TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Sembrerebbe una Turingia.
On the stone again
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Paolo Malinverno »

Grazie Bushdoctor, in effetti l'accuratezza con cui é realizzata la custodia lasciava presagire una pietra di un certo pregio: la morbidezza sembra proprio quella delle Thuringian, e cosí il profumo
Muto86
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/07/2015, 11:17
Località: Cosenza

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Muto86 »

Mi aiutate ad identificare questa prieta appartenuta a mio nonno?

Immagine
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Potrebbe essere tutto, difficile dire dalla foto,magari se riuscissi a fare una foto più ravvicinata della pietra bagnata ed alla luce del sole magari riusciamo a riconoscerla,ma vista così mi pare una pietra violacea con una strana lavorazione che la potrebbe collocare tra le anonime pietre che venivano raccolte nei letti dei fiumi. Anticamente, quando si pativa la fame più che oggi, quando avevano bisogno di una pietra da affilare andavano a cercarle nei fiumi o in montagna.
On the stone again
Muto86
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/07/2015, 11:17
Località: Cosenza

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Muto86 »

Grazie Bush. ..domani proverò a fare quanto mi chiedi...
Michelangelo
Messaggi: 3
Iscritto il: 28/12/2015, 23:05
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Michelangelo »

3406434065

Qualcuno può darmi un informazione su questa pietra puma e il suo utilizzo?

L ho provata su uno due rasoi facendo una ventina di passate ma sembra proprio che non dia l effetto sperato....dovrebbe essere un Arkansas,così dice il contenitore,quindi da rifinitura.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Si, è un'Arkansas ma è piuttosto grezza,quindi non va bene per i rasoi.
Quelle che vanno bene per i rasoi sono le Translucent o le Black Arkansas, però sono pietre molto lente, abbiamo pietre più performanti quali le belghe o le turingie.
On the stone again
Avatar utente
glider
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/11/2015, 15:15
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da glider »

Mi sono imbattuto in queste due pietre:

3473434733

Qualcuno sa cosa sono?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

A quella di sinistra occorre dare una bella ripulita, aggiungere le foto della pietra bagnata (con luce naturale non flash) e foto vista dal lato.
Quella di destra mi pare proprio sia un pezzo di legno fossile, in questo caso sarei molto curioso di poter approfondire con test e ricerche.
On the stone again
Avatar utente
Gene
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
Località: Udine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gene »

A prima vista quella di sinistra sembra una belga , come suggerisce il buon Bush, con delle foto migliori si è molto più precisi .
L'altra se è una pietra è molto particolare
Avatar utente
glider
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/11/2015, 15:15
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da glider »

Non le ho più sottomano purtroppo, anch'io pensavo che la prima fosse una belga, la seconda non mi sembrava legno fossile è di un colore violaceo con striature bianche
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Paolo Malinverno »

Domanda agli esperti in pietrame: questa piccolina ( 13 x 2,5 cm ) potrebbe essere una Tam 'O Shanter? ( certo che la foto del venditore è piuttosto scadente....)

34982

Grazie per l'attenzione.
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Paolo Malinverno »

E questa lunga e stretta ( 20 x 3,5 cm) datata 1820, potrebbe essere una Belga?

34983
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Paolo Malinverno ha scritto:Domanda agli esperti in pietrame: questa piccolina ( 13 x 2,5 cm ) potrebbe essere una Tam 'O Shanter? ( certo che la foto del venditore è piuttosto scadente....)

34982

Grazie per l'attenzione.
Potrebbe essere sì una Tam 'O Shanter
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Paolo Malinverno ha scritto:E questa lunga e stretta ( 20 x 3,5 cm) datata 1820, potrebbe essere una Belga?

34983
Questa è una belga.
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Paolo Malinverno »

Grazie Marco, sempre puntuale e preciso....... .
Avatar utente
basanique
Messaggi: 144
Iscritto il: 27/07/2015, 9:36
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da basanique »

Ragazzi mi date una mano ad indentificare meglio questa coticule in vendita sul ns mercatino?

Immagine
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Non saprei dirti, poi, a meno che non vi siano caratteristici segni che aiutino ad identificarla, dalle foto è sempre difficile stabilire. Comunque è una belga ed il prezzo è onesto.
On the stone again
Avatar utente
basanique
Messaggi: 144
Iscritto il: 27/07/2015, 9:36
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da basanique »

Doctor secondo te il fondo è una BBW? (Foto nel l'annuncio)
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

E' molto probabile.
On the stone again
konlost
Messaggi: 249
Iscritto il: 04/12/2015, 10:40
Località: Torre Pellice (TO)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da konlost »

Ciao a gli esperti,

rovistando nei miei cassetti ho ritrovato due pietre che avevo comprato molti anni fa per coltelli.
La prima (piu' grossa) usando il grittometro a lingua secondo le istruzioni di Bushdoctor, mi sembra parecchio simile alla MST circa grit 8000 o un po' piu' grossolana.




La seconda che sulla scatola riporta la dicitura Candia, mi sembrerebbe piu' simile ad una Pradalunga.

Possono essere utili? Oltre che come fermacarte....
Grazie per l'aiuto.

Ecco le foto
Prima pietra Asciutta
351293513035131
Bagnata
3513235133

Seconda Asciutta
351343513535136
Bagnata, non cambia molto
35137
Corrado
DE: CO.CI.NA, EJ DE89KN14, Fatip Grande, Merkur 15C, Merkur 34C, Muhle R41, Muhle R89,
Shavette: Daune, Vanta Mezza Lama, Universal Mezza Lama,
ML: Fontana 25 6/8, GENEVA 23 6/8, Friodur 472 6/8, a cui ne sono seguiti parecchi altri
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Allora la Candia è la prima mentre la seconda dovrebbe essere una Pradalunga o una Serena.
La Candia ad acqua è 6000 con slurry lavora come una 1500, ottima pietra per impostare i biselli ai rasoi o come intermedia.
La Pradalunga non credo vada bene mi pare troppo grossolana, ma mi posso sbagliare, giudico dalle foto.
On the stone again
konlost
Messaggi: 249
Iscritto il: 04/12/2015, 10:40
Località: Torre Pellice (TO)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da konlost »

AHHH,

quindi la prima e' bbbuuooonna.
Lo slurry lo devo fare con un pezzo della stessa pietra, vero?

Si la seconda anche a me, dall'alto della mia inesperienza, sembra un po' grossolana.

Grazie mille.
Corrado
DE: CO.CI.NA, EJ DE89KN14, Fatip Grande, Merkur 15C, Merkur 34C, Muhle R41, Muhle R89,
Shavette: Daune, Vanta Mezza Lama, Universal Mezza Lama,
ML: Fontana 25 6/8, GENEVA 23 6/8, Friodur 472 6/8, a cui ne sono seguiti parecchi altri
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Si lo slurry lo fai con la bout o una piccola diamantata.
On the stone again
lucaing71
Messaggi: 38
Iscritto il: 02/08/2015, 16:22
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da lucaing71 »

Ciao a tutti i membri del forum. Volevo approfittare della gentilezza e competenza di molti di voi per avere lumi, in quanto ho trovato questa vecchia pietra Arkansas a olio e mi interessava sapere se può essere adatta ad affilare i rasoi o va bene per i coltelli per tagliare il salame :lol: . Si tratta di una Buck di dimensioni 52x125 mm incollata su una base di legno con il relativo coperchio. Le condizioni generali della pietra sembrano buone e non si vedono sbeccature o altro. Sul coperchio si legge (anche se la scritta è un po' sbiadita dal tempo)
Medium - Natural Arkansans
Sharpening Stone #134
Allego un paio di foto per darvi un'idea dell'oggetto.
Ciao e ancora grazie tutti.
3514935150
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”