Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Chiedo scusa se insisto ma dovrei chiudere la trattativa oggi. Al posto mio rischiereste per un bengall sheffield? La cifra che ho scritto sopra non mi sembra altissima. Certo che se ci fosse la possibilità che il rasoio non sia efficiente sarebbe meglio lasciar perdere.
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Quanto dice Bushdoctor l'ho provato direttamente su alcuni rasoi. Come si può ben comprendere, essendo lo spessore in quel punto molto ridotto, la corrosione sul filo, o in prossimità dello stesso, può comprometterne l'integrità. Al momento dell'affilatura (o comunque in seguito, durante l'uso) si possono generare delle micro intaccature che se condizionano il confort della rasatura possono essere eliminate continuando ad asportare materiale. Ho parlato anche di prossimità perché si vede una macchiolina anche poco sopra il filo, a ca. 1 cm dalla punta, che potrebbe essere problematica. Poi le foto che hai riportato riguardano un solo lato della lama, l'altra in che condizioni è? La risposta alla tua domanda "....rischiereste?" penso che la possa dare solo tu in relazione a quanto ritieni congrua la spesa per fare esperienza su un rasoio con queste incognite.
Personalmente direi di no e cercherei qualcos'altro con meno incognite, ma lo dico adesso che quel minimo di esperienza l'ho fatta su rasoi simili acquistati però nei mercatini dove potevo valutarli fisicamente, non da fotografia. Forse agli inizi, con la voglia che avevo di imparare, se avessi trovato il rasoio in questione probabilmente l'avrei acquistato, se il venditore avesse abbassato il prezzo proprio per le condizioni del filo.
Personalmente direi di no e cercherei qualcos'altro con meno incognite, ma lo dico adesso che quel minimo di esperienza l'ho fatta su rasoi simili acquistati però nei mercatini dove potevo valutarli fisicamente, non da fotografia. Forse agli inizi, con la voglia che avevo di imparare, se avessi trovato il rasoio in questione probabilmente l'avrei acquistato, se il venditore avesse abbassato il prezzo proprio per le condizioni del filo.
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Allora questa volta salto. Del resto anche con il Rizzo acquistato da poco ho fatto una bella scommessa. Il problema è che nei meracatini delle mie zone dopo un anno ho trovato un solo ML ma non demordo
. Grazie ancora a tutti 


- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Fruga bene e cerca barbieri che stanno chiudendo oppure cerca nel mercatino del forum(scelta migliore)
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 09/03/2016, 16:21
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ciao a tutti gli appassionati del rasoio.com
Ho da poco acquistato un rasoio Simbatec della serie razolution carbon steel, nuovo, nonostante le ripetute affilature dalla mano esperta di un mastro barbiere(mio padre) il taglio non è per niente soddisfacente. Qualcuno ha avuto esperienze o sa dirmi qualcosa circa la qualità di questa marca?
Ho da poco acquistato un rasoio Simbatec della serie razolution carbon steel, nuovo, nonostante le ripetute affilature dalla mano esperta di un mastro barbiere(mio padre) il taglio non è per niente soddisfacente. Qualcuno ha avuto esperienze o sa dirmi qualcosa circa la qualità di questa marca?
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ciao Nico e benvenuto,
i rasoi della serie Rasolution come alcuni altri marchi di produzione asiatica indefinita sono oggetti con qualità molto scarsa, ti può capitare quello che rade "benino" come quello che non prende proprio alcun filo.
Il fatto che vengano venduti da Solingen e vengano costruiti (come scritto sul sito Simbatec) con un fantomantico "Solingen Steel" (acciaio Solingen) non ti da alcuna garanzia della loro qualità.
Per l'acquisto di un rasoio di qualità e di fabbricazione moderna ti consiglio di scegliere marchi come DOVO, BOKER o Thiers Issard
i rasoi della serie Rasolution come alcuni altri marchi di produzione asiatica indefinita sono oggetti con qualità molto scarsa, ti può capitare quello che rade "benino" come quello che non prende proprio alcun filo.
Il fatto che vengano venduti da Solingen e vengano costruiti (come scritto sul sito Simbatec) con un fantomantico "Solingen Steel" (acciaio Solingen) non ti da alcuna garanzia della loro qualità.
Per l'acquisto di un rasoio di qualità e di fabbricazione moderna ti consiglio di scegliere marchi come DOVO, BOKER o Thiers Issard
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- OcriM
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 06/03/2016, 13:44
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Alla fine ho preso il Bismarck.
Devo dire che è bellissimo,il manico in finta madreperla mi piace molto,quelle sfumature colorate sono molto belle.
La forma leggermente ondulata è piacevole e la doratura non è eccessiva ,quindi non lo rende pacchiano.
Non mi resta che provarlo per il giudizio definitivo.
Devo dire che è bellissimo,il manico in finta madreperla mi piace molto,quelle sfumature colorate sono molto belle.
La forma leggermente ondulata è piacevole e la doratura non è eccessiva ,quindi non lo rende pacchiano.
Non mi resta che provarlo per il giudizio definitivo.
- Drax68
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 23/12/2015, 8:41
- Località: Savona (SV)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
@OcriM
Complimenti, è davvero un bel rasoio e, per di più, ti arriverà affilato da un vero esperto
Fai molta pratica con la coramella PRIMA di utilizzarla per il tuo nuovo rasoio e, fra "mille anni" quando ti servirà una rinfrescata su pietra ricordati di mettere subito una striscia di nastro isolante per preservare la doratura del Bismarck che è si molto bella ma anche abbastanza delicata
Buone sbarbate
Complimenti, è davvero un bel rasoio e, per di più, ti arriverà affilato da un vero esperto


Buone sbarbate

"Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione" J.R. Lowell
“Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai !" J. Evola
“Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai !" J. Evola
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
mi spiegate perché la maggior parte delle nuove produzioni son tutti full hollow?
ma se uno volesse acquistare un rasoio un po' piu' "pesante" magari per barbe un po' piu' dure?
Consigli?...
ma se uno volesse acquistare un rasoio un po' piu' "pesante" magari per barbe un po' piu' dure?
Consigli?...
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Attualmente solo nelle produzioni artigianali puoi trovare delle lame piene (da 1/2 hollow a near wedge)HolidayEquipe ha scritto:mi spiegate perché la maggior parte delle nuove produzioni son tutti full hollow?
ma se uno volesse acquistare un rasoio un po' piu' "pesante" magari per barbe un po' piu' dure?
Consigli?...
Altrimenti rimane sempre il mercato del vintage inglese (fino all'inizio 900, dopo anche loro hanno prodotto quasi solo full hollow)
Il motivo di questa scelta industriale probabilmente nasce dalla necessità che avevano i barbieri di avere dei rasoi facili da ripassare "al volo" sulla classica pietra da taschino. Cosa che con un wedge non è possibile. Inoltre un full hollow ha una vita utile più breve di un wedge ed è più esposto agli incidenti (tra tutti il classico colpo contro l'anello scoramellando sulla mano come facevano i barbieri...

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Tanky62
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Questi signori li fanno near wedge
http://www.koraat-knives.at/english/index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.koraat-knives.at/english/index.html" onclick="window.open(this.href);return false;
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
@altus
grazie della spiegazione...
@Tanky
conosco quei rasoi e seguo sempre le loro produzioni...a volte rimango a sbavare per le foto che mettono...
grazie della spiegazione...
@Tanky
conosco quei rasoi e seguo sempre le loro produzioni...a volte rimango a sbavare per le foto che mettono...
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ragazzi che ne pensate?
Inaspettatamente me lo sono aggiudicato per poco più di 30€.
Affare o bidonata?






Inaspettatamente me lo sono aggiudicato per poco più di 30€.
Affare o bidonata?
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Rasoio molto consumato con spina spianata e bisello ingrossato e disomogeneo,
oltre a questo vedo che l'altezza della lama tra la punta e tallone ha una differenza di altezza molto marcata circa 3/4 mm...
sono tutti conseguenze di un errata e sconsiderata affilatura.
Il perno superiore del manico è rotto e da sostituire.

oltre a questo vedo che l'altezza della lama tra la punta e tallone ha una differenza di altezza molto marcata circa 3/4 mm...
sono tutti conseguenze di un errata e sconsiderata affilatura.
Il perno superiore del manico è rotto e da sostituire.

Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ergo.....inutilizzabile!!



"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Dimenticavo:
che questo serva di lezione.
MI,serva di lezione,ho peccato di presunzione e sono stato giustamente punito.
Comunque,nella remotissima speranza che le foto non abbiano reso giustizia (lasciatemelo credere),appena arriva vedrò come sta realmente messo.
che questo serva di lezione.
MI,serva di lezione,ho peccato di presunzione e sono stato giustamente punito.
Comunque,nella remotissima speranza che le foto non abbiano reso giustizia (lasciatemelo credere),appena arriva vedrò come sta realmente messo.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
La costa non mi sembra messa male o meglio nell'ultima foto sembra più consumata al centro ma nelle altre foto mi sembra buona. Ok per il bisello ma potrebbe essere un effetto ottico della foto. La differenza di altezza gli da un accenno di sorriso. Ma al netto di tutto credo sia restaurabile. Per il bisello ingrossato andrei di pietre per reimpostarlo. Per la differenza di altezza io proverei a lasciarla in questa maniera. Al massimo se dopo una "prova sul campo" non convince andrei di carta vetrata per pareggiare. Alexandros potresti correggermi se sbaglio, ti chiedo perchè mi sono appassionato di restauri e vorrei migliorare il mio "occhio". La mia è solo voglia di imparareAlexandros ha scritto:Rasoio molto consumato con spina spianata e bisello ingrossato e disomogeneo,
oltre a questo vedo che l'altezza della lama tra la punta e tallone ha una differenza di altezza molto marcata circa 3/4 mm...
sono tutti conseguenze di un errata e sconsiderata affilatura.
Il perno superiore del manico è rotto e da sostituire.

@robyfg non sarei così tragico, nelle foto spesse volte i bagliori ingannano. Poi ripeto io sto imparando non sono un esperto.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Restaurare un Solingen recente del dopoguerra dalla geometria compromessa è un gioco che non vale la candela, vista la quantità industriale di pezzi prodotti (e quindi la non difficile reperibilità di un pezzo equivalente in buone condizioni) e la quasi certezza di arrivare a avere alla fine un rasoio "a marce ridotte" il cui unico pregio resterebbe il marchio famoso.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
@Spartacus
Grazie per l'incoraggiamento,ma dopo che si sono espressi Alexandros e altus mi sa che conviene solo arrendersi all'evidenza.
Non appena m'arriva valuterò cosa meglio fare. (il cassonetto dell'indifferenziata è sempre pronto
)
Grazie per l'incoraggiamento,ma dopo che si sono espressi Alexandros e altus mi sa che conviene solo arrendersi all'evidenza.
Non appena m'arriva valuterò cosa meglio fare. (il cassonetto dell'indifferenziata è sempre pronto

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Di niente robyfg sicuramente Alexandros ed Altus hanno l'occhio "clinico" ma spero per te che le foto in qualche modo ingannino e la situazione sia più rosea di quel che si prevede E poi guarda il lato positivo se riesci ad "arrangiare" un rasoio con geometrie non perfette sarà molto più facile sistemarne uno che le ha corrette
.
@Altus concordo con te sul fatto che per rasoi del dopoguerra sia meglio evitare restauri difficoltosi, vista l'alta reperibilità. Vorrei farti vedere queste foto, dato che sto seguendo quest'asta sulla baia e non so nemmeno se la vincerò. Il rasoio a mio avviso è databile tra il 1830 ed il 1850 secondo la punzonatura dovrebbe essere cast steel. La costa è sembra parecchio consumata, devono esserci andati giù di mola in maniera abbastanza pesante. Vale la pensa tentare un restauro o la costa è troppo consumata, dunque il rasoio non restaurabile?



Diciamo che è da quando ho iniziato a radermi che sogno un rasoio dell'800 e possibilmente anche con manico in avorio o madreperla lavorata.

@Altus concordo con te sul fatto che per rasoi del dopoguerra sia meglio evitare restauri difficoltosi, vista l'alta reperibilità. Vorrei farti vedere queste foto, dato che sto seguendo quest'asta sulla baia e non so nemmeno se la vincerò. Il rasoio a mio avviso è databile tra il 1830 ed il 1850 secondo la punzonatura dovrebbe essere cast steel. La costa è sembra parecchio consumata, devono esserci andati giù di mola in maniera abbastanza pesante. Vale la pensa tentare un restauro o la costa è troppo consumata, dunque il rasoio non restaurabile?
Diciamo che è da quando ho iniziato a radermi che sogno un rasoio dell'800 e possibilmente anche con manico in avorio o madreperla lavorata.

- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Come tutti i rasoi quasi bicentenari ha affrontato le mole ma se è solo un problema di coste usurate si risolve moltiplicando il numero di strati di nastro. Quanti? Sarà il test del pennarello a dirtelo, da 2 a 6.
Tuttavia ho visto di molto peggio come usura e sui rasoi antichi le tracce di molatura al dorso sono spesso ingannevoli se non confermate da biselli enormi. Per me è una lama con buone potenzialità come i recenti Bengall cast steel che ho restaurato o come questo silversteel (quello vero, poi abbandonato dalla metà '800)


che alla prova-faccia di ieri si è rivelato delicato come una piuma.
Il manico nelle foto dell'asta è probabilmente un manico in osso che ha assorbito molto unto (nelle foto sembrerebbe corno ma la fessurazione è tipica di un materiale duro come l'osso), forma e rondelle sono probabilmente posteriori alla lama (vecchia rimanicatura) Dalla forma del codolo già contemporaneo, si avvicina di più al secondo valore della forchetta temporale che al primo.
Tuttavia ho visto di molto peggio come usura e sui rasoi antichi le tracce di molatura al dorso sono spesso ingannevoli se non confermate da biselli enormi. Per me è una lama con buone potenzialità come i recenti Bengall cast steel che ho restaurato o come questo silversteel (quello vero, poi abbandonato dalla metà '800)
che alla prova-faccia di ieri si è rivelato delicato come una piuma.
Il manico nelle foto dell'asta è probabilmente un manico in osso che ha assorbito molto unto (nelle foto sembrerebbe corno ma la fessurazione è tipica di un materiale duro come l'osso), forma e rondelle sono probabilmente posteriori alla lama (vecchia rimanicatura) Dalla forma del codolo già contemporaneo, si avvicina di più al secondo valore della forchetta temporale che al primo.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
TI ringrazio Altus per la tua lectio magistralis. Ormai per me ammirare il tuo cassetto è una routine di ogni giorno. Prima o poi arriverò a possedere qualche rasoio dell'800 col manico in madreperla o avorio.
Il rasoio che hai postato è molto bello. Io per hobby restauro mobili, ho diversi pezzi che vanno dal '700 al 900. Alcuni di questi li tramandiamo in famiglia da secoli ormai. Inutile dire che per me hanno un fascino che considero unico. Vedere il lavoro che nasce dalle sapienti mani di un artigiano e prende vita per me è quasi magia.
Allora non mi resta che provare a vincere l'asta. Spero bene, in caso di vittoria vi aggiornerò. Grazie a tutti come al solito

Il rasoio che hai postato è molto bello. Io per hobby restauro mobili, ho diversi pezzi che vanno dal '700 al 900. Alcuni di questi li tramandiamo in famiglia da secoli ormai. Inutile dire che per me hanno un fascino che considero unico. Vedere il lavoro che nasce dalle sapienti mani di un artigiano e prende vita per me è quasi magia.

Allora non mi resta che provare a vincere l'asta. Spero bene, in caso di vittoria vi aggiornerò. Grazie a tutti come al solito

- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Io non vedo tutta questa usura nel dorso del nel rasoio "cast steel" col manico in osso, e anche se avesse avuto un "incontro "con le mole l'andamento del tagliente è del tutto simile a quello originale con quella punta all 'insù accennata il giusto.
A mio avviso tolta la patina e data una ripulita generale si affilerà facilemte con massimo un paio di strati di nastro sul dorso e un poco di pressione per affilare la punta.
A mio avviso tolta la patina e data una ripulita generale si affilerà facilemte con massimo un paio di strati di nastro sul dorso e un poco di pressione per affilare la punta.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
il rasoio è messo bene, ma se t'interessa per la rasatura, di questi "warranted" anonimi non ho avuto una buona esperienzaSpartacus89 ha scritto:Di niente robyfg sicuramente Alexandros ed Altus hanno l'occhio "clinico" ma spero per te che le foto in qualche modo ingannino e la situazione sia più rosea di quel che si prevede E poi guarda il lato positivo se riesci ad "arrangiare" un rasoio con geometrie non perfette sarà molto più facile sistemarne uno che le ha corrette.
@Altus concordo con te sul fatto che per rasoi del dopoguerra sia meglio evitare restauri difficoltosi, vista l'alta reperibilità. Vorrei farti vedere queste foto, dato che sto seguendo quest'asta sulla baia e non so nemmeno se la vincerò. Il rasoio a mio avviso è databile tra il 1830 ed il 1850 secondo la punzonatura dovrebbe essere cast steel. La costa è sembra parecchio consumata, devono esserci andati giù di mola in maniera abbastanza pesante. Vale la pensa tentare un restauro o la costa è troppo consumata, dunque il rasoio non restaurabile?
Diciamo che è da quando ho iniziato a radermi che sogno un rasoio dell'800 e possibilmente anche con manico in avorio o madreperla lavorata.
- OcriM
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 06/03/2016, 13:44
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Tornando alla segnalazione di tanky sui Koraat knives,qualcuno li conosce?che mi dite?