Muhle R89 (e varianti)

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
darkstefano
Messaggi: 486
Iscritto il: 24/03/2016, 20:28
Località:

Re: Muhle R89

Messaggio da darkstefano »

@ CozzaroNero
Yeah, molto contento. L'unica cosa è che ultimamente vedo risultati peggiori rispetto all'inizio, voglio dire sembra tagliare meno profondo rispetto all'inizio a parità di lametta, forse ci ho fatto la mano e sto troppo leggero :shock:
Ogni Y ha la sua pelle/barba ma la qualità di X non si discute.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Muhle R89

Messaggio da robyfg »

darkstefano ha scritto:L'unica cosa è che ultimamente vedo risultati peggiori rispetto all'inizio....
Non è che per caso sei tu che ti stai abituando a certi risultati e ogni giorno sei sempre più esigente?
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Muhle R89

Messaggio da Lino »

darkstefano ha scritto:@ CozzaroNero
L'unica cosa è che ultimamente vedo risultati peggiori rispetto all'inizio, voglio dire sembra tagliare meno profondo rispetto all'inizio a parità di lametta, forse ci ho fatto la mano e sto troppo leggero :shock:
O forse, sentendoti tu giustamente più sicuro, è venuta meno un po' dell'attenzione che mettevi all'inizio ? ;)
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
darkstefano
Messaggi: 486
Iscritto il: 24/03/2016, 20:28
Località:

Re: Muhle R89

Messaggio da darkstefano »

Lino ha scritto:O forse, sentendoti tu giustamente più sicuro, è venuta meno un po' dell'attenzione che mettevi all'inizio ? ;)
Non saprei, esempio la ricrescita sulle basette prima era percepibile solo verso le 22 di sera, ora 2 ore prima si avverte già.
Ad ogni modo sono sempre in fase di sperimentazione per nuove tecniche ;)
Ultima modifica di ares56 il 29/05/2016, 21:44, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul CITA o QUOTE del Regolamento
Ogni Y ha la sua pelle/barba ma la qualità di X non si discute.
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: Muhle R89

Messaggio da CozzaroNero »

Holla Dark
diamo per scontato che il rasoio non può essere cambiato, la lama anche (semprechè tu la abbia cambiata) quindi pensa ...
sicuramente hai cambiato la tua attenzione verso la rasatura.
:D :D
darkstefano
Messaggi: 486
Iscritto il: 24/03/2016, 20:28
Località:

Re: Muhle R89

Messaggio da darkstefano »

CozzaroNero ha scritto:... [...] quindi pensa ... sicuramente hai cambiato la tua attenzione verso la rasatura.
Tutto risolto :)
Era l'angolo di attacco leggermente sbagliato che apparentemente tagliava bene, ma probabilmente non così a fondo da dare una rasatura duratura nel corso della giornata.
A volte può capitare di essere rilassati con rasoi così dolci e sicuri... e commettere degli errori :D :D :D
Dovremmo usare rasoi più aggressivi :twisted: :twisted: :twisted:
Ogni Y ha la sua pelle/barba ma la qualità di X non si discute.
darkstefano
Messaggi: 486
Iscritto il: 24/03/2016, 20:28
Località:

Re: Muhle R89

Messaggio da darkstefano »

Salve ragazzi...
Dopo un mese di test con R89 avrei bisogno di un confrontoa... scusate se non mi spiego bene chiedete pure ;)
Finita la rasatura delle 3 ma anche 4 solite passate, mi accorgo che il pelo venga tagliato ma, se vi guardate con attenzione allo specchio vedrete che la vostra pelle non è perfettamente liscia, attenzione, non dico che lascia peli sparsi, ma vedo proprio tutti i peli non tagliati completamente, con la mano la pelle la percepisco liscia mentre se osservo (come detto prima) scorgo i peli.
Questo si verifica con tutte le lame da me testate (tra cui le famose feather), ora confrontando i risultati dell'R89 con il Merkur 15C, quest'ultimo pialla perfettamente la pelle, con solo 2 passate e allo specchio non vedete più i peli.

Non credo proprio sia un problema di tecnica visto il confronto con il 15C e non pochi tentativi per "risolvere questo problema".
Leggo spesso spesso che si tratta di un rasoio delicato ma profondo, a me risulta delicato ma non profondo è una caratteristica dei rasoi Closed Comb?

Spero di essere stato chiaro nel descrivere le mie osservazioni e perplessità.
Grazie
Ogni Y ha la sua pelle/barba ma la qualità di X non si discute.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Muhle R89

Messaggio da ares56 »

Beh, se ti rimango proprio i peli non tagliati potrebbe essere che non hai teso a sufficienza la pelle nei vari passaggi secondo il face mapping.
Il Merkur 15C, pur essendo a mio parere il più delicato degli open-comb, ha dalla sua proprio l'essere un open-comb e quindi con una sua maggiore efficacia.
Comunque, "delicato ma non profondo" non è una caratteristica dei rasoi closed-comb...specialmente del caso dei Muhle/Edwin Jagger, probabilmente c'è ancora qualcosa della tecnica che devi perfezionare.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
zester
Messaggi: 642
Iscritto il: 09/01/2015, 17:42
Località: Como

Re: Muhle R89

Messaggio da zester »

Succedeva anche me agli esordi.... Edwin Jagger 89 VS Merkur 34, e ti sto parlando di due closed comb della stessa fascia....
Ne ho dedotto, maturando col tempo che il Merkur 34 in termini di profondità era maggiore rispetto all'EJ89, non tralasciando comunque la tecnica in quanto la conformità del manico del merkur era più consona a me rispetto al manico EJ89.
Mhule R89 e EdwinJagger89 hanno la medesima testa, quindi medesima profondità di taglio.
Nel tuo caso abbiamo al confronto un open comb Merkur 15 che comunque ha una lieve marcia in più in termini di profondità.
Si, i closed comb hanno una profondità minore rispetto a un open comb, anche se come ho espresso sopra, merkur 15 e merkur 11 non sono dei "mostri" ma leggermente superiori in termini di aggressività e profondità di taglio rispetto a un closed.
darkstefano
Messaggi: 486
Iscritto il: 24/03/2016, 20:28
Località:

Re: Muhle R89

Messaggio da darkstefano »

zester ha scritto:Si, i closed comb hanno una profondità minore rispetto a un open comb, anche se come ho espresso sopra, merkur 15 e merkur 11 non sono dei "mostri" ma leggermente superiori in termini di aggressività e profondità di taglio rispetto a un closed.
Grazie ;)
Infatti quello che mi ha portato a tutto questo è appunto che se fosse "colpa" della mia tecnica è che avrei peli sparsi di diverse lunghezze nel viso, invece si vede proprio un velo di peli TUTTI UGUALI tagliati alla medesima lunghezza, per questo mi chiedevo magari i closed come sono delicati ma non profondi "accorciano" il pelo, ma non lo radono totalmente.
Con la stessa tecnica e il 15C ottengo risultati molto superiori, anche se, come dici, non è un "mostro".

P.S. Scusa ma non ho capito se adesso hai risolto e riesci a radere bene?
Ogni Y ha la sua pelle/barba ma la qualità di X non si discute.
Avatar utente
zester
Messaggi: 642
Iscritto il: 09/01/2015, 17:42
Località: Como

Re: Muhle R89

Messaggio da zester »

Figurati!! Siamo qui tutti per darci una mano e consiglio per crescere in questo mondo. :D :D :D :D :D
P.S. Scusa ma non ho capito se adesso hai risolto e riesci a radere bene?
Oramai è passato del tempo è ho preso, come tutti noi, la giusta padronanza della tecnica, cosa che succederà sicuramente anche a te con costanza...
L'importante è la continua ricerca, lettura, e sperimentazione! ;)
Avatar utente
jeky66
Messaggi: 870
Iscritto il: 23/09/2015, 16:37
Località: Cuneo

Re: Muhle R89

Messaggio da jeky66 »

zester ha scritto: L'importante è la continua ricerca, lettura, e sperimentazione! ;)
concordo!! e il passaggio da un rasoio all' altro, aumenta ancora di più il desiderio :)
darkstefano
Messaggi: 486
Iscritto il: 24/03/2016, 20:28
Località:

Re: Muhle R89

Messaggio da darkstefano »

zester ha scritto:L'importante è la continua ricerca, lettura, e sperimentazione! ;)
Ma infatti sono passato a rasoi più aggressivi, R89 è un rasoio che taglia ma profondo non si può definito visto che il pelo si vede ancora dopo la rasatura, si vede con un occhio attento ma si vede.
A questo punto lo userò solo per sbarbate veloci e come tester per le nuove lamette. :)
Ogni Y ha la sua pelle/barba ma la qualità di X non si discute.
Avatar utente
lele755
Messaggi: 25
Iscritto il: 07/06/2013, 22:56
Località: Provincia di Novara

Re: Muhle R89

Messaggio da lele755 »

:o ..mi permetto di dissentire... vai di contropelo e non solo non vedi nulla.. ma sopratutto non senti nulla.. faccia di gomma assicurata :D
threemj2000
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/01/2015, 12:19
Località: Bergamo

Re: Muhle R89

Messaggio da threemj2000 »

È successo lo stesso a me qualche tempo fa,quando ho ripreso l'R89 dopo mesi di Futur...pelo e contropelo e si vedeva ancora la barba.
Però ti assicuro che quando poi capisci il giusto angolo,della barba non vedrai più nemmeno l'ombra...purtroppo o per fortuna ogni rasoio ha un suo angolo di utilizzo e quando si passa da uno a un altro bisogna ricalibrare la mano,abbi pazienza e vedrai che anche il dolcissimo R89 saprà regalarti sbarbate memorabili.
E poi è un rasoio talmente dolce che non si può non amare.

Ps:se ti lamenti per avere maggiore aggressività allora vai sullo squalo,se invece vuoi profondita-dolcezza-efficienza sul carro armato.Io li possiedo entrambi oltre a tanti altri e il bello sta proprio nell'usarli a rotazione.
Avatar utente
GrandeSlam
Messaggi: 1132
Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
Località: Perugia

Re: Muhle R89

Messaggio da GrandeSlam »

threemj2000 ha scritto:E poi è un rasoio talmente dolce che non si può non amare.
Ebbene, io sono uno di quelli che (ma ce ne sono?!) che non ama particolarmente il 89, né lo considera un rasoio dolce.
Lo trovo più aggressivo :o del merkur 37c e sicuramente più tecnico. Rispetto allo slant richiede una ben maggiore conoscenza del proprio face mapping e una maggiore sensibilità all' angolo e una ottima padronanza di pressione. In maniera impropria è considerato un rasoio per neofiti. E' vero che come closed , salva da bagni di sangue, ma è anche vero che per ottenere un vero BBS , devi avere una "ottima tecnica".
Per questo uso più spesso e più volentieri il "bocca storta". Ovviamente IMHO.
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Muhle R89

Messaggio da ares56 »

Se l'obiettivo è quello del BBS è indubbio che rasoi più aggressivi aiutino ad ottenerlo con meno passate (ma non per questo con meno attenzione alla tecnica). Il fatto che con rasoi molto equilibrati come il Muhle R89 devi avere una "ottima tecnica" per ottenere un BBS soddisfacente (ma poi è proprio necessaria la ricerca spasmodica del BBS...?) fa parte di questo gioco, dove la conoscenza della tecnica (che io intendo comprensiva di tutte le fasi della rasatura, dalla preparazione al post, passando per la corretta schiuma, il face mapping, l'uso della mano libera...ecc) è l'aspetto fondamentale per una rasatura confortevole.
Detto questo, e ovviamente i giudizi sono determinati dalla realtà della propria pelle/barba, trovo che con il Muhle R89 armato con le lamette più adatte alla mia situazione riesco ad ottenere un ottimo BBS (!) con un paio di passate, al pari di rasoi più aggressivi compreso il Merkur 37C.

Sempre e solo IMHO... ;)
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
GrandeSlam
Messaggi: 1132
Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
Località: Perugia

Re: Muhle R89

Messaggio da GrandeSlam »

@ares
+1.
Ahimè sono ancora lontano dalle "due passate" :D ....ma mi applico tutti igiorni. Lo giuro!! :D
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: Muhle R89

Messaggio da CozzaroNero »

Sisi concordo per alcuni il vero problema è l'angolo di rasatura. Venuto a conoscenza poi tutto è un piacere.
Uso solo due DE R89 e Progress. Estremamente diversi ma estremamente confortevoli

:lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
SweeneyTodd33
Messaggi: 306
Iscritto il: 22/05/2016, 7:40
Località: prov. di t

Re: Muhle R89

Messaggio da SweeneyTodd33 »

ciao scusate...tra pochi gg arriverà il mio muhle r89...volevo sapere...che manutenzione devo fargli?ho visto uno spray della muhle...penso x il filetto della vite...si può usare altro..consigli?
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Muhle R89

Messaggio da robyfg »

SweeneyTodd33 ha scritto:ciao scusate...tra pochi gg arriverà il mio muhle r89...volevo sapere...che manutenzione devo fargli?
Olio e filtri ogni 10000 sbarbate!! :mrgreen:

Cos'altro gli vuoi fare se non,smontarlo,lavarlo con acqua tiepida,asciugarlo e riporlo (senza lama) dopo l'uso??????
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
SweeneyTodd33
Messaggi: 306
Iscritto il: 22/05/2016, 7:40
Località: prov. di t

Re: Muhle R89

Messaggio da SweeneyTodd33 »

a parte quello RobyFg... vedendo quell'olio della muhle pensavo ci volesse qualcosa appunto x il filetto della vite....smontarlo,lavarlo ecc. era sottinteso
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Muhle R89

Messaggio da ares56 »

SweeneyTodd33 ha scritto:... vedendo quell'olio della muhle pensavo ci volesse qualcosa appunto x il filetto della vite....
Come puoi leggere nella descrizione del prodotto, è un olio multifunzione, utile un pò per tutto dalla protezione delle lame dei rasoi a mano libera ai manici di legno fino alle coramelle. La vite del Muhle R89, come quelle degli altri rasoi, non ha bisogno di particolari cure e personalmente non ho mai usato un olio per i miei rasoi di sicurezza, sia TTO che 2-3 pezzi.
In ogni caso, anche per rispondere alla tua prima domanda, se proprio pensi che ti sia utile un olio per lubrificare va benissimo quello Singer per le macchine da cucire.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
gpc
Messaggi: 1342
Iscritto il: 14/03/2016, 16:41
Località: Torino

Re: Muhle R89

Messaggio da gpc »

SweeneyTodd33 ha scritto:ciao scusate...tra pochi gg arriverà il mio muhle r89...volevo sapere...che manutenzione devo fargli?ho visto uno spray della muhle...penso x il filetto della vite...si può usare altro..consigli?
E' probabile che l'olio Muhle sia il famoso Ballistol rimarchiato, assai noto agli appassionati di armi, immancabile per la pulizia interno canne dai residui di sparo e per tutte le parti esterne, oltre che ad uso esteso anche a parti in altri materiali.......qualche volta per sfizio ho provato a passarlo sui rasoi, ma non spray ma la confezione in botticino, una goccia su una pezzuola ma proprio un goccia, non da lasciare un film spesso di unto, lo spray penso sia da usare anch'esso più su una pezzuola che direttamente sul rasoio o sui filetti, comunque male non fa certamente, ma non è comunque un rituale necessario al perfetto mantenimento, sciacquatura ed asciugatura corrette son sufficienti al mantenimento corretto
accogli e lascia andare....più che puoi
darkstefano
Messaggi: 486
Iscritto il: 24/03/2016, 20:28
Località:

Re: Muhle R89

Messaggio da darkstefano »

SweeneyTodd33 ha scritto:ciao scusate...tra pochi gg arriverà il mio muhle r89...volevo sapere...che manutenzione devo fargli?ho visto uno spray della muhle...penso x il filetto della vite...si può usare altro..consigli?
Io lo smonto metto il sapone da mani e passo con lo spazzolino, poi asciugo con asciugamano.
E comunque non farti troppe paranoie, perché come da mie obiettive osservazioni, è un rasoio che dura poco, poi passerai ad altro.
Ogni Y ha la sua pelle/barba ma la qualità di X non si discute.
Rispondi

Torna a “Generale - DE”