Argomento più volte affrontato e mutuato dall'uso dei rasoi a mano libera. L'acqua calda non modifica le proprietà meccaniche delle lame ma rende il filo più "morbido" e dolce sulla pelle. Nello specifico ricordo questa discussione: viewtopic.php?f=33&t=2286" onclick="window.open(this.href);return false;.beppe65 ha scritto:Ho provato anch'io, ma rimango dubbioso...per quale motivo tecnico l'acqua "bella calda" dovrebbe addolcire la lametta...?!
Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
@beppe65
YMMV!

erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- beppe65
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 17/09/2015, 22:22
- Località: Bergamo
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Esatto! Qual è l'acronimo di effetto placebo in inglese...?! Tutto chiaro, si scherza ovviamente
Grazie ad Ares per il link.

-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 09/03/2016, 12:09
- Località:
Miei impressioni dopo primo inizio con rasoio di sicurezza
Ciao a tutti,
da anni soffro di problemi con la mia barba (molto dura).
Utilizzo da sempre i rasoi multilama più moderni (da ultimo il proglide) ma mi irrito molto e la pelle mi rimane secca e fastidiosa.
Ho comprato da 1 settimana il rasoio di sicurezza con lame Astra e dopo 2gg di utilizzo purtroppo il mio giudizio non è positivo.
Numerosi tagli;
la barba ricresce subito
La pelle rimane molto secca
Faccio la barba tutti i giorni (Tranne sabato e domenica)
Credevo che per una barba come la mia il rasoio di sicurezza fosse l'unica soluzione.
Devo abbandonare tutto?
Adesso ho ordinato la crema da barba cella (utilizzo proraso) e dopobarba FLOID (utilizzo Prep anche come prebarba).
Secondo voi può migliorare o lascio perdere e ritorno al multilama che mi rende la pelle più liscia?
da anni soffro di problemi con la mia barba (molto dura).
Utilizzo da sempre i rasoi multilama più moderni (da ultimo il proglide) ma mi irrito molto e la pelle mi rimane secca e fastidiosa.
Ho comprato da 1 settimana il rasoio di sicurezza con lame Astra e dopo 2gg di utilizzo purtroppo il mio giudizio non è positivo.
Numerosi tagli;
la barba ricresce subito
La pelle rimane molto secca
Faccio la barba tutti i giorni (Tranne sabato e domenica)
Credevo che per una barba come la mia il rasoio di sicurezza fosse l'unica soluzione.
Devo abbandonare tutto?
Adesso ho ordinato la crema da barba cella (utilizzo proraso) e dopobarba FLOID (utilizzo Prep anche come prebarba).
Secondo voi può migliorare o lascio perdere e ritorno al multilama che mi rende la pelle più liscia?
- checco
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 25/01/2013, 8:27
- Località: Salerno
Re: Miei impressioni dopo primo inizio con rasoio di sicurez
Non puòi giudicare la rasatura tradizionale dal primo utilizzo perché di fatto è come se tu stia imparando d'accapo. Rileggi i tutorial, fai le cose con calma e passione ed avrai in poco tempo ottimi risultati.
Ps: prima di postare argomenti è il caso che ti presenti..
Ps: prima di postare argomenti è il caso che ti presenti..
DE:ML=TOSCANO:CUBANO
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20/02/2016, 17:12
- Località: Cagliari
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Quoto checco
Anche io mi sono avvicinato da poco ai DE e le prime due rasature sono state un mezzo disastro
Ho fatto ieri la quarta e già sta cambiando tutto
Niente bruciore,niente tagli,niente fastidi..ora devo solo migliorare ulteriormente la tecnica e soprattutto provare le lamette che mi sono arrivate oggi
Sample kit da 85 lamette,5/10 di ogni tipo tra rapira,feather,shark,astra,gillette etc
Fermo restando il rasoio Wilkinson
Una volta trovata la lama giusta,compreró un Edwin Jagger e si rincomincia con le prove lamette
Anche io mi sono avvicinato da poco ai DE e le prime due rasature sono state un mezzo disastro
Ho fatto ieri la quarta e già sta cambiando tutto

Niente bruciore,niente tagli,niente fastidi..ora devo solo migliorare ulteriormente la tecnica e soprattutto provare le lamette che mi sono arrivate oggi
Sample kit da 85 lamette,5/10 di ogni tipo tra rapira,feather,shark,astra,gillette etc
Fermo restando il rasoio Wilkinson
Una volta trovata la lama giusta,compreró un Edwin Jagger e si rincomincia con le prove lamette

- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
@godeas
Ci vuole tempo e calma.
Io uso il DE da quasi un anno e raggiungo pelle liscia e levigata ogni volta. Certo... adesso.. non 10 mesi fa.
Piano piano si affina la tecnica, si "sente" il DE se rade bene o no, si provano anche saponi e dopo barba (alcuni possono andare bene e altri no).
Dai tempo al tempo e ti ringrazierai
Ci vuole tempo e calma.
Io uso il DE da quasi un anno e raggiungo pelle liscia e levigata ogni volta. Certo... adesso.. non 10 mesi fa.
Piano piano si affina la tecnica, si "sente" il DE se rade bene o no, si provano anche saponi e dopo barba (alcuni possono andare bene e altri no).
Dai tempo al tempo e ti ringrazierai

Alessandro.
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 17/02/2016, 11:12
- Località: Castelceriolo, AL
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ciao! Sono alla quarta sbarbata con il DE, pennello e crema, insomma, come Dio comanda...
Incomincio a vedere i primi risultati, la sbarbata di oggi è venuta molto bene!
Ovviamente di pane ne devo ancora mangiare ma mi ritengo abbastanza soddisfatto! L'unica cosa che ho notato è che le scorse volte come dopo barba mettevo il prep e nel pomeriggio sera mi veniva un forte prurrito nelle zone un po più irritate dal passaggio del rasoio (sotto mento).. Oggi provo a non metterlo e vedere come reagisce la pelle.. Voi che ne pensate?? 



Mancò la fortuna, non il valore........
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Prova a togliere la prep e vedere come va...poi ne riparliamo 

- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Sonny,prova ad inserire nella serie anche l'allume di rocca,cioe' a fine sbarbata h2o fredda-allume-h20 fredda poi as alcolico e/o prepsonny ha scritto:Oggi provo a non metterlo e vedere come reagisce la pelle.. Voi che ne pensate??
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 17/02/2016, 11:12
- Località: Castelceriolo, AL
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Allora raga...eccomi qui... Come detto ho provato a non mettere il prep e vedere come andava... In effetti devo dire che va molto molto meglio...
Il prurrito c'era, ma era lieve lieve.. Quindi ipotizzo che ci sia qualche ingrediente del prep che mi da fastidio...
Per quanto riguarda il consiglio dell'allume di rocca, io ho la pelle molto molto secca, può andare lo stesso??


Per quanto riguarda il consiglio dell'allume di rocca, io ho la pelle molto molto secca, può andare lo stesso??
Mancò la fortuna, non il valore........
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Eviterei. Al massimo fai una prova e vedi se ne trai qualche giovamento ma potrebbe peggiorare la situazione su una pelle già irritata.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 18/01/2016, 13:27
- Località: Vicenza
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Ragazzi urge vostra consulenza! È da quasi un anno che mi diletto con il rasoio di sicurezza, senza grossi problemi. Da un mese però è cambiato tutto: sono continuamente irritato sul mento, la zona sotto il labbro per intenderci. Mi rado, solitamente, una volta ogni quattro giorni sempre dopo la doccia, uso pre-barba proraso rossa, alterno varie creme che mai mi avevano creato problemi, come rasoi ej89 o Wilkinson classic, lamette astra verdi, personna o gilette platinum. Termino con balsamo proraso bianco o blu. Ultimamente, su consiglio del farmacista applico Connettivina crema, ma non ho risolto nulla. Il giorno successivo alla rasatura, la zona interessata diventa rossa poi iniziano a comparire brufoletti con crosticine gialle! Cosa devo fare?
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Connettivina Plus, probabilmente: associata con antibiotico.Assur ha scritto:Cosa devo fare?
Prova ad evitare il contropelo ... preferendo il traverso, e quel farmacista.



Utente BANNATO
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 18/01/2016, 13:27
- Località: Vicenza
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Il contropelo,in quella zona, lo avevo bandito. Proverò con la plus, grazie.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Miei impressioni dopo primo inizio con rasoio di sicurez
Allora, con i multilama il problema principale è che nessuno ci ha insegnato ad usarli e la pubblicità ha peggiorato la situazione. Usando i multilama NON si deve premere ma vanno utilizzate tutte le tecniche e procedure ampiamente descritte per una corretta rasatura:godeas78 ha scritto:da anni soffro di problemi con la mia barba (molto dura).
Utilizzo da sempre i rasoi multilama più moderni (da ultimo il proglide) ma mi irrito molto e la pelle mi rimane secca e fastidiosa.
Ho comprato da 1 settimana il rasoio di sicurezza con lame Astra e dopo 2gg di utilizzo purtroppo il mio giudizio non è positivo.
Numerosi tagli;
la barba ricresce subito
La pelle rimane molto secca
Credevo che per una barba come la mia il rasoio di sicurezza fosse l'unica soluzione.
Secondo voi può migliorare o lascio perdere e ritorno al multilama che mi rende la pelle più liscia?
- ottima preparazione con utilizzo di acqua calda ed, eventualmente, un prebarba che ammorbidisca barba e pelle (oltre i prodotti specifici, va benissimo anche semplicemente un velo di crema idratante)
- schiuma densa e ben idratata montando con il pennello creme e saponi da barba
- conoscenza del proprio face mapping per indirizzare il verso delle passate
- utilizzo della mano libera per tendere la pelle e fornire al passaggio del rasoio una superficie quanto più piana ed omogenea possibile
- passaggi con il rasoio brevi e lenti
- evitare per adesso il contropelo e limitarsi al pelo-trasverso per ottenere un risultato confortevole e dignitoso
- risciacquo finale con acqua tiepida/fredda
- applicazione di un dopobarba lenitivo in balsamo o crema, evitando gli alcolici che possono irritare. Al limite utilizzare un balsamo non profumato o una semplice crema idratante addizionata con aloe come base per una successiva applicazione di un aftershave alcolico
Ovviamente tutto questo vale ancor di più per i rasoi di sicurezza, la cui curva di apprendimento può non essere rapida ma va perseguita con costanza per ottenere i risultati sperati.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Pelle secca si ovvia con una bella crema idratante e con dopobarba non alcolico che spesso ''secca'' la pelle.
Per la rasatura non profonda secondo me è normale... bisogna conoscersi e conoscere lo strumento. Imparare ad usare un rasoio di sicurezza non è immediato ma dopo non molto tempo si vedono i risultati.
Per la rasatura non profonda secondo me è normale... bisogna conoscersi e conoscere lo strumento. Imparare ad usare un rasoio di sicurezza non è immediato ma dopo non molto tempo si vedono i risultati.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Parli come un libro stampato ....



"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Wilkinson nero vs Gillette tech vs Gillette adj
Buonasera a Tutti,
e va bene, mi sono lasciato un po' contagiare da voi utilizzatori di double - edge e da un po' mi sto facendo la barba utilizzando questo tipo di rasoi piuttosto che i " manolibera " .
Ho provato il Wilkinson Classic nero con lamette Wilkinson

il gillette tech con lamette gillette

e devo dire che fanno pena e compassione entrambi.
Lo slim adjustable della Gillette con le "marce" 7 e 9 e lamette gillette mi è piaciuto

tempo fa mi ero accorto che le lamette sporgevano dal bordo della testa del rasoio double-edge più o meno a seconda della marca, e comunque, più sono "giovani" e meno sporgono. Infatti, quelle nuove sono costituite da un acciaio simile al 12c27, con molto più cromo. Il cromo dimnuisce la tenacità, quindi, quando si piegano al momento di essere chiuse nella testa del double edge, il filo si inclina troppo e ci si rade con la parte appena superiore al bevel, non con il filo vero e proprio e quindi...il pelo non viene asportato a sufficienza. Anche nella guerra nel Vietnam, ad esempio, i coltelli utilizzati erano in bassolegato 1095, perché cosi il pugnale poteva essere infilzato in un muretto e ci si poteva poggiare il piede e scavalcare il terrapieno senza che si piegasse/rompesse. Ai tempi noi del Medusa avevamo fatto un prototipo di double-edge con un angolo compatibile con tutte le lamette,vecchie nuove,e di tutte le marche per questo motivo.Grazie e buon proseguimento,
Aldebaran
e va bene, mi sono lasciato un po' contagiare da voi utilizzatori di double - edge e da un po' mi sto facendo la barba utilizzando questo tipo di rasoi piuttosto che i " manolibera " .
Ho provato il Wilkinson Classic nero con lamette Wilkinson
il gillette tech con lamette gillette
e devo dire che fanno pena e compassione entrambi.
Lo slim adjustable della Gillette con le "marce" 7 e 9 e lamette gillette mi è piaciuto
tempo fa mi ero accorto che le lamette sporgevano dal bordo della testa del rasoio double-edge più o meno a seconda della marca, e comunque, più sono "giovani" e meno sporgono. Infatti, quelle nuove sono costituite da un acciaio simile al 12c27, con molto più cromo. Il cromo dimnuisce la tenacità, quindi, quando si piegano al momento di essere chiuse nella testa del double edge, il filo si inclina troppo e ci si rade con la parte appena superiore al bevel, non con il filo vero e proprio e quindi...il pelo non viene asportato a sufficienza. Anche nella guerra nel Vietnam, ad esempio, i coltelli utilizzati erano in bassolegato 1095, perché cosi il pugnale poteva essere infilzato in un muretto e ci si poteva poggiare il piede e scavalcare il terrapieno senza che si piegasse/rompesse. Ai tempi noi del Medusa avevamo fatto un prototipo di double-edge con un angolo compatibile con tutte le lamette,vecchie nuove,e di tutte le marche per questo motivo.Grazie e buon proseguimento,
Aldebaran
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Wilkinson nero vs Gillette tech vs Gillette adj
Aldebaran ha scritto:....e devo dire che fanno pena e compassione entrambi.



Carissimo,però te la sei pure cercata!

Venendo dal mondo ML era molto improbabile che t'avrebbero soddisfatto.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Wilkinson nero vs Gillette tech vs Gillette adj
Secondo me ha un problema di tecnica. 

Utente BANNATO
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Wilkinson nero vs Gillette tech vs Gillette adj
robyfg ha scritto:

Carissimo,però te la sei pure cercata!



- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: Wilkinson nero vs Gillette tech vs Gillette adj
Certo un post simile da un manoliberista puro non me lo sarei mai aspettato.....
Ho sempre pensato che il guado quando varcato non prevedesse itinerari diversi......interessante la tua osservazione sul filo.....

Ho sempre pensato che il guado quando varcato non prevedesse itinerari diversi......interessante la tua osservazione sul filo.....
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
- fcamil1
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 15/10/2014, 9:51
- Località: Palermo
Re: Wilkinson nero vs Gillette tech vs Gillette adj
Concordo con ischiapp!ischiapp ha scritto:Secondo me ha un problema di tecnica.
-
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 15/05/2014, 7:34
- Località: taranto
Re: Wilkinson nero vs Gillette tech vs Gillette adj
Non ho mai provato un gillette ma il plasticone l'ho usato, uno che ha usato un m.l. non può usare un rasoiaccio del genere è normale che lo definirebbe monnezza