Il sapone artigianale di Freelander
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
A mio avviso, sì.
Li trovo diversi. Nel Tremonia si sente la menta, è fresco, ma non quanto il Freelander. Quest'ultimo ha anche l'effetto balsamico, diciamo così, dell'eucalipto.
Le paste Tremonia in genere (ne ho provate 4) sono buone, ma le ritengo inferiori sotto tutti gli aspetti ai prodotti di Enzo. Le fragranze nostrane sono semplici ma estremamente naturali, spettacolari anche Arancio Dolce, Lavanda e Miele.
I tedeschi hanno un ottimo post, ma il Free residuo lo uso anche spalmandolo ad assorbimento e risciacquandolo ed ho risultati ancora migliori. Migliore la consistenza della schiuma e la facilità di montaggio.
La mia opinione riguarda le paste Tremonia, non i saponi duri che non ho mai testato.
I Freelander sono diventati senza alcun dubbio i miei saponi morbidi di riferimento.
Ne consiglio sempre l'uso con pennello morbido, sintetico, tasso o rodatissimo porcello.
Li trovo diversi. Nel Tremonia si sente la menta, è fresco, ma non quanto il Freelander. Quest'ultimo ha anche l'effetto balsamico, diciamo così, dell'eucalipto.
Le paste Tremonia in genere (ne ho provate 4) sono buone, ma le ritengo inferiori sotto tutti gli aspetti ai prodotti di Enzo. Le fragranze nostrane sono semplici ma estremamente naturali, spettacolari anche Arancio Dolce, Lavanda e Miele.
I tedeschi hanno un ottimo post, ma il Free residuo lo uso anche spalmandolo ad assorbimento e risciacquandolo ed ho risultati ancora migliori. Migliore la consistenza della schiuma e la facilità di montaggio.
La mia opinione riguarda le paste Tremonia, non i saponi duri che non ho mai testato.
I Freelander sono diventati senza alcun dubbio i miei saponi morbidi di riferimento.
Ne consiglio sempre l'uso con pennello morbido, sintetico, tasso o rodatissimo porcello.
Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Quindi,ricapitolando:
è migliore del Proraso e lo è anche del Tremonia......mmmm
Vabbè!!
Ah!.....Grazie!
è migliore del Proraso e lo è anche del Tremonia......mmmm


Vabbè!!
Ah!.....Grazie!

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Tocca provarlo.
Chiederò un prestito a km zero.
Chiederò un prestito a km zero.

Utente BANNATO
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Per me sirobyfg ha scritto: è migliore del Proraso e lo è anche del Tremonia......mmmm![]()
![]()
Ovviamente ho miei parametri personali. Primo fra tutti, il Proraso verde mi riporta ad un figuro che non mi ha mai ispirato simpatia

Che il Free abbia un profumo più naturale, è conseguenza dell'uso di oli essenziali.
Preferisco, quando posso, prodotti artigianali seri, con INCI quanto più possibile naturale.
Del Tremonia rasierpaste... non sono stato l'unico, a leggere il topic, ad essere rimasto un po' deluso

Hasta luego!

Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Ahahah!!Zapata ha scritto:Del Tremonia rasierpaste... non sono stato l'unico, a leggere il topic, ad essere rimasto un po' deluso
E lo vieni a dire proprio a me?

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
A livello di fragranza non c'è storia alcuna.....i confronti sono impietosi.....e sulle qualità meccaniche se la gioca alla grande....
E di questo dobbiamo essere grati ad Enzo....
Sarei curioso di coscere le impressioni altrui se un suo sapone varcasse le Alpi.....ne vedremmo delle belle
E di questo dobbiamo essere grati ad Enzo....
Sarei curioso di coscere le impressioni altrui se un suo sapone varcasse le Alpi.....ne vedremmo delle belle

Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 27/09/2014, 19:02
- Località: Milano
Re: Il sapone artigianale di Freelander
L'ho comprato come sapone per l'estate in arrivo e trovo anch'io che ha una profumazione molto naturale, piuttosto forte nel sapone fresco, meno dopo un mesetto... Perfetto con la Proraso Verde e col Vifrex. Confermo che ha ottime caratteritiche tecniche.Zapata ha scritto:Menta ed eucalipto
Non così ghiacciato ome certi saponi americani (di cui leggo ma che non ho), ha una profumazione balsamica, molto naturale al confronto del Proraso che non ho mai amato.
Ultima modifica di ares56 il 17/05/2016, 22:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul CITA o QUOTE del Regolamento
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul CITA o QUOTE del Regolamento
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Arrivato anche il mio alle rose,con un graditissimo campione d'ebano.
Appena posso lo provo.
Ringrazio Enzo per la gentilezza e la celerità della spedizione.
p.s.:fragranza incredibile,ad un certo punto pensavo proprio che spuntasse una rosa dalla busta
Appena posso lo provo.
Ringrazio Enzo per la gentilezza e la celerità della spedizione.
p.s.:fragranza incredibile,ad un certo punto pensavo proprio che spuntasse una rosa dalla busta
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Stamattina ho inaugurato quello alle rose!
Già avevo detto che la fragranza è qualcosa di spettacolare,ma veramente che sembra di stare in un campo sterminato di rose,che ti accompagna per tutta la rasatura e oltre.
Proprietà meccanica di altissimo livello,pochi giri di pennello (ho preso il panetto che ho riconfezionato in ciotola) sono bastati per fare almeno 4 passate, considerando che io al massimo ne faccio 3,la prossima volta i giri non saranno pochi ma pochissimi,così evitiamo inutili sprechi (capito Marpes?).
Schiuma corposa e lubrificante al massimo,non ho avuto nessun problema a far scorrere lo squalo,alla fine pelle rilassata e setosa come....come una rosa.
Se qualcuno decidesse di provare un buon sapone,senza andare chissà dove,ha trovato ciò che gli serve,se poi considerate che è un prodotto di uno dei "nostri".....
Da provare assolutamente,prendetevi la fragranza che volete,ma provatelo che ne vale veramente la pena!


Già avevo detto che la fragranza è qualcosa di spettacolare,ma veramente che sembra di stare in un campo sterminato di rose,che ti accompagna per tutta la rasatura e oltre.
Proprietà meccanica di altissimo livello,pochi giri di pennello (ho preso il panetto che ho riconfezionato in ciotola) sono bastati per fare almeno 4 passate, considerando che io al massimo ne faccio 3,la prossima volta i giri non saranno pochi ma pochissimi,così evitiamo inutili sprechi (capito Marpes?).
Schiuma corposa e lubrificante al massimo,non ho avuto nessun problema a far scorrere lo squalo,alla fine pelle rilassata e setosa come....come una rosa.

Se qualcuno decidesse di provare un buon sapone,senza andare chissà dove,ha trovato ciò che gli serve,se poi considerate che è un prodotto di uno dei "nostri".....
Da provare assolutamente,prendetevi la fragranza che volete,ma provatelo che ne vale veramente la pena!

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Per fortuna che ho usato il Sapone di Freelander.
La mia chimera armata con aguzzi denti blue era decisamente affamata.
Solo le magnifiche caratteristiche meccaniche del sapone ha protetto sufficientemente bene da non avere danni.
Oggi, Sandalo.
La fragranza è gentile, quasi floreale.
Non certo un prodotto per gli amanti dell'essenza nobile, con le sue energiche note scure ed orientali in purezza.
La mia chimera armata con aguzzi denti blue era decisamente affamata.
Solo le magnifiche caratteristiche meccaniche del sapone ha protetto sufficientemente bene da non avere danni.
Oggi, Sandalo.
La fragranza è gentile, quasi floreale.
Non certo un prodotto per gli amanti dell'essenza nobile, con le sue energiche note scure ed orientali in purezza.
Utente BANNATO
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Dipende da quanto è fresco il sapone. Spesso è molto, molto morbido. Incomincia intingendo le punte del pennello, se vedi che è poca puoi sempre aumentare la dose. Ti dovrebbero bastare 2/3 sbarbate per trovare il giusto equilibrio acqua/crema, è un prodotto facile.Marpes ha scritto:...avete qualche consiglio specifico su questa crema per sfruttarla al meglio? Ho paura di prelevarne troppa con il pennello...
Tieni presente che molto dipende anche dal pennello che usi. Secondo me il Freesoap dà il meglio di sè con i pennelli morbidi, ancor meglio se sintetici.
Inoltre non sprecare mai la Freeschiuma che rimane sul pennello a fine rasatura! Vista la bontà degli ingredienti, puoi usarla come post. Io la spalmo sul viso umido, massaggio fino ad assorbimento completo e -dopo qualche minuto- risciacquo e passo il dopobarba preferito: un post da favola!
Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Puoi benissimo premere con delicatezza il pennello ed usare le mani 

Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Aridaje....ancora co 'sto fatto di consumarne troppo....e che sarà mai!!!Marpes ha scritto:Probabilmente per paura di consumarne in eccesso ne ho prelevato troppo poco.

L'amico freelander è sempre a disposizione per fartene altro


"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
@Marpes.
Sono d'accordo che anche avendo tanti saponi non è cosa logica e normale consumarne "troppo". Figuriamoci se non ne hai tanti..... Tuttavia tieni presente che usandone troppo poco ti radi male, e hai sprecato tutto quel "poco" che hai usato
Sono d'accordo che anche avendo tanti saponi non è cosa logica e normale consumarne "troppo". Figuriamoci se non ne hai tanti..... Tuttavia tieni presente che usandone troppo poco ti radi male, e hai sprecato tutto quel "poco" che hai usato

Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
- Lapotto
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
- Località: Benevento
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Tra qualche giorno farô anche io una recensione sui saponi acquistati; per ora ho qualche dubbio sulla protezione.
Antonio
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Ma solo a me sto sapone proprio non piace?
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- marchigiano
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 10/11/2015, 17:48
- Località: Marca Fermana
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Ho solo Neroli, la fragranza è tra le più naturali che abbia mai provato. Il sapone monta con difficoltà, ho fatto diverse prove ma raggiunge solo il minimo sindacale .... probabilmente sarà la durezza dell'acqua marchigianaMastrofoco ha scritto:Ma solo a me sto sapone proprio non piace?
Lo utilizzo, ma non lo divoro con passione!
- Lapotto
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 07/11/2015, 10:09
- Località: Benevento
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Dopo aver provato il sapone al gelsomino ed il bayrum, oggi ho usato l'amaretto. Sinceramente il gelsomino mi ha deluso sia come schiumogenicità che per protezione durante la rasatura, mentre il profumo che sprigiona è buonissimo.
Per il bayrum le cose sono cambiate un pò: il sapone monta facile, la protezione più efficace ed il profumo, per me, poco intenso.
Per quanto riguarda l'amaretto, il miglioramento è più evidente: profumo eccellente, schiuma facile da montare e abbastanza spessa, protezione migliore rispetto alle altre due fragranze.
Di questi saponi, pur se buoni e dotati di buon rapporto qualità/prezzo,, non mi convince nè la protezione durante la rasatura, nè il post shave. Ovviamente queste sono mie opinioni dettate dalla mia pelle.
Comunque, continuerò a provare i rimanenti saponi agli oli essenziali che posseggo per offrire nuove recensioni.
Per il bayrum le cose sono cambiate un pò: il sapone monta facile, la protezione più efficace ed il profumo, per me, poco intenso.
Per quanto riguarda l'amaretto, il miglioramento è più evidente: profumo eccellente, schiuma facile da montare e abbastanza spessa, protezione migliore rispetto alle altre due fragranze.
Di questi saponi, pur se buoni e dotati di buon rapporto qualità/prezzo,, non mi convince nè la protezione durante la rasatura, nè il post shave. Ovviamente queste sono mie opinioni dettate dalla mia pelle.
Comunque, continuerò a provare i rimanenti saponi agli oli essenziali che posseggo per offrire nuove recensioni.
Antonio
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
"La più sorprendente scoperta che ho fatto dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" (Jap Gambardella - La Grande Bellezza)
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Sinceramente non lo ricordo,ma,fragranza a parte,la "base" non dovrebbe essere sempre la stessa?
E comunque oggi ho fatto una schiumata di prova del campione di EBANO che ho e mi piace più questo che non quello alle rose (parlo di fragranza).
p.s.:mio parere del tutto personale,ma forse quello alle rose andrebbe smorzato un pò di più.......è TROPPO TROPPO intenso
E comunque oggi ho fatto una schiumata di prova del campione di EBANO che ho e mi piace più questo che non quello alle rose (parlo di fragranza).
p.s.:mio parere del tutto personale,ma forse quello alle rose andrebbe smorzato un pò di più.......è TROPPO TROPPO intenso
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Dico la mia, avendo provato per ora solo quello alla lavanda: meraviglioso!
Schiuma fantastica e molto pannosa, scorrevolezza della lama sublime e profumo davvero avvolgente. Diciamo che è il primo artigianale che uso, ma la soddisfazione è stata ai massimi livelli, la pelle è uscita dalla rasatura senza la benchè minima irritazione (che per me è quotidianità).
Pensavo di aver esagerato ordinando 3 panetti ma ora sono pentito di non averne presi altri
Schiuma fantastica e molto pannosa, scorrevolezza della lama sublime e profumo davvero avvolgente. Diciamo che è il primo artigianale che uso, ma la soddisfazione è stata ai massimi livelli, la pelle è uscita dalla rasatura senza la benchè minima irritazione (che per me è quotidianità).
Pensavo di aver esagerato ordinando 3 panetti ma ora sono pentito di non averne presi altri

- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Io ho riprovato quella alle Rose oggi ma a mio parere è veramente un ottimo prodotto. Comunque in questo campo vale sempre il discorso che per me una cosa è fantastica e per un altro è terribile 

Alessandro.
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 04/09/2015, 8:41
- Località: Ferrara
Re: Il sapone artigianale di Freelander
a scanso di fraintendimenti io l'ho trovata buonissima nonostante la considerassi a me non affine
-
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
- Località:
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Condivido.inferorumdominus ha scritto:Dico la mia, avendo provato per ora solo quello alla lavanda: meraviglioso!
Schiuma fantastica e molto pannosa, scorrevolezza della lama sublime e profumo davvero avvolgente. Diciamo che è il primo artigianale che uso, ma la soddisfazione è stata ai massimi livelli, la pelle è uscita dalla rasatura senza la benchè minima irritazione (che per me è quotidianità).
Pensavo di aver esagerato ordinando 3 panetti ma ora sono pentito di non averne presi altri
Finora ho usato due saponi alla lavanda: Castle Forbes e Freelander. Ebbene, la lavanda di Enzo non ha nulla da invidiare al pur blasonatissimo e carissimo prodotto scozzese.
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Anche per me il FreeLavander è un sapone ineguagliabile.
Dopo l'ultimo GDA posso affermare di aver sniffato molti saponi di Enzo e di averne provati quasi altrettanti.
Alcuni hanno un profumo molto presente (Lavanda, Miele, Menta/Eucalipto, Rose), altri sono più delicati (Arancio, Neroli, Bay Rum, Gelsomino). Ovviamente qui entrano in ballo i gusti personali, io preferisco i profumi forti (rinite cronica con ipertrofia dei turbinati
) e mi piacerebbe un po' più di invasività per l'Arancio. Benissimo così Menta/Euc. e Lavanda. Miele e Rosa un po' eccessivi, per quest'ultima mi va benissimo la TOBS, il Miele non lo preferisco...
Dopo l'ultimo GDA posso affermare di aver sniffato molti saponi di Enzo e di averne provati quasi altrettanti.
Alcuni hanno un profumo molto presente (Lavanda, Miele, Menta/Eucalipto, Rose), altri sono più delicati (Arancio, Neroli, Bay Rum, Gelsomino). Ovviamente qui entrano in ballo i gusti personali, io preferisco i profumi forti (rinite cronica con ipertrofia dei turbinati

Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
- freelander
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 01/11/2012, 10:11
- Località: Pachino (SR)
- Contatta:
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Vediamo di di rispondere un po' a tutti
.
Innanzitutto vorrei ribadire che la pasta base è la medesima per tutte le fragranze utilizzate che siano naturali o cosmetiche, quindi, a parte l'eventuale l'interferenza provocata dalla diversa composizione della fragranza stessa (a mio avviso irrilevante) dovrebbero comportarsi tutte allo stesso modo, sia in termini di schiuma, sia in termini "feeling" con la pelle.
Ogni sapone ha la sua "personalità" che va capita ed assecondata; dalle mie parti l'acqua di rubinetto ha una durezza totale di 19,6 F° alle ultime analisi del comune e credo che sia tra le più dure dello stivale, forse dopo Emilia Romagna e Marche e riesco comunque generare una schiuma densa ed abbondante che si riesce a spennellare a strati sul viso.
Chi ha problemi di schiuma può provare ad aumentare la dose di sapone caricata sul pennello: è il sapone che fa la schiuma e più ne metti, più schiuma (sono certo che questo basterà).
Anche la durezza del sapone influenza la schiumata poiché un sapone più morbido caricherà prima il pennello con una maggiore quantità.
Tenete in considerazione il fatto che è pur sempre un qualcosa di artigianale e può variare da un lotto all'altro;
Per venire in contro a tali difficoltà è nata la versione più "povera", quella che gli amici del GDA hanno ricevuto al gelsomino. Certo, è meno ricca di grassi nobili, ma svolge bene il suo lavoro, al massimo si può far seguire un dopobarba in emulsione per un post migliore.
La versione grassa (quella che uso io) è invece tutto l'opposto: massima cura della pelle per via del suo elevatissimo contenuto di grassi nobili e minore schiumosità a parità di quantità di sapone utilizzato. La cosa ideale sarebbe fare un mix delle due per trovare il giusto compromesso tra schiumosità ed efficacia sulla pelle (sempre per adattarsi alla durezza dell'acqua). Per me il giusto compromesso è la versione classica, anche in considerazione del fatto che la versione grassa, avendo una maggiore quantità di grassi, appunto, è più sensibile all'ossidazione.
Per dare un'idea visiva immaginate un segmento agli estremi del quale si trovano due punti: A e B, dove A è la versione "povera" e B la versione grassa. La versione "classica" che tutti conoscete sta circa a 2/3 vicino B.
L'equilibrio si può ricercare solo su questo segmento ed il giusto compromesso è solo una opinione personale, può essere condiviso ed accettato da molti, ma non universalmente da tutti per via delle molte variabili in gioco nel processo di valutazione.
Per quanto riguarda invece le intensità delle profumazioni è facile correggere il tiro così come è stato fatto per la mandorla amara. Diminuire la rosa e aumentare il bay rum, nulla di più semplice.
Spero di essermi espresso chiaramente e di aver fatto un po' di chiarezza
.

Innanzitutto vorrei ribadire che la pasta base è la medesima per tutte le fragranze utilizzate che siano naturali o cosmetiche, quindi, a parte l'eventuale l'interferenza provocata dalla diversa composizione della fragranza stessa (a mio avviso irrilevante) dovrebbero comportarsi tutte allo stesso modo, sia in termini di schiuma, sia in termini "feeling" con la pelle.
Ogni sapone ha la sua "personalità" che va capita ed assecondata; dalle mie parti l'acqua di rubinetto ha una durezza totale di 19,6 F° alle ultime analisi del comune e credo che sia tra le più dure dello stivale, forse dopo Emilia Romagna e Marche e riesco comunque generare una schiuma densa ed abbondante che si riesce a spennellare a strati sul viso.
Chi ha problemi di schiuma può provare ad aumentare la dose di sapone caricata sul pennello: è il sapone che fa la schiuma e più ne metti, più schiuma (sono certo che questo basterà).
Anche la durezza del sapone influenza la schiumata poiché un sapone più morbido caricherà prima il pennello con una maggiore quantità.
Tenete in considerazione il fatto che è pur sempre un qualcosa di artigianale e può variare da un lotto all'altro;
Per venire in contro a tali difficoltà è nata la versione più "povera", quella che gli amici del GDA hanno ricevuto al gelsomino. Certo, è meno ricca di grassi nobili, ma svolge bene il suo lavoro, al massimo si può far seguire un dopobarba in emulsione per un post migliore.
La versione grassa (quella che uso io) è invece tutto l'opposto: massima cura della pelle per via del suo elevatissimo contenuto di grassi nobili e minore schiumosità a parità di quantità di sapone utilizzato. La cosa ideale sarebbe fare un mix delle due per trovare il giusto compromesso tra schiumosità ed efficacia sulla pelle (sempre per adattarsi alla durezza dell'acqua). Per me il giusto compromesso è la versione classica, anche in considerazione del fatto che la versione grassa, avendo una maggiore quantità di grassi, appunto, è più sensibile all'ossidazione.
Per dare un'idea visiva immaginate un segmento agli estremi del quale si trovano due punti: A e B, dove A è la versione "povera" e B la versione grassa. La versione "classica" che tutti conoscete sta circa a 2/3 vicino B.
L'equilibrio si può ricercare solo su questo segmento ed il giusto compromesso è solo una opinione personale, può essere condiviso ed accettato da molti, ma non universalmente da tutti per via delle molte variabili in gioco nel processo di valutazione.
Per quanto riguarda invece le intensità delle profumazioni è facile correggere il tiro così come è stato fatto per la mandorla amara. Diminuire la rosa e aumentare il bay rum, nulla di più semplice.
Spero di essermi espresso chiaramente e di aver fatto un po' di chiarezza
