Attrezzatura e prodotti in aereo
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: In viaggio
Confermo, non ho mai avuto problemi a viaggiare in aereo con il rasoio nel bagaglio da stiva, l'unico problema è l'angoscia che non si rompa, che non ti perdano la valigia o che non te lo rubino, per il resto nessun problema relativo alla sicurezza negli aereoporti.
On the stone again
- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: In viaggio
Si magari non è considerabile quale arma bianca per via della mancanza della punta ma non credo che questo basti a considerarla inoffensiva, potrebbe essere considerata arma impropria, la lama supera i limiti quindi viene paragonata ad un coltello, anche un temperino può recare danni se utilizzato impropriamente, naturalmente tutto dipende da chi ci si trova davanti nel momento dei controlli.altus ha scritto:Il rasoio non è equiparabile ad un arma bianca, non avendo la punta atta a offendere.
Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
In base alle ultime modifiche di legge un'arma bianca per essere tale deve avere la punta e due fili taglienti.
Altrimenti un'oggetto atto ad offendere o considerabile come arma impropria deve essere trasportato con giustificato motivo.
Un rasoio nella valigia mentre si è in viaggio ha un giustificato motivo mentre nella tasca della giacca mentre sei al cinema...
Tante persone che mangiano la pizza agitando rasoi sono un'assembramento per delinquere
Qualche considerazione qui:
http://www.leggearmi.it/2014/05/il-colt ... e-una.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Altrimenti un'oggetto atto ad offendere o considerabile come arma impropria deve essere trasportato con giustificato motivo.
Un rasoio nella valigia mentre si è in viaggio ha un giustificato motivo mentre nella tasca della giacca mentre sei al cinema...
Tante persone che mangiano la pizza agitando rasoi sono un'assembramento per delinquere

Qualche considerazione qui:
http://www.leggearmi.it/2014/05/il-colt ... e-una.html" onclick="window.open(this.href);return false;
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
-
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 05/10/2015, 14:19
- Località: Viterbo
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
Correggo il tiro treppassate,sono mortificato.
In Effetti controllando ho riscontrato una norma generale aggiornata di 100 ml. O ci fu un periodo che alcune compagnie prevedevano la norma di 30ml oppure qualche compagnia o tipo di volo in particolare consente tuttora tale ridicola quantità. Non certo ho inventato nulla. Mi fu detto, mentre si confrontava tempo fa alcune offerte di viaggio,che alcune tratte comprendevano questo. Mi munii appositamente di contenitori di quel formato. Ora non riesco a riscontrare affatto online e non riesco a trovare più quella dicitura. Non so che dire a questo punto . Fu sicuramente un fatto particolare. Scusate l'indimostrabile affermazione. .
In ogni caso per comodità e minore prodotto a rischio di alterazioni consiglio comunque i flaconi più piccoli a meno che non si prevedano tempi di utilizzo e consumo molto brevi. In quel modo nella borsetta da viaggio ci si può permettere di portare più profumazioni.
In Effetti controllando ho riscontrato una norma generale aggiornata di 100 ml. O ci fu un periodo che alcune compagnie prevedevano la norma di 30ml oppure qualche compagnia o tipo di volo in particolare consente tuttora tale ridicola quantità. Non certo ho inventato nulla. Mi fu detto, mentre si confrontava tempo fa alcune offerte di viaggio,che alcune tratte comprendevano questo. Mi munii appositamente di contenitori di quel formato. Ora non riesco a riscontrare affatto online e non riesco a trovare più quella dicitura. Non so che dire a questo punto . Fu sicuramente un fatto particolare. Scusate l'indimostrabile affermazione. .
In ogni caso per comodità e minore prodotto a rischio di alterazioni consiglio comunque i flaconi più piccoli a meno che non si prevedano tempi di utilizzo e consumo molto brevi. In quel modo nella borsetta da viaggio ci si può permettere di portare più profumazioni.
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
Ci mancherebbe, non c'è nulla di cui mortificarsi 

Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 30/07/2015, 13:08
- Località: Genova
Re: Imbarcare prodotti da barba in aereo
Siccome il 3d è un po' datato, vi volevo chiedere se le raccomandazioni fatte sopra sono sempre valide oppure ci sono ulteriori restrizioni.
Mi confermate comunque che le lamette nel bagaglio a mano non si possono portare vero?
Grazie e ciao a tutti
Mi confermate comunque che le lamette nel bagaglio a mano non si possono portare vero?
Grazie e ciao a tutti
- Giulio78
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 27/03/2016, 19:32
- Località: Roma.
Re: Imbarcare prodotti da barba in aereo
A me per le lamette non hanno fatto storie.. ho portato 2 rasoi.. ognuno con lametta gia montata.
Io ti consiglio di metterne anke di piu.. ne puoi incastrare almeno 3/4 a rasoio... E lasciar tutto montato.
Allo scanner nella valigia risulta tutto un pezzo... Se fanno storie.. gliele molli.. perdi qualke euro..
Per i prodotti.. vale sempre la rottura dei 100gr..
Io ti consiglio di metterne anke di piu.. ne puoi incastrare almeno 3/4 a rasoio... E lasciar tutto montato.
Allo scanner nella valigia risulta tutto un pezzo... Se fanno storie.. gliele molli.. perdi qualke euro..
Per i prodotti.. vale sempre la rottura dei 100gr..
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 30/07/2015, 13:08
- Località: Genova
Re: Imbarcare prodotti da barba in aereo
Ah..grazie, non ci avevo pensato.
Buona idea.
Buona idea.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Imbarcare prodotti da barba in aereo
Giulio78 ha scritto:A me per le lamette non hanno fatto storie.. ... Se fanno storie.. gliele molli.. perdi qualke euro..
Invece è una pessima idea. E' espressamente vietato portare lamette nel bagaglio a mano, ancor di più se non sono nelle confezioni e numerose. Se ne viene messa in evidenza la presenza non sono proprio sicuro che il tutto si limiti a perdere qualche euro...ma rischi problemi più seri.westy ha scritto:Ah..grazie, non ci avevo pensato.
Buona idea.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 30/07/2015, 13:08
- Località: Genova
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
Vi aggiorno.....
ho fatto un viaggio Bergamo - Iasi (Romania) e all'andata nessuno mi ha detto nulla.
Al ritorno un addetto alla sicurezza dell'aeroporto di Iasi ha visto il mio rasoio e mi ha fatto aprire la valigia propio per controllare che non ci fosse la lametta dentro.
Tra l'altro, come qualcuno di voi ha detto, non me lo lasciava toccare, ma guardava di persona attentamente se c'era qualcosa dentro.
Tutto bene perchè era vuoto.
Grazie per le informazioni che mi avete dato.
ho fatto un viaggio Bergamo - Iasi (Romania) e all'andata nessuno mi ha detto nulla.
Al ritorno un addetto alla sicurezza dell'aeroporto di Iasi ha visto il mio rasoio e mi ha fatto aprire la valigia propio per controllare che non ci fosse la lametta dentro.
Tra l'altro, come qualcuno di voi ha detto, non me lo lasciava toccare, ma guardava di persona attentamente se c'era qualcosa dentro.
Tutto bene perchè era vuoto.
Grazie per le informazioni che mi avete dato.
-
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 25/01/2017, 15:42
- Località: Puglia
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
Confermo che nel bagaglio a mano possono rompere per scatole e parecchio. A me hanno fatto storie anche per un AS acqua di Parma che era 100ml e secondo loro dovesse essere sotto i 100...
Se trovi la testa di c... Che si è alzato male si rischia di dover buttare tutto.
Altre volte sono riuscito a portare nel bagaglio a mano una 50ina di lamette, avevo fatto la scorta e nessuno mi ha detto nulla.
Un'altra volta me ne ero portate in viaggio due o tre e sono riuscito a farle passare avvolte nella stagnola in uno scatolo di medicinali...
Se trovi la testa di c... Che si è alzato male si rischia di dover buttare tutto.
Altre volte sono riuscito a portare nel bagaglio a mano una 50ina di lamette, avevo fatto la scorta e nessuno mi ha detto nulla.
Un'altra volta me ne ero portate in viaggio due o tre e sono riuscito a farle passare avvolte nella stagnola in uno scatolo di medicinali...
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 02/10/2017, 18:34
- Località: Varese
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
Portando un tubetto di palmolive e solo il rasoio, come dovrei procedere per le lamette? Prenderle nel paese di destinazione?
Fabrizio
Fabrizio
-
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 15/12/2017, 21:37
- Località: Versilia
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
Se non vuoi avere problemi il rasoio non metterlo nel bagaglio a mano e le lamette acquistale quando arrivi a destinazione.. poi dipende in che zone del mondo vai ma rischi di passare un oretta con simpatici addetti.. ( una volta mi chiesero la lista esatta di ricambi che avevamo imbarcato )
Un Progress ti tiene per mano, ma solo un Futur ti indica la strada
- degoslive
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 10/10/2019, 18:25
- Località: Napoli
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
Devo trasportare in aereo il burro al mango Saponificio Varesino appena comprato dal negozio convenzionato Gaspa Milano,
e sulla confezione è riportato un contenuto di 100g / 3,5oz; il limite consentito per il bagaglio a mano concernente il trasporto dei liquidi è di 100ml / 3,4oz.
Tenuto conto che il burro a determinate temperature si presenta in forma oleosa e come dichiarato dalla casa produttrice dovrebbe corrispondere a 125ml,
potrei avere problemi al controllo bagagli
, qualcuno ha avuto esperienza a riguardo e può condividerla?
e sulla confezione è riportato un contenuto di 100g / 3,5oz; il limite consentito per il bagaglio a mano concernente il trasporto dei liquidi è di 100ml / 3,4oz.
Tenuto conto che il burro a determinate temperature si presenta in forma oleosa e come dichiarato dalla casa produttrice dovrebbe corrispondere a 125ml,
potrei avere problemi al controllo bagagli

- Aromblu
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 22/05/2013, 14:29
- Località: busto arsizio- vigevano - VA PV MI NO
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
il limite è 100 ml, detto questo 100 gr. potrebbero essere riferiti ad un sapone o burro solido che a regola non è sottoposto a nessuna norma, come un sapone solido.
sopratutto:
Muhle R41
Fatip OC classico grande
P160
Shavette Universal
Muhle R41
Fatip OC classico grande
P160
Shavette Universal
-
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 15/12/2017, 21:37
- Località: Versilia
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
Se hai spazio meglio mettere tutto in stiva.. ti eviti mille problemi.. tanto poi se vogliono ti aprono il bagaglio... poi come già detto molto dipende dalla tua destinazione
Un Progress ti tiene per mano, ma solo un Futur ti indica la strada
- Pencroff
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 23/01/2019, 17:24
- Località: Parma
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
non capisco queste lotte ai limiti e le esecrazioni sui controllori pignoli.
Fanno bene, lo fanno per la nostra sicurezza ed hanno tutto il mio plauso, fosse così anche in altri ambiti!
Poi se si incavola l'irreprensibile dr. Rossi per la sua lametta sequestrata o il flaconcino ritirato non me ne importa molto.
Fatelo col bilama e chiuso, cavolo!
Fanno bene, lo fanno per la nostra sicurezza ed hanno tutto il mio plauso, fosse così anche in altri ambiti!
Poi se si incavola l'irreprensibile dr. Rossi per la sua lametta sequestrata o il flaconcino ritirato non me ne importa molto.
Fatelo col bilama e chiuso, cavolo!
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Bagaglio a mano
Qualcuno mi potrebbe per favore aiutare a dirmi cosa posso portare per la rasatura nel bagaglio a mano?
Buona giornata
Buona giornata
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 14/01/2020, 21:46
- Località: San Giorgio a Cremano
Re: Bagaglio a mano
Ciao liquidi sotto i 100 ml per un totale di 1 litro
Niente lamette
Niente lamette
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Bagaglio a mano
Trovi informazioni e discussioni qui: viewtopic.php?f=107&t=3306" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 22/02/2020, 19:56
- Località: Palermo
Re: Attrezzatura e prodotti in aereo
Non potendo portare lamette in aereo, e non sapendo se sul luogo le trovo, parto spesso con il gillette proglide. Partire con il multilama ha per me trevantaggi:
1. In 5 minuti finisco di radermi (anche se questo punto non so fino a che punto sia un vantaggio
)
2. Ottengo sempre una rasatura perfetta
3. Non ho bisogno di fare troppo "traffico" con l'attrezzatura
1. In 5 minuti finisco di radermi (anche se questo punto non so fino a che punto sia un vantaggio

2. Ottengo sempre una rasatura perfetta
3. Non ho bisogno di fare troppo "traffico" con l'attrezzatura