Buongiorno a tutti!
Cercherò di rispondere ad ognuno.
@Stf77no Sinceramente non volevo restaurarlo, nel senso proprio del termine, ma semplicemente pulire il rasoio, eliminando le tracce di ossido, anche se queste non erano eccessive. Ovviamente, non potevo immaginare che qualche passata leggera di cartavetro potesse creare un tale danno, altrimenti non mi sarei permesso, ma è una pratica che ho utilizzato anche in altri campi e su altri oggetti, quindi non mi sono fatto troppe domande.
@Andrewred Non ho ben capito che tipo di foto richiedi. Vorresti che fotografassi il punto rotto come se stessi guardano frontalmente il filo o ho capito male ?
@Aldebaran È ovvio come il venditore non abbia comunicato la presenza della frattura (probabilmente in buona fede) e io non me ne sono accorto nel momento in cui mi è arrivato (sicuramente mancata perizia da parte mia, questo sì). Sicuramente non avrei acquistato il rasoio se avessi saputo del danno pre-esistente o lo avrei restituito se me ne fossi accorto in tempo.
Per il resto, ho preferito informarmi un po' per poterti rispondere in modo più preciso. Io ritengo che, avendo riguardo al "dente" presente nella linea di rottura e precedentemente delineato, si tratta di una frattura di tipo fragile, individuando l'inizio del punto di rottura con l'estremità" interna" della frattura pre-esistente. La rottura di tipo duttile, a quanto ho potuto modo di leggere, avviene a seguito di evidenti segni di deformazione plastica, visibili anche ad occhio nudo sotto forma di distorsioni, strizioni, allungamenti (Ovviamente assenti); non è generalmente correlata con la direzione di applicazione dei carichi, come nel caso in questione; infine, la rottura dovrebbe essere alpaca e fibrosa, proprio a causa delle distorsioni di cui al primo punto (caratteristiche non presenti).
@Andreat63 Non mi pare di aver affermato che la rottura fosse causa dell'ossido, ne qual caso è ovvio che non intendevo dire ciò. Io attribuisco la rottura al concorso di varie cause: di certo, la pressione che ho esercitato, dal momento che il tutto non può essere avvenuto per forza dello spirito santo; D'altra parte, la stessa pressione non può essere idonea e sufficiente a provocare una frattura tanto netta, quindi è evidente che quella lesione che ho cercato di evidenziare è l'unica spiegazione plausibile. Ancora, il "dente", a mio avviso, è sicuramente la prova che vi dovesse essere una "cricca" iniziale.
Personalmente, posso garantirti che il rasoio non ha subito alcun tipo di colpo. È in mio possesso da un paio di giorni, riposto on la sua scatola originale in un cassetto (il mio "cassetto della rasatura" senza possibilità di essere sottoposto all'interno dello stesso a colpi o simili) e preso solo ieri per le procedure di pulizia. Oltretutto l'ultima foto postata, in modo al venditore, evidenzia che la frattura era presente prima che il rasoio entrasse effettivamente nella mia disponibilità.
Capisco che le foto siano poco chiare. Ho cercato di "giocare" con contrasto e altri altri elementi per provare ad evidenziare il tutto, sperando sia più chiaro.
