, senza le quali non si va avanti secondo me..

Mi permetto di aggiungere anche il mio parere.
Oggi ho affilato un ERN 1166 vinto ad una asta, non era messo male ma non è stato facile ottenere il bisello, togliere alcuni piccoli chip e farlo tagliare subito sulla 1000 naniwa, ma alla fine i peli volavano una bellezza...
Ancora meglio se si impara a sentire il filo sull'unghia o sul pollice, a mio avviso, è la mia prova del 9 prima ancora dei peli del braccio...Concludendo, come dice l'esperto bruconiglio, non è una prassi o una serie di fasi che ti fanno ottenere il risultato, ma una attenta e costante osservazione delle "risposte" che ci fornisce la nostra lama...L'esperienza poi e un minimo di manualità farà il resto, per me è sono stati fondamentale proprio questi concetti di base.
Giovanni
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da CozzaroNero »

Concordo Hanzo,
con il tempo e la giusta manualità si impara. Certo ci vorrà del tempo (parlo per me ...)

:D :D
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Funziona!!! :o
Non che abbia mai messo in dubbio quanto consigliatomi da Bruconiglio (per la verità,pochino pochino ero un po' scettico e me ne scuso :oops: ),però......
Quindi,dopo la 8000,ho cambiato il nastro e ho fatto 10 passaggi (ho arrotondato :mrgreen: ) senza e 10 con slurry (sinceramente non sapevo se farli o meno,ma gli ho fatti lo stesso).
Stamattina alla prova del nove il rasoio si è comportato alla stessissima maniera dei 100,e passa,passaggi sulla 7h,incredibile,veramente incredibile. :shock:
Ringrazio Bruconiglio per la dritta e per il notevole risparmio di tempo che,così facendo,occorre per fare tutta la procedura! ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”