Restauro manico
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- claudius
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 27/09/2015, 17:44
- Località: Roma
Re: restauro manico
Dimenticavo: tornando alla domanda iniziale e riproponendola dopo quello che mi hai risposto: dopo la reidratazione (48 ore?), prima di passare alla micromesh 8000, devo aspettare (quanto?) o posso provvedere senza soluzione di continuità?
cari saluti
Claudio
Claudio
- claudius
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 27/09/2015, 17:44
- Località: Roma
Re: restauro manico
Riferendomi ai post precedenti, mi trovo ancora con questo problemino in sospeso:
-sto per togliere dai morsetti le due guancette in corno, passate abbondantemente, per più giorni, con phon caldo,........ mi auguro si siano spianate
-mi sembra di aver capito che, a seguito del raddrizzamento, le posso levigare con carta abrasiva e micromesh sino a 4000
-poi le posso "reidratare" con bagno in olio di mandorle per circa 48 ore.
Problema irrisolto: tolte da bagno d'olio di mandorle, le posso passare, subito, per la lucidatura, con micromesh sino a 12000 oppure devo aspettare un certo numero di ore o giorni che l'olio venga completamente assorbito? Abbiate pazienza ma essendo per me la prima volta che mi trovo ad operare in tal senso e non avendo altri pezzi/manici di corno per sperimentare........mi trovo costretto a chiedere supporto.
Grazie
P.S. magari dopo il bagno in olio basta una semplice asciugatura con un carta assorbente e poi si puo' procedere, subito, con micromesch 8000 e 12000?
-sto per togliere dai morsetti le due guancette in corno, passate abbondantemente, per più giorni, con phon caldo,........ mi auguro si siano spianate
-mi sembra di aver capito che, a seguito del raddrizzamento, le posso levigare con carta abrasiva e micromesh sino a 4000
-poi le posso "reidratare" con bagno in olio di mandorle per circa 48 ore.
Problema irrisolto: tolte da bagno d'olio di mandorle, le posso passare, subito, per la lucidatura, con micromesh sino a 12000 oppure devo aspettare un certo numero di ore o giorni che l'olio venga completamente assorbito? Abbiate pazienza ma essendo per me la prima volta che mi trovo ad operare in tal senso e non avendo altri pezzi/manici di corno per sperimentare........mi trovo costretto a chiedere supporto.
Grazie
P.S. magari dopo il bagno in olio basta una semplice asciugatura con un carta assorbente e poi si puo' procedere, subito, con micromesch 8000 e 12000?
cari saluti
Claudio
Claudio
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: restauro manico
Sì, tranquillamente, l'olio che dovevano assorbire lo hanno assorbito. Non ci sono tempistiche fisse, dipende dal grado di disidratazione, si va a spanne magari eccedendo. Io gli do una lavata con acqua e sapone di marsiglia per levare l'unto superficiale....claudius ha scritto: P.S. magari dopo il bagno in olio basta una semplice asciugatura con un carta assorbente e poi si puo' procedere, subito, con micromesch 8000 e 12000?
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- claudius
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 27/09/2015, 17:44
- Località: Roma
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27/03/2016, 1:04
- Località: Cosenza
smanicare per raddrizzare: plastica o celluloide?
ho recentemente acquistato questo Le Grelot che mi sembra in buono stato. solo tanto sporco ed il manico storto.
1° quesito: vi sembra plastica o celluloide? in quest'ultimo caso come raddrizzare?
2° quesito: dove trovo i pin per rimanicare?
altre osservazioni e consigli sono graditissimi!!!!
Grazie


1° quesito: vi sembra plastica o celluloide? in quest'ultimo caso come raddrizzare?
2° quesito: dove trovo i pin per rimanicare?
altre osservazioni e consigli sono graditissimi!!!!
Grazie
- Emanuele
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 15/04/2013, 15:37
- Località: Milano - MotoQuartiere Isola
- Contatta: