CiaoBufalo Bill ha scritto:...immagino che per pulirla decentemente ci vogliano almeno 10 cariche e scariche...

Se è stata pulita bene prima di metterla via, ma soprattutto era in ordine, bastano due-tre cariche e scarica di acqua (parliamo di penne a pistone o cartuccia).
Sì e no. Sì, perché da persone mature è il modo per avvicinarsi alla calligrafica con un'ottica completamente diversa, quella di un hobby anziché di una necessità (come può essere la rasatura tradizionale contro a quella con bomboletta e plasticone multilama).mauro2 ha scritto:...non mi ci sono mai avvicinato per un motivo magari stupido: ho una calligrafia pessima, quando scrivo qualcosa a mano il risultato non mi piace... vi risulta che sia una cosa molto impegnativa migliorare la calligrafia e imparare a godersi la scrittura "old style" alla tenera età di quasi 40 anni?
Infatti a scuola, fin da bimbi, te la insegnano come una cosa "necessaria" (perché poi lo è!) e in generale uno la vive come uno strumento da usare. Non è particolarmente invogliato a scrivere bene come forma in qualche modo "artistica", né purtroppo vengono più - da decenni - insegnati i principi della calligrafia.
Io quanto ho penato a scuola perché nessuno mi ha mai insegnato il "metodo Palmer"! Quanto avrei preso meglio gli appunti, se alle medie me lo avessero insegnato? Invece un po' alla volta avevo capito vagamente la strada, ma senza internet su cui documentarsi, e senza una guida, finii col perdermi negli svolazzi ottocenteschi.
Poi devi anche un po' decidere cosa vuoi fare... vuoi darti alla calligrafia come forma d'arte, tipo gotico, cancelleresco, insulare etc., oppure come forma "pratica" per poter prendere appunti leggibili e ordinati più velocemente di quello che gli altri impiegano per vergar scarabocchi?

BehhhhBernardo Gui ha scritto:Nel mio caso è una cosa impossibile ora, a 48 anni, come lo era a 16, tuttavia ho notizia di persone che ci sono riuscite felicemente a dispetto dell'anagrafe:
http://forum.fountainpen.it/viewforum.php?f=32" onclick="window.open(this.href);return false;
A questo proposito, credo che Crononauta avrebbe qualcosa da dire...

Però è possibile. Sul forum delle stilografiche c'è gente che ha iniziato come hobby e ora scrive in modo magistrale.
In generale non dovrebbe essere necessaria. La mia Pelikan M250, che misi in un cassetto a fine università nel '99, l'ho recuperata due anni fa, e non ho fatto altro che sciacquarla, caricarla e... scrivere. Per quelle a pistone non dovrebbe esserci problema. Se erano in ordine.mauro2 ha scritto:So che prima di riporle le puliva e svuotava meticolosamente. La lunga inattività può danneggiarle? dovrei magari fare una manutenzione periodica?
Se invece è stata messa via carica, e ora ha l'inchiostro incrostato, oppure era stata messa in disparte perché già necessitava di manutenzione, ricorda che la pazienza è l'elemento principale. Fanno più danni la fretta e il voler forzare i meccanismo che i decenni di fermo. Per cominciare, non sbagli mai, la metti a "bere" in un bicchiere d'acqua per qualche giorno, e lasci che le incrostazioni si ammorbidiscano. Se il meccanismo, anche se un po' indurito, funziona (ma senza mai doverlo forzare) caricala d'acqua e lasciala a riposo nel bicchiere per un paio di giorni. Poi sciacquala abbondantemente, dovrebbe essere sufficiente.
Il problema potrebbe essre per quelle più vecchie con caricamento a sacchetto, quello sicuramente è da cambiare e non è un intervento per inesperti.
Bernardo Gui ha scritto:No, non mi avrete maimerin ha scritto:si potrebbe aprire una discussione legata a questa e inserire le immagini degli esempi della nostra calligrafia...
