Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Dopo il mio primo restauro del tridente andato piuttosto bene. Dove ho dovuto solo faticare per la ruggine della lama, adesso mi trovo con un bel rasoio Luigi Rizzo. Dove la lama è apposto nessun microchip, solo qualche segno di ossido che ho levato via con le carte vetrate di vari grit. Unico grande problema è il manico. Non so se sia di celluloide o tartaruga, mentre pulivo l'ossido la lama è uscita fuori ed il manico si è staccato ed è andato in pezzi. La domanda è che faccio ora? Aiuto:roll:




- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Era già stato riparato?
Temo che sulla celluloide in simili condizioni non si possa ottenere un risultato soddisfacente.
Ti rispondo per come mi comporterei io:
fai un nuovo manico in legno sul quale riporterai il medaglione dopo averlo rimosso dal vecchio.
Temo che sulla celluloide in simili condizioni non si possa ottenere un risultato soddisfacente.
Ti rispondo per come mi comporterei io:
fai un nuovo manico in legno sul quale riporterai il medaglione dopo averlo rimosso dal vecchio.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Grazie Bernardo. Ci sono segni di colla. Il problema è solo uno se non fasse un rasoio luigi rizzo avrei già cestinato il manico e ne avrei fatto uno io in ulivo secolare siciliano, abituato a fare le pipe non avrei difficoltá. Ma data la storicità del rasoio vorrei preservarlo originale allora stavo riflettendo su come salvare una situazione più che impervia.
Innanzi tutto volevo aprire il manico incollarlo con una colla. Ma non so quale e chiedo lumi a voi
Una volta incollato volevo con una fresetta(sperando di reperirla) fare delle micro incisioni ed inserire delle asticine di acciaio. Vorrei metterle sia nella zona delle altre riparazione e sia nella zona del pin. È utopia?
L'acciaio e fantastico dopo averlo affilato è una piuma. Ho impiegato più di un ora ma ne è valsa la pena.
Innanzi tutto volevo aprire il manico incollarlo con una colla. Ma non so quale e chiedo lumi a voi
Una volta incollato volevo con una fresetta(sperando di reperirla) fare delle micro incisioni ed inserire delle asticine di acciaio. Vorrei metterle sia nella zona delle altre riparazione e sia nella zona del pin. È utopia?
L'acciaio e fantastico dopo averlo affilato è una piuma. Ho impiegato più di un ora ma ne è valsa la pena.
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 04/08/2015, 22:09
- Località: Sesto San Giovanni (MI)
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Esteticamente, inserire dei fili d'acciaio, in un manico trasparente non è il massimo. Forse dovresti verniciare i fili d'acciaio in modo da camuffarli. Ma questo è l'ultimo dei problemi immagino 

- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Utilizzando anche un fil di ferro sottile nom si vedrebbe. Il problema grosso è rinsaldare il manico e stabilizzarlo. In una mattinata ho solamente pulito ed affilato la lama. Ed ancora devo dargli un altra lucidata 
Questo restauro mi chiederà molto tempo ma credo che ne varrà la pena.

Questo restauro mi chiederà molto tempo ma credo che ne varrà la pena.

- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
se fai le pipe allora fatti un bel manico nuoco e riporta lo stemmino sul manico nuovo
la celluloide è un "brutto" materiale, ed ache se farai un frankenstein del vecchio manico,
oermai la "storicità" è compromessa, per cui punta all'efficenza IMhO
la celluloide è un "brutto" materiale, ed ache se farai un frankenstein del vecchio manico,
oermai la "storicità" è compromessa, per cui punta all'efficenza IMhO
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Purtroppo lo stemmino mi sembra adesivato. Quindi cercando di asportarlo penso che lo rovinerei completamente ed è proprio quello che non vorrei fare. Ho letto il topic di Altus ed avevo pensato di tentare un impresa disperata tentando di stabilizzare io manico inserendo dei "fili" di acciaio.
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Ulteriore domanda come "libero" il manico? S.O.S. 

- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
scusa ma non ho capito la domanda
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Se posso dire la mia idea, una soluzione è quella di salvare lo stemmino tagliando la sezione di manico interessata e visto che te la cavi nel lavorare il legno, la potresti incastonare in un nuovo manico di legno, magari cercando una colorazione o delle venature che leghino o diano risalto/contrasto con la sezione di manico in celluloide. Per quale colla usare, puoi fare delle prove con le altre parti delle guancette rotte e scarti dello stesso legno del manico nuovo.
Se prima vuoi provare a salvare il manico, io ho recuperato un manico in questo modo viewtopic.php?p=155268#p155268
Se per "liberare il manico", intendi togliere i pin, guarda i video qui riportati viewtopic.php?p=156710#p156710, c'è anche quello che riguarda la rimozione dei perni.
Comunque complimenti per la lama e buon lavoro
Se prima vuoi provare a salvare il manico, io ho recuperato un manico in questo modo viewtopic.php?p=155268#p155268
Se per "liberare il manico", intendi togliere i pin, guarda i video qui riportati viewtopic.php?p=156710#p156710, c'è anche quello che riguarda la rimozione dei perni.
Comunque complimenti per la lama e buon lavoro

Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Ti ringrazio ho letto molto interessante forse fa al caso mio. Hai utilizzato un comune trapano?
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Puoi provare a rimuovere lo stemmino riscaldando la zona con un fon.
Mi raccomando, non usare altri sistemi ad alta temperatura: la celluloide è fortemente infiammabile.
Mi raccomando, non usare altri sistemi ad alta temperatura: la celluloide è fortemente infiammabile.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Paciccio intendevo come togliere i pin. Ho visto un video postato da barba 64 dove utilizzano trapano presumo a colonna. Oggi provo a fare dei piccoli fori se mi riesce e ad inserire delle asticine di acciaio. Per incollarli userò dell'attack. Poi provoad eliminare la colla in eccesso con della carta con grit 1500 e 2000. Se ce la faccio spero di potervi postare le foto del restauro finito. Un grazie a tutti perchè tutto questo è solo merito vostropaciccio ha scritto:scusa ma non ho capito la domanda

- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Ho usato un trapano piccolo simile al Dremel. Con punte piccole occorrono dei mini mandrini.Spartacus89 ha scritto:Ti ringrazio ho letto molto interessante forse fa al caso mio. Hai utilizzato un comune trapano?
Come rinforzi potresti usare dei chiodini o spilli tagliati in misura adeguata
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Putroppo non ho un dremen e nemmeno un mini trapano. Nel frattempo il manico si sta rompendo in mille pezzi, pulendolo con il solvente nitro le altre parti si sono staccate. Il problema è che non ho nemmeno una fresetta. Per adesso è una missione disperata ma ne devo venire a capo, almeno spero
.

- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Manico stabilizzato, nel bene e nel male credo regga anche se avrei potuto fare di meglio. Ho messo delle asticine di acciaio. L'effetto estetico devo dire che non é il massimo. Purtroppo ho paura di rovinare lo stemmino e non me la sento di rischiare. Domani metto qualche foto del manico.
Altro problema ho rotto il pin del rasoio. Adesso come rimedio? Sono di facile reperibilità oppure devo ordinarli su ebay? Mi piacerebbe farmi una sbarbata pasquale col Rizzo.
Una volta messo in sede la lama valuterò se spedire il manico in mani più esperte delle mie per fare staccare lo stemmino e farlo applicare su un manico come si deve.
Altro problema ho rotto il pin del rasoio. Adesso come rimedio? Sono di facile reperibilità oppure devo ordinarli su ebay? Mi piacerebbe farmi una sbarbata pasquale col Rizzo.
Una volta messo in sede la lama valuterò se spedire il manico in mani più esperte delle mie per fare staccare lo stemmino e farlo applicare su un manico come si deve.
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Per i chiodini ti segnalo questo:
viewtopic.php?f=28&t=1659#p10553" onclick="window.open(this.href);return false;
viewtopic.php?f=28&t=1659#p10553" onclick="window.open(this.href);return false;
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Grazie Bernardo! Ultima domanda la misura é standard?
P.S. auguri di buona pasqua a te ed a tutti quanti
P.S. auguri di buona pasqua a te ed a tutti quanti

- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Per le produzioni Solingen del '900, la misura è standard (1,6 mm, ossia 1/16 di pollice).
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Ancora grazie!!! Domani li ordino, tanto mi potranno sempre tornare utili. Dato che continuerò coi miei restauri. È dura questo restauro c'è un intoppo uno dietro l'altro 

- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Sono questi i pin completi? Non vorrei sbagliare
https://www.1barber.be/fr/pieces-detach ... 0-pcs.html

https://www.1barber.be/fr/pieces-detach ... 0-pcs.html
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Sono solo i chiodini; qui trovi le rondelle:
https://www.1barber.be/index.php?page=s ... &Itemid=78" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.1barber.be/index.php?page=s ... &Itemid=78" onclick="window.open(this.href);return false;
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Grazie Bernardo, non ho ordinato poi in quel sito perché le spese di spedizione erano di 20 euro. Ho ordinato qui : http://www.olivia-seife.de/shop/hwherren/zubehoer.html" onclick="window.open(this.href);return false; . Un sito strano ho pagato con paypal ma non direttamente dal sito come accade di solito per mail mi è arrivato la mail in cui versare denaro. Ho fatto il pagamente ed è da giovedi che non ho alcuna risposta . Non sopporto quando la comunicazione é assente e non si risponde nemmeno alle mail. 

- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Restauro Rasoio Luigi Rizzo
Dopo quasi un mese non mi è arrivato nessun pin ed ho iniziato la contestazione con paypal. Gli altri siti mi chiedono 20 euro di spese di spedizione. Avete qualche altre idee? Che restauro 
