Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Luis
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 10/12/2010, 22:14
- Località: Tra Latina e Frosinone
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
quindi quella cosa che avevo letto sulle paste non è vero.
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Stavo pensando di dotarmi di una 3k sintetica. Credo con la 3k e la mia piccola turingia avrei già un kit minimo completo per poter restaurare rasoi. Attendo una vostra conferma.
Col tempo spero di trovare una belga vintage in qualche mercatino. L'affilatura mi sta appasionando non poco.
Ulteriore domanda ho trovato una sintetica per affilare coltelli può essere utilizzabile anche per i rasoi?
Col tempo spero di trovare una belga vintage in qualche mercatino. L'affilatura mi sta appasionando non poco.
Ulteriore domanda ho trovato una sintetica per affilare coltelli può essere utilizzabile anche per i rasoi?
- Luis
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 10/12/2010, 22:14
- Località: Tra Latina e Frosinone
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Quella per i coltelli se è una 1000 o inferiore non va bene. al più se è una 1000 può andare bene per bevel difettosi
o per impostarlo velocemente. 3k e turingia il salto è troppo elevato. dovresti prendere una combo 3000/8000 e con la turingia sei a posto.
o per impostarlo velocemente. 3k e turingia il salto è troppo elevato. dovresti prendere una combo 3000/8000 e con la turingia sei a posto.
- nortis
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
- Località: Udine
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Mi sento di sconsigliarti una combo 3k/8k. Purtroppo le pietre combo sono tanto comode quanto scomode.
Per via dello strato di colla, dei materiali diversi fra le due facce, della non unicità del materiale, ogni volta che questa pietra asciuga dopo l'uso fa "pancia" da uno dei due lati. Anche se la avrai usata poco, fatto un reticolo con la matita, provando a lapparla, noterai subito che da un lato bisogna insistere molto sulle due estremità, da quello opposto nella zona centrale.
Non so come spiegarmi, comunque per fare un lavoro a regola d'arte con una combo sarebbe da lappare molto prima di ogni singolo utilizzo. Prendi due pietre differenti, una 3k e una 8k per avere molti meno problemi. Altrimenti 3k e belga da usare prima a slurry e poi ad acqua magari. Ma se poi finisci sulla turingia anche lavorare solo su sintetiche prima andrà benissimo
Per via dello strato di colla, dei materiali diversi fra le due facce, della non unicità del materiale, ogni volta che questa pietra asciuga dopo l'uso fa "pancia" da uno dei due lati. Anche se la avrai usata poco, fatto un reticolo con la matita, provando a lapparla, noterai subito che da un lato bisogna insistere molto sulle due estremità, da quello opposto nella zona centrale.
Non so come spiegarmi, comunque per fare un lavoro a regola d'arte con una combo sarebbe da lappare molto prima di ogni singolo utilizzo. Prendi due pietre differenti, una 3k e una 8k per avere molti meno problemi. Altrimenti 3k e belga da usare prima a slurry e poi ad acqua magari. Ma se poi finisci sulla turingia anche lavorare solo su sintetiche prima andrà benissimo
- Luis
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 10/12/2010, 22:14
- Località: Tra Latina e Frosinone
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Io anche avendole non uso le sintetiche quindi di questo problema combo non lo sapevo,
credevo che potesse essere una soluzione economica. io (anche se molti lo reputano difficile, ma ci sono tanti video su you tube per farsi un'idea)
consiglio sempre di prendere una belga per fare tutto. sulla baia se ne trovano sui 40 euro anche perchè vedo che spesso tutti la vogliono vintage
che non detto che vintage voglia dire per forza migliore. anzi , ma questa è un'altra storia.
credevo che potesse essere una soluzione economica. io (anche se molti lo reputano difficile, ma ci sono tanti video su you tube per farsi un'idea)
consiglio sempre di prendere una belga per fare tutto. sulla baia se ne trovano sui 40 euro anche perchè vedo che spesso tutti la vogliono vintage
che non detto che vintage voglia dire per forza migliore. anzi , ma questa è un'altra storia.
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Scusa Tommaso,secondo la tua esperienza,la sconsigli solo perchè combo o anche perchè sintetica?nortis ha scritto:Mi sento di sconsigliarti una combo 3k/8k.....
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- nortis
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
- Località: Udine
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Solo perché combo. Mi trovo comunque molto bene con le Naniwa, anche combo sono ottime pietre. Semplicemente tornando indietro comprerei due pietre, una per grit, piuttosto che la combo
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie!!
Credo si sia capito,sto cercando d'immagazzinare più dati/pareri/esperienze possibili su quali pietre vadano meglio e su come lavorarci su.......ma la strada è ancora lunga!
Credo si sia capito,sto cercando d'immagazzinare più dati/pareri/esperienze possibili su quali pietre vadano meglio e su come lavorarci su.......ma la strada è ancora lunga!
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Il mio spassionato consiglio è di prendere una belga ed imparare ad usare quella, quando avrai imparato, allora potrai pensare ad accostare un'altra pietra e così via. Una cosa per volta riesce meglio che tutto insieme e subito, non devi fare un minestrone, devi affilare un rasoio, per farlo occorrono le pietre, bene si inizia dalla prima (come a scuola) e si sperimenta su quella fintanto che non si supererà l'esame (ossia riuscire nell'affilatura), per poter passare in seconda classe (leggi seconda pietra).
On the stone again
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Si certo!!
Però il mio intento era quello di provare con qualche pietra un po' più economica,ma funzionale ovviamente,e poi,acquisita un po' di pratica ( e non è detto che ci riesca),andare sicuramente sulla belga!
Però il mio intento era quello di provare con qualche pietra un po' più economica,ma funzionale ovviamente,e poi,acquisita un po' di pratica ( e non è detto che ci riesca),andare sicuramente sulla belga!
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Luis
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 10/12/2010, 22:14
- Località: Tra Latina e Frosinone
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
come ti ho scritto sopra, su ebay si trovano belghe a 40 euro. di certo le naniwa non te le regalano.
poi ripeto non credere che vintage nel caso della belga vuol dire per forza migliore.
poi ripeto non credere che vintage nel caso della belga vuol dire per forza migliore.
- Gene
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
- Località: Udine
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Secondo me , incrociando prestazioni/convenienza/dimensioni mi salta fuori solo la nero ardesia viewtopic.php?f=12&t=1943&hilit=pietra+ardesia
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ecco!!
Della serie "chi domanda non fa errore"!
Questo si che è un gran passo avanti,mi son letto tutto il 3D dell'Ardesia.
Interessante,veramente interessante.
Della serie "chi domanda non fa errore"!

Questo si che è un gran passo avanti,mi son letto tutto il 3D dell'Ardesia.
Interessante,veramente interessante.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Adesso vi racconto la mia prima esperienza (più che affilatura trattasi di rinfresco filo o comunque l'intenzione quella era
):
in attesa della 7Heaven,io e il buon Gian37,ci siamo cimentati a passare il mio rasoio sulla sua belga.
L'abbiamo fatto prima con lo slurry (forse una ventina di passate per lato) e poi solo con acqua (ho perso il conto delle passate
).
Ho letto del famoso "risucchio",ebbene,sarà che sono completamente a digiuno,ma io non l'ho proprio sentito,i passaggi sono stati fatti con molto calma (per evitare di far subito danni) lineari e a 8 con l'indice della sx appoggiato sulla costa per evitare che la lama oscillasse sulla pietra e con pressione pari o uguale a zero.
Quindi dicevo,dopo N°passaggi,nella più totale incertezza,abbiamo deciso di fermarci passando a scoramellare per altre N° volte,ecco,scoramellando mi sono reso subito conto che qualcosa,rispetto a prima,era cambiato:il passaggio del filo sul cuoio l'ho sentito più ruvido e "rumoroso" rispetto a prima che era fluido e silenzioso.
Dopodichè non ho resistito,mi sono insaponato le guance e l'ho testato immediatamente:la prima sorpresa è stata quella di non aver fatto danni,il rasoio tagliava prima e continua a tagliare adesso (dimenticavo,il test del capello dopo la belga è stato superato parzialmente e con qualche difficoltà),la parziale rasatura è andata bene e senza sensazione di strappo,anche se non la posso ritenere attendibile al 100%,perchè comunque la barba non era neanche di un giorno,ovviamente domani riproverò e vediamo.
Quindi,per quello che può servire,questo è stato il mio primo approccio con le pietre e tutto sommato posso dire che almeno passare il rasoio sulla pietra non è poi così difficilissimo,certo da questo a risultati veri e propri ne passerà di tempo,però per il momento mi accontento!
Ogni commento,giudizio e suggerimento sarà ben accetto.

in attesa della 7Heaven,io e il buon Gian37,ci siamo cimentati a passare il mio rasoio sulla sua belga.
L'abbiamo fatto prima con lo slurry (forse una ventina di passate per lato) e poi solo con acqua (ho perso il conto delle passate

Ho letto del famoso "risucchio",ebbene,sarà che sono completamente a digiuno,ma io non l'ho proprio sentito,i passaggi sono stati fatti con molto calma (per evitare di far subito danni) lineari e a 8 con l'indice della sx appoggiato sulla costa per evitare che la lama oscillasse sulla pietra e con pressione pari o uguale a zero.
Quindi dicevo,dopo N°passaggi,nella più totale incertezza,abbiamo deciso di fermarci passando a scoramellare per altre N° volte,ecco,scoramellando mi sono reso subito conto che qualcosa,rispetto a prima,era cambiato:il passaggio del filo sul cuoio l'ho sentito più ruvido e "rumoroso" rispetto a prima che era fluido e silenzioso.
Dopodichè non ho resistito,mi sono insaponato le guance e l'ho testato immediatamente:la prima sorpresa è stata quella di non aver fatto danni,il rasoio tagliava prima e continua a tagliare adesso (dimenticavo,il test del capello dopo la belga è stato superato parzialmente e con qualche difficoltà),la parziale rasatura è andata bene e senza sensazione di strappo,anche se non la posso ritenere attendibile al 100%,perchè comunque la barba non era neanche di un giorno,ovviamente domani riproverò e vediamo.
Quindi,per quello che può servire,questo è stato il mio primo approccio con le pietre e tutto sommato posso dire che almeno passare il rasoio sulla pietra non è poi così difficilissimo,certo da questo a risultati veri e propri ne passerà di tempo,però per il momento mi accontento!

Ogni commento,giudizio e suggerimento sarà ben accetto.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Danni non ne hai fatto, se "fischia" sul cuoio è buona cosa.Se sei fortunato domani arriva la Seven Heaven e gli fai assaggiare quella. 

On the stone again
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Non vede (il rasoio,non ioBushdoctor ha scritto:.....Se sei fortunato domani arriva la Seven Heaven e gli fai assaggiare quella.


"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
io riesco sempre ad ottenere lo stesso scarso risultato...
provo quindi a spiegare quello che faccio cosi' almeno proviamo a cambiare qualche variabile alla volta...
premetto che uso sempre il de..ma un paio di volte al mese, ho volgia di usare l'ml ma dura solo mezza sbarbata perché lo sento tagliare male, ma spieghero' meglio dopo...
prendo il mio rasoio, anzi, ne ho 2...un dovo classico di preattoni e un orion, tutti nuovi..
belga gialla...
parto da zero e cercoo di fare quello che prevede il metodo unicot ho stampato il pdf e lo tengo accanto a me mentre affilo.....ovvero parto dal passare il filo sul vetro...fino alla belga con acqua...coramella...e sbarbata...
Intanto noto due cose
1) non vedo l'effetto ventosa
2) sembra impercettibile il bevel...(sembra la meta' rispetto a quando lo comprai, )...che significa?
Finita l'affilatura e la scoramellata, passo senza schiuma il rasosio vicino la basetta, e taglia...e la cosa e' incoraggiante...
Mi insapono il viso..certo il raosio non e' una carezza ma riesco a terminare la guancia...
arrivo al collo e mi fermo...si impunta, graffia...e ritorno al de...
FINITO
provo quindi a spiegare quello che faccio cosi' almeno proviamo a cambiare qualche variabile alla volta...
premetto che uso sempre il de..ma un paio di volte al mese, ho volgia di usare l'ml ma dura solo mezza sbarbata perché lo sento tagliare male, ma spieghero' meglio dopo...
prendo il mio rasoio, anzi, ne ho 2...un dovo classico di preattoni e un orion, tutti nuovi..
belga gialla...
parto da zero e cercoo di fare quello che prevede il metodo unicot ho stampato il pdf e lo tengo accanto a me mentre affilo.....ovvero parto dal passare il filo sul vetro...fino alla belga con acqua...coramella...e sbarbata...
Intanto noto due cose
1) non vedo l'effetto ventosa
2) sembra impercettibile il bevel...(sembra la meta' rispetto a quando lo comprai, )...che significa?
Finita l'affilatura e la scoramellata, passo senza schiuma il rasosio vicino la basetta, e taglia...e la cosa e' incoraggiante...
Mi insapono il viso..certo il raosio non e' una carezza ma riesco a terminare la guancia...
arrivo al collo e mi fermo...si impunta, graffia...e ritorno al de...
FINITO

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Necessiti di impostare il bevel,quindi devi agire con pesante slurry ed imprimere un po' di pressione (uniformemente però), dopo puoi aiutarti a rifinire con una striscia di nastro sul dorso.
Prendi anche in considerazione che i dovo non eccellono per dolcezza.
Prendi anche in considerazione che i dovo non eccellono per dolcezza.
On the stone again
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
quindi non proprio slurry tipo latte, ma meno acquoso giusto?
è proprio un peccato perché sono ambidestro e purtroppo e' l'affilatura che mi fa optare per il de...non so il perché, ma come manualita' e' come se avessi usato molto spesso il mano libera...
bene, domattina riprovo...
grazie bushdoctor
è proprio un peccato perché sono ambidestro e purtroppo e' l'affilatura che mi fa optare per il de...non so il perché, ma come manualita' e' come se avessi usato molto spesso il mano libera...
bene, domattina riprovo...
grazie bushdoctor
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Si, piuttosto denso. E ricorda il nastro sul dorso alla fine.
On the stone again
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
"alla fine" intendi prima quindi di passare allo slurry acquoso?
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Il collo è una parte ostica anche per me, e il miglior banco di prova quando affilo.
Piuttosto, io ho delle riserve sull'unicot, ritenendo che il numero di passate non possa essere standardizzato essendo tante le variabili che concorrono nell'affilatura. Pertanto, il consiglio che mi permetto di darti, è quello di prendere il metodo per riferimento, ma non dare per scontato che alla fine della procedura il rasoio sia ok.
In corso d'opera, dopo impostato il bevel, ogni tanto fermati e fai dei piccoli test shave, sul collo, sotto al mento.
Quando il rasoio morde (non prima, altrimenti e' inutile) passa oltre.
E non starti a preoccupare se non avvertì l'effetto ventosa.
Piuttosto, io ho delle riserve sull'unicot, ritenendo che il numero di passate non possa essere standardizzato essendo tante le variabili che concorrono nell'affilatura. Pertanto, il consiglio che mi permetto di darti, è quello di prendere il metodo per riferimento, ma non dare per scontato che alla fine della procedura il rasoio sia ok.
In corso d'opera, dopo impostato il bevel, ogni tanto fermati e fai dei piccoli test shave, sul collo, sotto al mento.
Quando il rasoio morde (non prima, altrimenti e' inutile) passa oltre.
E non starti a preoccupare se non avvertì l'effetto ventosa.
Ultima modifica di Pablito il 20/02/2016, 22:50, modificato 1 volta in totale.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
No, intendo quando sei a solo acqua, senza slurry.
On the stone again
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
grazie anche a te Pablito...
..alla fine penso che stavo affilando a vuoto, infatti io partivo da uno slurry tipo latte...
praticamente il bevel lo vedevo a stento...sembrava quasi una lama senza bevel...quindi mi ritrovavo dopo un po' a passare all'acqua...quando ancora il bevel era solo agli inizi.
Seguo il modello unicot perché mi permette di seguire uno step predefinito, ovviamente il problema e' capire quando passare da uno step all'altro...
comunque domani non passo all'acqua se non vedo un bevel ben visualizzato...per fortuna domani e' domenica ed ho piu' tempo...
Praticamente avendo in mano la stampa dell'affilatura unicot, mi aiuta a sentirmi meno abbandonato al mio destino)
..alla fine penso che stavo affilando a vuoto, infatti io partivo da uno slurry tipo latte...
praticamente il bevel lo vedevo a stento...sembrava quasi una lama senza bevel...quindi mi ritrovavo dopo un po' a passare all'acqua...quando ancora il bevel era solo agli inizi.
Seguo il modello unicot perché mi permette di seguire uno step predefinito, ovviamente il problema e' capire quando passare da uno step all'altro...
comunque domani non passo all'acqua se non vedo un bevel ben visualizzato...per fortuna domani e' domenica ed ho piu' tempo...

Praticamente avendo in mano la stampa dell'affilatura unicot, mi aiuta a sentirmi meno abbandonato al mio destino)

-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buongiorno holiday, non a caso suggerivo di fare dei test ogni tanto al fine di verificare la progressione dell'affilatura.
Quando passare da una fase all'altra lo capisci proprio in base all'esito di queste mini verifiche.
Fai bene a basati sul metodo unicot, ma se per uno step vengono indicati, ad esempio, 30 passaggi, e ne fai qualcuno di più, non casca il mondo, la belga non è una sintetica, far danni è più difficile. Era ciò che intendevo quando dicevo di prendere l'unicot a riferimento ma non alla lettera.
Per quanto riguarda il bevel, intendiamoci: non è che una volta impostato il rasoio ancora non taglia. Solo che, poi, andando a creare il filo, si otterrà una buona rasatura, soprattutto più confortevole. Pertanto, parti da zero, crea il bevel così come previsto, poi, quando arrivi a tagliare (bene) i peli del braccio, fai qualche passaggio aggiuntivo, fermati, sciaqua il rasoio, bagna bene il collo, insaponane una piccolo porzione e prova. Se tutto è andato per il verso giusto, i peli (probabilmente sentirai "strappare" un po', ricordati che il filo vero e proprio è ancora lungi dal venire) saranno tagliati. Ora puoi passare alla fase successiva, e procederai allo stesso modo. In esito ad ogni test, effettuato alla fine dello step successivo, sentirai la rasatura progredire in meglio via via fino al confort dato dalla fase finale con nastro e acqua pulita.
Quando passare da una fase all'altra lo capisci proprio in base all'esito di queste mini verifiche.
Fai bene a basati sul metodo unicot, ma se per uno step vengono indicati, ad esempio, 30 passaggi, e ne fai qualcuno di più, non casca il mondo, la belga non è una sintetica, far danni è più difficile. Era ciò che intendevo quando dicevo di prendere l'unicot a riferimento ma non alla lettera.
Per quanto riguarda il bevel, intendiamoci: non è che una volta impostato il rasoio ancora non taglia. Solo che, poi, andando a creare il filo, si otterrà una buona rasatura, soprattutto più confortevole. Pertanto, parti da zero, crea il bevel così come previsto, poi, quando arrivi a tagliare (bene) i peli del braccio, fai qualche passaggio aggiuntivo, fermati, sciaqua il rasoio, bagna bene il collo, insaponane una piccolo porzione e prova. Se tutto è andato per il verso giusto, i peli (probabilmente sentirai "strappare" un po', ricordati che il filo vero e proprio è ancora lungi dal venire) saranno tagliati. Ora puoi passare alla fase successiva, e procederai allo stesso modo. In esito ad ogni test, effettuato alla fine dello step successivo, sentirai la rasatura progredire in meglio via via fino al confort dato dalla fase finale con nastro e acqua pulita.