Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Ciao a tutti, ho da poco preso il prebarba proraso.
Nelle istruzioni c'è scritto di inumidirsi il viso e di massaggiare il viso con il prebarba, poi di procedere alla normale insaponatura e rasatura.
Ho fatto così ma nonostante avessi utilizzato pochissimo prebarba mi sono trovato la faccia imbiancata di prebarba e più spalmavo più diventavo bianco.
La mia domanda è, il prebarba proraso va fatto assorbire tutto prima di procedere alla rasatura oppure deve rimanere a formare una patina "protettiva" sulla pelle?
Grazie
Nelle istruzioni c'è scritto di inumidirsi il viso e di massaggiare il viso con il prebarba, poi di procedere alla normale insaponatura e rasatura.
Ho fatto così ma nonostante avessi utilizzato pochissimo prebarba mi sono trovato la faccia imbiancata di prebarba e più spalmavo più diventavo bianco.
La mia domanda è, il prebarba proraso va fatto assorbire tutto prima di procedere alla rasatura oppure deve rimanere a formare una patina "protettiva" sulla pelle?
Grazie
Ultima modifica di ares56 il 23/08/2014, 13:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Adeguamento del titolo
Motivazione: Adeguamento del titolo
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: prebarba proraso, utilizzo
Non devi necessariamente aspettare che si assorba,mettilo,insaponati e raditi.
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: prebarba proraso, utilizzo
grazie mille!
Leggendo il forum sto imparando un po' di cose interessanti e sto abbandonando i multilama per il rasoio di sicurezza con risultati più che buoni.
Leggendo il forum sto imparando un po' di cose interessanti e sto abbandonando i multilama per il rasoio di sicurezza con risultati più che buoni.
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: prebarba proraso, utilizzo
è vero, ad un prezzo quasi irrisorio viene fornito un buon prodotto.
Anche io utilizzo il tuo metodo, lo spalmo su volto umido o appena uscito dalla doccia, attendo e intanto inalo aromi e nel frattempo preparo rasoio e sapone.
Anche io utilizzo il tuo metodo, lo spalmo su volto umido o appena uscito dalla doccia, attendo e intanto inalo aromi e nel frattempo preparo rasoio e sapone.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: prebarba proraso, utilizzo
Vado un po' controcorrente: sto provando a finire il barilotto da 500 gr di Proraso pre-post.
Come pre non ne trovo alcun giovamento anzi ho la netta impressione che secchi la pelle (anche se messa sul viso umido).
Come post, invece, la sto apprezzando e non poco! A fine rasatura, dopo un primo risciacquo, ne stendo una piccola quantità sul viso ancora bagnato e la lascio agire mentre lavo e sistemo tutto il materiale utilizzato. Quando ho ripulito e ordinato tutto, mi risciacquo nuovamente e trovo che la pelle ha gradito il trattamento: zero arrossamenti, pelle idratata e morbida, senso di freschezza senza eccessivo odore di mentolo (il quale non è che mi faccia impazzire).
Usata in questo modo ha il suo perchè e ne basta veramente poca.
PS.: per chi fosse interessato segnalo la discussione sul forum ilrasoio.forumup.it (visibile ai soli utenti registrati) relativa alla crema Proraso pre-dopo barba: http://ilrasoio.forumup.it/viewtopic.ph ... m=ilrasoio
Come pre non ne trovo alcun giovamento anzi ho la netta impressione che secchi la pelle (anche se messa sul viso umido).
Come post, invece, la sto apprezzando e non poco! A fine rasatura, dopo un primo risciacquo, ne stendo una piccola quantità sul viso ancora bagnato e la lascio agire mentre lavo e sistemo tutto il materiale utilizzato. Quando ho ripulito e ordinato tutto, mi risciacquo nuovamente e trovo che la pelle ha gradito il trattamento: zero arrossamenti, pelle idratata e morbida, senso di freschezza senza eccessivo odore di mentolo (il quale non è che mi faccia impazzire).
Usata in questo modo ha il suo perchè e ne basta veramente poca.
PS.: per chi fosse interessato segnalo la discussione sul forum ilrasoio.forumup.it (visibile ai soli utenti registrati) relativa alla crema Proraso pre-dopo barba: http://ilrasoio.forumup.it/viewtopic.ph ... m=ilrasoio
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- leonardo12345
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 27/05/2013, 11:24
- Località: Roma
Re: prebarba proraso, utilizzo
Lo uso con grande soddisfazione anche come dopobarba...anzi, da tempo solo come dopobarba dato che usandolo come pre barba non rilevo nessun miglioramento (ma la cosa vale con tutti i prebarba di tutte le marche...per me è sufficiente l'acqua calda). Peccato che la Ludovico Martelli srl abbia deciso di sostituire il pre-post barba con questo prodotto solo pre. Se la motivazione è il lancio sul mercato dei vari dopobarba in crema liquida, per me era meglio lasciare tutto così com'era!
Di sicuro l'inci di questo prodotto è migliore della crema Prep che non acquisterò più dato che è piena di olio minerale.

Di sicuro l'inci di questo prodotto è migliore della crema Prep che non acquisterò più dato che è piena di olio minerale.

Ultima modifica di leonardo12345 il 23/07/2013, 19:18, modificato 1 volta in totale.
- leonardo12345
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 27/05/2013, 11:24
- Località: Roma
Re: prebarba proraso, utilizzo
Questo è l'INCI del Nuovo Proraso Pre Barba:
INCI: aqua, stearic acid, sorbitol, glycerin, camphor, eucalyptus globulus leaf oil, potassium hydroxide, menthol, parfum, geraniol, butylphenyl methylpropional, coumarin, cetearyl alcohol, eucalyptol, sodium benzoate, phenoxyethanol, benzyl alcohol, disodium EDTA
INCI: aqua, stearic acid, sorbitol, glycerin, camphor, eucalyptus globulus leaf oil, potassium hydroxide, menthol, parfum, geraniol, butylphenyl methylpropional, coumarin, cetearyl alcohol, eucalyptol, sodium benzoate, phenoxyethanol, benzyl alcohol, disodium EDTA
Ultima modifica di leonardo12345 il 23/07/2013, 19:17, modificato 2 volte in totale.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: prebarba proraso, utilizzo
Il vecchio era più sintetico ... ma più efficace!! Per me.
La confezione da 300ml è piena per 2/3 dopo un centinaio di applicazioni come pre, e la sento difficile da finire!!!
La confezione da 300ml è piena per 2/3 dopo un centinaio di applicazioni come pre, e la sento difficile da finire!!!

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18/05/2013, 8:53
- Località:
Re: prebarba proraso, utilizzo
Io ho il vecchio e lo trovo ottimo, appena finisce provo il nuovo
- Figaro003
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 20/05/2013, 18:19
- Località: Provincia SA
Re: prebarba proraso, utilizzo
Usato come pre-barba il nuovo Proraso lascia la pelle bella fresca.
Come post devo ancora provarlo.
Come post devo ancora provarlo.
- Hanzo
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 21/05/2013, 11:09
- Località: Lecce
Re: prebarba proraso, utilizzo
Volevo chiedere a chi lo ha provato se sulla pelle l'effetto del mentolo è molto forte, in genere sono sensibile anche a quello se esagerato..... 

Giovanni
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: prebarba proraso, utilizzo
Io non lo trovo più forte della crema da barba.
Se sopporti quella ...
Se sopporti quella ...

Utente BANNATO
- Parrini
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 28/05/2013, 11:40
- Località: Monza
Re: prebarba proraso, utilizzo
Ottimo prodotto ad un piccolo prezzo, per chi ha la barba dura è molto efficace nell' ammorbidire il pelo.
Consigliatissimo
Consigliatissimo
- xenomis
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15/06/2013, 11:31
- Località: Roma
Re: prebarba proraso, utilizzo
Anche io lo uso sempre prima di ogni rasatura... a volte bagnando il viso con acqua calda, altre no, dipende, ma prima di insaponare sciacquo sempre con acqua calda, ho provato anche a lasciarlo sotto il sapone, ma secondo me "impasta" troppo la schiuma e il rasoio non scorre bene come quando lo tolgo 

-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: prebarba proraso, utilizzo
ultimamente io ne sto usando in abbondanza su viso bello bagnato, lo faccio schiumare e poi insapono il viso senza rimuoverlo.
Se non lo si fa "seccare" non ho riscontrato problemi di poca scorrevolezza del rasoio mentre concordo sul fatto che le lama si impasti di schiuma.
Fino a poco fa dopo aver spalmato il pre mi inumidivo nuovamente la faccia rimuovendone buona parte.
Trovo entrambi i metodi validi e non ho notato grosse differenze nella rasatura.
Un'ultima cosa,con DE o shavette non sento la necessità di usarlo, quest' estate mi sarò fatto 20 barbe con shavette senza utilizzare il pre.
Con il Ml invece trovo l'utlizzo del prebarba una premessa indispensabile alla rasatura.
Se non lo si fa "seccare" non ho riscontrato problemi di poca scorrevolezza del rasoio mentre concordo sul fatto che le lama si impasti di schiuma.
Fino a poco fa dopo aver spalmato il pre mi inumidivo nuovamente la faccia rimuovendone buona parte.
Trovo entrambi i metodi validi e non ho notato grosse differenze nella rasatura.
Un'ultima cosa,con DE o shavette non sento la necessità di usarlo, quest' estate mi sarò fatto 20 barbe con shavette senza utilizzare il pre.
Con il Ml invece trovo l'utlizzo del prebarba una premessa indispensabile alla rasatura.
- omero
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 18/10/2011, 14:28
- Località: Venezia
Re: prebarba proraso, utilizzo
Io applico sul viso umido un bel strato di crema e la lascio agire il tempo di preparare il sapone (sempre proraso verde), che poi applico direttamente senza togliere la crema; risultato: rasatura estremamente confortevole e pelle morbida ed idratata. L'unico inconveniente che ho riscontrato è che la canfora e l'eucalipto mi anestetizzano leggermente la pelle, per cui non mi accorgo di eventuali microtaglietti!
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: prebarba proraso, utilizzo
Anche quello bianco è eccezionale
E non ti "spara" di mentolo...
E non ti "spara" di mentolo...
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
-
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 29/09/2013, 16:46
- Località:
Re: prebarba proraso, utilizzo
io mi faccio la doccia calda e sotto il suo getto mi strofino con entrambe le mani velocemente il viso, una volta uscito e datomi un rapida asciugata ai piedi prendo il pennello a mollo nel lavandino in acqua calda ( anche se non serve visto che è un sintetico ) un 3/4 colpi per liberarlo dell'acqua in eccesso e passo direttamente il pennello nel barattolo da 500 Gr ( vecchia formula ) per un decina di giri e via a pennellare il viso, ultimato di asciugarmi per bene e vestirmi almeno di intimo
il velo lievemente trasparente dell'inizio è diventato di un bianco più consistente e inizio a insaponarmi con lo stesso pennello.

- daki
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/11/2013, 18:57
- Località: Napoli
Re: prebarba proraso, utilizzo
Sensazione fantastica come tutti i prodotti linea Verde della Proraso(per chi piace). Personalmente lo uso in combinazione con il sapone da barba sempre Proraso linea Verde , sulla faccia ben umida dopo una bella lavata con sapone idratante. E poi per chi piace il mentolo e l'eucalipto le fragranze emanate sono il top!
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: prebarba proraso, utilizzo
L' unica cosa che mi spiace è che temo sporchi molto il pennello, e è persistente...
-
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 29/09/2013, 16:46
- Località:
Re: prebarba proraso, utilizzo
io a occhio e croce sarò a metà del barattolo da 500 Gr vecchia formula ma non credo che anche nella nuova formula lo riprenderò, la mia attenzione questa sera è stata catturata da un balsamo della Splend'Or ai fiori di mandorlo e karitè:
http://2.bp.blogspot.com/-ekAnPazyRVQ/U ... CN1065.JPG" onclick="window.open(this.href);return false;
http://2.bp.blogspot.com/-ekAnPazyRVQ/U ... CN1065.JPG" onclick="window.open(this.href);return false;
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: prebarba proraso, utilizzo
Per completezza posto l'inci con relativi pallini.
INCI
AQUA (solvente)
STEARIC ACID (emulsionante / stabilizzante emulsioni)
SORBITOL (umettante)
GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
CAMPHOR (denaturante / filmante)
EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF OIL (vegetal)
POTASSIUM HYDROXIDE (agente tampone)
MENTHOL (denaturante)
PARFUM
GERANIOL (additivo)
BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL (Allergene del profumo)
COUMARIN (Allergene del profumo)
CETEARYL ALCOHOL (emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante)
EUCALYPTOL (denaturante)
SODIUM BENZOATE (preservante)
PHENOXYETHANOL (conservante)
BENZYL ALCOHOL (conservante / solvente)
DISODIUM EDTA (sequestrante / viscosizzante)
Fonte: http://www.biodizionario.it/

INCI


















Fonte: http://www.biodizionario.it/
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: prebarba proraso, utilizzo
Diciamo che il biodizionario sta alla farmacologia come uno strabico sta all'oftalmologia.
Volendo c'è una discussione in proposito.
Per i prodotti, le nuove versioni ... più rispettose dell'opinione pubblica ... spesso sono inferiori per capacità tecniche.
O per meglio dire, differenti. Meno facili, intuitive, veloci.
Volendo c'è una discussione in proposito.
Per i prodotti, le nuove versioni ... più rispettose dell'opinione pubblica ... spesso sono inferiori per capacità tecniche.
O per meglio dire, differenti. Meno facili, intuitive, veloci.
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: prebarba proraso, utilizzo
Oggi nel SOTD ho voluto celebrare la giornata della Memoria, replicando il set con cui ho iniziato negli '80.
Naturalmente tutto Proraso Verde, con la crema Pre Nuova Versione in barattolo professionale 300ml.
Lo ricordavo molto più ceroso ed ostico, invece dopo una bella lavata con acqua calda, applicato su pelle umida giusto una punta, ha creato un velo leggero che ha immediatamente rinfrescato e disteso il pelo rendendolo pronto alla rasatura.
Sopra una generosa passata di Proraso Verde Nuovo in vescica con il mio Omega 10048 comprato all'epoca, ed ho lasciato il campo ben preparato al Gillette Rocket Flare Tip di mio nonno che ha superato sé stesso con le nuove Personna Platinum Chrome.
Con questo set non ho mai avuto una rasatura così dolce e profonda: il mio vecchio "me" non era in grado di far esprimere al massimo questi grandissimi prodotti, in cui il costo contenuto è solo uno dei vantaggi.
Naturalmente tutto Proraso Verde, con la crema Pre Nuova Versione in barattolo professionale 300ml.
Lo ricordavo molto più ceroso ed ostico, invece dopo una bella lavata con acqua calda, applicato su pelle umida giusto una punta, ha creato un velo leggero che ha immediatamente rinfrescato e disteso il pelo rendendolo pronto alla rasatura.
Sopra una generosa passata di Proraso Verde Nuovo in vescica con il mio Omega 10048 comprato all'epoca, ed ho lasciato il campo ben preparato al Gillette Rocket Flare Tip di mio nonno che ha superato sé stesso con le nuove Personna Platinum Chrome.
Con questo set non ho mai avuto una rasatura così dolce e profonda: il mio vecchio "me" non era in grado di far esprimere al massimo questi grandissimi prodotti, in cui il costo contenuto è solo uno dei vantaggi.

Utente BANNATO