Reale utilità dei prebarba
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Olio di mandorle dolci: viewtopic.php?f=34&t=1086" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Reale utilità dei prebarba
per una ventina di barbe, ho preferito non utilizzare prebarba...ho pensato che fosse il modo migliore per sentire meglio le differenze tra un sapone e un altro...protezione, scorrevolezza...eccetera...
in linea di massima sentivo una diminuzione della scorrevolezza e soprattutto della protezione...su alcuni punti potevo passare e ripassare piu' volte mantenendo un ottimo comfort...
Sara' la tecnica, sara' l'utilità, ma non posso non dire che la differenza l'ho notata...eccome..
Da un lato mi dispiace, perché la rasatura tradizionale credo non prevedesse l'utilizzo di un prebarba...(forse gocce di olio d'oliva)...ma non credo fosse prassi all'epoca...non so...
..insomma invidio chi riesce a trarre il massimo dal sapone senza necessitare di un pre...
comunque in base alle situazioni, deciderò se usarlo o meno...sarà una delle variabili...delle mie sbarbate..
in linea di massima sentivo una diminuzione della scorrevolezza e soprattutto della protezione...su alcuni punti potevo passare e ripassare piu' volte mantenendo un ottimo comfort...
Sara' la tecnica, sara' l'utilità, ma non posso non dire che la differenza l'ho notata...eccome..
Da un lato mi dispiace, perché la rasatura tradizionale credo non prevedesse l'utilizzo di un prebarba...(forse gocce di olio d'oliva)...ma non credo fosse prassi all'epoca...non so...
..insomma invidio chi riesce a trarre il massimo dal sapone senza necessitare di un pre...
comunque in base alle situazioni, deciderò se usarlo o meno...sarà una delle variabili...delle mie sbarbate..

- Leo73
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 12/09/2014, 9:22
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
Ho atteso a lungo.
Esprimere un giudizio in merito la reale utilità di un prebarba significa entrare in un territorio dove la soggettività la fa da padrone.
Fui tentato di scriverne un anno fa, dopo un lungo periodo di applicazioni del Proraso ma, giacchè il mio giudizio personale sarebbe stato quello di un prodotto ininfluente al fine del risultato finale, me ne astenni (a che serve un commento del genere a chi legge?)
Oggi riprendo in mano l'argomento perchè mi sono imbattuto in un prodotto che, sul mio viso, mi ha permesso di ottenere risultati eccezionali.
Premetto però che tutto quanto segue è secondario ad alcuni requisiti per me imprescindibili:
1) Un rasoio MOLTO ben affilato. Ritengo infatti che giudizi su saponi, prebarba ed aftershave siano spesso viziati, nonchè fondati su basi discutibili poichè è impossibile sapere se il rasoio che ha lavorato nelle mani di colui che esprime il giudizio fosse realmente performante oppure solo mediamente affilato (le mie idee di un tempo, vecchie ora di oltre un anno, sono risibili alla luce della conoscenza ed esperienza maturata nell'intertempo).
2) Una barba quotidiana; ossia la condizione di più alto stress meccanico-irritativo per l'epidermide. Se i risultati sono ottimi così, ogni altra variabile diviene secondaria.
Detto ciò il prodotto è il pre-shave Arlington di D.R. Harris in lozione.
Impressioni soggettive ed oggettive: io abbino una barba media ad una cute piuttosto sensibile. A causa di ciò ho progressivamente ridotto sempre più il numero di passate al fine di ottenere un risultato ottimale ma sostenuto da grande confort, condizione questa che in me svanisce rapidamente all'aumentare dei passaggi. Oggi sono ad una passata singola. Fino a pochi giorni fa però il limite era dato dal fatto che il filo non riusciva sempre ad "agganciare" tutti i peli; alcuni, più morbidi e coricati, venivano recisi più superficialmente ed, in ultima analisi, questo produceva zone sì rase, ma in cui il pelo non era ridotto ad un "punto" ma una "linea", seppur breve.
L'Harris, strofinato prima del sapone, ha consentito di ascendere di un ulteriore gradino nella scala del risultato finale. Un Grande, Decisivo, Salto in Avanti.
Consiglio ad altri di provarlo e di redigere a loro volta una recensione.
Esprimere un giudizio in merito la reale utilità di un prebarba significa entrare in un territorio dove la soggettività la fa da padrone.
Fui tentato di scriverne un anno fa, dopo un lungo periodo di applicazioni del Proraso ma, giacchè il mio giudizio personale sarebbe stato quello di un prodotto ininfluente al fine del risultato finale, me ne astenni (a che serve un commento del genere a chi legge?)
Oggi riprendo in mano l'argomento perchè mi sono imbattuto in un prodotto che, sul mio viso, mi ha permesso di ottenere risultati eccezionali.
Premetto però che tutto quanto segue è secondario ad alcuni requisiti per me imprescindibili:
1) Un rasoio MOLTO ben affilato. Ritengo infatti che giudizi su saponi, prebarba ed aftershave siano spesso viziati, nonchè fondati su basi discutibili poichè è impossibile sapere se il rasoio che ha lavorato nelle mani di colui che esprime il giudizio fosse realmente performante oppure solo mediamente affilato (le mie idee di un tempo, vecchie ora di oltre un anno, sono risibili alla luce della conoscenza ed esperienza maturata nell'intertempo).
2) Una barba quotidiana; ossia la condizione di più alto stress meccanico-irritativo per l'epidermide. Se i risultati sono ottimi così, ogni altra variabile diviene secondaria.
Detto ciò il prodotto è il pre-shave Arlington di D.R. Harris in lozione.
Impressioni soggettive ed oggettive: io abbino una barba media ad una cute piuttosto sensibile. A causa di ciò ho progressivamente ridotto sempre più il numero di passate al fine di ottenere un risultato ottimale ma sostenuto da grande confort, condizione questa che in me svanisce rapidamente all'aumentare dei passaggi. Oggi sono ad una passata singola. Fino a pochi giorni fa però il limite era dato dal fatto che il filo non riusciva sempre ad "agganciare" tutti i peli; alcuni, più morbidi e coricati, venivano recisi più superficialmente ed, in ultima analisi, questo produceva zone sì rase, ma in cui il pelo non era ridotto ad un "punto" ma una "linea", seppur breve.
L'Harris, strofinato prima del sapone, ha consentito di ascendere di un ulteriore gradino nella scala del risultato finale. Un Grande, Decisivo, Salto in Avanti.
Consiglio ad altri di provarlo e di redigere a loro volta una recensione.
Ultima modifica di Leo73 il 17/11/2015, 16:07, modificato 8 volte in totale.
"Il nemico è la mente del grammofono, si sia d'accordo o meno con il disco che suona in quel momento"
George Orwell
George Orwell
- Stefan_o
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 06/08/2015, 21:25
- Località: Padova
Re: Reale utilità dei prebarba
Grazie Leo per questo contributo, e per le acute osservazioni sulla rasatura che condivido in pieno.
Ti domando, senza voler andare off topic, due parole di descrizione della lozione, che ha un costo importante in senso assoluto ( minore se rapportata ai 100ml di prodotto ) e che non mi pare di aver mai visto recensita sul sito.
Grazie
Ti domando, senza voler andare off topic, due parole di descrizione della lozione, che ha un costo importante in senso assoluto ( minore se rapportata ai 100ml di prodotto ) e che non mi pare di aver mai visto recensita sul sito.
Grazie
-
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Reale utilità dei prebarba
chissa' quale sia l'ingrediente o gli ingredienti "miracolosi"
Ingredients
Alcohol Denat, Aqua, Parfum, Limonene, Cetrimonium Chloride, Linalool, Menthol, Geraniol, Citronellol, Citral, Farnesol.
Ingredients
Alcohol Denat, Aqua, Parfum, Limonene, Cetrimonium Chloride, Linalool, Menthol, Geraniol, Citronellol, Citral, Farnesol.
- Leo73
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 12/09/2014, 9:22
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
Hai ragione Stefan_o.
La lozione presenta il classico problema correlato ai buoni prodotti: è costosa; molto costosa se si ipotizza di impiegarla quotidianamente. Io possiedo il flacone di dimensioni intermedie (150ml in bottiglia di vetro trasparente) che ho acquistato dieci anni or sono e che ho poi accantonato considerando la sua azione irrilevante nella genesi del risultato finale (in realtà, come già detto poc'anzi, erano i miei rasoi e la mia tecnica a necessitare di approfondimenti, e non i miei pre-shave). Oggi, sul sito della casa, i 100ml sono a 26,95£ (38€), i 150ml a 36,96£ (52€), i 500ml a 74,95£ (106€, una fortuna!). Si consideri che ne va via parecchio; io, in una settimana, ho visto calare di 1/8 il livello del liquido dal pieno.
Descrizione: Aroma descritto dalla casa come agrumi e felce; si sposa al resto della linea Arlington. E' fortemente alcoolica sulla pelle e da' un "bruciore" analogo a quello di un aftershave tradizionale (Floid et al.). Sembra provocare una "deidratazione" della cute, ma potrei sbagliarmi su questa sensazione soggettiva. Attualmente è in costante ogni mattina mentre la turnazione dei rasoi e dei saponi continua. Nonostante queste due variabili (in particolar modo la lama) mutino ogni giorno, l'impressione di una maggiore profondità di rasatura rimane. A voi ora vedere se ciò si ripropone sulla vostra pelle oppure si tratti di una mia combinazione fortunata.
Un saluto.
Leo
P.S. Vedo che siamo entrambi di Padova. Se credi posso fornirtene una piccola quantità da testare prima che tu impegni denaro in un acquisto che potrebbe rivelarsi magari infruttuoso.
La lozione presenta il classico problema correlato ai buoni prodotti: è costosa; molto costosa se si ipotizza di impiegarla quotidianamente. Io possiedo il flacone di dimensioni intermedie (150ml in bottiglia di vetro trasparente) che ho acquistato dieci anni or sono e che ho poi accantonato considerando la sua azione irrilevante nella genesi del risultato finale (in realtà, come già detto poc'anzi, erano i miei rasoi e la mia tecnica a necessitare di approfondimenti, e non i miei pre-shave). Oggi, sul sito della casa, i 100ml sono a 26,95£ (38€), i 150ml a 36,96£ (52€), i 500ml a 74,95£ (106€, una fortuna!). Si consideri che ne va via parecchio; io, in una settimana, ho visto calare di 1/8 il livello del liquido dal pieno.
Descrizione: Aroma descritto dalla casa come agrumi e felce; si sposa al resto della linea Arlington. E' fortemente alcoolica sulla pelle e da' un "bruciore" analogo a quello di un aftershave tradizionale (Floid et al.). Sembra provocare una "deidratazione" della cute, ma potrei sbagliarmi su questa sensazione soggettiva. Attualmente è in costante ogni mattina mentre la turnazione dei rasoi e dei saponi continua. Nonostante queste due variabili (in particolar modo la lama) mutino ogni giorno, l'impressione di una maggiore profondità di rasatura rimane. A voi ora vedere se ciò si ripropone sulla vostra pelle oppure si tratti di una mia combinazione fortunata.
Un saluto.
Leo
P.S. Vedo che siamo entrambi di Padova. Se credi posso fornirtene una piccola quantità da testare prima che tu impegni denaro in un acquisto che potrebbe rivelarsi magari infruttuoso.
Ultima modifica di Leo73 il 20/11/2015, 11:59, modificato 3 volte in totale.
"Il nemico è la mente del grammofono, si sia d'accordo o meno con il disco che suona in quel momento"
George Orwell
George Orwell
- Stefan_o
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 06/08/2015, 21:25
- Località: Padova
Re: Reale utilità dei prebarba
@Leo
Grazie Leo, doppiamente gentile,
sia per la risposta e per la proposta.
Visto che sto scrivendo la letterina a "Babbo Natale" ( leggasi yourshaving & company ) penso che lo prenderò insieme a qualche altra inutilia.
Grazie Leo, doppiamente gentile,
sia per la risposta e per la proposta.
Visto che sto scrivendo la letterina a "Babbo Natale" ( leggasi yourshaving & company ) penso che lo prenderò insieme a qualche altra inutilia.
- kratos*86*
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 20/09/2012, 15:11
- Località: Empoli (FI)
Re: Reale utilità dei prebarba
dopo anni in cui non usavo prebarba (prima usavo prep e proraso) è da qualche mese che uso prebarba ( principalmente una miscela di oli, e il prebarba della bluebeard revenge dovuto a regalo) con molta soddisfazione.
La scelta migliore secondo me sono sempre gli oli e non le creme(che spesso contengono siliconi o simili), in quanto ammorbidiscono e vengono assorbiti meglio e senza impasticciare il viso.
Di solito uso il prebarba massaggiandolo sul viso umido e aspettando sempre qualche minuto prima della sbarbata. I minuti vengono impiegato o facendo la preparazione del materiale o doccia prima della barba....insomma facendo trascorre il tempo necessario. In questo modo la differenza si sente ...specie per chi si rade o troppo spesso o una volta a settimana
La scelta migliore secondo me sono sempre gli oli e non le creme(che spesso contengono siliconi o simili), in quanto ammorbidiscono e vengono assorbiti meglio e senza impasticciare il viso.
Di solito uso il prebarba massaggiandolo sul viso umido e aspettando sempre qualche minuto prima della sbarbata. I minuti vengono impiegato o facendo la preparazione del materiale o doccia prima della barba....insomma facendo trascorre il tempo necessario. In questo modo la differenza si sente ...specie per chi si rade o troppo spesso o una volta a settimana

"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
- montero85
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 30/10/2015, 11:55
- Località: Massa
Re: Reale utilità dei prebarba
Buongiorno ragazzi! Come ho già scritto in un altro topic, non credevo molto al utilità dei prebarba, finché un giorno mi decisi di andare in negozio comprare il proraso pre-post barba e "dargli un opportunità"! Rimasi veramente colpito dall'efficacia del prodotto sulla mia barba! Da quel momento sono diventato un "integralista" della proraso e non ho mai pensato di cambiare prodotto! Però leggendo i vostri post sono molto curioso di provare un olio e magari dare un giudizio!
- berserk84
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 15/12/2015, 16:07
- Località: Gallarate
Re: Reale utilità dei prebarba
io attualmente sto utilizzando il pre barba della proraso, linea bianca e il pre barba della TOBS in formato olio al sandalo.
Devo dire che in entrambi i casi non posso dire di essere soddisfatto al 100% per alcuni motivi:
1. Proraso: sembra di spararsi sulla pelle il Prep, azione molto rinfrescante, forse anche troppo, e profumazione un po consistente che va ad impattare coi saponi... generalmente cerco di usarlo insieme al sapone e al dopo barba sempre della Proraso, per non "mischiare" le profumazioni....
Difetti:
2. TOBS: la consistenza molto densa può ingannare, ma con un poco di acqua si risolve... il problema è la quantità: ho una boccetta piccola e anche non usandone tanto sta andando via a vista d'occhio... considerando il costo.
La sua consistenza un poco viscosa mi da ogni tanto una sensazione di unto sul pizzetto e sulla attrezzatura (rasoio, mani, lavandino), che un poco da fastidio
Pregi:
1. Proraso: non ho notato miglioramenti nella scorrevolezza delle lame, sinceramente non sono ancora riuscito a capire se è utile o meno
2. TOBS: effettivamente sento che la lama passa su una sorta di film protettivo, la sensazione è quella della pelle effettivamente protetta e meno irritata, la profumazione è molto buona e anche se utilizzo saponi non al sandalo si sposa bene essendo comunque una profumazione invernale.... Certo in primavera credo dovrò cambiare profumazione per il pre barba, se lo utilizzerò ancora, per abbinarlo meglio a saponi più "primaverili"
quindi in sostanza mi dico: serve effettivamente?
mi rispondo: dipende dalla marca e dal tipo di materiale usato.... In pratica bisogna provare ma penso sia un "elemento" che nel mio caso può servire allo scopo prefissato.
Devo dire che in entrambi i casi non posso dire di essere soddisfatto al 100% per alcuni motivi:
1. Proraso: sembra di spararsi sulla pelle il Prep, azione molto rinfrescante, forse anche troppo, e profumazione un po consistente che va ad impattare coi saponi... generalmente cerco di usarlo insieme al sapone e al dopo barba sempre della Proraso, per non "mischiare" le profumazioni....
Difetti:
2. TOBS: la consistenza molto densa può ingannare, ma con un poco di acqua si risolve... il problema è la quantità: ho una boccetta piccola e anche non usandone tanto sta andando via a vista d'occhio... considerando il costo.
La sua consistenza un poco viscosa mi da ogni tanto una sensazione di unto sul pizzetto e sulla attrezzatura (rasoio, mani, lavandino), che un poco da fastidio
Pregi:
1. Proraso: non ho notato miglioramenti nella scorrevolezza delle lame, sinceramente non sono ancora riuscito a capire se è utile o meno
2. TOBS: effettivamente sento che la lama passa su una sorta di film protettivo, la sensazione è quella della pelle effettivamente protetta e meno irritata, la profumazione è molto buona e anche se utilizzo saponi non al sandalo si sposa bene essendo comunque una profumazione invernale.... Certo in primavera credo dovrò cambiare profumazione per il pre barba, se lo utilizzerò ancora, per abbinarlo meglio a saponi più "primaverili"
quindi in sostanza mi dico: serve effettivamente?
mi rispondo: dipende dalla marca e dal tipo di materiale usato.... In pratica bisogna provare ma penso sia un "elemento" che nel mio caso può servire allo scopo prefissato.
Luca lo spendaccione
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
Facebook profile: https://www.facebook.com/luca.scandroglio.3
Racebooking Motorbike profile: https://www.racebooking.net/it/moto/pil ... oglio-1107
Twitter Profile: https://twitter.com/berserkluca84
- O_Nami
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 05/01/2016, 12:28
- Località: Torino
Re: Reale utilità dei prebarba
Ciao ragazzi.
Dopo un po' di sbarbate ho notato un notevole beneficio con il sapone di Marsiglia (assolutamente artigianale e privo di profumazione). Il Pre della Proraso mi piace e mi dà beneficio, però usarlo con altri saponi non Proraso o comunque non al mentolo mi dà un po' fastidio. Il Marsiglia lasciato su 5 minuti mi crea un'ottima base per qualunque sapone... Poi sono alle prime armi e probabilmente cambierò opinione! credo che in effetti sia un argomento estremamente soggettivo.
Dopo un po' di sbarbate ho notato un notevole beneficio con il sapone di Marsiglia (assolutamente artigianale e privo di profumazione). Il Pre della Proraso mi piace e mi dà beneficio, però usarlo con altri saponi non Proraso o comunque non al mentolo mi dà un po' fastidio. Il Marsiglia lasciato su 5 minuti mi crea un'ottima base per qualunque sapone... Poi sono alle prime armi e probabilmente cambierò opinione! credo che in effetti sia un argomento estremamente soggettivo.
"Vi garantisco la miglior rasatura che vi sia mai stata fatta..."
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Reale utilità dei prebarba
Esatto Nami
è estremamente soggettivo!
Su di me il miglior prebarba è l'acqua calda
ma devo ancora provare la crema 3P che dicono sia molto valida.

Su di me il miglior prebarba è l'acqua calda

- lfb82
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Località: Formia (LT)
Re: Reale utilità dei prebarba
Ciao a tutti, voglio condividere il mio personalissimo rito pre-barba che ho perfezionato negli ultimi mesi ottenendo un reale benificio. Inizialmente usavo prima della rasatura solo il prebarba bianco Proraso ed in effetti come molti altri utenti del forum non ottenevo nessun particolare beneficio. Il prebarba non lo risciacquavo prima di insaponarmi e nonostante non ne usassi molto notavo che la il sapone o crema da barba che usavo tendeva a togliersi con più difficoltà quando passavo il rasoio. Allora ho pensato di applicarlo un 10 min prima della rasatura dopo aver lavato il viso con acqua fredda. Lascio agire il prebarba per una decina di minuti, fino a quando non sento il viso rinfrescarsi ed il pelo ammorbidirsi, a questo punto lavo il viso con acqua calda(lavando via il prebarba proraso) e metto sul viso un olio di mandorle dolci che lascio agire per un paio di minuti per poi insaponarmi. Seguendo questa semplice procedura ho ottenuto una rasatura molto più dolce ed una pelle con zero irritazioni dopo la rasatura. L'olio semplifica molto lo scorrere della lama e mi rende più agevole il passaggio nei punti più delicati, mentre invece il prebarba rende il pelo più morbido e più semplice il taglio.
Spero che il mio "personalissimo rito prebarba" possa essere utile a chi si approccia alla rasatura tradizionale o a chi ha problemi post-rasatura, io personalmente ho pensato di fare così leggendo i vari post di questo splendido Forum che mi sono stati davvero utili. Un salutone a tutti!
Spero che il mio "personalissimo rito prebarba" possa essere utile a chi si approccia alla rasatura tradizionale o a chi ha problemi post-rasatura, io personalmente ho pensato di fare così leggendo i vari post di questo splendido Forum che mi sono stati davvero utili. Un salutone a tutti!
Wilkinson Classic- Edwin Jagger 86 - Feather Popular - Gillette Super Slim Twist '68 - Gillette Slim Adjustable '67 - Merkur 37C - Boyou - Shavette Mausereco Solingen -Shavette Muster Professional
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Reale utilità dei prebarba
Prova a saltare il passaggio del Proraso mettendoci l'olio direttamente,io faccio così con 4/5 gocce di jojoba o e.v.o.,qualche minuto e via di facelathering!
p.s.:per dirla tutta,quando non ho tempo non metto assolutamente niente e il risultato non è che cambi tantissimo.

p.s.:per dirla tutta,quando non ho tempo non metto assolutamente niente e il risultato non è che cambi tantissimo.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- lfb82
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Località: Formia (LT)
Re: Reale utilità dei prebarba
Ok, provo! Grazie per la dritta! Come olio consigli qualcosa in particolare come marca?
Wilkinson Classic- Edwin Jagger 86 - Feather Popular - Gillette Super Slim Twist '68 - Gillette Slim Adjustable '67 - Merkur 37C - Boyou - Shavette Mausereco Solingen -Shavette Muster Professional
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Reale utilità dei prebarba
Hai un po' d'olio extravergine d'oliva a casa?
Bene!!
Usa quello!!!
Bene!!
Usa quello!!!

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- lfb82
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Località: Formia (LT)
Re: Reale utilità dei prebarba
Ok!!! Provo !!!
Wilkinson Classic- Edwin Jagger 86 - Feather Popular - Gillette Super Slim Twist '68 - Gillette Slim Adjustable '67 - Merkur 37C - Boyou - Shavette Mausereco Solingen -Shavette Muster Professional
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
Come prebarba nel caso si vuole usare un mono olio casalingo reperibile facilissimamente preferirei o olio di mandorla o olio di semi
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 30/03/2015, 7:20
- Località: Formia (LT)
Re: Reale utilità dei prebarba
Per la mia barba, imprenscindibile primo passaggio: viso inumidito con acqua calda, movimenti circolari con saponetta, sopratutto sull'attacco del collo (va bene un sapone qualunque, ma i miei preferiti sono Witch Hazel e Musgo Reale glicerina), schiuma, risciacquo e poi si inizia. Non mi irrito mai e il futur scivola che è una meraviglia (credo perché il pelo si è sollevato per bene con il pre trattamento).
Ci metto 30 secondi e una saponetta di qualità dedicata allo scopo mi dura una vita (ne ho parecchie di scorta).
Ho provato anche con oli e soluzioni varie fatte in casa ma ottengo solo un pastrocchio che mi dà fastidio al tatto e rende scivolosa la base del DE; proraso pre et similia non mi danno gli stessi benefici.
PS: la saponetta witch hazel per me è magnifica, la uso anche post rasatura prima del floid ed elimina all'istante quel poco di inevitabile bruciore (l'allume non lo sopporto proprio e mi fa incarnire il pelo).
Ci metto 30 secondi e una saponetta di qualità dedicata allo scopo mi dura una vita (ne ho parecchie di scorta).
Ho provato anche con oli e soluzioni varie fatte in casa ma ottengo solo un pastrocchio che mi dà fastidio al tatto e rende scivolosa la base del DE; proraso pre et similia non mi danno gli stessi benefici.
PS: la saponetta witch hazel per me è magnifica, la uso anche post rasatura prima del floid ed elimina all'istante quel poco di inevitabile bruciore (l'allume non lo sopporto proprio e mi fa incarnire il pelo).
- lfb82
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Località: Formia (LT)
Re: Reale utilità dei prebarba
Non ho mai provato ad usare saponette, magari provo con questa witch hazel che non conosco proprio, si trova facilmente in commercio?
Wilkinson Classic- Edwin Jagger 86 - Feather Popular - Gillette Super Slim Twist '68 - Gillette Slim Adjustable '67 - Merkur 37C - Boyou - Shavette Mausereco Solingen -Shavette Muster Professional
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 30/03/2015, 7:20
- Località: Formia (LT)
Re: Reale utilità dei prebarba
non proprio facilmente, io la prendo da soloestetica (la casa produttrice è "handmade soap"), in teoria è per il post rasatura ma per me funziona anche pre. Musgo reale invece online si trova ovunque ed è specifico per il pre.lfb82 ha scritto:Non ho mai provato ad usare saponette, magari provo con questa witch hazel che non conosco proprio, si trova facilmente in commercio?
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: Reale utilità dei prebarba
Per la mia esperienza, l'uso di prodotti pre barba possono migliorare la rasatura solo a patto che non aumentino il film lipidico superficiale della pelle, tanto da impedire all 'acqua di "stendersi" su di essa.
Come già ricordato nel tutorial l'ingrediente principale della rasatura è l' acqua.
In tal senso oli e o creme grasse usate immediatamente prima della rasatura non facilitano la scorrevolezza della lama, anzi la limitano.
Per questo un buon sapone, con la sua capacità tensioattiva "pulisce" la pelle dall'eventuale eccesso lipidico permettendo all'acqua di "stendersi" sopra di essa. Il passo successivo lo fanno i "grassi" del sapone che imprigionano, l'acqua, mantenendola a contatto con la pelle e permettendo alla lama di scivolare. Tutto questo IMHO, ma penso che sia esperienza comune quella di avvertire che la lama scorre meglio alla seconda passata e cioè quando, grazie alla azione della prima passata di lama, la pelle è stata "pulita": il successivo risciacquo, seguito dalla seconda applicazione del sapone genera condizioni ideali, con il risultato di amplificare l'effetto cuscinetto .
Altra faccenda è preparare la pelle alla rasatura, nutrendola, idratandola etc etc.
Che ne pensate?
Come già ricordato nel tutorial l'ingrediente principale della rasatura è l' acqua.
In tal senso oli e o creme grasse usate immediatamente prima della rasatura non facilitano la scorrevolezza della lama, anzi la limitano.
Per questo un buon sapone, con la sua capacità tensioattiva "pulisce" la pelle dall'eventuale eccesso lipidico permettendo all'acqua di "stendersi" sopra di essa. Il passo successivo lo fanno i "grassi" del sapone che imprigionano, l'acqua, mantenendola a contatto con la pelle e permettendo alla lama di scivolare. Tutto questo IMHO, ma penso che sia esperienza comune quella di avvertire che la lama scorre meglio alla seconda passata e cioè quando, grazie alla azione della prima passata di lama, la pelle è stata "pulita": il successivo risciacquo, seguito dalla seconda applicazione del sapone genera condizioni ideali, con il risultato di amplificare l'effetto cuscinetto .
Altra faccenda è preparare la pelle alla rasatura, nutrendola, idratandola etc etc.
Che ne pensate?
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- DavideITA77
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 11/02/2016, 20:09
- Località: Tra le Prov. MI-NO-VA
Re: Reale utilità dei prebarba
Uso anche io come pre-barba la Prep in vasetto oppure la Proraso verde in vasetto.
Sono sincero... l'utilizzo di questi prodotti non mi apporti grandissimi benefici rispetto al loro non utilizzo... li uso più che altro come abitudine e come "coccola" per il rito completo della rasatura; ripeto però che grandi benefici non ne vedo.
L'unica cosa che davvero fa la differenza è l'orario... facendo la barba la mattina con la pelle riposata evito davvero molti taglietti rispetto alle sbarbate serali o tardo pomeridiane

Sono sincero... l'utilizzo di questi prodotti non mi apporti grandissimi benefici rispetto al loro non utilizzo... li uso più che altro come abitudine e come "coccola" per il rito completo della rasatura; ripeto però che grandi benefici non ne vedo.
L'unica cosa che davvero fa la differenza è l'orario... facendo la barba la mattina con la pelle riposata evito davvero molti taglietti rispetto alle sbarbate serali o tardo pomeridiane


USQUE AD FINEM
-
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 19/04/2016, 14:18
- Località: Londra (UK)
Re: Reale utilità dei prebarba
Mi metto fuori dal coro: trovo l'uso del pre-barba inutile quando mi rado con il ML, anzi, mi da fastidio perche' rendendo la pelle scivolosa mi ostacola nella tensione della stessa; cosa che, ho l'impressione essere la componente piú importante per una buona rasatura. Mentre, quando per ragioni di tempo (mi sbarbo tutte le mattine e non ho sempre 15 minuti) utilizzo il pentalama trovo che una sana passata di proraso, seguita ta 5 gocce di olio di semi di uva mi aiuti nella rimozione delle frizioni che questo rasoio mi pratica sulla pelle. Praticamente mi fa durare la lametta 6 mesi anche dopo che la famosa striscietta lubrificante se ne é tutta andata.
- Lufo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 22/02/2014, 21:52
- Località: Milano
Re: Reale utilità dei prebarba
Per me il prebarba è fondamentale per avere una rastura senza strappi. Quando mi capita di non metterlo, sento la lametta che gratta e non è una senzasione che mi piace e che nel mio caso peggiora la precisione di taglio.
Non vedo l'ora che sia domani per farmi la barba.