antonio33 ha scritto:Leggendo qui e provando personalmente non trovo cambi di geometrie
In reltà leggo l'opposto, visto che il cambio di geometria è necessario per modificare il risultato della lama:
Balthazar ha scritto:Incoraggiato dai risultati, sono poi passato a tre lame di spessore, ma ho ottenuto risultati deludenti, quasi si fosse tornati indietro con le stesse impressioni negative sul taglio provate col rasoio in origine. Ho deciso pertanto di fare altre prove prima di riportarvi i risultati che state leggendo e mi sono accorto, cambiando la lametta, di aver -
per mero errore - montato gli spessori sotto di questa; in questo modo non avevo alterato la distanza della lama dalla barra (gli spessori non modificano nulla in questo caso) e questo mi ha dato la riprova che il sistema funziona davvero.
Un 25C è dolce come e più di vari CC.
Senza modificare il perché funziona così, non si trova come farlo funzionare diversamente.
Come sempre:
"Il Perché è padre del Come".
Quindi, senza uno spessore tra la base e la lama che modifica la geometria, la situazione rimane inalterata.
È la geometria di uno strumento che ne definisce le performance.
In Natura, come in Tecnica,
"A funzione segue forma": ecco perché un uccello, una scimmia ed un pesce hanno ossa simili concettualmente ... ma molto differenti all'atto pratico. Sono strumenti che partono dallo stesso concetto originario, ma vengono affinati in ambienti diversi a secondo di necessità funzionali diverse.